Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Reiette perché sportive, infamate e bandite dai talebani, le cicliste afghane sognano l’Occidente e l’Italia compresa

Reiette perché sportive, infamate e bandite dai talebani, le cicliste afghane sognano l’Occidente e l’Italia compresa

Sessanta cicliste hanno già varcato i nconfini ma numeorse altre fra i 15 e i 30 anni, restano in patria con gravi rischi per l'incolumità e la vita: pedalare è vietatissimo per le donne nella concezione dei talebani. Un'italiana lavora per aiutarle a realizzare il sogno

Federico Martini
18 Settembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Il mezzo col quale facevano sport , si divertivano, sognavano un avvenire per sé e i propri cari, oggi potrebbe portarle fuori dal loro paese e quindi salvarle la vita. O essere la loro condanna a morte. Sono le ragazze e donne afghane fra i 15 e i 30 anni che fino alla permanenza delle truppe Usa nel loro paese praticavano ciclismo. Gareggiavano, vincevano medaglie oppure no e comunque erano convinte di pedalare verso mete molto più lontane di quelle che fisicamente raggiungevano allenandosi o partecipando alle gare.
Oggi, i talebani hanno messo al bando i loro mezzi di locomozione e soprattutto le loro persone. Non tollerando il fatto che essendo donne pratichino un’attività sportiva e scaricando su di loro un’accusa che in nessun altro luogo sarebbe (o sarebbe più) indecorosa, ma da loro rappresenta ancora un marchio d’infamia: secondo i talebani le ragazze non sarebbero più vergini. Come se contasse qualcosa ai fini della loro dignità e sopravvivenza.
Sessanta cicliste sono emigrate nei paesi confinanti , negli Emirati arabi, oppure in Occidente: Europa e Nord America. Ma c’è un bel numero rimaste in patria e lì bollate indelebilmente.

Una dozzina è in attesa di arrivare in Italia. Nella massima riservatezza, la Federazione ciclistica cura l’operazione.

 

 

Vietate anche le scuole

 

La condizione delle ragazze afghane ricercate con pessime intenzioni dai talebani perché praticanti il ciclismo, sono una delle facce tremende dell’Afghanistan nuovo, anzi vetusto, tribale, primitivo. Sono una goccia dal punto di vista numerico rispetto a quelle che malgrado annunci di facciata e luoghi di studio separati fra maschi e femmine, non riescono a rientrare nelle scuole dove lavoravano o studiavano.

 

Via ogni traccia di bicicletta

 

Le cicliste hanno lasciato la rispettive case, dove le madri cercano di cancellare foto, disperdere le biciclette o pezzi di esse, tracce che le condannerebbero come genitrici di reprobe e procurerebbero loro punizioni durissime e pretestuose.
Le ragazze, alla macchia, vivono in rifugi a poco prezzo e riparati. Alcune delle zone periferiche sperano di raggiungere, pedalando per percorsi nascosti o di notte il confine per espatriare con la bici che da dinamico strumento di sport si trasformerebbe in salda ancora di salvezza. Per chi ha mete più lontane o aspetta il visto sarà necessario il passaggio da Kabul, dall’aeroporto. Con tremendi rischi di essere riconosciute. Le ragazze che sognano l’Occidente coltivano progetti che non le limitano allo sport. Pedalare ha per loro traguardi più vasti di uno striscione di arrivo o del luogo da raggiungere allenandosi, ma è una metafora di vita. Sono determinate a diventare medici, avvocati, economiste, professioniste, ingegnere. E a tornare un giorno a restituire al paese quel futuro che ha perduto.

 

Due angeli custodi

 

Ad occuparsi dei destini delle cicliste perseguitate in Afghanistan sono in Occidente due donne: l’americana Shannon Galpin e l’italiana Francesca Monzone, di Tuttobiciweb, che è in contatto dall’Italia con loro e coltiva le loro speranze con un filo diretto continuo. A rivelare questo particolare è stata La Stampa. L’augurio è che trovino tutte il modo di realizzare il proprio sogno ed espatriare. Per l’Italia, di accoglierle presto e vederle sfrecciare in bici per un traguardo qualsiasi di qualunque corsa e per il traguardo più importante di una vita libera e dignitosa. Trascorsa (anche) pedalando.

Potrebbe interessarti anche

Rose Villain, nome d’arte di Rosa Luini (Instagram)
Spettacolo

Rose Villain, chi è il nuovo volto dell’hip-hop italiano che a Sanremo 2023 duetterà con Rosa Chemical

2 Febbraio 2023
Giornata mondiale dei calzini spaiati
Lifestyle

Giornata mondiale dei calzini spaiati: il valore della diversità e del rispetto si impara sin da bambini

3 Febbraio 2023
Pilar Fogliati, in uscita il suo nuovo film "Romantiche" (Foto Instagram)
Spettacolo

Pilar Fogliati presenta “Romantiche”: “La sfida? Raccontare le ragazze del 2023 rompendo i tabù”

4 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Il mezzo col quale facevano sport , si divertivano, sognavano un avvenire per sé e i propri cari, oggi potrebbe portarle fuori dal loro paese e quindi salvarle la vita. O essere la loro condanna a morte. Sono le ragazze e donne afghane fra i 15 e i 30 anni che fino alla permanenza delle truppe Usa nel loro paese praticavano ciclismo. Gareggiavano, vincevano medaglie oppure no e comunque erano convinte di pedalare verso mete molto più lontane di quelle che fisicamente raggiungevano allenandosi o partecipando alle gare. Oggi, i talebani hanno messo al bando i loro mezzi di locomozione e soprattutto le loro persone. Non tollerando il fatto che essendo donne pratichino un’attività sportiva e scaricando su di loro un’accusa che in nessun altro luogo sarebbe (o sarebbe più) indecorosa, ma da loro rappresenta ancora un marchio d’infamia: secondo i talebani le ragazze non sarebbero più vergini. Come se contasse qualcosa ai fini della loro dignità e sopravvivenza. Sessanta cicliste sono emigrate nei paesi confinanti , negli Emirati arabi, oppure in Occidente: Europa e Nord America. Ma c’è un bel numero rimaste in patria e lì bollate indelebilmente. Una dozzina è in attesa di arrivare in Italia. Nella massima riservatezza, la Federazione ciclistica cura l’operazione.    

Vietate anche le scuole

  La condizione delle ragazze afghane ricercate con pessime intenzioni dai talebani perché praticanti il ciclismo, sono una delle facce tremende dell’Afghanistan nuovo, anzi vetusto, tribale, primitivo. Sono una goccia dal punto di vista numerico rispetto a quelle che malgrado annunci di facciata e luoghi di studio separati fra maschi e femmine, non riescono a rientrare nelle scuole dove lavoravano o studiavano.  

Via ogni traccia di bicicletta

  Le cicliste hanno lasciato la rispettive case, dove le madri cercano di cancellare foto, disperdere le biciclette o pezzi di esse, tracce che le condannerebbero come genitrici di reprobe e procurerebbero loro punizioni durissime e pretestuose. Le ragazze, alla macchia, vivono in rifugi a poco prezzo e riparati. Alcune delle zone periferiche sperano di raggiungere, pedalando per percorsi nascosti o di notte il confine per espatriare con la bici che da dinamico strumento di sport si trasformerebbe in salda ancora di salvezza. Per chi ha mete più lontane o aspetta il visto sarà necessario il passaggio da Kabul, dall’aeroporto. Con tremendi rischi di essere riconosciute. Le ragazze che sognano l’Occidente coltivano progetti che non le limitano allo sport. Pedalare ha per loro traguardi più vasti di uno striscione di arrivo o del luogo da raggiungere allenandosi, ma è una metafora di vita. Sono determinate a diventare medici, avvocati, economiste, professioniste, ingegnere. E a tornare un giorno a restituire al paese quel futuro che ha perduto.  

Due angeli custodi

  Ad occuparsi dei destini delle cicliste perseguitate in Afghanistan sono in Occidente due donne: l’americana Shannon Galpin e l’italiana Francesca Monzone, di Tuttobiciweb, che è in contatto dall’Italia con loro e coltiva le loro speranze con un filo diretto continuo. A rivelare questo particolare è stata La Stampa. L’augurio è che trovino tutte il modo di realizzare il proprio sogno ed espatriare. Per l’Italia, di accoglierle presto e vederle sfrecciare in bici per un traguardo qualsiasi di qualunque corsa e per il traguardo più importante di una vita libera e dignitosa. Trascorsa (anche) pedalando.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto