Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Allarme siccità in Italia, che cosa sta succedendo e come affrontare l’emergenza

Allarme siccità in Italia, che cosa sta succedendo e come affrontare l’emergenza

L'estate non è ancora cominciata e l'acqua scarseggia in tutto il Paese. L'allarme di Coldiretti: "A rischio oltre il 30% della produzione agricola"

Domenico Guarino
19 Giugno 2022
Allarme siccità in Italia

Allarme siccità in Italia

Share on FacebookShare on Twitter

Mai come quest’anno la Giornata Mondiale dell’ONU per la lotta a desertificazione e siccità, che si è celebrata il 17 giugno, assume le caratteristiche di un monito, più che di una ricorrenza. Dai dati Ispra, infatti, risulta che più di un quarto del territorio nazionale (28%) è a rischio desertificazione. Un rischio che non riguarda più solo le regioni del Sud, ma oramai anche quelle del Nord, con la costante diminuzione della disponibilità idrica nelle campagne e nelle città, l’arrivo di autobotti e lo spettro dei razionamenti. E siamo solo all’inizio dell’estate che, anzi, da calendario, non è ancora cominciata.

Più che un elenco, quello della carenza d’acqua, sembra un bollettino di guerra. A partire dal principe dei fiumi italiani: il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca che è sceso a -3,7 metri su livelli più bassi da almeno 70 anni, e a preoccupare è anche l’avanzare del cuneo salino per la risalita dell’acqua di mare che rende impossibile la coltivazione nelle zone del delta. In sofferenza anche il lago Maggiore con un grado di riempimento del 22,7%, così come quello di Como che è al 30,6%.

Sui ghiacciai del Grand Etrét in Valle d’Aosta l’accumulo di neve è di 127 centrimenti, il livello più basso mai registrato

L’allarme di Coldiretti: “A rischio in Italia oltre il 30% della produzione agricola”

Nel bacino padano per la mancanza di acqua, secondo quanto denuncia Coldiretti, “è minacciata oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo, ma in alcune zone di Piemonte e Lombardia non piove da quasi tre mesi e in certi Paesi si ricorre alle autobotti per l’uso civile mentre sui ghiacciai del Trentino è stata misurata una quantità di neve compresa tra il 50% e il 60% del valore medio della serie storica“.

In Valle d’Aosta uno studio della Società Meteorologica ha certificato la grave condizione, in cui versano i ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana): nel primo, l’accumulo di neve medio è di 127 centimetri, vale a dire il livello più basso finora registrato ed inferiore di circa il 62% rispetto alla media del periodo 2000-2021 (cm. 331) e dell’11% per quanto riguarda la normale densità; anche sul ghiacciaio Ciardoney, le misure di accumulo confermano la situazione di scarsità estrema con spessori di neve, che vanno da cm. 165 nel punto più elevato ad appena 25 centimetri nel settore mediano, cioè il 25% dei livelli generalmente rilevati, segnandoo il record negativo in tempi recenti.

il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca che è sceso a -3,7 metri su livelli più bassi da almeno 70 anni

In Piemonte i benefici apportati dai brevi, ma intensi fenomeni meteo, registrati la settimana scorsa, sono già statai vanificati dalla perdurante ondata di calore, cosicché il deficit pluviometrico provoca livelli di falda quasi ovunque al di sotto dei minimi storici, mentre la riserva di neve risulta azzerata con 2 mesi d’anticipo. Stessa situazione (niente più neve sui monti e falde a secco) si registra in Veneto, dove il fiume Adige si mantiene su livelli minimi rispetto al passato così come gli altri corsi d’acqua della regione.

“La situazione è però difficile lungo tutta la Penisola in un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate che ha portato a cambiare anche le scelte di coltivazione sul territorio con – continua la Coldiretti – un calo stimato di diecimila ettari delle semine di riso che ha più bisogno di acqua a favore della soia, con un impatto economico, occupazionale ma anche ambientale”.

A preoccupare – precisa la Coldiretti – è la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo come il grano che fa segnare quest’anno un calo del 15% delle rese alla raccolta ma in difficoltà ci sono girasole, mais, e gli altri cereali ma anche quella dei foraggi per l’alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere“.

In Toscana l’Arno ha flussi dimezzati di acqua rispetto alla media mensile: quasi 50.000 litri al secondo in meno rispetto a giugno 2020

Fiumi a secco, la drammatica situazione nel Centro Italia

Al Centro, secondo i dati ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni) è esemplare è la situazione di quello che “era” il secondo fiume della Toscana, ovvero l’Ombrone, che è ridotto ormai ad uno stato torrentizio dopo mesi di sofferenza idrica e registra attualmente una portata di 890 litri al secondo, quando il minimo per garantire la vita in alveo è indicato in l/s 2000.

L’Arno, che pure se la cava meglio, grazie all’invaso del Bilancino, ha flussi dimezzati rispetto alla media mensile e, in particolare, quasi 50.000 litri al secondo in meno rispetto al Giugno 2020.

Nelle Marche, il fiume Sentino tocca già il minimo storico (-37 centimetri), registrato nell’Agosto 2021, anno considerato idricamente critico per la regione; anche Esino e Nera sono ai livelli più bassi del recente quinquennio, mentre gli invasi ancora trattengono volumi idrici superiori a quelli di 12 mesi fa.

In Umbria, il fiume Tevere, nel suo tratto iniziale, registra il livello più basso (cm. 35) dal 1996, mentre gli invasi del lago Trasimeno e della diga Maroggia sono praticamente dimezzati rispetto agli anni scorsi), ma non solo:

Nel Lazio, particolarmente grave è la situazione dell’Aniene, ridotto ad una portata di circa 3.000 litri al secondo contro una media di oltre l/s 8.000; crolla anche la portata del Sacco, così come in calo sono i livelli dei laghi romani: Nemi scende a cm. 47 contro m.1,66 del Giugno 2021 e Bracciano ha un livello inferiore di 25 centimetri all’anno scorso).

L’allarme di Coldiretti: “A rischio in Italia oltre il 30% della produzione agricola”

Allarme siccità, meno rischi nel Sud Italia

Paradossalmente al Sud le cose vanno meglio. In Campania, anche se permane il rischio di siccità nel bacino idrografico del Liri-Garigliano e Volturno e si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento, il livello dei principali corsi d’acqua si mantiene buono. In Puglia, i bacini trattengono volumi d’acqua in linea con quelli del positivo 2021. E la Sicilia è sorprendentemente al riparo dai rischi di un’estate “assetata”, grazie ai buoni livelli registrati nei bacini nel mese di maggio (+20% rispetto all’anno scorso).

Fa eccezione la Basilicata il cui volume di risorsa stoccata cala di oltre 16 milioni di metri cubi in 12 giorni, confermando la tendenza a consumare maggiori quantità d’acqua rispetto al 2021 (+ 5 milioni di metri cubi) a causa delle alte temperature.

Cosa fare per affrontare l’emergenza

Siccità significa poca acqua per l’uomo ma anche per gli animali e, soprattutto, per l’agricoltura. Tanto che, sempre secondo Coldretti, “con il picco del caldo da bollino arancione in molte città e la carenza idrica, rischia di aumentare la dipendenza dall’estero da dove arriva il 64% del grano tenero che serve per pane, biscotti, dolci, il 47% del mais per l’alimentazione delle stalle, il 44% del grano duro per la pasta e il 27% dell’orzo“, secondo la Coldiretti.

“In questo scenario di profonda crisi idrica è necessario agire nel breve periodo per definire le priorità di uso delle risorse idriche ad oggi disponibili, dando precedenza al settore agricolo per garantire la disponibilità di cibo, prevedere uno stanziamento di risorse finanziarie adeguate per indennizzare le imprese agricole per i danni subiti a causa della siccità e favorire interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo volti ad aumentare la capacità di accumulo dell’acqua e della successiva ottimizzazione nella gestione” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e quello della Transizione Ecologica Roberto Cingolani.

“Bisogna affrontare l’emergenza ma con il cambiamento della distribuzione nella pioggia dal punto di vista geografico e temporale, in Italia per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto da Coldiretti e Anbi – precisa Prandini – un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presente. In un Paese comunque piovoso come l’Italia che per carenze infrastrutturali trattiene solo l’11% dell’acqua, occorre un cambio di passo nell’attività di prevenzione”, conclude Prandini. Che sottolinea “bisogna evitare di dover costantemente rincorrere l’emergenza con interventi strutturali”.

Potrebbe interessarti anche

Chiara Ferragni Liliana Segre
Attualità

Chiara Ferragni e Liliana Segre insieme al memoriale della Shoah a Milano

27 Giugno 2022
Sabrina Bergonzoni con la figlia Eleonora
Lifestyle

Eleonora muore di cancro a 13 anni. L’appello della mamma: “Vi prego datemi il suo tema”

3 Giugno 2022
Ashley Adirika, 17 anni, dal prossimo autunno frequenterà la facoltà di Government a Harvard, dove poi si vuole specializzare in Legge
Lifestyle

Ashley Adirika, 17enne nera, è stata accettata in tutte le 8 più prestigiose università Usa

14 Giugno 2022

Instagram

  • Addio alle distinzioni di genere all’Università di Pisa. Arrivano i bagni ‘genderless’, adottati per superare le categorizzazioni uomo-donna, che identificano il genere, e che possono far sentire a disagio o discriminato chi non si riconosce in quello assegnatogli dalla società. 

“È un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un’Università aperta, in cui la differenza è una ricchezza e le discriminazioni non hanno diritto alla cittadinanza", dichiara il rettore Paolo Mancarella.

Sono 86 quelli attivi dal 29 giugno in tutta l’Università di Pisa, la prima in Toscana e tra le prime in Italia ad adottare questa misura. 

"Mi auguro che sia solo l’inizio di una serie di cambiamenti e che possa essere di ispirazione per le altre università e scuole”, ha commentato Geremia, studente diventato in poco tempo il simbolo della battaglia per l’ottenimento della carriera alias. 

Di Gabriele Masiero e Ilaria Vallerini ✍

#lucenews #lucelanazione #universitàdipisa #unipi #bagnigenderless #genderless #geremia #genderrightsandequality
  • La decisione della Corte suprema americana di abolire il diritto all’aborto come principio costituzionale ha scatenato una vera e propria ondata di terrore anche al di fuori dei confini Usa. Una scelta che ha immediatamente sancito una sorta di condanna per milioni di donne in America ma che ha fatto indignare anche cittadini e cittadine di altri Paesi, non ultimi quelli italiani.

La sola legge 194 non basta più.

Anche se il numero di interruzioni volontarie di gravidanza in Italia continua a scendere e i tassi di abortività sono tra i più bassi al mondo, a spaventare è l’indagine “Mai Dati!” condotta su oltre 180 strutture dalla professoressa Chiara Lalli e da Sonia Montegiove, informatica e giornalista, pubblicata dall’Associazione Luca Coscioni.

Il quadro che emerge è drammatico: sono 31 (24 ospedali e 7 consultori) le strutture sanitarie nazionali con il 100% di personale sanitario obiettore, tra ginecologi, anestesisti, infermieri e OSS. Quasi 50 quelli con una percentuale superiore al 90% e oltre 80 quelli con un tasso di obiezione superiore all’80%.

A rimetterci, come sempre, sono però le persone, le donne.

L
  • “Quando tutti potranno mostrarsi per quello che sono e che sentono senza subire discriminazioni, allora solo a quel punto potremo dire di aver raggiunto l’uguaglianza“. 

A dichiararlo è Sara Lorusso che in occasione del Pride Month ha tradotto questo pensiero nella sua esposizione fotografica “Our Generation”, curata da Marcella Piccinni, in mostra negli spazi dello Student Hotel di Firenze fino a venerdì 8 luglio. 

“In occasione del Pride Month ho deciso di legare insieme diversi progetti fotografici sull’amore queer e non binary, ma anche sulla libertà di espressione del singolo, che ho realizzato nel corso del tempo. A partire da ‘Love is love’, dove ho immortalato i ritratti di coppie queer. ‘Protect love and lovers’ in cui avevo chiesto a diverse coppie di baciarsi in luoghi pubblici che stessero loro a cuore. E poi ‘Our Generation’ che ritrae persone queer e no-binary libere di esprimersi attraverso l’abbigliamento, gli accessori e il trucco”.

L’intervista completa a cura di Ilaria Vallerini è disponibile sul sito ✨

#lucenews #lucelanazione #saralorusso #ourgeneration #queerlove #pridemonth #proudtobepride #studenthotelfirenze
  • Sono tanti gli esperti e gli attivisti americani che si interrogano se la sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all’aborto negli Usa, potrà avere impatti anche su altri diritti, compresi quelli alla privacy.

I procuratori possono decidere di indagare su qualsiasi donna che sia stata incinta ma non abbia portato a termine la gravidanza, anche in caso di aborti spontanei.

“La differenza tra ora e l’ultima volta che l’aborto è stato illegale negli Stati Uniti è che viviamo in un’era di sorveglianza digitale senza precedenti”.

A dirlo è la direttrice per la sicurezza informatica della Electronic Frontier Foundation Eva Galperin.

Il caso più eclatante è stato quello di Latice Fisher, la donna del Mississippi che nel 2017 era stata accusata di omicidio di secondo grado dopo aver partorito un bambino nato morto nel terzo trimestre perché, nelle settimane precedenti, aveva cercato online informazioni sulle pillole abortive. Non esisteva nessun’altra prova che Fisher avesse comprato le pillole, ma il caso è comunque durato fino al 2020, quando era stato archiviato.

Le autorità possono decidere di chiedere direttamente alle aziende di fornire i dati in loro possesso relativi a specifici utenti. Non si tratta soltanto di Google, Facebook, Instagram, TikTok o Amazon: a raccogliere dati che possono essere potenzialmente incriminanti sono anche i servizi di telefonia mobile, i provider di servizi Internet e qualsiasi app abbia accesso ai dati sulla posizione. Di solito queste informazioni vengono raccolte a fini pubblicitari, ma possono anche essere acquistate da privati o da forze dell’ordine.

Proprio per questo motivo negli ultimi giorni molte donne americane hanno cancellato le applicazioni per il monitoraggio delle mestruazioni dai loro cellulari, che secondo le stime vengono usate da un terzo delle donne statunitensi, nel timore che i dati raccolti sul proprio ciclo mestruale, o altri dettagli legati alla salute riproduttiva, dalle applicazioni possano essere usati contro di loro in future cause penali negli Stati in cui l’aborto è diventato illegale.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #dirittoallaborto #dirittoallaprivacy #usa #roevwade
Mai come quest’anno la Giornata Mondiale dell’ONU per la lotta a desertificazione e siccità, che si è celebrata il 17 giugno, assume le caratteristiche di un monito, più che di una ricorrenza. Dai dati Ispra, infatti, risulta che più di un quarto del territorio nazionale (28%) è a rischio desertificazione. Un rischio che non riguarda più solo le regioni del Sud, ma oramai anche quelle del Nord, con la costante diminuzione della disponibilità idrica nelle campagne e nelle città, l’arrivo di autobotti e lo spettro dei razionamenti. E siamo solo all’inizio dell’estate che, anzi, da calendario, non è ancora cominciata. Più che un elenco, quello della carenza d’acqua, sembra un bollettino di guerra. A partire dal principe dei fiumi italiani: il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca che è sceso a -3,7 metri su livelli più bassi da almeno 70 anni, e a preoccupare è anche l’avanzare del cuneo salino per la risalita dell’acqua di mare che rende impossibile la coltivazione nelle zone del delta. In sofferenza anche il lago Maggiore con un grado di riempimento del 22,7%, così come quello di Como che è al 30,6%.
Sui ghiacciai del Grand Etrét in Valle d'Aosta l'accumulo di neve è di 127 centrimenti, il livello più basso mai registrato

L'allarme di Coldiretti: "A rischio in Italia oltre il 30% della produzione agricola"

Nel bacino padano per la mancanza di acqua, secondo quanto denuncia Coldiretti, “è minacciata oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo, ma in alcune zone di Piemonte e Lombardia non piove da quasi tre mesi e in certi Paesi si ricorre alle autobotti per l’uso civile mentre sui ghiacciai del Trentino è stata misurata una quantità di neve compresa tra il 50% e il 60% del valore medio della serie storica“. In Valle d’Aosta uno studio della Società Meteorologica ha certificato la grave condizione, in cui versano i ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana): nel primo, l’accumulo di neve medio è di 127 centimetri, vale a dire il livello più basso finora registrato ed inferiore di circa il 62% rispetto alla media del periodo 2000-2021 (cm. 331) e dell’11% per quanto riguarda la normale densità; anche sul ghiacciaio Ciardoney, le misure di accumulo confermano la situazione di scarsità estrema con spessori di neve, che vanno da cm. 165 nel punto più elevato ad appena 25 centimetri nel settore mediano, cioè il 25% dei livelli generalmente rilevati, segnandoo il record negativo in tempi recenti.
il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca che è sceso a -3,7 metri su livelli più bassi da almeno 70 anni
In Piemonte i benefici apportati dai brevi, ma intensi fenomeni meteo, registrati la settimana scorsa, sono già statai vanificati dalla perdurante ondata di calore, cosicché il deficit pluviometrico provoca livelli di falda quasi ovunque al di sotto dei minimi storici, mentre la riserva di neve risulta azzerata con 2 mesi d’anticipo. Stessa situazione (niente più neve sui monti e falde a secco) si registra in Veneto, dove il fiume Adige si mantiene su livelli minimi rispetto al passato così come gli altri corsi d’acqua della regione. "La situazione è però difficile lungo tutta la Penisola in un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate che ha portato a cambiare anche le scelte di coltivazione sul territorio con – continua la Coldiretti – un calo stimato di diecimila ettari delle semine di riso che ha più bisogno di acqua a favore della soia, con un impatto economico, occupazionale ma anche ambientale". A preoccupare – precisa la Coldiretti – è la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo come il grano che fa segnare quest’anno un calo del 15% delle rese alla raccolta ma in difficoltà ci sono girasole, mais, e gli altri cereali ma anche quella dei foraggi per l’alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere“.
In Toscana l'Arno ha flussi dimezzati di acqua rispetto alla media mensile: quasi 50.000 litri al secondo in meno rispetto a giugno 2020

Fiumi a secco, la drammatica situazione nel Centro Italia

Al Centro, secondo i dati ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni) è esemplare è la situazione di quello che “era” il secondo fiume della Toscana, ovvero l’Ombrone, che è ridotto ormai ad uno stato torrentizio dopo mesi di sofferenza idrica e registra attualmente una portata di 890 litri al secondo, quando il minimo per garantire la vita in alveo è indicato in l/s 2000. L’Arno, che pure se la cava meglio, grazie all’invaso del Bilancino, ha flussi dimezzati rispetto alla media mensile e, in particolare, quasi 50.000 litri al secondo in meno rispetto al Giugno 2020. Nelle Marche, il fiume Sentino tocca già il minimo storico (-37 centimetri), registrato nell’Agosto 2021, anno considerato idricamente critico per la regione; anche Esino e Nera sono ai livelli più bassi del recente quinquennio, mentre gli invasi ancora trattengono volumi idrici superiori a quelli di 12 mesi fa. In Umbria, il fiume Tevere, nel suo tratto iniziale, registra il livello più basso (cm. 35) dal 1996, mentre gli invasi del lago Trasimeno e della diga Maroggia sono praticamente dimezzati rispetto agli anni scorsi), ma non solo: Nel Lazio, particolarmente grave è la situazione dell’Aniene, ridotto ad una portata di circa 3.000 litri al secondo contro una media di oltre l/s 8.000; crolla anche la portata del Sacco, così come in calo sono i livelli dei laghi romani: Nemi scende a cm. 47 contro m.1,66 del Giugno 2021 e Bracciano ha un livello inferiore di 25 centimetri all’anno scorso).
L'allarme di Coldiretti: "A rischio in Italia oltre il 30% della produzione agricola"

Allarme siccità, meno rischi nel Sud Italia

Paradossalmente al Sud le cose vanno meglio. In Campania, anche se permane il rischio di siccità nel bacino idrografico del Liri-Garigliano e Volturno e si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento, il livello dei principali corsi d’acqua si mantiene buono. In Puglia, i bacini trattengono volumi d’acqua in linea con quelli del positivo 2021. E la Sicilia è sorprendentemente al riparo dai rischi di un’estate “assetata”, grazie ai buoni livelli registrati nei bacini nel mese di maggio (+20% rispetto all’anno scorso). Fa eccezione la Basilicata il cui volume di risorsa stoccata cala di oltre 16 milioni di metri cubi in 12 giorni, confermando la tendenza a consumare maggiori quantità d’acqua rispetto al 2021 (+ 5 milioni di metri cubi) a causa delle alte temperature.

Cosa fare per affrontare l'emergenza

Siccità significa poca acqua per l’uomo ma anche per gli animali e, soprattutto, per l’agricoltura. Tanto che, sempre secondo Coldretti, “con il picco del caldo da bollino arancione in molte città e la carenza idrica, rischia di aumentare la dipendenza dall’estero da dove arriva il 64% del grano tenero che serve per pane, biscotti, dolci, il 47% del mais per l’alimentazione delle stalle, il 44% del grano duro per la pasta e il 27% dell’orzo“, secondo la Coldiretti. “In questo scenario di profonda crisi idrica è necessario agire nel breve periodo per definire le priorità di uso delle risorse idriche ad oggi disponibili, dando precedenza al settore agricolo per garantire la disponibilità di cibo, prevedere uno stanziamento di risorse finanziarie adeguate per indennizzare le imprese agricole per i danni subiti a causa della siccità e favorire interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo volti ad aumentare la capacità di accumulo dell’acqua e della successiva ottimizzazione nella gestione” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e quello della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. “Bisogna affrontare l’emergenza ma con il cambiamento della distribuzione nella pioggia dal punto di vista geografico e temporale, in Italia per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto da Coldiretti e Anbi – precisa Prandini – un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presente. In un Paese comunque piovoso come l’Italia che per carenze infrastrutturali trattiene solo l’11% dell’acqua, occorre un cambio di passo nell’attività di prevenzione”, conclude Prandini. Che sottolinea “bisogna evitare di dover costantemente rincorrere l’emergenza con interventi strutturali”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto