Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Roma, un murale per Raffaella Carrà nella “Gay Street”. L’omaggio della Capitale alla paladina della comunità Lgbt+

Roma, un murale per Raffaella Carrà nella “Gay Street”. L’omaggio della Capitale alla paladina della comunità Lgbt+

il candidato sindaco di Roma e Portavoce Nazionale del Partito Gay per i diritti “LGBT+”, Fabrizio Marrazzo: "Primo impegno sarà quello di dedicare il tratto di strada vicino al Colosseo, da noi ribattezzato Gay Street, a Raffaella Carrà."

Francesco Lommi
28 Luglio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Raffaella Carrà veglierà per sempre su “Gay Street“.

A Roma, in via San Giovanni Laterano, strada ufficiosamente ribattezzata in onore dei cittadini arcobaleno della capitale, è comparso un bel murale che raffigura l’effige dell’artista che per anni ha rappresentato la comunità “Rainbow”.

Il graffito nei pressi del Colosseo

L’autore è ancora ignoto ma, il candidato sindaco di Roma e Portavoce Nazionale del Partito gay per i diritti LGBT+, Fabrizio Marrazzo, in una nota, ha dichiarato di volersi battere per mantenere l’opera d’arte oltre che, in caso di elezione, dedicare un tratto della via interessata proprio a Raffaella:

“Come già annunciato, da eletto, un mio primo impegno sarà quello di dedicare il tratto di strada vicino al Colosseo, da noi ribattezzato Gay Street, a Raffaella Carrà.

La piazza di Madrid dedicata a Raffaella Carrà

Un’idea condivisa da gran parte della nostra comunità LGBT+. Il comune di Madrid le ha già dedicato una strada nel suo quartiere LGBT+”

“Oggi ho scoperto con piacere – prosegue – che dei suoi fans le hanno già fatto un murale con il suo volto e la bandiera arcobaleno del movimento LGBTQ+ proprio nella Gay Street di Roma vicino al Colosseo. Un segnale importante da parte della nostra comunità, alla quale lei è sempre stata vicina, e della città di Roma dove lei ha vissuto e lavorato. Pertanto chiedo al Comune di non cancellarlo, ma di autorizzarlo anche se gli autori sono ignoti. Le scritte sui muri non autorizzate sono da condannare,- ha sottolineato Marrazzo- ma in questo caso è una piccola opera d’arte spontanea che va apprezzata. Roma come altre capitali europee deve fornire spazi per valorizzare gli street artist, questo sarà un mio impegno in comune”.

Potrebbe interessarti anche

von-der-leyen-europa-violenza
HP Blocco Testo Sinistra

Ursula von der Leyen tira le orecchie ai Paesi dell’Ue: “No è No”

16 Settembre 2023
lina-attalah-liberta-diritti
Attualità

Lina Attalah, la giornalista-attivista per la libertà d’espressione e i diritti delle donne

20 Settembre 2023
La signora Dory è vittima di maltrattamenti domestici
Attualità

Vittima di maltrattamenti perde un occhio: dopo la protesta potrà avere la protesi oculare

21 Settembre 2023

Instagram

Raffaella Carrà veglierà per sempre su "Gay Street". A Roma, in via San Giovanni Laterano, strada ufficiosamente ribattezzata in onore dei cittadini arcobaleno della capitale, è comparso un bel murale che raffigura l'effige dell'artista che per anni ha rappresentato la comunità "Rainbow".
Il graffito nei pressi del Colosseo
L'autore è ancora ignoto ma, il candidato sindaco di Roma e Portavoce Nazionale del Partito gay per i diritti LGBT+, Fabrizio Marrazzo, in una nota, ha dichiarato di volersi battere per mantenere l'opera d'arte oltre che, in caso di elezione, dedicare un tratto della via interessata proprio a Raffaella: "Come già annunciato, da eletto, un mio primo impegno sarà quello di dedicare il tratto di strada vicino al Colosseo, da noi ribattezzato Gay Street, a Raffaella Carrà.
La piazza di Madrid dedicata a Raffaella Carrà
Un’idea condivisa da gran parte della nostra comunità LGBT+. Il comune di Madrid le ha già dedicato una strada nel suo quartiere LGBT+" "Oggi ho scoperto con piacere - prosegue - che dei suoi fans le hanno già fatto un murale con il suo volto e la bandiera arcobaleno del movimento LGBTQ+ proprio nella Gay Street di Roma vicino al Colosseo. Un segnale importante da parte della nostra comunità, alla quale lei è sempre stata vicina, e della città di Roma dove lei ha vissuto e lavorato. Pertanto chiedo al Comune di non cancellarlo, ma di autorizzarlo anche se gli autori sono ignoti. Le scritte sui muri non autorizzate sono da condannare,- ha sottolineato Marrazzo- ma in questo caso è una piccola opera d'arte spontanea che va apprezzata. Roma come altre capitali europee deve fornire spazi per valorizzare gli street artist, questo sarà un mio impegno in comune".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare