Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Testo Destra » Nino D’Angelo tra razzismo, depressione e la sua Napoli: “La forza irresistibile dell’amore salverà il mondo”

Nino D’Angelo tra razzismo, depressione e la sua Napoli: “La forza irresistibile dell’amore salverà il mondo”

L'ex caschetto biondo: "Solo sperimentandolo direttamente si può capire cosa significhi sentirsi solo e screditato da detrattori in mala fede"

Guido Guidi Guerrera
18 Novembre 2022
Il cantautore Nino D'Angelo

Il cantautore Nino D'Angelo

Share on FacebookShare on Twitter

Cosa rappresenta nel mondo della canzone Nino D’Angelo? Semplicemente l’emblema per eccellenza di quel mare di innamorata napoletanità che gli scorre nel sangue da quando ragazzino canticchiava canzoni del repertorio classico con il nonno appassionato del genere canoro partenopeo. Con quella musica che fa parte della sua stessa anima diventa ben presto apprezzato interprete alla Galleria Umberto per aver partecipato con successo a un concorso di Voci Nuove. Finché la famiglia di origini modeste lo aiuta a incidere il suo primo 45 giri dal titolo “A storia mia”, brano fortunato, destinato a trasformarsi anche in ‘sceneggiata’. Ma gli anni d’oro sono quelli in cui il cantante dal caschetto biondo esordisce con canzoni di grande impatto come “Nu jeans e ‘na maglietta”, vera e propria bandiera dei primi anni Ottanta. L’album che porta lo stesso titolo venderà più di un milione di copie. Questo significa per D’Angelo il trionfo, ma specialmente il riscatto da una condizione di povertà e di emarginazione sofferta da sempre in casa dei suoi, primo di ben sei fratelli. “Eppure sono sicuro di non essere stato tanto felice come a quei tempi” ricorda il musicista, che con ormai una carriera alle spalle consolidata tanto come cantante che come attore, non ha mai dimenticato le sue origini cui continua a essere legato perché gli evocano i genitori scomparsi. Una perdita che gli è costata anni di depressione e addirittura un tentativo di suicidio. Ma la forza d’animo, la fede in Dio, l’aiuto di quanti gli hanno mostrato tutto il loro affetto, assieme a cure mediche mirate e dall’ottimo esito, hanno fatto il miracolo.

Nino D'Angelo
Nino D’Angelo

Oggi Nino D’Angelo (65 anni) è un signore maturo, il suo caschetto d’oro è un ricordo, ma la sua voce vibra ancor di più di suggestioni poetiche e la musicalità delle composizioni è capace di emozionare come non mai. Si toccano i temi della malavita che spezza vite e speranze, dei problemi degli emigranti, delle tante tematiche sociali rimaste ancora prive di una risposta. Solo a un orecchio superficiale le canzoni del musicista partenopeo possono sembrare banali e ‘superate’. In ognuna di quelle esecuzioni si indovina l’onestà mai smarrita di un artista che con le unghie e con i denti, superando un mare di pregiudizi, si è fatto strada, anche quando le pallottole dei camorristi lo avevano preso di mira. Nelle parole delle sue canzoni c’è tutta Napoli, con i suoi drammi, la sua voglia di rinascita e una passione così intensa da tradursi in corrente coinvolgente d’amore. Per questo D’Angelo è un’icona, il simbolo per eccellenza di una città che non demorde e che continua a voler essere qualcosa di assolutamente diverso rispetto ai luoghi comuni di cui continua ingiustamente ad essere vittima. L’ex ragazzino dalla chioma bionda ce l’ha fatta, è uscito dal ghetto della povertà, ha sconfitto nemici e detrattori e poi i demoni terribili della depressione, ed è diventato uomo di successo. La sua musica ha fatto il giro del mondo e gli applausi che gli sono piovuti addosso testimoniano che nonostante tutto, l’impossibile può diventare realtà. Oggi Nino continua a incantare il suo pubblico con la tournée intitolata come il libro che ha scritto, “Il poeta che non sa parlare” ed è nonno felice dei quattro nipotini che adora. Questo è il ritratto appena abbozzato di un uomo semplice, eppure niente affatto comune.

“Nu jeans e ‘na maglietta”, vera e propria bandiera dei primi anni Ottanta
“Nu jeans e ‘na maglietta”, vera e propria bandiera dei primi anni Ottanta

Nino D’Angelo, cosa significa essere vittime di razzismo?

“Sono stato da sempre catalogato come ‘il terrone del sud’ e definito un po’ scugnizzo, che non significa ‘ladro’ ma simpaticamente furbo, con l’amabile, innata, vocazione di chi se la sa comunque cavare. Quindi so bene cos’è il razzismo: forse il peggiore termine che conosco. La ritengo una espressione priva di senso perché per me conta solo il valore delle persone, a prescindere dalla provenienza e dal colore della pelle. Accoglienza e tolleranza sono il mio credo nel modo più assoluto. Chi è vittima di discriminazioni deve infischiarsene esattamente come ho sempre fatto io per sopravvivere. Certi atteggiamenti sono inaccettabili nei confronti del prossimo: non dimentichiamo che siamo fragili esseri umani ugualmente esposti ai mali del mondo e al dolore che non fa differenze. Se qualcuno ancora oggi mi apostrofa con il nome di ‘scugnizzo’ ne vado fiero perché mi ricorda le mie origini che appartengono alla strada dove ho incontrato persone di immensa umanità e generosità, nonostante la loro vita travagliata. Non a caso da ragazzo, agli esordi della mia carriera, scrivevo dietro alle schede elettorali ‘no al razzismo’, sentendomi bruciare sulla mia stessa pelle ingiurie difficilmente tollerabili. All’epoca ero il bersaglio di mille offese per il fatto di non appartenere all’élite musicale: eppure nonostante la mancanza di sostegno delle major internazionali le mie canzoni hanno ugualmente avuto un enorme successo. Premiato sin dall’inizio dal calore del mio pubblico ho fatto in modo che certe critiche mi scivolassero di dosso e in fin dei conti posso ritenermi un uomo fortunato”.

L'artista napoletano Nino D'Angelo (Instagram)
L’artista napoletano Nino D’Angelo (Instagram)

Che effetto fa sentirsi emarginati?

“E’ una cosa bruttissima, la peggiore delle sensazioni. Solo sperimentandolo direttamente si può capire cosa significhi per una persona sentirsi solo e screditato da detrattori in mala fede, soffrire il peso del disprezzo ed essere trattato con sufficienza nonostante il tuo impegno. Quando sai di aver messo cuore, anima e fatica in quello che fai e nonostante ciò ti accorgi della più irrispettosa indifferenza è il momento in cui ti senti cadere il mondo addosso”

Le peggiori difficoltà che ha dovuto superare?

“Negli anni Ottanta sapevo di avere forti limiti nell’esprimermi bene in italiano. Il dialetto napoletano era la lingua che meglio conoscevo e questo si è tradotto in un aspetto fortemente limitante. In realtà sono stato sempre orgoglioso della mia napoletanità che tuttora mi piace esibire perché traduce quello che penso nel modo più completo e adatto alla mia natura. Ognuno deve essere quello che è, senza pretendere di indossare abiti non suoi. Il mio miglior repertorio canoro è quello napoletano e so che se facessi diversamente ne soffrirebbe molto la mia vena poetica. Ho fatto cose anche in italiano solo per un compromesso con i produttori che esigevano composizioni in lingua, ma certamente non sono le incisioni più riuscite”.

Nino D'Angelo (Instagram)
Nino D’Angelo (Instagram)

A Napoli si trionfa ma spesso si subisce. È lo scotto da pagare al successo?

“Napoli è una grande città con grandi problemi. Non dimentichiamo in primo luogo il dramma preoccupante della disoccupazione che affligge specialmente tanti giovani. Però devo dire che negli ultimi dieci anni ho trovato una Napoli fortemente migliorata e con una gran voglia di riscatto. I turisti sono tornati numerosi a visitarla e noto un inedito senso di responsabilità della gente unito a una sensibilità più sviluppata che fa onore a tutti. Certo si tratta di una metropoli in cui i problemi non mancano e negli anni ottanta io stesso sono stato protagonista di un attacco da parte della criminalità organizzata. Non per niente sono stato costretto a rifugiarmi a Roma dove ho tuttora casa, la stessa in cui sono cresciuti i miei figli. Indubbiamente sono fatti che mi hanno segnato, essere oggetto di spari contro la propria abitazione non è divertente, un episodio che per fortuna è ormai un brutto ricordo. Da tempo infatti sono tornato nella mia città e ne sono felice perché mi fa sentire tutto l’amore di quanti continuano a sostenermi come uomo e artista”.

Poi arrivò quel periodo nerissimo nella sua vita…

“Sono stati veramente momenti orribili, specialmente dopo la perdita di mia madre. Non avrei mai pensato d’essere visitato da quella brutta bestia chiamata depressione. Era il 1990 e fu quello l’inizio di un calvario terribile: solo chi ha avuto la sventura di attraversarlo può comprenderne la devastazione. Mi ero estraniato totalmente da tutto e da tutti e non c’era niente che davvero mi importasse. Vivevo come uno zombi, una larva priva di energia vitale e senza alcun interesse. Poi ho iniziato a curarmi e piano piano ne sono uscito fuori. Ma non è stato semplice. Per fortuna ho trovato un buon medico che mi ha rimesso in piedi regalandomi una nuova esistenza, permettendomi di uscire definitivamente dal buco nero in cui ero andato a finire. Fondamentale è stato avere accanto la mia famiglia, mia moglie, i miei figli, i miei nipoti, tutti uniti nel darmi sostegno e nel non smettere mai di credere che ce l’avrei fatta. Questo ha contribuito a ridisegnare la mia autostima rinsaldandola e a farmi sentire quanto fossi importante per tutti quelli che mi stavano colmando del loro amore. Finalmente dopo tre lunghi anni in cui era come se fossi morto, sono riuscito a uscire fuori dal tunnel oscuro della depressione. Chi è depresso muore un po’ ogni giorno che passa”.

Il cantante e musicista Nino D'Angelo (Instagram)
Il cantante e musicista Nino D’Angelo (Instagram)

Che rapporti ha con i poveri, gli indifesi e le persone in difficoltà?

“I migliori incontri della mia vita li ho fatti con gente che aveva conosciuto la sofferenza, con chi possedeva poco e sorprendentemente mostrava tutti i segni di straordinarie risorse interiori. Oggi grazie al mio lavoro e ai tanti sacrifici ho una posizione agiata, eppure niente potrà eguagliare la felicità provata quel giorno che mio padre mi regalò la prima bicicletta. Sono dunque fiero di possedere quell’immenso patrimonio rappresentato dalla ricchezza della povertà: può sembrare un paradosso, eppure posso assicurare con tutta onestà che mai mi sono sentito tanto felice come ai tempi di quando ero povero, ma povero veramente. Perciò non ho smesso di frequentare quegli ambienti di cui capisco perfettamente le difficoltà di cui ho condiviso in ogni dettaglio le tante problematiche ancora in attesa di soluzioni che tardano ad arrivare”.

Si sente un artista impegnato socialmente?

“Racconto spesso il mio passato nelle mie canzoni e credo così di svolgere un ruolo sociale specialmente a beneficio della gioventù. Sono stato direttore artistico del Trianon Viviani di Forcella, un teatro che la camorra voleva trasformare in garage, e l’ho restituito alla collettività. La cultura è nutrimento e fa crescere, quindi deve essere assolutamente un diritto di tutti allo stesso modo, senza distinzioni di sorta. Così ho dato senso alla mia vita, coltivando quei valori che mi sono stati trasmessi dai miei genitori a cui tengo in modo speciale. Papà e mamma erano persone semplici che hanno sempre dato molto rispetto al poco ricevuto”.

Quali sono le parole di Nino D’Angelo che meglio si adattano a questi nostri tempi?

“Dobbiamo aiutare i ‘piccoli’ perché tutto sta purtroppo in mano alle solite poche persone che si ingrassano sempre più. Se non stanno bene gli ultimi della terra anche il resto del mondo ne soffrirà, questo ce lo dobbiamo mettere in testa. Finché sarà l’egoismo a dominare gli animi delle persone non avremo scampo e non ci sarà pace. Secondo me non è tanto la bellezza che salverà il mondo ma la forza irresistibile dell’amore”.

Potrebbe interessarti anche

Il 18 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Riciclo
Lifestyle

Giornata Mondiale del Riciclo, i consigli per una spesa green

18 Marzo 2023
L'onorevole Elena Bonetti
Economia

“Parità che genera”: le imprese inclusive fatturano il 23% in più

22 Marzo 2023
In occasione della Giornata internazionale della Felicità World Happiness Report annuncia la classifica dei Paesi più felici al mondo
Attualità

Giornata mondiale della felicità: amici e famiglia i fattori chiave

20 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague
Cosa rappresenta nel mondo della canzone Nino D’Angelo? Semplicemente l’emblema per eccellenza di quel mare di innamorata napoletanità che gli scorre nel sangue da quando ragazzino canticchiava canzoni del repertorio classico con il nonno appassionato del genere canoro partenopeo. Con quella musica che fa parte della sua stessa anima diventa ben presto apprezzato interprete alla Galleria Umberto per aver partecipato con successo a un concorso di Voci Nuove. Finché la famiglia di origini modeste lo aiuta a incidere il suo primo 45 giri dal titolo “A storia mia”, brano fortunato, destinato a trasformarsi anche in ‘sceneggiata’. Ma gli anni d’oro sono quelli in cui il cantante dal caschetto biondo esordisce con canzoni di grande impatto come “Nu jeans e ‘na maglietta”, vera e propria bandiera dei primi anni Ottanta. L’album che porta lo stesso titolo venderà più di un milione di copie. Questo significa per D’Angelo il trionfo, ma specialmente il riscatto da una condizione di povertà e di emarginazione sofferta da sempre in casa dei suoi, primo di ben sei fratelli. “Eppure sono sicuro di non essere stato tanto felice come a quei tempi” ricorda il musicista, che con ormai una carriera alle spalle consolidata tanto come cantante che come attore, non ha mai dimenticato le sue origini cui continua a essere legato perché gli evocano i genitori scomparsi. Una perdita che gli è costata anni di depressione e addirittura un tentativo di suicidio. Ma la forza d’animo, la fede in Dio, l’aiuto di quanti gli hanno mostrato tutto il loro affetto, assieme a cure mediche mirate e dall’ottimo esito, hanno fatto il miracolo.
Nino D'Angelo
Nino D'Angelo
Oggi Nino D’Angelo (65 anni) è un signore maturo, il suo caschetto d’oro è un ricordo, ma la sua voce vibra ancor di più di suggestioni poetiche e la musicalità delle composizioni è capace di emozionare come non mai. Si toccano i temi della malavita che spezza vite e speranze, dei problemi degli emigranti, delle tante tematiche sociali rimaste ancora prive di una risposta. Solo a un orecchio superficiale le canzoni del musicista partenopeo possono sembrare banali e ‘superate’. In ognuna di quelle esecuzioni si indovina l’onestà mai smarrita di un artista che con le unghie e con i denti, superando un mare di pregiudizi, si è fatto strada, anche quando le pallottole dei camorristi lo avevano preso di mira. Nelle parole delle sue canzoni c’è tutta Napoli, con i suoi drammi, la sua voglia di rinascita e una passione così intensa da tradursi in corrente coinvolgente d’amore. Per questo D’Angelo è un’icona, il simbolo per eccellenza di una città che non demorde e che continua a voler essere qualcosa di assolutamente diverso rispetto ai luoghi comuni di cui continua ingiustamente ad essere vittima. L’ex ragazzino dalla chioma bionda ce l’ha fatta, è uscito dal ghetto della povertà, ha sconfitto nemici e detrattori e poi i demoni terribili della depressione, ed è diventato uomo di successo. La sua musica ha fatto il giro del mondo e gli applausi che gli sono piovuti addosso testimoniano che nonostante tutto, l’impossibile può diventare realtà. Oggi Nino continua a incantare il suo pubblico con la tournée intitolata come il libro che ha scritto, “Il poeta che non sa parlare” ed è nonno felice dei quattro nipotini che adora. Questo è il ritratto appena abbozzato di un uomo semplice, eppure niente affatto comune.
“Nu jeans e ‘na maglietta”, vera e propria bandiera dei primi anni Ottanta
“Nu jeans e ‘na maglietta”, vera e propria bandiera dei primi anni Ottanta
Nino D'Angelo, cosa significa essere vittime di razzismo? “Sono stato da sempre catalogato come ‘il terrone del sud’ e definito un po’ scugnizzo, che non significa ‘ladro’ ma simpaticamente furbo, con l’amabile, innata, vocazione di chi se la sa comunque cavare. Quindi so bene cos’è il razzismo: forse il peggiore termine che conosco. La ritengo una espressione priva di senso perché per me conta solo il valore delle persone, a prescindere dalla provenienza e dal colore della pelle. Accoglienza e tolleranza sono il mio credo nel modo più assoluto. Chi è vittima di discriminazioni deve infischiarsene esattamente come ho sempre fatto io per sopravvivere. Certi atteggiamenti sono inaccettabili nei confronti del prossimo: non dimentichiamo che siamo fragili esseri umani ugualmente esposti ai mali del mondo e al dolore che non fa differenze. Se qualcuno ancora oggi mi apostrofa con il nome di ‘scugnizzo’ ne vado fiero perché mi ricorda le mie origini che appartengono alla strada dove ho incontrato persone di immensa umanità e generosità, nonostante la loro vita travagliata. Non a caso da ragazzo, agli esordi della mia carriera, scrivevo dietro alle schede elettorali ‘no al razzismo’, sentendomi bruciare sulla mia stessa pelle ingiurie difficilmente tollerabili. All’epoca ero il bersaglio di mille offese per il fatto di non appartenere all’élite musicale: eppure nonostante la mancanza di sostegno delle major internazionali le mie canzoni hanno ugualmente avuto un enorme successo. Premiato sin dall’inizio dal calore del mio pubblico ho fatto in modo che certe critiche mi scivolassero di dosso e in fin dei conti posso ritenermi un uomo fortunato”.
L'artista napoletano Nino D'Angelo (Instagram)
L'artista napoletano Nino D'Angelo (Instagram)
Che effetto fa sentirsi emarginati? “E’ una cosa bruttissima, la peggiore delle sensazioni. Solo sperimentandolo direttamente si può capire cosa significhi per una persona sentirsi solo e screditato da detrattori in mala fede, soffrire il peso del disprezzo ed essere trattato con sufficienza nonostante il tuo impegno. Quando sai di aver messo cuore, anima e fatica in quello che fai e nonostante ciò ti accorgi della più irrispettosa indifferenza è il momento in cui ti senti cadere il mondo addosso” Le peggiori difficoltà che ha dovuto superare? “Negli anni Ottanta sapevo di avere forti limiti nell’esprimermi bene in italiano. Il dialetto napoletano era la lingua che meglio conoscevo e questo si è tradotto in un aspetto fortemente limitante. In realtà sono stato sempre orgoglioso della mia napoletanità che tuttora mi piace esibire perché traduce quello che penso nel modo più completo e adatto alla mia natura. Ognuno deve essere quello che è, senza pretendere di indossare abiti non suoi. Il mio miglior repertorio canoro è quello napoletano e so che se facessi diversamente ne soffrirebbe molto la mia vena poetica. Ho fatto cose anche in italiano solo per un compromesso con i produttori che esigevano composizioni in lingua, ma certamente non sono le incisioni più riuscite”.
Nino D'Angelo (Instagram)
Nino D'Angelo (Instagram)
A Napoli si trionfa ma spesso si subisce. È lo scotto da pagare al successo? “Napoli è una grande città con grandi problemi. Non dimentichiamo in primo luogo il dramma preoccupante della disoccupazione che affligge specialmente tanti giovani. Però devo dire che negli ultimi dieci anni ho trovato una Napoli fortemente migliorata e con una gran voglia di riscatto. I turisti sono tornati numerosi a visitarla e noto un inedito senso di responsabilità della gente unito a una sensibilità più sviluppata che fa onore a tutti. Certo si tratta di una metropoli in cui i problemi non mancano e negli anni ottanta io stesso sono stato protagonista di un attacco da parte della criminalità organizzata. Non per niente sono stato costretto a rifugiarmi a Roma dove ho tuttora casa, la stessa in cui sono cresciuti i miei figli. Indubbiamente sono fatti che mi hanno segnato, essere oggetto di spari contro la propria abitazione non è divertente, un episodio che per fortuna è ormai un brutto ricordo. Da tempo infatti sono tornato nella mia città e ne sono felice perché mi fa sentire tutto l’amore di quanti continuano a sostenermi come uomo e artista”. Poi arrivò quel periodo nerissimo nella sua vita... “Sono stati veramente momenti orribili, specialmente dopo la perdita di mia madre. Non avrei mai pensato d’essere visitato da quella brutta bestia chiamata depressione. Era il 1990 e fu quello l’inizio di un calvario terribile: solo chi ha avuto la sventura di attraversarlo può comprenderne la devastazione. Mi ero estraniato totalmente da tutto e da tutti e non c’era niente che davvero mi importasse. Vivevo come uno zombi, una larva priva di energia vitale e senza alcun interesse. Poi ho iniziato a curarmi e piano piano ne sono uscito fuori. Ma non è stato semplice. Per fortuna ho trovato un buon medico che mi ha rimesso in piedi regalandomi una nuova esistenza, permettendomi di uscire definitivamente dal buco nero in cui ero andato a finire. Fondamentale è stato avere accanto la mia famiglia, mia moglie, i miei figli, i miei nipoti, tutti uniti nel darmi sostegno e nel non smettere mai di credere che ce l’avrei fatta. Questo ha contribuito a ridisegnare la mia autostima rinsaldandola e a farmi sentire quanto fossi importante per tutti quelli che mi stavano colmando del loro amore. Finalmente dopo tre lunghi anni in cui era come se fossi morto, sono riuscito a uscire fuori dal tunnel oscuro della depressione. Chi è depresso muore un po’ ogni giorno che passa”.
Il cantante e musicista Nino D'Angelo (Instagram)
Il cantante e musicista Nino D'Angelo (Instagram)
Che rapporti ha con i poveri, gli indifesi e le persone in difficoltà? “I migliori incontri della mia vita li ho fatti con gente che aveva conosciuto la sofferenza, con chi possedeva poco e sorprendentemente mostrava tutti i segni di straordinarie risorse interiori. Oggi grazie al mio lavoro e ai tanti sacrifici ho una posizione agiata, eppure niente potrà eguagliare la felicità provata quel giorno che mio padre mi regalò la prima bicicletta. Sono dunque fiero di possedere quell’immenso patrimonio rappresentato dalla ricchezza della povertà: può sembrare un paradosso, eppure posso assicurare con tutta onestà che mai mi sono sentito tanto felice come ai tempi di quando ero povero, ma povero veramente. Perciò non ho smesso di frequentare quegli ambienti di cui capisco perfettamente le difficoltà di cui ho condiviso in ogni dettaglio le tante problematiche ancora in attesa di soluzioni che tardano ad arrivare”. Si sente un artista impegnato socialmente? “Racconto spesso il mio passato nelle mie canzoni e credo così di svolgere un ruolo sociale specialmente a beneficio della gioventù. Sono stato direttore artistico del Trianon Viviani di Forcella, un teatro che la camorra voleva trasformare in garage, e l’ho restituito alla collettività. La cultura è nutrimento e fa crescere, quindi deve essere assolutamente un diritto di tutti allo stesso modo, senza distinzioni di sorta. Così ho dato senso alla mia vita, coltivando quei valori che mi sono stati trasmessi dai miei genitori a cui tengo in modo speciale. Papà e mamma erano persone semplici che hanno sempre dato molto rispetto al poco ricevuto”. Quali sono le parole di Nino D’Angelo che meglio si adattano a questi nostri tempi? “Dobbiamo aiutare i ‘piccoli’ perché tutto sta purtroppo in mano alle solite poche persone che si ingrassano sempre più. Se non stanno bene gli ultimi della terra anche il resto del mondo ne soffrirà, questo ce lo dobbiamo mettere in testa. Finché sarà l’egoismo a dominare gli animi delle persone non avremo scampo e non ci sarà pace. Secondo me non è tanto la bellezza che salverà il mondo ma la forza irresistibile dell’amore”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto