Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » “Vola via by Winx Club”, le fate più amate di sempre contro la violenza in ogni sua forma

“Vola via by Winx Club”, le fate più amate di sempre contro la violenza in ogni sua forma

Le magiche eroine testimonial di una campagna di sensibilizzazione per portare consapevolezza sul tema e aiutare le donne a spiccare il volo

Barbara Berti
19 Novembre 2022
Le iconiche Winx (Facebook)

Le iconiche Winx (Facebook)

Share on FacebookShare on Twitter

Le Winx contro la violenza sulle donne. Anche quest’anno il mese dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne vede protagonista l’iniziativa “Vola via by Winx Club” firmata Rainbow, un progetto che nasce dalla collaborazione tra la compagnia fondata da Iginio Straffi (fiore all’occhiello del “Made in Italy”), Cbre, leader al mondo nella consulenza immobiliare e Fondazione Libellula, insieme con l’obiettivo di promuovere una campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza in ogni sua forma.

 Le fate più amate di sempre, le iconiche Winx (Facebook)
Le fate più amate di sempre, le iconiche Winx (Facebook)

Testimonial ufficiali del progetto sono le fate più amate di sempre, le iconiche Winx. Ambasciatrici di valori come l’amicizia, il sostegno reciproco e il girl empowerment, le protagoniste della saga creata da Iginio Straffi sono l’esempio perfetto di donne che hanno spiccato il volo seguendo i propri sogni, superando le proprie difficoltà insieme, lottando quotidianamente per il bene. Con questa straordinaria campagna le Winx diffonderanno messaggi di incoraggiamento, invitando le donne a vincere le proprie paure per tornare a splendere e realizzarsi, uscendo da situazioni difficili grazie alla rete del sostegno, superando gli stereotipi che minano i rapporti tra i generi e mettendo in campo le proprie risorse, ognuna con la sua storia personale, così come fanno le magiche fatine, sempre unite per un mondo migliore. L’hashtag dell’iniziativa è, infatti, #uniteinunbattitodiali!.

La campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza in ogni sua forma
La campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza in ogni sua forma

Anche quest’anno il programma prevede numerose iniziative, ospitate all’interno dei centri commerciali gestiti da Cbre in tutta Italia: da installazioni magiche a corner dedicati al bodypainting o ai tattoo tematizzati. Sarà possibile scattarsi una foto con le ali Winx, condividerla e ricevere un gadget Winx Vola Via o altre rewards scelte da ciascun centro commerciale.

A guidare il progetto è, ancora una volta, la scelta di un linguaggio immediato, non convenzionale e immediatamente comprensibile al target principale di questa iniziativa, la GenZ, ovvero il pubblico delle e dei giovanissimi. Oltre alle attività digital, tra cui un set di stickers a tema scaricabili su Instagram, saranno realizzati due flash mob che coinvolgeranno centinaia di partecipanti nella riproduzione della scritta Vola Via visibile dall’alto. Il 19 novembre l’appuntamento è a Le Befane Shopping Centre di Rimini, mentre il 25 novembre il ritrovo è al Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta per dare un messaggio a forte impatto contro ogni forma di violenza. I centri commerciali coinvolti doneranno il loro contributo a “Fai volare una libellula”, il progetto con cui Fondazione Libellula supporta economicamente le donne che hanno subito violenza sostenendo le spese che devono affrontare nella quotidianità: affitto, utenze e beni di prima necessità per i/le figli/e, spese per il benessere psicologico o di sostegno alla formazione.

Le famose fatine (Facebook)
Le famose fatine (Facebook)

Fondazione Libellula è la fondazione di Zeta Service nata con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Attraverso il Network Libellula – che oggi conta oltre 70 aziende, tra cui Barilla, Furla, Montenegro, Randstad, Zurich – agisce nelle aziende con attività dedicate a collaboratori e collaboratrici su stereotipi, molestie, empowerment e linguaggio inclusivo. Realizza inoltre progetti di cura per supportare economicamente le donne che escono da situazioni di violenza, promuovere il loro reinserimento lavorativo, aiutare il personale degli ospedali a riconoscere i segni della violenza domestica.

Le magiche eroine create da Rainbow (Facebook)
Le magiche eroine create da Rainbow (Facebook)

In 18 anni di avventure, le fatine nate dal genio visionario di Iginio Straffi sono cresciute insieme ai loro fan, che continuano a seguire le eroine della loro infanzia anche sulle piattaforme social. Le Winx sono oggi un fenomeno globale evergreen, capace di affrontare temi sempre attuali e interpretare i sogni e i bisogni del pubblico, abbracciando valori quali la diversità e l’inclusività e superando ogni confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche eroine create da Rainbow sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004. Da allora, le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, se non perfino anticiparli: dai primi disegni a mano realizzati da Iginio Straffi fino all’animazione in 3D con effetti speciali di elevatissima qualità realizzati negli studi Rainbow CGI, Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna sono oggi anche delle fate in carne e ossa grazie alla serie live action originale Netflix “Fate: The Winx Saga” prodotta in collaborazione con Rainbow.

Potrebbe interessarti anche

Luca Trapanese con la piccola Alba
Politica

Luca Trapanese sul caso di Nina: “Non possiamo alzare un muro di carte”

22 Marzo 2023
Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Instagram)
Spettacolo

Diane Keaton: “Felicemente single, mai voluto sposarmi”

28 Marzo 2023
La direttrice d’orchestra pratese Vanessa Benelli Mosell (35 anni)
Spettacolo

Vanessa Benelli Mosell: “In Italia la musica è cambiata”

24 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Le Winx contro la violenza sulle donne. Anche quest’anno il mese dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne vede protagonista l’iniziativa “Vola via by Winx Club” firmata Rainbow, un progetto che nasce dalla collaborazione tra la compagnia fondata da Iginio Straffi (fiore all’occhiello del “Made in Italy”), Cbre, leader al mondo nella consulenza immobiliare e Fondazione Libellula, insieme con l’obiettivo di promuovere una campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza in ogni sua forma.
 Le fate più amate di sempre, le iconiche Winx (Facebook)
Le fate più amate di sempre, le iconiche Winx (Facebook)
Testimonial ufficiali del progetto sono le fate più amate di sempre, le iconiche Winx. Ambasciatrici di valori come l’amicizia, il sostegno reciproco e il girl empowerment, le protagoniste della saga creata da Iginio Straffi sono l’esempio perfetto di donne che hanno spiccato il volo seguendo i propri sogni, superando le proprie difficoltà insieme, lottando quotidianamente per il bene. Con questa straordinaria campagna le Winx diffonderanno messaggi di incoraggiamento, invitando le donne a vincere le proprie paure per tornare a splendere e realizzarsi, uscendo da situazioni difficili grazie alla rete del sostegno, superando gli stereotipi che minano i rapporti tra i generi e mettendo in campo le proprie risorse, ognuna con la sua storia personale, così come fanno le magiche fatine, sempre unite per un mondo migliore. L’hashtag dell’iniziativa è, infatti, #uniteinunbattitodiali!.
La campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza in ogni sua forma
La campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza in ogni sua forma
Anche quest’anno il programma prevede numerose iniziative, ospitate all’interno dei centri commerciali gestiti da Cbre in tutta Italia: da installazioni magiche a corner dedicati al bodypainting o ai tattoo tematizzati. Sarà possibile scattarsi una foto con le ali Winx, condividerla e ricevere un gadget Winx Vola Via o altre rewards scelte da ciascun centro commerciale. A guidare il progetto è, ancora una volta, la scelta di un linguaggio immediato, non convenzionale e immediatamente comprensibile al target principale di questa iniziativa, la GenZ, ovvero il pubblico delle e dei giovanissimi. Oltre alle attività digital, tra cui un set di stickers a tema scaricabili su Instagram, saranno realizzati due flash mob che coinvolgeranno centinaia di partecipanti nella riproduzione della scritta Vola Via visibile dall’alto. Il 19 novembre l’appuntamento è a Le Befane Shopping Centre di Rimini, mentre il 25 novembre il ritrovo è al Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta per dare un messaggio a forte impatto contro ogni forma di violenza. I centri commerciali coinvolti doneranno il loro contributo a “Fai volare una libellula”, il progetto con cui Fondazione Libellula supporta economicamente le donne che hanno subito violenza sostenendo le spese che devono affrontare nella quotidianità: affitto, utenze e beni di prima necessità per i/le figli/e, spese per il benessere psicologico o di sostegno alla formazione.
Le famose fatine (Facebook)
Le famose fatine (Facebook)
Fondazione Libellula è la fondazione di Zeta Service nata con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Attraverso il Network Libellula – che oggi conta oltre 70 aziende, tra cui Barilla, Furla, Montenegro, Randstad, Zurich – agisce nelle aziende con attività dedicate a collaboratori e collaboratrici su stereotipi, molestie, empowerment e linguaggio inclusivo. Realizza inoltre progetti di cura per supportare economicamente le donne che escono da situazioni di violenza, promuovere il loro reinserimento lavorativo, aiutare il personale degli ospedali a riconoscere i segni della violenza domestica.
Le magiche eroine create da Rainbow (Facebook)
Le magiche eroine create da Rainbow (Facebook)
In 18 anni di avventure, le fatine nate dal genio visionario di Iginio Straffi sono cresciute insieme ai loro fan, che continuano a seguire le eroine della loro infanzia anche sulle piattaforme social. Le Winx sono oggi un fenomeno globale evergreen, capace di affrontare temi sempre attuali e interpretare i sogni e i bisogni del pubblico, abbracciando valori quali la diversità e l’inclusività e superando ogni confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche eroine create da Rainbow sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004. Da allora, le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, se non perfino anticiparli: dai primi disegni a mano realizzati da Iginio Straffi fino all’animazione in 3D con effetti speciali di elevatissima qualità realizzati negli studi Rainbow CGI, Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna sono oggi anche delle fate in carne e ossa grazie alla serie live action originale Netflix “Fate: The Winx Saga” prodotta in collaborazione con Rainbow.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto