Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Un anno di Luce! Il 30 novembre al teatro della Pergola di Firenze si alza il sipario sulle luci di Luce!

Un anno di Luce! Il 30 novembre al teatro della Pergola di Firenze si alza il sipario sulle luci di Luce!

Luce! il progetto editoriale dedicato ai temi della diversità, dell'inclusione e della coesione del Gruppo Monrif compie un anno. Un anno di lavoro, dibattiti e storie che hanno avuto al centro sempre le persone. Venite a conoscere il nostro comitato scientifico e i personaggi Luce: Vi aspettiamo!

Redazione
29 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

“Luce!”, il progetto editoriale dedicato ai temi della diversità, dell’inclusione e della coesione del Gruppo Monrif si è ormai affermato come canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. La redazione, guidata da Agnese Pini, direttrice de “La Nazione”, e composta da un pool di giornalisti appartenenti a tutte le testate del Gruppo QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, si è confrontata ogni giorno nell’interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti. E questo lavoro è stato ispirato dai temi proposti dal comitato scientifico, composto da personalità del mondo accademico, associativo, manageriale, che hanno condiviso il progetto Luce! sposandone tematiche, causa e obiettivi. Il prossimo 30 novembre i lettori sono invitati a partecipare all’evento “Un anno di luce!” al Teatro della Pergola di Firenze, per incontrare i membri del Comitato Scientifico e i personaggi “Luce!” dell’anno, e vivere insieme le emozioni di una serata speciale che vedrà Francesca Michielin, artista che rappresenta i valori di “Luce”!, protagonista di un inedito incontro ‘parole e musica’. I posti sono limitati ed è già possibile prenotarsi dal link www.luce.news/evento.

La cronaca dei tre quotidiani prova a raccontare il presente immaginando il futuro

“Al teatro della Pergola va in scena una grande festa con gli amici e i compagni di viaggio che hanno contribuito a far nascere e crescere Luce! in questi primi mesi. – dichiara Agnese Pini, direttrice de La Nazione – Abbiamo iniziato con un obiettivo e una sfida: raccontare le trasformazioni di una società che uscendo dalla pandemia sta riscoprendo a livello globale nuovi valori e nuove prospettive sociali e culturali che fanno della diversità e dell’inclusione due capisaldi imprescindibili. Con la festa al teatro la Pergola di Firenze vogliamo seminare ancora. Questo l’obiettivo, che partendo dalla tradizione saldissima della cronaca prova a darsi una dimensione ambiziosa e di certo entusiasmante: raccontare il presente senza mai dimenticare di immaginare il futuro. Buon anno di Luce! a tutti!”.

Presente anche il comitato scientifico di Luce!

Il comitato scientifico raccoglie voci poliedriche, tutte autorevolissime: oltre ad Agnese Pini, i direttori delle altre testate del Gruppo Monrif Michele Brambilla e Sandro Neri, il sondaggista Nando Pagnoncelli, la filosofa Laura Boella, l’economista comportamentale e senior advisor sul talento Luisa Bagnoli, lo scrittore e sceneggiatore Ivan Cotroneo, il dirigente sportivo e pentatleta Luca Pancalli, l’attivista e filantropa dell’edutainment Claudia Segre, l’imprenditore sociale Luca Trapanese, la scrittrice e founder di Venti Sofia Viscardi, l’attivista per i diritti civili Francesca Vecchioni, oltre ai rappresentanti delle realtà economiche e imprenditoriali che hanno da subito sposato lo spirito di “Luce!”: Francesco Paolo Di Santo, cofounder del Gruppo Bibo Diesse, e Francesco Sorelli, direttore comunicazione Ruffino. Personalità accomunate da sensibilità, curiosità, spirito critico e, soprattutto, da una rara capacità di intercettare e di narrare il cambiamento che è insita nei loro stessi percorsi professionali, umani, artistici. Disponibile sul web e sui social “Luce!” connette le generazioni attorno ai temi della diversità e dell’inclusione, per dare voce ad una società contemporanea in potente evoluzione. Dalle politiche sociali al tema dei diritti, dalle strategie economiche delle aziende alle storie di quotidiani eroismi, dalle riflessioni sul linguaggio e sulla comunicazione alle opinioni, alle immagini dei luoghi e di protagonisti più iconici dei cambiamenti culturali in atto.

Potrebbe interessarti anche

Una sfilata milanese (Ansa)
Lifestyle

Moda, in passerella solo (o quasi) modelle taglia 40

28 Marzo 2023
Un nuovo portale internet per facilitare le adozioni degli amici a quattro zampe
Lifestyle

Cani e gatti, adozioni più facili e consapevoli

25 Marzo 2023
Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023
Attualità

Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023: “Mondo con più diritti è più giusto”

27 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
"Luce!", il progetto editoriale dedicato ai temi della diversità, dell'inclusione e della coesione del Gruppo Monrif si è ormai affermato come canale di informazione trasversale, che parte dall'attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. La redazione, guidata da Agnese Pini, direttrice de "La Nazione", e composta da un pool di giornalisti appartenenti a tutte le testate del Gruppo QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, si è confrontata ogni giorno nell'interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti. E questo lavoro è stato ispirato dai temi proposti dal comitato scientifico, composto da personalità del mondo accademico, associativo, manageriale, che hanno condiviso il progetto Luce! sposandone tematiche, causa e obiettivi. Il prossimo 30 novembre i lettori sono invitati a partecipare all'evento "Un anno di luce!" al Teatro della Pergola di Firenze, per incontrare i membri del Comitato Scientifico e i personaggi "Luce!" dell'anno, e vivere insieme le emozioni di una serata speciale che vedrà Francesca Michielin, artista che rappresenta i valori di "Luce"!, protagonista di un inedito incontro 'parole e musica'. I posti sono limitati ed è già possibile prenotarsi dal link www.luce.news/evento.

La cronaca dei tre quotidiani prova a raccontare il presente immaginando il futuro

"Al teatro della Pergola va in scena una grande festa con gli amici e i compagni di viaggio che hanno contribuito a far nascere e crescere Luce! in questi primi mesi. - dichiara Agnese Pini, direttrice de La Nazione - Abbiamo iniziato con un obiettivo e una sfida: raccontare le trasformazioni di una società che uscendo dalla pandemia sta riscoprendo a livello globale nuovi valori e nuove prospettive sociali e culturali che fanno della diversità e dell'inclusione due capisaldi imprescindibili. Con la festa al teatro la Pergola di Firenze vogliamo seminare ancora. Questo l'obiettivo, che partendo dalla tradizione saldissima della cronaca prova a darsi una dimensione ambiziosa e di certo entusiasmante: raccontare il presente senza mai dimenticare di immaginare il futuro. Buon anno di Luce! a tutti!".

Presente anche il comitato scientifico di Luce!

Il comitato scientifico raccoglie voci poliedriche, tutte autorevolissime: oltre ad Agnese Pini, i direttori delle altre testate del Gruppo Monrif Michele Brambilla e Sandro Neri, il sondaggista Nando Pagnoncelli, la filosofa Laura Boella, l'economista comportamentale e senior advisor sul talento Luisa Bagnoli, lo scrittore e sceneggiatore Ivan Cotroneo, il dirigente sportivo e pentatleta Luca Pancalli, l'attivista e filantropa dell'edutainment Claudia Segre, l'imprenditore sociale Luca Trapanese, la scrittrice e founder di Venti Sofia Viscardi, l'attivista per i diritti civili Francesca Vecchioni, oltre ai rappresentanti delle realtà economiche e imprenditoriali che hanno da subito sposato lo spirito di "Luce!": Francesco Paolo Di Santo, cofounder del Gruppo Bibo Diesse, e Francesco Sorelli, direttore comunicazione Ruffino. Personalità accomunate da sensibilità, curiosità, spirito critico e, soprattutto, da una rara capacità di intercettare e di narrare il cambiamento che è insita nei loro stessi percorsi professionali, umani, artistici. Disponibile sul web e sui social "Luce!" connette le generazioni attorno ai temi della diversità e dell'inclusione, per dare voce ad una società contemporanea in potente evoluzione. Dalle politiche sociali al tema dei diritti, dalle strategie economiche delle aziende alle storie di quotidiani eroismi, dalle riflessioni sul linguaggio e sulla comunicazione alle opinioni, alle immagini dei luoghi e di protagonisti più iconici dei cambiamenti culturali in atto.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto