Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Testo Destra » Salvatore Frega, il compositore più seguito sui social: “La musica classica è in crisi? Colpa nostra, ma così faremo tornare il pubblico”

Salvatore Frega, il compositore più seguito sui social: “La musica classica è in crisi? Colpa nostra, ma così faremo tornare il pubblico”

Il direttore artistico dell'Accademia Musicale della Versilia spiega a Luce! i motivi del declino della musica contemporanea e illustra i modi per invertire la tendenza: "L'età media dello spettatore teatrale è di 68 anni, fra 15 anni non ci ascolterà più nessuno. I compositori hanno allontanato la gente perché scrivono per se stessi"

Giovanni Ballerini
25 Maggio 2022
salvatore frega

salvatore frega

Share on FacebookShare on Twitter

Dopo aver studiato pianoforte ed essersi diplomato al Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza sotto la guida del maestro Grazia Amato, si è trasferito alla Scuola di Musica di Fiesole, dove si è diplomato in composizione. Nello stesso periodo ha frequentato l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e ha conseguito l’alto perfezionamento con Ivan Fedele.
Ha studiato con intensità e dedizione Salvatore Frega. Il pianista e compositore, classe 1989, di Firmo, in provincia di Cosenza ha avuto grandi riconoscimenti, soprattutto internazionali come compositore. “Come aver vinto la medaglia d’argento a the Global Music Awards a Los Angeles nel 2018. Partecipai a questo contest in cui gareggiavano circa 4000 compositori da tutto il mondo. Avevo 29 anni e lo vinsi con una composizione che eseguirono in prima assoluta con la Budapest Simphony Orchestra – dice Frega -. Ho avuto la soddisfazione di sentire la mia musica in giro per l’Europa e, visto che mi piaceva muovermi anche dietro le quinte della performance, ho creato l’Accademia Musicale della Versilia. Che a Viareggio è la struttura di punta per la didattica musicale, siamo i più grandi in Versilia e, dopo pochi anni, siamo accreditati Miur per la legge 170. Da questo punto di vista l’accademia, di cui sono Direttore Artistico, sta facendo un bel percorso”.

Anche lei come compositore non scherza di certo.

“Ho preferito muovermi in quelli che sono gli ambienti convenzionali e non convenzionali. Sono convinto che la musica classica contemporanea debba tornare a riempire i teatri. Ci può riuscire solo attraverso il rinnovamento del comporre. I compositori, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, hanno sostanzialmente allontanato lo spettatore perché aveva come punto unico di riferimento l’essere autoreferenziale, lo scrivere per se stessi e poco per la platea. È ovvio che questo porta a una continua sperimentazione e, se il pubblico deve sentire per un’ora solo tanto rumore, è ovvio che si annoi e vada via. Questo ha sancito negli ultimi anni il declino della musica contemporanea, anche se a noi compositori ha lasciato tantissimo materiale da poter sviluppare. La nostra missione è oggi far ritornare l’interesse del pubblico, partendo da una musica fresca, che vede lo spettacolo e la percezione dello spettatore con una sensibilità un po’ tridimensionale: una musica basata su colori, vivacità, su qualcosa che possa tornare a far emozionare noi che scriviamo e il pubblico che ascolta e recepisce il messaggio e l’emozione che vogliamo trasmettergli”.

Salvatore Frega, 32 anni, è compositore e pianista, nonché direttore artistico dell’Accademia Musicale della Versilia

Il suo viaggio nella musica colta è partito da lontano.

“Dal Sud Italia, da Firmo un paesino arbëreshë della Calabria dove tutti parliamo l’albanese antico e dove tradizioni, lingua, costumi, cucina sono state conservate come erano. C’è tanta cultura balcanica, ma poca possibilità di intraprendere una propria strada, realizzare i propri sogni. Io che da ragazzetto stavo lì non potevo che immaginarmi un mio futuro fuori dalla mia bellissima terra. Per questo vivo in Toscana da 12 anni e cerco di creare un nuovo approccio alla classica e contemporanea in quella che è diventata la mia terra”.

La voglia di rivalsa l’ha aiutata in questo?

“Assolutamente sì, è la cosa che più mi ha spinto. Nei paesini del Sud Italia le strade non sono molte. Io invece avevo obiettivi ben precisi: studiare non mi è mai pesato, ma è stata sempre una passione legata alla voglia di emergere e di andare via”.

Come sta andando la scuola in Versilia?

“Ci sta portando tanta soddisfazione. Prima di aprirla ho fatto una ricerca di mercato per capire quali erano i territori della Toscana scoperti a livello didattico e in Versilia mancava un punto di riferimento. La scommessa è stata vinta perché nei primi anni di attività sono passati oltre 500 allievi. In più la nostra forza sta nei progetti curriculari che curiamo all’interno delle scuole primarie. La nostra convinzione è partire dall’educazione alla musica del bambino per avere nuovi musicisti e un nuovo pubblico in futuro. Oggi purtroppo l’età media dello spettatore teatrale si è alzata a 68 anni, un’età molto avanzata che ci fa intuire che, se si continua così fra 15 anni non ci sarà più nessuno a seguire la musica”.

La missione di Salvatore Frega: “Dobbiamo far ritornare l’interesse del pubblico, partendo da una musica fresca, che vede lo spettacolo e la percezione dello spettatore con una sensibilità un po’ tridimensionale”

Cosa si può fare per invertire la tendenza?

“La nostra missione, partendo dalla Versilia e da Sesto Fiorentino dove a settembre apriremo una seconda struttura con un partner importante come Zoworking, che sostiene il nostro progetto, è continuare a essere l’unica scuola privata in Toscana che arriva all’interno delle scuole primarie, regalando gli strumenti agli alunni per fare, grazie alla Legge della Buona Scuola quell’ora di musica che raramente viene fatta davvero. A Viareggio abbiamo avuto oltre 2000 allievi delle scuole pubbliche che si sono interfacciati con noi con grande interesse. È un progetto scelto dall’Ufficio Scolastico Regionale Toscano che stiamo allargando anche a Sesto Fiorentino”.

Dal punto di vista compositivo continua a collaborare con Festival Pucciniano di Torre del Lago?

“Dopo la prima commissione dello scorso anno, il direttore artistico Giorgio Battistelli quest’anno mi ha voluto inserire come compositore in residenza. E, da 68 edizioni, sono il più giovane compositore a prendere la residenza e del festival in generale. Il 2 e il 3 di agosto insieme a altri tre compositori proporrò una composizione in omaggio a Pier Paolo Pasolini. Ho scelto un testo dal titolo «Il chiarore» che proporrò con il titolo «Lux, Ignis», con un’orchestra da camera in doppio quintetto, percussioni, una voce bianca, un soprano e un attore, che va a sottolineare le sfumature della poesia di Pasolini”.

Salvatore Frega a 29 anni nella sua prima composizione “Magic Horse” con la Budapest Symphony Orchestra alla Vigado Concert Hall di Budapest

Non accontentandosi del piccolo mondo antico della classica, ora è protagonista nei social media?

“Quello che mi ha sempre incuriosito dei compositori del passato è la comunicazione. Un saper comunicare che purtroppo i musicisti di oggi, pur vivendo in un’era super tecnologica, super avanzata, non riescono più a sfruttare. Non abbiamo percorso il nostro tempo. Mentre Mozart e lo stesso Stravinsky giravano le varie corti per vendere le loro musiche e le loro immagini, oggi ci nascondiamo. I social sono mezzi di comunicazione importanti che vanno presidiati in maniera professionale. L’ho fatto e sono diventato il compositore contemporaneo più seguito nei social. Il pubblico ha bisogno di approfondimento, di conoscenza. Sui social ho parlato in maniera semplice e diretta della musica e di come vive un compositore: ho fatto entrare i follower nel mio mondo e ho destato interesse da parte di altri musicisti e anche di casalinghe che volevano capire meglio quello che oggi chiamiamo musica colta, ma che è e deve essere per tutti”.

E allora perché questa crisi?

“Perché purtroppo, mentre ne parlano altri, i musicisti continuano a ignorare il loro mondo. C’è crisi di spettatori e di spettacolo nel mondo perché il problema non è l’utente, ma il musicista che latita. Non siamo proiettati verso il futuro, ma nemmeno verso il presente”.

Ma non è suicida questo atteggiamento?

“Purtroppo sì, bisogna far capire al più presto a tutti i musicisti che devono parlare insieme del loro mondo”.

Salvatore Frega sul problema dei giovani che studiano musica ma che faticano a entrare in un’orchestra: “I ragazzi finiti gli studi restano soli. In altre nazioni, come la Germania, qualcosa viene fatto a livello meritocratico”

Intanto i ragazzi che studiano musica poi hanno difficoltà a suonare e a entrare in un’orchestra. 

“Esatto. I giovani escono da un percorso intenso duro di studi e rimane solo, non sa cosa deve fare. È spiazzato. Mentre magari nelle altre nazioni, come la Germania, qualcosa viene fatto a livello meritocratico, in Italia mancano i riferimenti. Se un’orchestra fa un bando ci sono centinaia di giovani musicisti in graduatoria”.

Manca la cultura della cultura?

“Proprio così. Non c’è solo la performance. Esiste un mondo dietro alla musica e conoscerlo ci fa lavorare meglio e di più. I giovani devono studiare tantissimo perché quella è la base, poi bisogna iniziare a conoscere il proprio mondo, compresa l’autopromozione, la comunicazione digitale. C’è un sistema che si muove e può offrire qualcosa. Noi in accademia siamo stati i primi a offrire un corso di dieci livelli di management e self management, un settore parallelo alla musica ma che fa parte dello stesso mondo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Salvatore Frega (@salvatorefrega_official)

La creatività è sperimentazione?

“Sì, ma bisogna ricordarsi che siamo portatori di emozioni, che fuori c’è un pubblico che aspetta che la comunichi emozioni. Quando esci dal teatro devi sentirti arricchito e noi compositori bisogna essere un punto di riferimento per lo spettatore, non allontanarlo”.

La musica dovrebbe essere inclusione?

“Non può essere il contrario, altrimenti non è musica è altro. È ricerca. Si ferma lì”.

Oltre al festival pucciniano ha avuto altre commissioni?

“Una prima assoluta che sarà il 2 luglio con l’Orchestra Sinfonica di Cosenza con Venti9(2) un pezzo per orchestra d’archi e percussioni, che nel nome tradisce la mia passione per la numerologia. Ritorno nella mia città natia da protagonista e sono super emozionato per questo. Poi in autunno mi attendono le musiche per una produzione cinematografica importante”.

Potrebbe interessarti anche

Rifugiati
Attualità

Job Clinic Online, il progetto per aiutare i rifugiati e i richiedenti asilo. “E’ fondamentale trovargli lavoro”

17 Giugno 2022
Lhakpa Sherpa. Fonte: The Guardian
Lifestyle

Una mamma single americana ha scalato l’Everest per la decima volta

29 Giugno 2022
Attualità

Rimini, follia durante la Notte Rosa: Gabriele Gentile vittima di aggressione omofoba

5 Luglio 2022

Instagram

  • Premiata per i suoi importanti lavori relativi al cosiddetto "problema dell
  • “Lo considero un dono, anzi. Proprio per questo la natura mi ha dato tante altre cose, come la capacità di ascoltare in modo diverso rispetto agli altri: ho l’orecchio assoluto.”

Nemmeno 18 anni e già si sta imponendo come una delle artiste più mature e sorprendenti del panorama internazionale: è Frida Bollani, cantante, pianista e compositrice toscana. 🎶

“Sono cresciuta circondata da arte, da musica. Ho un nonno che dipinge, mia mamma fa la cantante, papà il pianista. Ho iniziato così a due anni, quasi per gioco. Lo studio del pianoforte e la professionalità sono arrivati dopo” racconta la giovane artista che ha iniziato a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le ha insegnato la notazione musicale in braille. 

Ipovedente dalla nascita, non ha mai ritenuto la sua condizione un ostacolo.

Leggi l’intervista completa a cura di Barbara Berti ✨

#lucenews #lucelanazione #fridabollanimagoni #primotour
  • Ha dato scandalo con il primo ombelico mostrato sulla tv di Stato e con il “Tuca Tuca“. È stata la prima ad indossare un abbigliamento che oggi è classificato come “proto-glam”. Il suo caschetto biondo ha cambiato il look di milioni di donne. Con il brano “Luca” per la prima volta ha parlato di omosessualità in modo diretto e leggero, e non sorprende, quindi, se sia diventata un’icona gay internazionale. 

È Raffaella Carrà, la donna che ha lanciato inni alla sessualità, ha insegnato alle donne che avere il libero arbitrio in camera da letto non era scandaloso, con canzoni come “A far l’amore comincia tu”. 

Mentre la capitale Madrid il 6 luglio, durante la sfilata del Gay Pride, inaugurerà una piazza in sua memoria, anche l’Italia sta pensando a una piazza, a Roma, da dedicare all’artista ma nel frattempo arriva un Lungomare, quello ciclopedonale del Comune di Bellaria; oltre all’intitolazione degli studi romani di via Teulada 66, quelli in cui debuttò nel 1961 con “Tempo di danza” e dove tornò per condurre “Pronto, Raffaella?“.

Nel primo anniversario della morte di Raffaella Carrà, tante – anzi tantissime – le iniziative per ricordare l’amata conduttrice e icona dello spettacolo.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #raffaellacarra #rumore #tucatuca #afarlamorecominciatu #unannosenzaraffaella
  • “Un mare tumultuoso sta investendo l’adolescenza”, denuncia la Società italiana di pediatria. E in assenza di aiuti, di ascolto, di luoghi in cui sfogare rabbia e paura, dove approda quest’onda scura di malessere? Sul corpo. 

“Non mi piaccio, sono troppo grassa, troppo basso, ho i denti brutti, la pelle brutta, non mangio più, mi abbuffo. E più scorro i profili dei miei influencer, e meno mi piaccio”. È questo il dato più angosciante che emerge dall’edizione 2022 dell’indagine nazionale sugli stili di vita dei ragazzi italiani fra 13 e 19 anni realizzata dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca IARD.

Fra tutti gli indicatori che mostrano il disagio post pandemia dei ragazzi, quello sulla insoddisfazione per la propria immagine fisica ha subito il rialzo più clamoroso: un adolescente su due non ama il proprio corpo. Il 59,1% dei maschi e addirittura il 77,6% delle ragazze ammette che i modelli seguiti sui social influenzano il rapporto con il proprio fisico. 

Fine del quadro a tinte fosche? No, è solo l’inizio. Ripete spesso Massimo Recalcati, star della psichiatria: attenti a non vittimizzare i bambini e i ragazzi definendoli “generazione Covid”. Farne delle vittime, spiega, non favorisce la reazione e la resilienza che i giovani invece devono avere per andare oltre le difficoltà che la vita presenta. 

Ma la ricerca presentata e illustrata dagli esperti dimostra che un’emergenza c’è. E che, affrontarla, dovrebbe essere una priorità di tutte le istituzioni. Perché il problema non è solo il Covid e i due anni passati fermi in casa, senza amici e con la didattica a distanza, ma il clima di guerra che si è instaurato subito dopo i lockdown spengendo sul nascere una nuova fiducia nel futuro che stavano (e stavamo tutti) finalmente cullando. 

Paura del futuro, disturbi alimentari, lista desideri, l’Università, la voglia di evadere e le differenze tra sessi. Tutta l
Dopo aver studiato pianoforte ed essersi diplomato al Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza sotto la guida del maestro Grazia Amato, si è trasferito alla Scuola di Musica di Fiesole, dove si è diplomato in composizione. Nello stesso periodo ha frequentato l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e ha conseguito l’alto perfezionamento con Ivan Fedele. Ha studiato con intensità e dedizione Salvatore Frega. Il pianista e compositore, classe 1989, di Firmo, in provincia di Cosenza ha avuto grandi riconoscimenti, soprattutto internazionali come compositore. "Come aver vinto la medaglia d’argento a the Global Music Awards a Los Angeles nel 2018. Partecipai a questo contest in cui gareggiavano circa 4000 compositori da tutto il mondo. Avevo 29 anni e lo vinsi con una composizione che eseguirono in prima assoluta con la Budapest Simphony Orchestra – dice Frega -. Ho avuto la soddisfazione di sentire la mia musica in giro per l’Europa e, visto che mi piaceva muovermi anche dietro le quinte della performance, ho creato l'Accademia Musicale della Versilia. Che a Viareggio è la struttura di punta per la didattica musicale, siamo i più grandi in Versilia e, dopo pochi anni, siamo accreditati Miur per la legge 170. Da questo punto di vista l’accademia, di cui sono Direttore Artistico, sta facendo un bel percorso". Anche lei come compositore non scherza di certo. "Ho preferito muovermi in quelli che sono gli ambienti convenzionali e non convenzionali. Sono convinto che la musica classica contemporanea debba tornare a riempire i teatri. Ci può riuscire solo attraverso il rinnovamento del comporre. I compositori, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, hanno sostanzialmente allontanato lo spettatore perché aveva come punto unico di riferimento l’essere autoreferenziale, lo scrivere per se stessi e poco per la platea. È ovvio che questo porta a una continua sperimentazione e, se il pubblico deve sentire per un'ora solo tanto rumore, è ovvio che si annoi e vada via. Questo ha sancito negli ultimi anni il declino della musica contemporanea, anche se a noi compositori ha lasciato tantissimo materiale da poter sviluppare. La nostra missione è oggi far ritornare l’interesse del pubblico, partendo da una musica fresca, che vede lo spettacolo e la percezione dello spettatore con una sensibilità un po’ tridimensionale: una musica basata su colori, vivacità, su qualcosa che possa tornare a far emozionare noi che scriviamo e il pubblico che ascolta e recepisce il messaggio e l’emozione che vogliamo trasmettergli".
Salvatore Frega, 32 anni, è compositore e pianista, nonché direttore artistico dell'Accademia Musicale della Versilia
Il suo viaggio nella musica colta è partito da lontano. "Dal Sud Italia, da Firmo un paesino arbëreshë della Calabria dove tutti parliamo l’albanese antico e dove tradizioni, lingua, costumi, cucina sono state conservate come erano. C’è tanta cultura balcanica, ma poca possibilità di intraprendere una propria strada, realizzare i propri sogni. Io che da ragazzetto stavo lì non potevo che immaginarmi un mio futuro fuori dalla mia bellissima terra. Per questo vivo in Toscana da 12 anni e cerco di creare un nuovo approccio alla classica e contemporanea in quella che è diventata la mia terra". La voglia di rivalsa l’ha aiutata in questo? "Assolutamente sì, è la cosa che più mi ha spinto. Nei paesini del Sud Italia le strade non sono molte. Io invece avevo obiettivi ben precisi: studiare non mi è mai pesato, ma è stata sempre una passione legata alla voglia di emergere e di andare via". Come sta andando la scuola in Versilia? "Ci sta portando tanta soddisfazione. Prima di aprirla ho fatto una ricerca di mercato per capire quali erano i territori della Toscana scoperti a livello didattico e in Versilia mancava un punto di riferimento. La scommessa è stata vinta perché nei primi anni di attività sono passati oltre 500 allievi. In più la nostra forza sta nei progetti curriculari che curiamo all’interno delle scuole primarie. La nostra convinzione è partire dall’educazione alla musica del bambino per avere nuovi musicisti e un nuovo pubblico in futuro. Oggi purtroppo l’età media dello spettatore teatrale si è alzata a 68 anni, un’età molto avanzata che ci fa intuire che, se si continua così fra 15 anni non ci sarà più nessuno a seguire la musica".
La missione di Salvatore Frega: "Dobbiamo far ritornare l’interesse del pubblico, partendo da una musica fresca, che vede lo spettacolo e la percezione dello spettatore con una sensibilità un po’ tridimensionale"
Cosa si può fare per invertire la tendenza? "La nostra missione, partendo dalla Versilia e da Sesto Fiorentino dove a settembre apriremo una seconda struttura con un partner importante come Zoworking, che sostiene il nostro progetto, è continuare a essere l’unica scuola privata in Toscana che arriva all’interno delle scuole primarie, regalando gli strumenti agli alunni per fare, grazie alla Legge della Buona Scuola quell’ora di musica che raramente viene fatta davvero. A Viareggio abbiamo avuto oltre 2000 allievi delle scuole pubbliche che si sono interfacciati con noi con grande interesse. È un progetto scelto dall’Ufficio Scolastico Regionale Toscano che stiamo allargando anche a Sesto Fiorentino". Dal punto di vista compositivo continua a collaborare con Festival Pucciniano di Torre del Lago? "Dopo la prima commissione dello scorso anno, il direttore artistico Giorgio Battistelli quest’anno mi ha voluto inserire come compositore in residenza. E, da 68 edizioni, sono il più giovane compositore a prendere la residenza e del festival in generale. Il 2 e il 3 di agosto insieme a altri tre compositori proporrò una composizione in omaggio a Pier Paolo Pasolini. Ho scelto un testo dal titolo «Il chiarore» che proporrò con il titolo «Lux, Ignis», con un’orchestra da camera in doppio quintetto, percussioni, una voce bianca, un soprano e un attore, che va a sottolineare le sfumature della poesia di Pasolini".
Salvatore Frega a 29 anni nella sua prima composizione "Magic Horse" con la Budapest Symphony Orchestra alla Vigado Concert Hall di Budapest
Non accontentandosi del piccolo mondo antico della classica, ora è protagonista nei social media? "Quello che mi ha sempre incuriosito dei compositori del passato è la comunicazione. Un saper comunicare che purtroppo i musicisti di oggi, pur vivendo in un’era super tecnologica, super avanzata, non riescono più a sfruttare. Non abbiamo percorso il nostro tempo. Mentre Mozart e lo stesso Stravinsky giravano le varie corti per vendere le loro musiche e le loro immagini, oggi ci nascondiamo. I social sono mezzi di comunicazione importanti che vanno presidiati in maniera professionale. L’ho fatto e sono diventato il compositore contemporaneo più seguito nei social. Il pubblico ha bisogno di approfondimento, di conoscenza. Sui social ho parlato in maniera semplice e diretta della musica e di come vive un compositore: ho fatto entrare i follower nel mio mondo e ho destato interesse da parte di altri musicisti e anche di casalinghe che volevano capire meglio quello che oggi chiamiamo musica colta, ma che è e deve essere per tutti". E allora perché questa crisi? "Perché purtroppo, mentre ne parlano altri, i musicisti continuano a ignorare il loro mondo. C’è crisi di spettatori e di spettacolo nel mondo perché il problema non è l’utente, ma il musicista che latita. Non siamo proiettati verso il futuro, ma nemmeno verso il presente". Ma non è suicida questo atteggiamento? "Purtroppo sì, bisogna far capire al più presto a tutti i musicisti che devono parlare insieme del loro mondo".
Salvatore Frega sul problema dei giovani che studiano musica ma che faticano a entrare in un'orchestra: "I ragazzi finiti gli studi restano soli. In altre nazioni, come la Germania, qualcosa viene fatto a livello meritocratico"
Intanto i ragazzi che studiano musica poi hanno difficoltà a suonare e a entrare in un’orchestra.  "Esatto. I giovani escono da un percorso intenso duro di studi e rimane solo, non sa cosa deve fare. È spiazzato. Mentre magari nelle altre nazioni, come la Germania, qualcosa viene fatto a livello meritocratico, in Italia mancano i riferimenti. Se un’orchestra fa un bando ci sono centinaia di giovani musicisti in graduatoria". Manca la cultura della cultura? "Proprio così. Non c’è solo la performance. Esiste un mondo dietro alla musica e conoscerlo ci fa lavorare meglio e di più. I giovani devono studiare tantissimo perché quella è la base, poi bisogna iniziare a conoscere il proprio mondo, compresa l’autopromozione, la comunicazione digitale. C’è un sistema che si muove e può offrire qualcosa. Noi in accademia siamo stati i primi a offrire un corso di dieci livelli di management e self management, un settore parallelo alla musica ma che fa parte dello stesso mondo".
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Salvatore Frega (@salvatorefrega_official)

La creatività è sperimentazione? "Sì, ma bisogna ricordarsi che siamo portatori di emozioni, che fuori c’è un pubblico che aspetta che la comunichi emozioni. Quando esci dal teatro devi sentirti arricchito e noi compositori bisogna essere un punto di riferimento per lo spettatore, non allontanarlo". La musica dovrebbe essere inclusione? "Non può essere il contrario, altrimenti non è musica è altro. È ricerca. Si ferma lì". Oltre al festival pucciniano ha avuto altre commissioni? "Una prima assoluta che sarà il 2 luglio con l’Orchestra Sinfonica di Cosenza con Venti9(2) un pezzo per orchestra d’archi e percussioni, che nel nome tradisce la mia passione per la numerologia. Ritorno nella mia città natia da protagonista e sono super emozionato per questo. Poi in autunno mi attendono le musiche per una produzione cinematografica importante".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto