Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Samantha Cristoforetti is coming home: missione di ritorno: “Spero di rivedere presto la mia famiglia”

Samantha Cristoforetti is coming home: missione di ritorno: “Spero di rivedere presto la mia famiglia”

L'astronauta italiana ha lasciato il comando della Iss dopo 15 giorni ed è partita per il rientro a Terra, dopo il rinvio per maltempo. Arrivo previsto per le 23.41

Marianna Grazi
13 Ottobre 2022
Samantha Cristoforetti torna a casa con la Crew 4

Samantha Cristoforetti torna a casa con la Crew 4

Share on FacebookShare on Twitter

Samantha Cristoforetti sta per tornare a casa. La prima europea a fare una passeggiata spaziale, la prima donna del vecchio continente a comando della Stazione Spaziale Internazionale è in viaggio, direzione Terra. È stato un incarico breve, ma intenso: i 15 giorni appena trascorsi al timone della Iss si sono conclusi ieri, mercoledì 12 ottobre, con il passaggio delle consegne al collega Sergey Prokopyev, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. E nella tarda serata di giovedì 13 ottobre è previsto l’ammaraggio della navetta Crew Dragon Freedom che riporterà a casa la Crew-4, con l’italiana e gli americani Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins. Non senza qualche ritardo nella partenza causa maltempo.

Cristoforetti, astronauta dei primati

Ultime ore trascorse a bordo, dopo sei mesi di permanenza nello spazio con la Missione Minerva, partita da Cape Canaveral il 27 aprile con il razzo Falcon di Space X, la compagnia del visionario Elon Musk. In questo periodo l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha stabilito importanti nuovi primati, e per la maggior parte della missione ha avuto il ruolo di leader del Segmento orbitale americano, che comprende i moduli e componenti statunitensi, europei e canadesi della Stazione Spaziale. Tanti gli esperimenti scientifici fatti da lei e dai colleghi all’interno del modulo-laboratorio europeo Columbus della Iss, per studiare i cambiamenti simili all’invecchiamento che la microgravità provoca nelle cellule immunitarie umane e come invertirli, ma anche sull’impatto della microgravità sull’apparato riproduttivo femminile alle conseguenze delle radiazioni sull’olio extravergine di oliva italiano. Tante anche le attività divulgative per le scuole e i primi video postati su TikTok dalla 45enne milanese, che ha voluto anche raccontare nei minimi dettagli la vita da astronauta, invitando i più giovani (anche e soprattutto le ragazze) a inseguire i propri sogni, a studiare, ad impegnarsi per realizzarli. Perché nulla è impossibile e lei ne è la prova concreta.

Astrosamanta Tiktok
“A ogni orbita la @Space_Station compie un salto mortale nello spazio. Date un’occhiata a come possiamo usare un giroscopio per visualizzarlo! #MissionMinerva #SpaceTok @esa @esaspaceflight @ISS_Research”, si legge sul profilo Twitter Samantha Cristoforetti

Cristoforetti ha dichiarato che in questa sua seconda missione ha potuto “apprezzare molto di più quanto stava accadendo e cogliere più dettagli”. Tra i primati conquistati non c’è però quello di periodo di comando della Iss più breve, detenuto ancora dall’americana Shannon Walker, con appena 11 giorni. “È stato un comando breve, ma intenso. Sono stata fortunata ad avere avuto questa possibilità, è un piacere, un onore e un privilegio avere condiviso questa esperienza con voi”, ha detto l’italiana ai 10 colleghi a bordo durante la cerimonia del passaggio di consegne. “Grazie a tutti”, ha aggiunto rivolgendosi al centro di controllo a Terra, alla Nasa, all’Esa. “Grazie all’Italia, il mio Paese, per l’opportunità che mi ha offerto di essere a bordo della Stazione Spaziale”. Un omaggio che ha espresso più volte nel corso delle ultime settimane, immortalando in foto inedite e straordinarie dallo spazio il Belpaese. “Spero di rivedere presto la mia famiglia, gli amici e di poter fare una bella doccia”, ha affermato poi nella conferenza stampa di saluto.

Il passaggio di consegne e il rientro

Nasa, nella notte partenza della Crew 4 con Cristoforetti
Un frame tratto da un video mostra Samantha Cristoforetti quando, il 28 settembre 2022, è diventata la nuova comandante della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), prima donna europea ad avere questo ruolo.

Alle 16 del 12 ottobre la simbolica cerimonia di passaggio di consegne del comando della Iss a Sergei Prokopiev, da parte di Samantha Cristoforetti, prima donna europea a comandare la missione orbitante, ruolo che aveva assunto lo scorso 28 settembre. Dopo aver passato le simboliche chiavi al collega russo, l’italiana gl’ha consegnato anche un tubo con cibo per l’emergenza: “Lo potete usare quando avete una brutta giornata”, ha scherzato. Il suono della campanella ha sancito la conclusione di una cerimonia affollatissima, con gli applausi e gli abbracci fra gli 11 astronauti. “Qui a bordo c’è stato un processo di rotazione degli equipaggi alla Fast and Furious“, ha spiegato AstroSamantha. La Crew 4 sarebbe dovuta partire subito dopo, ma la Nasa ha fatto sapere nella notte di aver rinviato la partenza della navicella per maltempo. “Sarà un viaggio più lungo di qualche ora rispetto a quello di andata”, ha fatto sapere il comandante Kjell Lindgren. La missione dovrebbe quindi ammarare giovedì intorno alle 23.41 nel Golfo del Messico, e dopo l’arrivo negli Stati Uniti AstroSamantha raggiungerà il Centro dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Colonia, in Germania.
A bordo della Stazione Spaziale restano invece i sette membri della Expedition 68: sono il nuovo comandante Prokopiev, arrivato a bordo il 21 settembre con l’americano Francisco Rubio e il russo Dmitrij Petelin; più l’equipaggio della Crew 5 composto dagli americani Nicole Mann (prima nativa americana in orbita) e Josh Cassada, la russa Anna Kikina e il giapponese Koichi Wakata.

Potrebbe interessarti anche

barbie-botox-mania-social
Lifestyle

Collo lungo e sottile come Barbie: l’emulazione corre veloce sui social e appiattisce la realtà

15 Settembre 2023
liz-disabilita-sussidio-lavoro-dwp
Politica

Donna con disabilità perde il sussidio del Dwp: ha lavorato un secondo più del limite

18 Settembre 2023
discriminazione-progetto-odio
Attualità

Discriminazione, arriva il progetto di sensibilizzazione contro l’odio

20 Settembre 2023

Instagram

Samantha Cristoforetti sta per tornare a casa. La prima europea a fare una passeggiata spaziale, la prima donna del vecchio continente a comando della Stazione Spaziale Internazionale è in viaggio, direzione Terra. È stato un incarico breve, ma intenso: i 15 giorni appena trascorsi al timone della Iss si sono conclusi ieri, mercoledì 12 ottobre, con il passaggio delle consegne al collega Sergey Prokopyev, dell'agenzia spaziale russa Roscosmos. E nella tarda serata di giovedì 13 ottobre è previsto l'ammaraggio della navetta Crew Dragon Freedom che riporterà a casa la Crew-4, con l'italiana e gli americani Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins. Non senza qualche ritardo nella partenza causa maltempo.

Cristoforetti, astronauta dei primati

Ultime ore trascorse a bordo, dopo sei mesi di permanenza nello spazio con la Missione Minerva, partita da Cape Canaveral il 27 aprile con il razzo Falcon di Space X, la compagnia del visionario Elon Musk. In questo periodo l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha stabilito importanti nuovi primati, e per la maggior parte della missione ha avuto il ruolo di leader del Segmento orbitale americano, che comprende i moduli e componenti statunitensi, europei e canadesi della Stazione Spaziale. Tanti gli esperimenti scientifici fatti da lei e dai colleghi all'interno del modulo-laboratorio europeo Columbus della Iss, per studiare i cambiamenti simili all'invecchiamento che la microgravità provoca nelle cellule immunitarie umane e come invertirli, ma anche sull'impatto della microgravità sull'apparato riproduttivo femminile alle conseguenze delle radiazioni sull'olio extravergine di oliva italiano. Tante anche le attività divulgative per le scuole e i primi video postati su TikTok dalla 45enne milanese, che ha voluto anche raccontare nei minimi dettagli la vita da astronauta, invitando i più giovani (anche e soprattutto le ragazze) a inseguire i propri sogni, a studiare, ad impegnarsi per realizzarli. Perché nulla è impossibile e lei ne è la prova concreta.
Astrosamanta Tiktok
"A ogni orbita la @Space_Station compie un salto mortale nello spazio. Date un'occhiata a come possiamo usare un giroscopio per visualizzarlo! #MissionMinerva #SpaceTok @esa @esaspaceflight @ISS_Research", si legge sul profilo Twitter Samantha Cristoforetti
Cristoforetti ha dichiarato che in questa sua seconda missione ha potuto "apprezzare molto di più quanto stava accadendo e cogliere più dettagli". Tra i primati conquistati non c'è però quello di periodo di comando della Iss più breve, detenuto ancora dall'americana Shannon Walker, con appena 11 giorni. "È stato un comando breve, ma intenso. Sono stata fortunata ad avere avuto questa possibilità, è un piacere, un onore e un privilegio avere condiviso questa esperienza con voi", ha detto l'italiana ai 10 colleghi a bordo durante la cerimonia del passaggio di consegne. "Grazie a tutti", ha aggiunto rivolgendosi al centro di controllo a Terra, alla Nasa, all'Esa. "Grazie all'Italia, il mio Paese, per l'opportunità che mi ha offerto di essere a bordo della Stazione Spaziale". Un omaggio che ha espresso più volte nel corso delle ultime settimane, immortalando in foto inedite e straordinarie dallo spazio il Belpaese. "Spero di rivedere presto la mia famiglia, gli amici e di poter fare una bella doccia", ha affermato poi nella conferenza stampa di saluto.

Il passaggio di consegne e il rientro

Nasa, nella notte partenza della Crew 4 con Cristoforetti
Un frame tratto da un video mostra Samantha Cristoforetti quando, il 28 settembre 2022, è diventata la nuova comandante della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), prima donna europea ad avere questo ruolo.
Alle 16 del 12 ottobre la simbolica cerimonia di passaggio di consegne del comando della Iss a Sergei Prokopiev, da parte di Samantha Cristoforetti, prima donna europea a comandare la missione orbitante, ruolo che aveva assunto lo scorso 28 settembre. Dopo aver passato le simboliche chiavi al collega russo, l'italiana gl'ha consegnato anche un tubo con cibo per l’emergenza: "Lo potete usare quando avete una brutta giornata", ha scherzato. Il suono della campanella ha sancito la conclusione di una cerimonia affollatissima, con gli applausi e gli abbracci fra gli 11 astronauti. "Qui a bordo c'è stato un processo di rotazione degli equipaggi alla Fast and Furious", ha spiegato AstroSamantha. La Crew 4 sarebbe dovuta partire subito dopo, ma la Nasa ha fatto sapere nella notte di aver rinviato la partenza della navicella per maltempo. "Sarà un viaggio più lungo di qualche ora rispetto a quello di andata", ha fatto sapere il comandante Kjell Lindgren. La missione dovrebbe quindi ammarare giovedì intorno alle 23.41 nel Golfo del Messico, e dopo l’arrivo negli Stati Uniti AstroSamantha raggiungerà il Centro dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Colonia, in Germania. A bordo della Stazione Spaziale restano invece i sette membri della Expedition 68: sono il nuovo comandante Prokopiev, arrivato a bordo il 21 settembre con l'americano Francisco Rubio e il russo Dmitrij Petelin; più l'equipaggio della Crew 5 composto dagli americani Nicole Mann (prima nativa americana in orbita) e Josh Cassada, la russa Anna Kikina e il giapponese Koichi Wakata.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare