Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Testo Destra » La cultura dello stupro, il consenso e l’incomunicabilità: recensione della serie Netflix “Anatomia di uno scandalo”

La cultura dello stupro, il consenso e l’incomunicabilità: recensione della serie Netflix “Anatomia di uno scandalo”

Si è trattato di uno stupro o di un atto di passione? L'analisi (senza troppi spoiler) della mini-serie di Sarah Vaughan

Sofia Francioni
25 Aprile 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Anatomia di uno scandalo viviseziona la violenza sessuale. Anzi, vi fa luce. Come in una complessa autopsia, con chirurgica chiarezza la recentissima mini-serie Netflix, che vi presentiamo, mostra il punto di vista dello stupratore e della sua vittima (presunti tali). Le prospettive dell’Uomo e della Donna che mai come sul consenso in materia sessuale appaiono due rette destinate a non incontrarsi mai: due mondi in-comunicabili.

Il caso presentato dalla mini-serie di soli sei episodi è tratto dall’omonimo libro della scrittrice Sarah Vaughan. James Whitehouse (Rupert Friend), ministro inglese dell’Immigrazione, sposato con Sophie (Sienna Miller), padre di due bambini piccoli, viene accusato da Olivia Lytton (Naomi Scott) di stupro. La scena del delitto è l’ascensore nel cuore del Parlamento britannico, dove un rapporto sessuale tra i due – il 12 ottobre – viene consumato con assoluta certezza. A essere messa in dubbio, però, è la natura di quell’atto: si è trattato di uno stupro, come sostiene l’accusa o di un atto di passione come ribatte la difesa? Il rapporto è stato consensuale o no? Olivia nel dire in ascensore “Non qui” a Whitehouse per impedire il rapporto sessuale dice: “No, non adesso” o “Sì, ma non qui“? La risposta è nelle mani della giuria popolare, di fronte a cui si svolgerà il lungo dibattimento, disseminato di prove tanto intangibili quanto profondamente culturali. Come in questo caso, le radici della cultura dello stupro sono rintracciabili nella cultura di genere. Nei reati sessuali entrano infatti in gioco concetti come l’oggettivazione della donna, vista come oggetto dall’uomo ma che – per la sua passività – corre il rischio di dimostrarsi anche tale.

Sophie Whitehouse (Sienna Miller) e James Whitehouse (Rupert Friend) sposati da 12 anni e con due figli

Perché se Olivia non voleva un rapporto sessuale con James Whitehouse non glielo ha urlato? A sua difesa, la giovane ricercatrice riferisce di aver provato ad allontanarlo in ascensore e di avergli detto: “Non qui”, ma “perché non gli ha detto chiaramente di no, se era quello che voleva? le domanda la difesa. Risponde lei durante la sua audizione al processo: “Ero contenta che mi volesse ancora. Tutto è cambiato quando in pochi secondi ha iniziato a usare la forza. Ha fatto cose che non aveva mai fatto: strapparmi i vestiti, mordermi. Ero spaventata, ma lui non ascoltava, era come posseduto. Mentre io ero terrorizzata ed era come se non fossi più lì. Non c’è solo l’aspetto fisico dell’aggressione, ma anche quello psicologico”. Altro fattore in campo? La cultura del “Boys will be boys”, storica indulgenza che concede ai ragazzi il lusso di comportarsi da ragazzi.

 

C’è un momento, poi, in cui la serie sfida lo spettatore: imputato e vittima (presunti tali) non ci sembrano mai colpevoli fino in fondo, perché entrambi sembrano semplicemente vittima della cultura da cui provengono: Olivia di quella che non le consente una piena agentività. James di quella che gli fa credere che la sua agentività non abbia limiti.

La pm Kate Woodcroft (Michelle Dockery) incaricata di portare avanti l’accusa per stupro contro il ministro Whitehouse

A complicare il caso, interviene un particolare: imputato e vittima fino a due settimane prima del presunto stupro hanno intrattenuto una relazione extra-coniugale durata cinque mesi e interrotta improvvisamente da Whitehouse. Un tradimento di cui il ministro deve rendere conto alla stampa, ai suoi elettori, ma soprattutto a sua moglie, Sophie Whitehouse: una maschera che nel corso delle sei puntate si sgretola. Una donna che – al prezzo di tutto – inverte la rotta. La compiaciuta “first lady” del ministro inglese si dimostra indulgente quando il marito le comunica del tradimento, ritenuto da lei stessa “uno stupido errore in 12 anni di matrimonio”. Credere incondizionatamente in suo marito James, “l’uomo tramite cui mi sono sempre definita”, è in fin dei conti il suo credo dai tempi del college a Oxford. Ma i dubbi puntata dopo puntata la assalgono e lei finisce per ascoltarli. Ma soprattutto per dare ascolto alla donna che è diventata. Provata dalle piccoli omissioni di suo marito e dal dibattimento nel processo, ci sorprenderà vedere la fantastica Sienna Miller difendere l’ex amante e accusatrice di suo marito di fronte a sua suocera: “Quella ragazza (Olivia ndr) appartiene a un’altra generazione. Quando studiavo io era diverso: il consenso era un concetto sfocato. Gli uomini peccavano di esuberanza egoistica, noi di mancanza di comunicazione. Questo forse ci rende complici? Spesso penso che era solo più facile acconsentire”. 

In Italia il reato di stupro è un fenomeno difficile da fotografare. Il numero dei casi registrati (3 all’anno nel 2018) è molto basso rispetto a paesi come gli Usa o la Svezia. Da noi, infatti, le donne vengono stuprate senza conseguenze per gli stupratori. Come risulta dall’ultima indagine Istat in materia nel 2018, solo l’8% delle donne italiane vittime di stupro ha esposto denuncia. A livello globale, secondo il rapporto del World Population Review, nel 2021 lo stupro è emerso come un problema per la difficoltà delle donne a denunciare, per paura, imbarazzo, vergogna, rappresaglie da parte dello stupratore, o paura di come reagirà la sua famiglia. La serie Anatomia di uno scandalo (se ne avranno voglia) porterà gli spettatori e le spettatrici a interrogarsi sul consenso in materia sessuale: quando è sì, quando è un no. Come ascoltare e come farsi capire. Come dice la pm Kate Woodcroft (Michelle Dockery): “Il consenso non è più complicato di così”.

 

Potrebbe interessarti anche

Iman Vellani Ms Marvel
Spettacolo

La prima supereroina musulmana della Marvel: chi è la 19enne pakistano-canadese Iman Vellani

8 Giugno 2022
andrea pinna
Lifestyle

Andrea Pinna e il coraggio di affrontare il bipolarismo: “Perché una malattia fisica va curata e una mentale no?”

26 Giugno 2022
omofobia_lgbt
Attualità

Discriminazioni contro le persone Lgbt+: in otto comuni scattano le multe da 500 euro

28 Giugno 2022

Instagram

  • “Senza le pinnette e le palette sarò costretta a modificare in modo sostanziale i miei allenamenti. Anche se riuscissi a reperire qualcosa, non farei di certo in tempo ad adattarli”. 

Episodio di cattivo gusto quello accaduto ai danni della paratleta e campionessa Veronica Yoko Plebani. L’atleta è stata vittima di un furto mentre era a Torino per salutare degli amici: le sono sparite lo zaino con pinnette e palette. Venerdì sarà in Canada per partecipare alla prova di triathlon di Coppa del Mondo.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #veronicayokoplebani #torino #triathloncanada #coppadelmondocanada
  • L’attore Denzel Washington, la ginnasta campionessa olimpica Simone Biles, la calciatrice Megan Rapinoe, oltre che la deputata che ha promosso la riforma delle armi Gabrielle Giffords, saranno insigniti della Freedom Medal, la più alta onoreficenza civile degli Stati Uniti. La cerimonia si terrà alla Casa Bianca alla presenza del presidente Joe Biden e della first lady. 🏅

La Casa Bianca ha dichiarato che Rapinoe, Biles e altre 15 persone saranno onorate giovedì prossimo perché, spiega: “Hanno superato ostacoli significativi per ottenere risultati impressionanti nelle arti e nelle scienze, hanno dedicato la loro vita a questo e hanno agito con coraggio per controllare il cambiamento nelle loro comunità e in tutto il mondo, aprendo strade per le generazioni a venire”. 

Per Megan Rapinoe aver ricevuto la chiamata del presidente degli Stati Uniti è stato un momento unico ed indimenticabile: “In quel momento ho parlato con il Presidente, ero, e sono tuttora, totalmente sopraffatta. Sono veramente onorata di essere stata scelta per questo premio dal presidente Biden e mi sento ispirata e motivata come sempre a continuare questa lunga storia di lotta per la libertà di tutte le persone. Per citare Emma Lazarus,
  • Sos animali, adesso basta abbandonarli. ❌

Ha preso il via martedì 4 luglio la campagna contro l’abbandono promossa dal Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale, adottando un messaggio forte che definisce disumana questa pratica. Migliaia di cani e gatti, ogni anno, finiscono in strada, fuori dalle case che li avevano precedentemente accolti, lontani da quell’amore passeggero sfumato come un battito di ciglia. Lo ha dimostrato, drammaticamente, la pandemia: con la fine dell’emergenza sanitaria sono oltre 100mila gli amici a quattro zampe che sono stati rimandati indietro da padroni che si erano già stufati di loro. 

La campagna, che durerà tutta l’estate, ricorda che l’abbandono è un reato punibile con l’arresto fino a un anno o un’ammenda fino a 10mila euro.

“Questa è la stagione in cui le gatte partoriscono ed è la stessa in cui si registra il più alto numero di casi di abbandono. In molti partono per le vacanze e non sono disposti ad adottare un animale adesso. Nei mesi scorsi siamo riusciti a darne via tanti, quelli delle prime cucciolate, ma adesso niente. È necessaria una presa di coscienza da parte di queste persone che hanno tanti gatti: bisogna far capire loro la necessità di sterilizzare. Ma ancor più c’è bisogno di un aiuto concreto da parte del comune e della Asl."

Il dottore amico di Jovanotti, vincitore nel 2020 del titolo ‘Aretino dell’anno’, è noto per essere molto presente sui social, la sua pagina Facebook è costantemente aggiornata e questo gli permette di arrivare a molte persone, regalando un’importante possibilità agli animali di trovare un padrone disposto ad adottarli. 

“Se ogni anno riesco a far adottare dai duecento ai trecento gatti, lo devo soprattutto ai social, dove basta mettere un annuncio per trovare un interessato”. 

Articolo a cura di Sofia Zuppa ✍

#ucenews #lucelanazione #sosanimali #amiciaquattrozampe #miglioreamicodelluomo #adottaunanimale #stopabbandonoanimali
  • Papa Francesco ha deciso di scrivere un
Anatomia di uno scandalo viviseziona la violenza sessuale. Anzi, vi fa luce. Come in una complessa autopsia, con chirurgica chiarezza la recentissima mini-serie Netflix, che vi presentiamo, mostra il punto di vista dello stupratore e della sua vittima (presunti tali). Le prospettive dell'Uomo e della Donna che mai come sul consenso in materia sessuale appaiono due rette destinate a non incontrarsi mai: due mondi in-comunicabili. Il caso presentato dalla mini-serie di soli sei episodi è tratto dall'omonimo libro della scrittrice Sarah Vaughan. James Whitehouse (Rupert Friend), ministro inglese dell'Immigrazione, sposato con Sophie (Sienna Miller), padre di due bambini piccoli, viene accusato da Olivia Lytton (Naomi Scott) di stupro. La scena del delitto è l'ascensore nel cuore del Parlamento britannico, dove un rapporto sessuale tra i due - il 12 ottobre - viene consumato con assoluta certezza. A essere messa in dubbio, però, è la natura di quell'atto: si è trattato di uno stupro, come sostiene l'accusa o di un atto di passione come ribatte la difesa? Il rapporto è stato consensuale o no? Olivia nel dire in ascensore "Non qui" a Whitehouse per impedire il rapporto sessuale dice: "No, non adesso" o "Sì, ma non qui"? La risposta è nelle mani della giuria popolare, di fronte a cui si svolgerà il lungo dibattimento, disseminato di prove tanto intangibili quanto profondamente culturali. Come in questo caso, le radici della cultura dello stupro sono rintracciabili nella cultura di genere. Nei reati sessuali entrano infatti in gioco concetti come l'oggettivazione della donna, vista come oggetto dall'uomo ma che - per la sua passività - corre il rischio di dimostrarsi anche tale.
Sophie Whitehouse (Sienna Miller) e James Whitehouse (Rupert Friend) sposati da 12 anni e con due figli
Perché se Olivia non voleva un rapporto sessuale con James Whitehouse non glielo ha urlato? A sua difesa, la giovane ricercatrice riferisce di aver provato ad allontanarlo in ascensore e di avergli detto: "Non qui", ma "perché non gli ha detto chiaramente di no, se era quello che voleva? le domanda la difesa. Risponde lei durante la sua audizione al processo: "Ero contenta che mi volesse ancora. Tutto è cambiato quando in pochi secondi ha iniziato a usare la forza. Ha fatto cose che non aveva mai fatto: strapparmi i vestiti, mordermi. Ero spaventata, ma lui non ascoltava, era come posseduto. Mentre io ero terrorizzata ed era come se non fossi più lì. Non c’è solo l’aspetto fisico dell’aggressione, ma anche quello psicologico". Altro fattore in campo? La cultura del "Boys will be boys", storica indulgenza che concede ai ragazzi il lusso di comportarsi da ragazzi.   C'è un momento, poi, in cui la serie sfida lo spettatore: imputato e vittima (presunti tali) non ci sembrano mai colpevoli fino in fondo, perché entrambi sembrano semplicemente vittima della cultura da cui provengono: Olivia di quella che non le consente una piena agentività. James di quella che gli fa credere che la sua agentività non abbia limiti.
La pm Kate Woodcroft (Michelle Dockery) incaricata di portare avanti l'accusa per stupro contro il ministro Whitehouse
A complicare il caso, interviene un particolare: imputato e vittima fino a due settimane prima del presunto stupro hanno intrattenuto una relazione extra-coniugale durata cinque mesi e interrotta improvvisamente da Whitehouse. Un tradimento di cui il ministro deve rendere conto alla stampa, ai suoi elettori, ma soprattutto a sua moglie, Sophie Whitehouse: una maschera che nel corso delle sei puntate si sgretola. Una donna che - al prezzo di tutto - inverte la rotta. La compiaciuta "first lady" del ministro inglese si dimostra indulgente quando il marito le comunica del tradimento, ritenuto da lei stessa "uno stupido errore in 12 anni di matrimonio". Credere incondizionatamente in suo marito James, "l'uomo tramite cui mi sono sempre definita", è in fin dei conti il suo credo dai tempi del college a Oxford. Ma i dubbi puntata dopo puntata la assalgono e lei finisce per ascoltarli. Ma soprattutto per dare ascolto alla donna che è diventata. Provata dalle piccoli omissioni di suo marito e dal dibattimento nel processo, ci sorprenderà vedere la fantastica Sienna Miller difendere l'ex amante e accusatrice di suo marito di fronte a sua suocera: "Quella ragazza (Olivia ndr) appartiene a un’altra generazione. Quando studiavo io era diverso: il consenso era un concetto sfocato. Gli uomini peccavano di esuberanza egoistica, noi di mancanza di comunicazione. Questo forse ci rende complici? Spesso penso che era solo più facile acconsentire".  In Italia il reato di stupro è un fenomeno difficile da fotografare. Il numero dei casi registrati (3 all'anno nel 2018) è molto basso rispetto a paesi come gli Usa o la Svezia. Da noi, infatti, le donne vengono stuprate senza conseguenze per gli stupratori. Come risulta dall'ultima indagine Istat in materia nel 2018, solo l’8% delle donne italiane vittime di stupro ha esposto denuncia. A livello globale, secondo il rapporto del World Population Review, nel 2021 lo stupro è emerso come un problema per la difficoltà delle donne a denunciare, per paura, imbarazzo, vergogna, rappresaglie da parte dello stupratore, o paura di come reagirà la sua famiglia. La serie Anatomia di uno scandalo (se ne avranno voglia) porterà gli spettatori e le spettatrici a interrogarsi sul consenso in materia sessuale: quando è sì, quando è un no. Come ascoltare e come farsi capire. Come dice la pm Kate Woodcroft (Michelle Dockery): "Il consenso non è più complicato di così".  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto