Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » In Italia sempre meno sindache alla guida delle grandi città

In Italia sempre meno sindache alla guida delle grandi città

Prima delle elezioni amministrative di ottobre erano 10 i comuni capoluogo di provincia con una donna alla guida della giunta comunale: una quota decisamente bassa del 9,26%, che dopo le elezioni si è ulteriormente ridotta al 5,56% con 6 sindache su 108 primi cittadini alla guida di comuni capoluogo di provincia

Sofia Francioni
28 Dicembre 2021
Sono solo 15 le candidate sindache in 26 capoluoghi di provincia che eleggeranno le nuove amministrazioni comunali domenica 12 giugno. I candidati maschi sono invece una sessantina, in un rapporto 1 a 4

Sono solo 15 le candidate sindache in 26 capoluoghi di provincia che eleggeranno le nuove amministrazioni comunali domenica 12 giugno. I candidati maschi sono invece una sessantina, in un rapporto 1 a 4

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Mancinelli sindaca di Ancona

L’Italia non è un paese per sindache e l’ultima tornata elettorale di ottobre ce lo conferma. Prima delle elezioni erano 10 i comuni capoluogo di provincia con una donna alla guida della giunta comunale. Una quota decisamente bassa, il 9,26%, come registra Open polis, che dopo le elezioni si è ulteriormente ridotta al 5,56% con 6 sindache su 108 primi cittadini di comuni capoluogo di provincia. In più, tra i 6 territori amministrati attualmente da una donna solo uno, Ancona, è capoluogo di regione, amministrato dalla sindaca Valeria Mancinelli (Pd), in carica dal 2013. Negli altri casi si tratta di Andria, Lodi,  Piacenza, Verbania e Vibo Valentia. A Roma l’ex sindaca pentastellata Virginia Raggi si è ricandidata ma è stata sconfitta da Roberto Gualtieri del Partito democratico (Pd). A Torino invece Chiara Appendino, sempre M5s, non si è ricandidata e al suo posto il movimento ha schierato un’altra donna, Valentina Sganga, che è stata però superata dal candidato Pd, Stefano Lo Russo. A Carbonia, invece, la sindaca uscente del M5s Paola Massidda non si è ricandidata. Il movimento infatti ha sostenuto Luca Pizzuto in coalizione con Articolo 1, il Partito comunista e il Partito socialista. In ogni caso però le elezioni sono state vinte da Pietro Morittu (Pd). Infine anche Ilaria Caprioglio, sindaca di Savona sostenuta dal centro-destra, non si è ricandidata. Al suo posto la coalizione ha schierato Angelo Schirru, ma anche in questo caso a uscire vincitore è stato il candidato del centro-sinistra Marco Russo.

Non sindache, ma vicesindache

È interessante comunque notare che, soprattutto nei capoluoghi di regione, tutti i nuovi sindaci hanno scelto come proprio vice una donna: 6 su 6 i comuni capoluogo di regione andati al voto alle ultime amministrative in cui è stata scelta una donna come vicesindaca. Una prassi consolidata per bilanciare, senza riuscirci, lo squilibrio evidente nelle giunte dei grandi comuni. È la legge Delrio a prevedere che in questo organo uomini e donne debbano essere rappresentati in misura non inferiore al 40%. Come si legge nella legga 56 del 2014, all’articolo 1 comma 137: “Nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3mila abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico”. Inoltre, una circolare interpretativa del ministero dell’interno specifica che per rispettare il principio di parità di genere debba essere considerato anche il sindaco nel conteggio dei membri della giunta. La legge Delrio, dunque, non lascia spazio a discrezionalità, né a equivoci, ma non sempre viene applicata. Dopo l’ultima tornata, come riporta Open polis, l’unica città ad aver raggiunto la completa parità in giunta (almeno in termini numerici) è stata Torino, dato che il sindaco Stefano Lo Russo (Pd) ha nominato più assessori donne (6) che assessori uomini (5), attestandosi al 50% di donne presenti in giunta, sindaco incluso. A seguire poi i comuni di Milano, Roma e Bologna: in tutte e 3 le città infatti è stato nominato un numero uguale di assessori di entrambi i sessi ed è solo la presenza del sindaco in giunta a squilibrare il dato a favore della componente maschile. A Roma e Milano la percentuale di donne in giunta si attesta circa al 46,15%, leggermente superiore a Bologna che si ferma poco sotto, al 45,45%. Una differenza dovuta solo al diverso numero di componenti dell’organo. Infatti mentre le prime 2 città hanno una giunta composta complessivamente di 13 persone a Bologna questo numero si ferma a 11. Dodici invece i componenti della giunta di Napoli incluso il sindaco. Per raggiungere la parità quindi il sindaco Manfredi avrebbe dovuto nominare più assessori donne che uomini, come avvenuto a Torino. Ma, nonostante non lo abbia fatto, il primo cittadino di Napoli è comunque rientrato nei limiti previsti dalla legge, dato che si è fermato al 41,67% di donne in giunta.

“Non è solo un problema numerico”

Paola Profeta, docente ed economista

“Nell’ambito del divario di genere la politica è una delle dimensioni più cruciali, forse la più critica, perché nel mondo, a livello di rappresentanza femminile, il divario tra uomini e donne è stato chiuso solo al 23%”, spiegò a Luce! Paola Profeta, docente di Scienza delle finanze all’Università Bocconi, economista e autrice del libro Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa. “Il problema però – continuò – non è solo descrittivo ma anche sostanziale, perché di fatto la presenza delle donne nelle cariche politiche può portare a una diversa agenda decisionale. Lo abbiamo visto a livello locale, guardando all’allocazione della spesa pubblica nei comuni: le amministrazioni guidate da donne mostrano una differenza rispetto a quelle dirette da uomini: le prime infatti investono maggiormente nell’istruzione, in misure a favore dell’uguaglianza di genere, negli asili nido e in politiche più a lungo termine, che daranno risultati non nell’immediato, ma negli anni successivi”.

 

 

Potrebbe interessarti anche

Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023
Attualità

Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023: “Mondo con più diritti è più giusto”

27 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Addio Andrea Spinelli, il "Forrest Gump" contro il cancro
Attualità

Addio Andrea Spinelli, il “Forrest Gump” contro il cancro

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Valeria Mancinelli sindaca di Ancona
L'Italia non è un paese per sindache e l'ultima tornata elettorale di ottobre ce lo conferma. Prima delle elezioni erano 10 i comuni capoluogo di provincia con una donna alla guida della giunta comunale. Una quota decisamente bassa, il 9,26%, come registra Open polis, che dopo le elezioni si è ulteriormente ridotta al 5,56% con 6 sindache su 108 primi cittadini di comuni capoluogo di provincia. In più, tra i 6 territori amministrati attualmente da una donna solo uno, Ancona, è capoluogo di regione, amministrato dalla sindaca Valeria Mancinelli (Pd), in carica dal 2013. Negli altri casi si tratta di Andria, Lodi,  Piacenza, Verbania e Vibo Valentia. A Roma l'ex sindaca pentastellata Virginia Raggi si è ricandidata ma è stata sconfitta da Roberto Gualtieri del Partito democratico (Pd). A Torino invece Chiara Appendino, sempre M5s, non si è ricandidata e al suo posto il movimento ha schierato un'altra donna, Valentina Sganga, che è stata però superata dal candidato Pd, Stefano Lo Russo. A Carbonia, invece, la sindaca uscente del M5s Paola Massidda non si è ricandidata. Il movimento infatti ha sostenuto Luca Pizzuto in coalizione con Articolo 1, il Partito comunista e il Partito socialista. In ogni caso però le elezioni sono state vinte da Pietro Morittu (Pd). Infine anche Ilaria Caprioglio, sindaca di Savona sostenuta dal centro-destra, non si è ricandidata. Al suo posto la coalizione ha schierato Angelo Schirru, ma anche in questo caso a uscire vincitore è stato il candidato del centro-sinistra Marco Russo.

Non sindache, ma vicesindache

È interessante comunque notare che, soprattutto nei capoluoghi di regione, tutti i nuovi sindaci hanno scelto come proprio vice una donna: 6 su 6 i comuni capoluogo di regione andati al voto alle ultime amministrative in cui è stata scelta una donna come vicesindaca. Una prassi consolidata per bilanciare, senza riuscirci, lo squilibrio evidente nelle giunte dei grandi comuni. È la legge Delrio a prevedere che in questo organo uomini e donne debbano essere rappresentati in misura non inferiore al 40%. Come si legge nella legga 56 del 2014, all'articolo 1 comma 137: "Nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3mila abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico". Inoltre, una circolare interpretativa del ministero dell'interno specifica che per rispettare il principio di parità di genere debba essere considerato anche il sindaco nel conteggio dei membri della giunta. La legge Delrio, dunque, non lascia spazio a discrezionalità, né a equivoci, ma non sempre viene applicata. Dopo l'ultima tornata, come riporta Open polis, l'unica città ad aver raggiunto la completa parità in giunta (almeno in termini numerici) è stata Torino, dato che il sindaco Stefano Lo Russo (Pd) ha nominato più assessori donne (6) che assessori uomini (5), attestandosi al 50% di donne presenti in giunta, sindaco incluso. A seguire poi i comuni di Milano, Roma e Bologna: in tutte e 3 le città infatti è stato nominato un numero uguale di assessori di entrambi i sessi ed è solo la presenza del sindaco in giunta a squilibrare il dato a favore della componente maschile. A Roma e Milano la percentuale di donne in giunta si attesta circa al 46,15%, leggermente superiore a Bologna che si ferma poco sotto, al 45,45%. Una differenza dovuta solo al diverso numero di componenti dell'organo. Infatti mentre le prime 2 città hanno una giunta composta complessivamente di 13 persone a Bologna questo numero si ferma a 11. Dodici invece i componenti della giunta di Napoli incluso il sindaco. Per raggiungere la parità quindi il sindaco Manfredi avrebbe dovuto nominare più assessori donne che uomini, come avvenuto a Torino. Ma, nonostante non lo abbia fatto, il primo cittadino di Napoli è comunque rientrato nei limiti previsti dalla legge, dato che si è fermato al 41,67% di donne in giunta.

"Non è solo un problema numerico"

Paola Profeta, docente ed economista
"Nell’ambito del divario di genere la politica è una delle dimensioni più cruciali, forse la più critica, perché nel mondo, a livello di rappresentanza femminile, il divario tra uomini e donne è stato chiuso solo al 23%", spiegò a Luce! Paola Profeta, docente di Scienza delle finanze all’Università Bocconi, economista e autrice del libro Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa. "Il problema però – continuò – non è solo descrittivo ma anche sostanziale, perché di fatto la presenza delle donne nelle cariche politiche può portare a una diversa agenda decisionale. Lo abbiamo visto a livello locale, guardando all’allocazione della spesa pubblica nei comuni: le amministrazioni guidate da donne mostrano una differenza rispetto a quelle dirette da uomini: le prime infatti investono maggiormente nell’istruzione, in misure a favore dell’uguaglianza di genere, negli asili nido e in politiche più a lungo termine, che daranno risultati non nell’immediato, ma negli anni successivi".    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto