Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Slovenia, approvata la legge su matrimoni gay e adozioni per le coppie Lgbt+

Slovenia, approvata la legge su matrimoni gay e adozioni per le coppie Lgbt+

Dopo la sentenza dei giudici della Corta Costituzionale di luglio il governo aveva 6 mesi per adeguarsi, ma sono bastati appena 70 giorni

Marianna Grazi
5 Ottobre 2022
Il riconoscimento dei figli di coppie gay al centro del dibattito

Il riconoscimento dei figli di coppie gay al centro del dibattito

Share on FacebookShare on Twitter

Il matrimonio è l’unione tra due persone. Non per forza un uomo e una donna, non per forza definite da un’identità di genere in cui non si riconoscono. A stabilirlo è stato il Parlamento sloveno, che ha approvato con 48 voti a favore e 29 contrari una serie di emendamenti al codice che regolamenta il diritto di famiglia.

La sentenza di luglio

adozioni lgbt+
La Slovenia approva la legge su matrimoni gay e adozioni per coppie dello stesso sesso

A fine luglio la Corte Costituzionale di Lubiana aveva emesso una sentenza storica per il Paese della ex Jugoslavia, che aveva definito discriminatorie le norme vigenti in materia di unione matrimoniale tra coppie etero e coppie omosessuali. I giudici (sei su nove) avevano stabilito che il divieto al matrimonio egualitario era incostituzionale, aprendo di fatto la strada a una modifica della legge. Nella stessa sentenza la Corte aveva legalizzato anche l’adozione di figli da parte di coppie Lgbtq+. Il governo sloveno aveva sei mesi di tempo per trasformare la sentenza in legge: alla fine ne sono bastati poco più di due, per riscrivere il futuro del Paese e renderlo più inclusivo.

Il nuovo disegno di legge

Le modifiche alla legge nazionale aprono quindi la strada al matrimonio fra coppie dello stesso sesso (un’unione “finché morte non vi separi”, a vita, ma tra persone, appunto) e anche alle adozioni, facendo della Slovenia il primo Paese dell’Europa dell’est, ex comunista, a dotarsi di una tale normativa. Recentemente un altro Stato dove al potere c’è il partito comunista, Cuba, ha legalizzato le nozze tra persone omosessuali e l’adozione per coppie gay, con il referendum popolare dello scorso 25 settembre. Nella nazione europea una legge simile (sempre in materia diritto di famiglia) era stata introdotta nel 2011, ma anche in questo caso era stata la popolazione a decidere, ma in modo diametralmente opposto: un referendum a giugno 2012, a cui però aveva partecipato appena il 30% degli aventi diritto, annullò la validità della legge. Stessa sorte toccò a quella sul matrimonio fra persone dello stesso sesso, adottata nel 2014 e abrogata con referendum popolare nel 2015. La norma attuale, come detto, è stata adottata dal governo del primo ministro Robert Golob, di ispirazione progressista su indicazione della Corte Costituzionale, che aveva chiesto al legislatore di intervenire a garanzia dei diritti dei cittadini, tutti e tutte. “Con la modifica della legge riconosciamo che le differenze non dovrebbero portare a discriminazioni“, dichiara Simon Maljevac, segretario di Stato presso il ministero del Lavoro, della Famiglia, degli Affari sociali e delle Pari opportunità. I partiti di opposizione, conservatori, hanno invece votato contro le modifiche, sostenendo che così facendo il governo toglierebbe a un bambino il diritto di avere una madre e un padre.

I Paesi dove è legale il matrimonio egualitario

La Slovenia è il primo Paese europeo ex comunista a approvare una legge simile in materia di diritto di famiglia

“Finalmente la Slovenia (che fa parte sia dell’UE e della NATO, ndr) si unisce a un certo numero di Paesi in Europa e nel mondo che hanno già concesso uguali diritti alle coppie eterosessuali e dello stesso sesso”, aggiunge il segretario di Stato. Tra cui, è bene ricordarlo, non c’è l’Italia. Questi gli Stati europei in cui il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale: Olanda (2001), Belgio (2003), Spagna (2005), Norvegia (2009), Svezia (2009), Portogallo (2010), Islanda (2010), Danimarca (2012), Francia (2013), Regno Unito (2014 in Inghilterra, Galles e Scozia, 2020 in Irlanda del Nord), Lussemburgo (2015 ), Irlanda (2015), Finlandia (2017), Germania (2017), Malta (2017), Austria (2019), Svizzera (2022), Slovenia (2022) e Andorra (2022).

Potrebbe interessarti anche

carlo-calenda-figlio-pastorella
Politica

Calenda che culla il figlio della collega Pastorella, durante una riunione di Azione, fa riflettere

20 Settembre 2023
clima-attivisti-svizzera
Attualità

Proteste per il clima, quando gli attivisti non vengono messi a tacere

17 Settembre 2023
migranti-lampedusa-umanita
Attualità

Emergenza migranti Lampedusa, dall’isola arrivano esempi di solidarietà e umanità che non tutti comprendono

14 Settembre 2023

Instagram

Il matrimonio è l'unione tra due persone. Non per forza un uomo e una donna, non per forza definite da un'identità di genere in cui non si riconoscono. A stabilirlo è stato il Parlamento sloveno, che ha approvato con 48 voti a favore e 29 contrari una serie di emendamenti al codice che regolamenta il diritto di famiglia.

La sentenza di luglio

adozioni lgbt+
La Slovenia approva la legge su matrimoni gay e adozioni per coppie dello stesso sesso
A fine luglio la Corte Costituzionale di Lubiana aveva emesso una sentenza storica per il Paese della ex Jugoslavia, che aveva definito discriminatorie le norme vigenti in materia di unione matrimoniale tra coppie etero e coppie omosessuali. I giudici (sei su nove) avevano stabilito che il divieto al matrimonio egualitario era incostituzionale, aprendo di fatto la strada a una modifica della legge. Nella stessa sentenza la Corte aveva legalizzato anche l'adozione di figli da parte di coppie Lgbtq+. Il governo sloveno aveva sei mesi di tempo per trasformare la sentenza in legge: alla fine ne sono bastati poco più di due, per riscrivere il futuro del Paese e renderlo più inclusivo.

Il nuovo disegno di legge

Le modifiche alla legge nazionale aprono quindi la strada al matrimonio fra coppie dello stesso sesso (un'unione "finché morte non vi separi", a vita, ma tra persone, appunto) e anche alle adozioni, facendo della Slovenia il primo Paese dell'Europa dell'est, ex comunista, a dotarsi di una tale normativa. Recentemente un altro Stato dove al potere c'è il partito comunista, Cuba, ha legalizzato le nozze tra persone omosessuali e l'adozione per coppie gay, con il referendum popolare dello scorso 25 settembre. Nella nazione europea una legge simile (sempre in materia diritto di famiglia) era stata introdotta nel 2011, ma anche in questo caso era stata la popolazione a decidere, ma in modo diametralmente opposto: un referendum a giugno 2012, a cui però aveva partecipato appena il 30% degli aventi diritto, annullò la validità della legge. Stessa sorte toccò a quella sul matrimonio fra persone dello stesso sesso, adottata nel 2014 e abrogata con referendum popolare nel 2015. La norma attuale, come detto, è stata adottata dal governo del primo ministro Robert Golob, di ispirazione progressista su indicazione della Corte Costituzionale, che aveva chiesto al legislatore di intervenire a garanzia dei diritti dei cittadini, tutti e tutte. "Con la modifica della legge riconosciamo che le differenze non dovrebbero portare a discriminazioni", dichiara Simon Maljevac, segretario di Stato presso il ministero del Lavoro, della Famiglia, degli Affari sociali e delle Pari opportunità. I partiti di opposizione, conservatori, hanno invece votato contro le modifiche, sostenendo che così facendo il governo toglierebbe a un bambino il diritto di avere una madre e un padre.

I Paesi dove è legale il matrimonio egualitario

La Slovenia è il primo Paese europeo ex comunista a approvare una legge simile in materia di diritto di famiglia
"Finalmente la Slovenia (che fa parte sia dell'UE e della NATO, ndr) si unisce a un certo numero di Paesi in Europa e nel mondo che hanno già concesso uguali diritti alle coppie eterosessuali e dello stesso sesso", aggiunge il segretario di Stato. Tra cui, è bene ricordarlo, non c'è l'Italia. Questi gli Stati europei in cui il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale: Olanda (2001), Belgio (2003), Spagna (2005), Norvegia (2009), Svezia (2009), Portogallo (2010), Islanda (2010), Danimarca (2012), Francia (2013), Regno Unito (2014 in Inghilterra, Galles e Scozia, 2020 in Irlanda del Nord), Lussemburgo (2015 ), Irlanda (2015), Finlandia (2017), Germania (2017), Malta (2017), Austria (2019), Svizzera (2022), Slovenia (2022) e Andorra (2022).
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare