Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Senza le differenze non esiste ricchezza. Ma riconoscerle richiede impegno, non darsi ragione”

“Senza le differenze non esiste ricchezza. Ma riconoscerle richiede impegno, non darsi ragione”

"Ognuno di noi può evolversi solo grazie alle altre persone, con i punti di vista differenti e attraverso una visione multipla della realtà. Non certo con i punti fermi"

Francesca Vecchioni
25 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Diversità

 

“Della diversità bisogna prenderne atto, perché senza la diversità non esisterebbe la ricchezza, l’evoluzione, l’innovazione. Dico prendere atto perché non è un’opinione, ma un fatto. La realtà è fatta di diversità e la diversità è una ricchezza da qualsiasi punto di vista la osserviamo: biologico, evoluzionistico, scientifico, economico, creativo, filosofico. Per essere consapevoli che viviamo immersi nella diversità, bisogna però assumersi l’impegno e la responsabilità di conoscerla, di farla conoscere, di diventare agenti di diversità. Ma è difficile, richiede impegno. Il nostro cervello infatti economizza e alla fatica della comprensione o della messa in discussione preferisce il darsi e il farsi dare ragione.

E invece è così bello a volte non avere ragione. È bello perché ti porta su strade nuove, che ti conducono oltre ciò che già sai o sei in grado di immaginare. Basta scomodare la filosofia greca per capire che non può essere che così e che non è certo una novità: il dubbio socratico, il rimettersi in discussione, è alla base della conoscenza e la conoscenza è da sempre diversità. Esercitarla, esplorarla, conoscerla, interiorizzarla significa però anche rendersi consapevoli che ognuno di noi può evolvere solo grazie alle altre persone. La diversità non è mai un singolare, è sempre un plurale. Ed è in fondo proprio questo che dev’essere il nostro obiettivo più lontano e importante: renderci conto che non è con il singolare, non è che con il punto fermo, con la presa di posizione che riusciamo a evolvere. È invece con i plurali, con i punti di vista differenti, con la comprensione degli altri e attraverso una visione multipla della realtà che riusciamo davvero a vedere con chiarezza questo mondo. Senza gli altri, finiamo per essere dei singolari che guardano al mondo come dovrebbe essere senza avere la forza – che non può che nascere dalla collettività – di cambiarlo”.

 

FRANCESCA VECCHIONI presidente di Diversity – organizzazione no profit impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo.È esperta di comunicazione, linguaggi dei media, hate speech e diritti umani, formatrice sui temi di inclusione, discriminazione e diversity management.

Potrebbe interessarti anche

elodie-minigonna-liberta-club
Spettacolo

Elodie mai così provocante: la libertà di essere se stessa, anche in minigonna

3 Dicembre 2023
chiara-rapaccini-monicelli
Spettacolo

Chiara Rapaccini, l’amara dolce vita con Monicelli e gli amici suoi

1 Dicembre 2023
littizzetto-lettera-maschi
Spettacolo

Luciana Littizzetto: “Cari uomini, che dite ‘io sono diverso’. Ora tocca a voi”

27 Novembre 2023

Instagram

Diversità

  "Della diversità bisogna prenderne atto, perché senza la diversità non esisterebbe la ricchezza, l’evoluzione, l’innovazione. Dico prendere atto perché non è un’opinione, ma un fatto. La realtà è fatta di diversità e la diversità è una ricchezza da qualsiasi punto di vista la osserviamo: biologico, evoluzionistico, scientifico, economico, creativo, filosofico. Per essere consapevoli che viviamo immersi nella diversità, bisogna però assumersi l’impegno e la responsabilità di conoscerla, di farla conoscere, di diventare agenti di diversità. Ma è difficile, richiede impegno. Il nostro cervello infatti economizza e alla fatica della comprensione o della messa in discussione preferisce il darsi e il farsi dare ragione. E invece è così bello a volte non avere ragione. È bello perché ti porta su strade nuove, che ti conducono oltre ciò che già sai o sei in grado di immaginare. Basta scomodare la filosofia greca per capire che non può essere che così e che non è certo una novità: il dubbio socratico, il rimettersi in discussione, è alla base della conoscenza e la conoscenza è da sempre diversità. Esercitarla, esplorarla, conoscerla, interiorizzarla significa però anche rendersi consapevoli che ognuno di noi può evolvere solo grazie alle altre persone. La diversità non è mai un singolare, è sempre un plurale. Ed è in fondo proprio questo che dev’essere il nostro obiettivo più lontano e importante: renderci conto che non è con il singolare, non è che con il punto fermo, con la presa di posizione che riusciamo a evolvere. È invece con i plurali, con i punti di vista differenti, con la comprensione degli altri e attraverso una visione multipla della realtà che riusciamo davvero a vedere con chiarezza questo mondo. Senza gli altri, finiamo per essere dei singolari che guardano al mondo come dovrebbe essere senza avere la forza – che non può che nascere dalla collettività – di cambiarlo".   FRANCESCA VECCHIONI presidente di Diversity – organizzazione no profit impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo.È esperta di comunicazione, linguaggi dei media, hate speech e diritti umani, formatrice sui temi di inclusione, discriminazione e diversity management.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare