Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Testo Destra » Da Wanda Wulz a Nan Goldin: a Trieste una mostra fotografica sulle donne artiste

Da Wanda Wulz a Nan Goldin: a Trieste una mostra fotografica sulle donne artiste

Non più oggetto ma soggetto, la figura femminile si trasforma e diventa protagonista attiva e creativa. Ai ritratti eseguiti da uomini, da Man Ray a Cartier-Bresson, si accostano le opere di Wanda Wulz, Inge Morath, Vivian Maier, Nan Goldin, Cindy Sherman, Marina Abramović

Letizia Cini
17 Marzo 2022
Da Wanda Wulz a Nan Goldin: a Trieste una mostra fotografica sulle donne artiste

Da Wanda Wulz a Nan Goldin: a Trieste una mostra fotografica sulle donne artiste

Share on FacebookShare on Twitter

Dalle avanguardie fino ai giorni nostri, una successione di immagini di donne artiste. “L’occasione per mettere a confronto punti di vista maschili e femminili, verificare tanti luoghi comuni, a partire da quelli sulla vanità femminile, e apprezzare il grande contributo dato dalle artiste italiane al tema affascinante del ritratto e dell’autoritratto, da Leonor Fini e Tina Modotti ad Anna Di Prospero e Cristina Vatielli, accanto ai grandi nomi internazionali della fotografia al femminile quali Meret Oppenheim, Marina Abramović, Nan Goldin, Cindy Sherman e Jo Spence”. Con queste parole il curatore Guido Comis anticipa i contenuti della mostra Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste in programma dal 19 marzo al 26 giugno al Magazzino delle Idee di Corso Cavour a Trieste.

Veno Pilon, Leonor Fini (1935 circa)
Veno Pilon, Leonor Fini (1935 circa)

Novanta opere

Novanta le opere che propongono la fotografia degli ultimi cento anni, dando modo di valutare la nuova concezione della donna e il suo ruolo che da modella al servizio di un artista, si trasforma in figura attiva e creativa.
Non più oggetto, ma soggetto, dunque la figura femminile si trasforma in protagonista attiva e creativa. Ai ritratti eseguiti da uomini – come Man Ray, Edward Weston, Henry Cartier-Bresson, Robert Mapplethorpe, solo per citare alcuni dei fotografi presentati in mostra – si accostano ritratti e autoritratti di donne artiste e fotografe, tra cui Wanda Wulz, Inge Morath, Vivian Maier, Nan Goldin, Cindy Sherman, Marina Abramović.

Il rapporto fra soggetto e autore della foto contribuisce alla stratificazione dei significati e arricchisce le possibilità di interpretazione. Se l’intuito ci porta a pensare che le autorappresentazioni offrano un’immagine dell’autore più autentica rispetto ai ritratti eseguiti da altri, le opere raccontano una storia spesso diversa in cui le donne dimostrano di saper imporre la propria personalità a colui che sta dall’altra parte dell’obiettivo; allo stesso tempo i fotografi rivelano una straordinaria capacità nell’interpretare il carattere di chi sta loro di fronte.

Leonor Fini, la marchesa Luisa Casati, Meret Oppenheim si servono dell’obiettivo dei colleghi uomini per esprimere tutto il loro fascino e la loro forza seduttiva. Florence Henri, Francesca Woodman e Nan Goldin al contrario, puntano su di sé l’obiettivo della macchina fotografica per rivelare a loro stesse e a chi le osserva aspetti celati della propria personalità, mettendo in scena, in alcuni casi, le proprie debolezze.
La mostra è suddivisa in sezioni, ognuna delle quali rende conto di una diversa forma di rappresentazione dei ruoli che le donne interpretano nelle fotografie.

Mari Katayama, ’You’re mine #002’ (2014); stampa cromogenetica (C-print), cornice con conchiglie, perline e Swarovski © Mari Katayama Collezione privata, Roma
Mari Katayama, ’You’re mine #002’ (2014); stampa cromogenetica (C-print), cornice con conchiglie, perline e Swarovski © Mari Katayama. Collezione privata, Roma

Le sezioni

La sezione “Artiste e modelle” è dedicata alle donne che sono state creatrici e allo stesso tempo hanno prestato i loro volti e i loro corpi per opere altrui, come è il caso di Meret Oppenheim, Tina Modotti, Dora Maar. La sezione intitolata “Il corpo in frammenti” raccoglie gli autoritratti che restituiscono immagini di corpi parziali, riflessi in specchi fratturati, con l’epidermide percorsa da linee che ne interrompono l’integrità, come se in ciò si rispecchiasse la difficoltà di rappresentarsi. I ritratti degli anni Settanta che hanno per protagoniste Valie Export, Jo Spence e Renate Bertlmann mimano ironicamente l’immagine tradizionale della donna come madre, donna di casa o oggetto sessuale.

Marina Abramović, ’Nude with Cut Star’, (2005), C-print 95x69 cm © Marina Abramović Courtesy of the Marina Abramović Archives Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli
Marina Abramović, ’Nude with Cut Star’, (2005), C-print 95×69 cm © Marina Abramović Courtesy of the Marina Abramović Archives Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli

“Una, nessuna e centomila” raccoglie gli autoritratti delle artiste che, da Claude Cahun a Cindy Sherman, hanno utilizzato il proprio corpo per interpretare attraverso mascheramenti identità o stereotipi diversi. Un’altra sezione affronta il tema degli stereotipi nella rappresentazione dalle identità culturali e sessuali, un’altra ancora a quelli nella definizione dei canoni di bellezza mentre alcune fotografie sono dedicate ad artiste accanto a proprie creazioni come nel caso del celeberrimo ritratto di Louise Bourgeois eseguito da Robert Mapplethorpe.

Va infine segnalato che l’esposizione Io, lei, l’altra si inserisce in un progetto avviato dalle istituzioni culturali afferenti l’ERPAC dedicato al tema dell’autoritratto e del ritratto in una prospettiva storicoartistica che spazia dal rinascimento fino ai giorni nostri. A partire dal mese di maggio avrà luogo a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia la mostra Riflessi, che svilupperà il tema del ritratto attraverso prestiti da numerose istituzioni europee mentre alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan si terrà l’esposizione Artista + Artista che vedrà riuniti interventi di ricerca di artisti legati al Friuli Venezia Giulia.

Il significato

Il rapporto fra soggetto e autore della foto contribuisce alla stratificazione dei significati e arricchisce le possibilità di interpretazione. Ai ritratti eseguiti da uomini come per esempio Man Ray, Edward Weston, Henry Cartier-Bresson e Robert Mapplethorpe, si accostano ritratti e autoritratti di donne artiste e fotografe tra cui Wanda Wulz, Inge Morath, Vivian Maier, Nan Goldin, Cindy Sherman e Marina Abramovic.
“Il ritratto e l’autoritratto fotografico sono una testimonianza straordinaria del difficile processo di affermazione di sé e della conquista di una nuova identità sociale da parte delle artiste donne nel Novecento, e nei primi anni del nuovo secolo – spiegano gli organizzatori -. Luoghi di confronto, ma anche di conflitto fra espressioni identitarie diverse. Alle forme convenzionali di rappresentazione si contrappongono nuovi modi di esprimere la propria personalità; le classiche pose ripetitive, mutuate dai ritratti tradizionali, cedono spazio a modalità di espressione inedite”.

Potrebbe interessarti anche

La coltivazione della canapa è una delle più antiche nella storia dell'umanità (Ansa)
Scienze e culture

L’uso di cannabis aumenta la soddisfazione sessuale. I ricercatori: “Riduce le disparità di genere”

31 Gennaio 2023
Matilde Gioli in "Fernanda", il film in onda su Raiuno il 31 gennaio in prima serata
Spettacolo

Fernanda Wittgens, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera diventa un film tv

31 Gennaio 2023
Alice Campello (Instagram)
Spettacolo

Alice Campello e il dramma subito dopo il parto: “Ho rischiato di perdere l’utero”

28 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Dalle avanguardie fino ai giorni nostri, una successione di immagini di donne artiste. “L’occasione per mettere a confronto punti di vista maschili e femminili, verificare tanti luoghi comuni, a partire da quelli sulla vanità femminile, e apprezzare il grande contributo dato dalle artiste italiane al tema affascinante del ritratto e dell’autoritratto, da Leonor Fini e Tina Modotti ad Anna Di Prospero e Cristina Vatielli, accanto ai grandi nomi internazionali della fotografia al femminile quali Meret Oppenheim, Marina Abramović, Nan Goldin, Cindy Sherman e Jo Spence". Con queste parole il curatore Guido Comis anticipa i contenuti della mostra Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste in programma dal 19 marzo al 26 giugno al Magazzino delle Idee di Corso Cavour a Trieste.
Veno Pilon, Leonor Fini (1935 circa)
Veno Pilon, Leonor Fini (1935 circa)

Novanta opere

Novanta le opere che propongono la fotografia degli ultimi cento anni, dando modo di valutare la nuova concezione della donna e il suo ruolo che da modella al servizio di un artista, si trasforma in figura attiva e creativa. Non più oggetto, ma soggetto, dunque la figura femminile si trasforma in protagonista attiva e creativa. Ai ritratti eseguiti da uomini – come Man Ray, Edward Weston, Henry Cartier-Bresson, Robert Mapplethorpe, solo per citare alcuni dei fotografi presentati in mostra – si accostano ritratti e autoritratti di donne artiste e fotografe, tra cui Wanda Wulz, Inge Morath, Vivian Maier, Nan Goldin, Cindy Sherman, Marina Abramović. Il rapporto fra soggetto e autore della foto contribuisce alla stratificazione dei significati e arricchisce le possibilità di interpretazione. Se l’intuito ci porta a pensare che le autorappresentazioni offrano un’immagine dell’autore più autentica rispetto ai ritratti eseguiti da altri, le opere raccontano una storia spesso diversa in cui le donne dimostrano di saper imporre la propria personalità a colui che sta dall’altra parte dell’obiettivo; allo stesso tempo i fotografi rivelano una straordinaria capacità nell’interpretare il carattere di chi sta loro di fronte. Leonor Fini, la marchesa Luisa Casati, Meret Oppenheim si servono dell’obiettivo dei colleghi uomini per esprimere tutto il loro fascino e la loro forza seduttiva. Florence Henri, Francesca Woodman e Nan Goldin al contrario, puntano su di sé l’obiettivo della macchina fotografica per rivelare a loro stesse e a chi le osserva aspetti celati della propria personalità, mettendo in scena, in alcuni casi, le proprie debolezze. La mostra è suddivisa in sezioni, ognuna delle quali rende conto di una diversa forma di rappresentazione dei ruoli che le donne interpretano nelle fotografie.
Mari Katayama, ’You’re mine #002’ (2014); stampa cromogenetica (C-print), cornice con conchiglie, perline e Swarovski © Mari Katayama Collezione privata, Roma
Mari Katayama, ’You’re mine #002’ (2014); stampa cromogenetica (C-print), cornice con conchiglie, perline e Swarovski © Mari Katayama. Collezione privata, Roma

Le sezioni

La sezione “Artiste e modelle” è dedicata alle donne che sono state creatrici e allo stesso tempo hanno prestato i loro volti e i loro corpi per opere altrui, come è il caso di Meret Oppenheim, Tina Modotti, Dora Maar. La sezione intitolata “Il corpo in frammenti” raccoglie gli autoritratti che restituiscono immagini di corpi parziali, riflessi in specchi fratturati, con l’epidermide percorsa da linee che ne interrompono l’integrità, come se in ciò si rispecchiasse la difficoltà di rappresentarsi. I ritratti degli anni Settanta che hanno per protagoniste Valie Export, Jo Spence e Renate Bertlmann mimano ironicamente l’immagine tradizionale della donna come madre, donna di casa o oggetto sessuale.
Marina Abramović, ’Nude with Cut Star’, (2005), C-print 95x69 cm © Marina Abramović Courtesy of the Marina Abramović Archives Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli
Marina Abramović, ’Nude with Cut Star’, (2005), C-print 95x69 cm © Marina Abramović Courtesy of the Marina Abramović Archives Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli
“Una, nessuna e centomila” raccoglie gli autoritratti delle artiste che, da Claude Cahun a Cindy Sherman, hanno utilizzato il proprio corpo per interpretare attraverso mascheramenti identità o stereotipi diversi. Un’altra sezione affronta il tema degli stereotipi nella rappresentazione dalle identità culturali e sessuali, un’altra ancora a quelli nella definizione dei canoni di bellezza mentre alcune fotografie sono dedicate ad artiste accanto a proprie creazioni come nel caso del celeberrimo ritratto di Louise Bourgeois eseguito da Robert Mapplethorpe. Va infine segnalato che l’esposizione Io, lei, l’altra si inserisce in un progetto avviato dalle istituzioni culturali afferenti l’ERPAC dedicato al tema dell’autoritratto e del ritratto in una prospettiva storicoartistica che spazia dal rinascimento fino ai giorni nostri. A partire dal mese di maggio avrà luogo a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia la mostra Riflessi, che svilupperà il tema del ritratto attraverso prestiti da numerose istituzioni europee mentre alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan si terrà l’esposizione Artista + Artista che vedrà riuniti interventi di ricerca di artisti legati al Friuli Venezia Giulia.

Il significato

Il rapporto fra soggetto e autore della foto contribuisce alla stratificazione dei significati e arricchisce le possibilità di interpretazione. Ai ritratti eseguiti da uomini come per esempio Man Ray, Edward Weston, Henry Cartier-Bresson e Robert Mapplethorpe, si accostano ritratti e autoritratti di donne artiste e fotografe tra cui Wanda Wulz, Inge Morath, Vivian Maier, Nan Goldin, Cindy Sherman e Marina Abramovic. “Il ritratto e l’autoritratto fotografico sono una testimonianza straordinaria del difficile processo di affermazione di sé e della conquista di una nuova identità sociale da parte delle artiste donne nel Novecento, e nei primi anni del nuovo secolo – spiegano gli organizzatori -. Luoghi di confronto, ma anche di conflitto fra espressioni identitarie diverse. Alle forme convenzionali di rappresentazione si contrappongono nuovi modi di esprimere la propria personalità; le classiche pose ripetitive, mutuate dai ritratti tradizionali, cedono spazio a modalità di espressione inedite".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto