Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Un arcobaleno alla finestra”, così una bambina di 8 anni racconta il mondo durante la pandemia

“Un arcobaleno alla finestra”, così una bambina di 8 anni racconta il mondo durante la pandemia

A Viareggio, una bimba ha disegnato un mondo immaginario mentre era in lockdown. Ora quei disegni sono stati raccolti nel libro "Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare". Il padre Giovanni: "I suoi racconti guardano al domani con speranza"

Maria Nudi
16 Febbraio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Scrittrice in erba nello scenario della pandemia. Autrice di un un libro di venti storie che spalancano il cuore alla speranza e alla gioia. “Anna ha un bel rapporto con i suoi compagni di classe e quando nei giorni scorsi una radio locale è venuta a fare due chiacchiere con lei un paio di bambine sono rimaste a con lei”, racconta Giovanni il babbo di Anna, 10 anni, che due anni fa ha scritto il libro “Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare“, casa editrice “Carta e Penna” di Torino.  Una ventina di racconti che aprono il cuore alla speranza e lo fanno nel momento più buio di questi ultini anni, il 2020 in piena pandemia. Nascono dalla fantasia di una bambina di 8 anni le storie magiche animate da personaggi incantati come maghi, fiori e piccoli animali che diventano messaggeri di speranza.

Uno dei disegni contenuto nel libro “Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare”

Gli occhi azzurri spalancati sul mondo e la fantasia ricca di sogni che guarda al futuro con lo sguardo disincantato di una bambina, una scrittrice in erba, autrice del libro. Anna oggi ha 10 anni e frequenta la quinta classe nella scuola primaria Santa Dorotea di Viareggio. Anna nel marzo del 2020 come moltissimi altri bambini ha trascorso il periodo del lockdown a casa con mamma Alessandra e babbo Giovanni. Nella sua cameretta, tra una Barbie e la didattica a distanza, Anna non si è lasciata imprigionare dalla malinconia e dalla tristezza, ma al contrario ha dato spazio alla fantasia e ha sognato e immginato un mondo fantastico animato da maghi, animaletti, la sua gatta Perla, il suo cane Fiocco, una lumachina che aveva raccolto una settimana prima della chiusura per la pandemia sulle mure di Lucca. Quel mondo onirico, viene come per magia trasformato in venti racconti scritti con il linguaggio di una bambina. Racconti immediati, sinceri, senza filtri. Racconti come “La gattina rosa e il cane Arcobaleno”, “La nebbia magica”, “Il Principe e la Lumaca”.

“Il principe e la lumaca”, uno dei disegni contenuto nel libro “Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare”

“In quel periodo buio per noi adulti ho visto mia figlia che scriveva su un quaderno. Le ho chiesto cosa stesse facedo e lei con una naturelazza che solo i bambini hanno mi ha risposto ‘sto scrivendo delle storie‘”, racconta a Luce! il babbo Giovanni. “Anna è una bambina solare, curiosa, gioiosa. Quando ho letto i racconti mi ha colpito il messaggio di speranza che mia figlia era riuscita comunicare. I suoi racconti guardano al domani con i colori dell’arcobaleno. Abbiamo deciso di farli pubblicare così come erano stati scritti, senza nessuna correzione”. Oltre ai sogni, alla speranza descritta con le parole di una bambina questo libro è diventato un messaggio di speranza concreto perché alcune copie saranno donate all’associazione di clown terapia “Ridolina” che le distribuirà nelle corsie degli ospedali per rallegrare le giornate dei piccoli pazienti che affrontano la malattia. Il talento di Anna è motivo di orgoglio per la famiglia, ma anche per la scuola Santa Dorotea dove è stata seguita dalla maestra Antonella. Anna sta già scrivendo altre storie e lo fa con gli azzurri di una bambina spalancati sul mondo.

“La rosa dai mille colori”, un altro disegno del libro “Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare”

Potrebbe interessarti anche

La deforestazione corre sempre più veloce
Scienze e culture

Ambiente, la deforestazione corre più veloce della piantumazione

31 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Una sfilata milanese (Ansa)
Lifestyle

Moda, in passerella solo (o quasi) modelle taglia 40

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Scrittrice in erba nello scenario della pandemia. Autrice di un un libro di venti storie che spalancano il cuore alla speranza e alla gioia. "Anna ha un bel rapporto con i suoi compagni di classe e quando nei giorni scorsi una radio locale è venuta a fare due chiacchiere con lei un paio di bambine sono rimaste a con lei", racconta Giovanni il babbo di Anna, 10 anni, che due anni fa ha scritto il libro "Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare", casa editrice "Carta e Penna" di Torino.  Una ventina di racconti che aprono il cuore alla speranza e lo fanno nel momento più buio di questi ultini anni, il 2020 in piena pandemia. Nascono dalla fantasia di una bambina di 8 anni le storie magiche animate da personaggi incantati come maghi, fiori e piccoli animali che diventano messaggeri di speranza.
Uno dei disegni contenuto nel libro "Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare"
Gli occhi azzurri spalancati sul mondo e la fantasia ricca di sogni che guarda al futuro con lo sguardo disincantato di una bambina, una scrittrice in erba, autrice del libro. Anna oggi ha 10 anni e frequenta la quinta classe nella scuola primaria Santa Dorotea di Viareggio. Anna nel marzo del 2020 come moltissimi altri bambini ha trascorso il periodo del lockdown a casa con mamma Alessandra e babbo Giovanni. Nella sua cameretta, tra una Barbie e la didattica a distanza, Anna non si è lasciata imprigionare dalla malinconia e dalla tristezza, ma al contrario ha dato spazio alla fantasia e ha sognato e immginato un mondo fantastico animato da maghi, animaletti, la sua gatta Perla, il suo cane Fiocco, una lumachina che aveva raccolto una settimana prima della chiusura per la pandemia sulle mure di Lucca. Quel mondo onirico, viene come per magia trasformato in venti racconti scritti con il linguaggio di una bambina. Racconti immediati, sinceri, senza filtri. Racconti come "La gattina rosa e il cane Arcobaleno", "La nebbia magica", "Il Principe e la Lumaca".
"Il principe e la lumaca", uno dei disegni contenuto nel libro "Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare"
"In quel periodo buio per noi adulti ho visto mia figlia che scriveva su un quaderno. Le ho chiesto cosa stesse facedo e lei con una naturelazza che solo i bambini hanno mi ha risposto 'sto scrivendo delle storie'", racconta a Luce! il babbo Giovanni. "Anna è una bambina solare, curiosa, gioiosa. Quando ho letto i racconti mi ha colpito il messaggio di speranza che mia figlia era riuscita comunicare. I suoi racconti guardano al domani con i colori dell'arcobaleno. Abbiamo deciso di farli pubblicare così come erano stati scritti, senza nessuna correzione". Oltre ai sogni, alla speranza descritta con le parole di una bambina questo libro è diventato un messaggio di speranza concreto perché alcune copie saranno donate all'associazione di clown terapia "Ridolina" che le distribuirà nelle corsie degli ospedali per rallegrare le giornate dei piccoli pazienti che affrontano la malattia. Il talento di Anna è motivo di orgoglio per la famiglia, ma anche per la scuola Santa Dorotea dove è stata seguita dalla maestra Antonella. Anna sta già scrivendo altre storie e lo fa con gli azzurri di una bambina spalancati sul mondo.
"La rosa dai mille colori", un altro disegno del libro "Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare"
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto