Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Roma Pride 2022, “Torniamo a fare rumore!”: ecco tutte le novità dalla parata arcobaleno

Roma Pride 2022, “Torniamo a fare rumore!”: ecco tutte le novità dalla parata arcobaleno

Maria Grazia Cucinotta taglierà il nastro della settimana del Gay Pride, mentre Eloide sarà madrina della parata

Sofia Francioni
31 Maggio 2022
Raffella Carrà

Raffella Carrà

Share on FacebookShare on Twitter

L’11 giugno il Roma Pride torna a sfilare sulla scia del nuovo slogan: Torniamo a fare rumore. Un omaggio all’icona Lgbtq+ Raffaella Carrà scomparsa il 5 luglio 2021 e alla sua canzone “Rumore”. Ma anche un motto che reclama spazio e voce dopo due anni di silenzio causati dalla pandemia. Alla conferenza stampa di presentazione svoltasi il 31 maggio al teatro Brancaccio di Roma, si inizia elencando le novità: sarà Maria Grazia Cucinotta ad aprire la settimana del Gay Pride a Roma. L’attrice e produttrice giovedì 2 giugno alle 21 al Giardino delle Terme di Traiano sarà la madrina de La Pride Croisette, di cui è direttore artistico Diego Longobardi. Dopo il taglio del nastro all’apertura, sono attesi numerosi ospiti durante la settimana, fino ad arrivare all’11 giugno, giorno del Roma Pride 2022, con la presenza della cantante Elodie in veste di madrina.

Come si svolgerà la sfilata del Roma Pride 2022?

le madrine del Pride 2022
Elodie sarà la madrina della parata Roma Pride 2022, mentre Maria Grazia Cucinotta taglierà il nastro della settimana del Gay Pride, inaugurando La Pride Croisette

Nonostante gli organizzatori rimandino alla data del 10 giugno per fornire ulteriori dettagli, la coloratissima parata del Roma Pride 2022 ha già una sua forma: il ritrovo è sabato 11 giugno alle ore 15 in piazza della Repubblica, vicino alla stazione di Roma Termini. Carri, ambasciate, istituzioni e associazioni presenti partiranno però per dare vita alla sfilata soltanto alle ore 16. Il percorso è quello classico: via Cavour, Santa Maria, via Merulana per scendere fino al Colosseo e fermarsi poco prima di piazza Madonna di Loreto, a causa dei cantieri aperti. Sono quasi trent’anni (28 per l’esattezza) che il Roma Pride colora le strade della Capitale, sfilando per rivendicare i propri diritti e i risultati ottenuti in tutti questi anni di vera e propria lotta non violenta. Il primo gay pride risale al 1994: una battaglia che ha segnato tutte le parate future, come quella del 2000, anno del Giubileo, che andò contro tutti, anche la politica.

Il documento politico

Per la XXVIII edizione del Roma Pride gli organizzatori puntano sull’attirare molti turisti. Ma non solo. Saranno infatti come sempre le rivendicazioni politiche il cuore della parata: “Vogliamo tornare a riempire le strade attraverso i nostri corpi. Il Roma Pride è contro la guerra accanto alla comunità Lgbtq+ ucraina, contro il patriarcato e la sua cultura“, dicono gli organizzatori dal palco del Brancaccio. Make love, no war è infatti uno dei cori che sentiremo intonare dagli attivisti. “Vogliamo che mai come quest’anno Roma diventi la capitale Lgbtq+ e che sia da esempio per le altre città. Dobbiamo iniziare ad essere noi ad appoggiare eventi e portare iniziative, collaborando con il comune di Roma e la Regione”. Dal palco si passa poi in rassegna il documento politico redatto dal coordiamento: “Siamo stanchi di vedere strumentalizzate le nostre istanze. Quest’anno la parata sarà dedicata alle persone disabilità e alle neurodivergenze. Vogliamo riprenderci gli spazi che in questa città sono lasciati ai gruppi fascisti. Ma vogliamo anche, una volta per tutte, superare la divisione binaria e rompere gli schemi precostituiti. Parleremo di famiglia e della necessità di rivedere il diritto di famiglia, prima di tutto aprendo la possibilità delle adozioni a tutt*”, continuando gli organizzatori. “Gli applausi che abbiamo visto e sentito alzarsi dopo la bocciatura della legge contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo sono stati tremendi. Sfileremo per ribadirlo: non esiste libertà senza liberazione. Non esiste liberazione senza uguaglianza“.

Il programma dei Pride

  • 4 giugno 2022. Cremona Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Vesuvio Pride 2022. Torre Annunziata Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Pavia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Monza Pride 2022. Brianza Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Cuneo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Bergamo Pride 2022 – Mille e Una Lotta. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Roma Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Genova Pride 2022 – Liguria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 12 giugno 2022. Novara Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Torino Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Lecco Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Toscana Pride 2022. Livorno Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Varese Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Marche Pride 2022. Pesaro Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Abruzzo Pride 2022. Teramo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Umbria Pride 2022. Perugia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Bologna Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Lazio Pride 2022 – Albano Laziale 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. La Spezia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Ragusa Pride 2022. Pagina Facebook
  • 26 giugno 2022. Alcamo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Milano Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Sassari Pride 2022 – Sardegna Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Napoli Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Catania Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Como Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Brescia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Palermo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Tuscia Pride 2022. Viterbo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Salento Pride 2022. Lecce Pride 2022. Pagina Instagram
  • 16 luglio 2022. Asti Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Siracusa Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Reggio Calabria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Irpinia Pride 2022 – Mercogliano Pride 2022. Pagina Facebook
  • 30 luglio 2022. Rimini Summer Pride 2022. Pagina Facebook
  • 24 settembre 2022. Aosta Pride 2022. Pagina Instagram

Potrebbe interessarti anche

Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023
Il centrocampista del Wigan e della nazionale irlandese, James McClean (Instagram)
Sport

Il calciatore McClean: “Sono autistico, l’ho scoperto grazie a mia figlia”

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
L'11 giugno il Roma Pride torna a sfilare sulla scia del nuovo slogan: Torniamo a fare rumore. Un omaggio all'icona Lgbtq+ Raffaella Carrà scomparsa il 5 luglio 2021 e alla sua canzone "Rumore". Ma anche un motto che reclama spazio e voce dopo due anni di silenzio causati dalla pandemia. Alla conferenza stampa di presentazione svoltasi il 31 maggio al teatro Brancaccio di Roma, si inizia elencando le novità: sarà Maria Grazia Cucinotta ad aprire la settimana del Gay Pride a Roma. L’attrice e produttrice giovedì 2 giugno alle 21 al Giardino delle Terme di Traiano sarà la madrina de La Pride Croisette, di cui è direttore artistico Diego Longobardi. Dopo il taglio del nastro all’apertura, sono attesi numerosi ospiti durante la settimana, fino ad arrivare all’11 giugno, giorno del Roma Pride 2022, con la presenza della cantante Elodie in veste di madrina.

Come si svolgerà la sfilata del Roma Pride 2022?

le madrine del Pride 2022
Elodie sarà la madrina della parata Roma Pride 2022, mentre Maria Grazia Cucinotta taglierà il nastro della settimana del Gay Pride, inaugurando La Pride Croisette
Nonostante gli organizzatori rimandino alla data del 10 giugno per fornire ulteriori dettagli, la coloratissima parata del Roma Pride 2022 ha già una sua forma: il ritrovo è sabato 11 giugno alle ore 15 in piazza della Repubblica, vicino alla stazione di Roma Termini. Carri, ambasciate, istituzioni e associazioni presenti partiranno però per dare vita alla sfilata soltanto alle ore 16. Il percorso è quello classico: via Cavour, Santa Maria, via Merulana per scendere fino al Colosseo e fermarsi poco prima di piazza Madonna di Loreto, a causa dei cantieri aperti. Sono quasi trent'anni (28 per l'esattezza) che il Roma Pride colora le strade della Capitale, sfilando per rivendicare i propri diritti e i risultati ottenuti in tutti questi anni di vera e propria lotta non violenta. Il primo gay pride risale al 1994: una battaglia che ha segnato tutte le parate future, come quella del 2000, anno del Giubileo, che andò contro tutti, anche la politica.

Il documento politico

Per la XXVIII edizione del Roma Pride gli organizzatori puntano sull'attirare molti turisti. Ma non solo. Saranno infatti come sempre le rivendicazioni politiche il cuore della parata: "Vogliamo tornare a riempire le strade attraverso i nostri corpi. Il Roma Pride è contro la guerra accanto alla comunità Lgbtq+ ucraina, contro il patriarcato e la sua cultura", dicono gli organizzatori dal palco del Brancaccio. Make love, no war è infatti uno dei cori che sentiremo intonare dagli attivisti. "Vogliamo che mai come quest'anno Roma diventi la capitale Lgbtq+ e che sia da esempio per le altre città. Dobbiamo iniziare ad essere noi ad appoggiare eventi e portare iniziative, collaborando con il comune di Roma e la Regione". Dal palco si passa poi in rassegna il documento politico redatto dal coordiamento: "Siamo stanchi di vedere strumentalizzate le nostre istanze. Quest'anno la parata sarà dedicata alle persone disabilità e alle neurodivergenze. Vogliamo riprenderci gli spazi che in questa città sono lasciati ai gruppi fascisti. Ma vogliamo anche, una volta per tutte, superare la divisione binaria e rompere gli schemi precostituiti. Parleremo di famiglia e della necessità di rivedere il diritto di famiglia, prima di tutto aprendo la possibilità delle adozioni a tutt*", continuando gli organizzatori. "Gli applausi che abbiamo visto e sentito alzarsi dopo la bocciatura della legge contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo sono stati tremendi. Sfileremo per ribadirlo: non esiste libertà senza liberazione. Non esiste liberazione senza uguaglianza".

Il programma dei Pride

  • 4 giugno 2022. Cremona Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Vesuvio Pride 2022. Torre Annunziata Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Pavia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Monza Pride 2022. Brianza Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Cuneo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Bergamo Pride 2022 – Mille e Una Lotta. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Roma Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Genova Pride 2022 – Liguria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 12 giugno 2022. Novara Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Torino Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Lecco Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Toscana Pride 2022. Livorno Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Varese Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Marche Pride 2022. Pesaro Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Abruzzo Pride 2022. Teramo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Umbria Pride 2022. Perugia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Bologna Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Lazio Pride 2022 – Albano Laziale 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. La Spezia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Ragusa Pride 2022. Pagina Facebook
  • 26 giugno 2022. Alcamo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Milano Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Sassari Pride 2022 – Sardegna Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Napoli Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Catania Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Como Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Brescia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Palermo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Tuscia Pride 2022. Viterbo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Salento Pride 2022. Lecce Pride 2022. Pagina Instagram
  • 16 luglio 2022. Asti Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Siracusa Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Reggio Calabria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Irpinia Pride 2022 – Mercogliano Pride 2022. Pagina Facebook
  • 30 luglio 2022. Rimini Summer Pride 2022. Pagina Facebook
  • 24 settembre 2022. Aosta Pride 2022. Pagina Instagram
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto