Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Testo Destra » Serena Ricciardulli, psicologa e psicoterapeuta: “Il mio ‘Sex & the city’ in salsa livornese”

Serena Ricciardulli, psicologa e psicoterapeuta: “Il mio ‘Sex & the city’ in salsa livornese”

Trascorsi cinque anni da ’Fuori Piove’, l’autrice racconta un altro ‘pezzo’ della vita delle protagoniste nel sequel ’E prima che tutto cambi’: “Un libro ‘femminile, plurale’, dove il cemento è proprio quella diversità e del cambiamento"

Francesca Bianchi
20 Aprile 2022
Serena Ricciardulli, autrice di un ’Sex & the City’ in chiave labronica

Serena Ricciardulli, autrice di un ’Sex & the City’ in chiave labronica

Share on FacebookShare on Twitter
Nata a Livorno, Serena Ricciardulli è specializzata in Psicologia clinica esperta e in psicopatologia dell’adulto e psicoterapia di coppia
Nata a Livorno, Serena Ricciardulli è specializzata in Psicologia clinica esperta e in psicopatologia dell’adulto e psicoterapia di coppia

Un libro ‘femminile, plurale’. Dove il cemento è proprio quella diversità che diventa, quando si è fortunati, pura ricchezza. Anna, Marta, Laura, Tina e Lory: ‘le streghe’. Protagoniste di E prima che tutto cambi, il nuovo libro di Serena Ricciardulli. Livornese, psicologa e psicoterapeuta, scrittrice. L’esordio – Fuori Piove (Bonifarro editore) – è stato un successo, arrivato fino oltreoceano, precisamente a New York. Non a caso era stato definito “il Sex & the City in salsa livornese“.

Da allora sono trascorsi cinque anni e Serena Ricciardulli oggi torna per un altro capitolo. Dolcemente complicate, irriverenti, pronte a reinventarsi anche questa volta. Le donne del libro sono così.

In questi cinque anni le protagonista sono cresciute?

“Sono cambiate. Hanno vissuto. E si ritrovano finalmente insieme, nella stessa casa, per un matrimonio, quello di Gianni. Di nuovo pronte a mettersi in discussione, a prendere decisioni importanti e coraggiose, ad essere irrimediabilmente se stesse. La mia storia racconta quell’amicizia che è, di fatto, famiglia. E che si nutre, anche, di ironia. Come recita la regola del Fight Club: mai mettersi contro una delle streghe; ne colpisci una, le colpisci tutte. Gli uomini, quelli del libro, hanno imparato a farci i conti. Sanno bene cosa li aspetta”.

’E prima che tutto cambi’ di Serena Ricciardulli è il sequel di ’Fuori piove’ (2017)
’E prima che tutto cambi’ di Serena Ricciardulli è il sequel di ’Fuori piove’ (2017)

Le cinque amiche del libro sembrano essere in perenne evoluzione. Da psicoterapeuta, oltre che scrittrice, crede che le donne siano davvero maggiormente pronte al cambiamento rispetto agli uomini?

“Credo di sì. E’ vero che l’essere umano è in divenire continuo ma è anche evidente che le donne, nel processo di cambiamento, dimostrano una maggiore facilità, forse perché la vita stessa le porta ad un adattamento continuo. Le mie streghe affrontano, una alla volta, tutti i drammi e le incertezze del momento, non si fermano davanti alle scelte che si trovano ad avere di fronte. Non rimandano più”.

‘Fuori Piove’ era ambientato a Livorno, qui siamo ancora in Toscana, a Castiglioncello, dove lei vive con la sua famiglia…

“Questo capitolo della storia si svolge in una tipica villa di Castiglioncello. Siamo a settembre, fa ancora caldo, i preparativi del matrimonio incombono. Desideravo tanto portare le mie protagoniste a casa, vicino al mio mare. La villa rappresenta per i personaggi un luogo sicuro, amato, certo. Come quel mare che è parte della mia vita. E’ lì che io mio stessa mi ritrovo. Ad un certo punto, con lo scorrere delle pagine, c’è una presa di coscienza: ‘Passammo tutta la notte a parlare, da sole, come non succedeva da anni. Eravamo distrutte ma non so come spiegarlo, eravamo al posto giusto’. Tutto diventa chiaro. Ed è proprio grazie a quell’amicizia speciale. E anche al mare”.

Arrivato negli States, ’Fuori Piove’ (Bonifarro editore) di Serena Ricciardulliera stato definito “il ’Sex & the City’ in salsa livornese“
Arrivato negli States, ’Fuori Piove’ (Bonifarro editore) di Serena Ricciardulliera stato definito “il ’Sex & the City’ in salsa livornese“

La narrazione è molto cinematografica e i punti di vista, le voci, gli sguardi, le storie si alternano, dandosi il cambio con naturalezza. Perché questa scelta?

“Perché è un libro corale, esattamente come il primo. E’ come se un vero narratore esterno non ci fosse. Ed è vero: io scrivo ‘vedendo’ le mie donne. Come se fosse un film. Sarebbe bello che i due libri lo diventassero“.

Come è nata la passione per la scrittura?

“Personalmente trovo la scrittura è qualcosa di terapeutico. Ma devo ammettere che il mio universo emotivo è stato irrimediabilmente segnato, sin da bambina, dalla lettura di ‘Piccole donne’. Poi è arrivata Margaret Mazzantini. E tutto, per me, è cambiato”.

Potrebbe interessarti anche

Oltre la disabilità. Una palestra dove rinascere e diventare Campioni di Vita nel nome di Simone Borgheresi
Attualità

Oltre la disabilità. Una palestra dove diventare Campioni di Vita nel nome di Simone Borgheresi

8 Giugno 2022
mary-mara
Attualità

Addio a Mary Mara, annegata nel fiume di New York. Dalle stelle della tv alla tragica fine

28 Giugno 2022
giornata mondiale tartarughe marine
Scienze e culture

Tra ombrelloni e infradito, le tartarughe marine minacciate dalle estati italiane

16 Giugno 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Nata a Livorno, Serena Ricciardulli è specializzata in Psicologia clinica esperta e in psicopatologia dell’adulto e psicoterapia di coppia
Nata a Livorno, Serena Ricciardulli è specializzata in Psicologia clinica esperta e in psicopatologia dell’adulto e psicoterapia di coppia
Un libro ‘femminile, plurale’. Dove il cemento è proprio quella diversità che diventa, quando si è fortunati, pura ricchezza. Anna, Marta, Laura, Tina e Lory: ‘le streghe’. Protagoniste di E prima che tutto cambi, il nuovo libro di Serena Ricciardulli. Livornese, psicologa e psicoterapeuta, scrittrice. L’esordio - Fuori Piove (Bonifarro editore) – è stato un successo, arrivato fino oltreoceano, precisamente a New York. Non a caso era stato definito “il Sex & the City in salsa livornese". Da allora sono trascorsi cinque anni e Serena Ricciardulli oggi torna per un altro capitolo. Dolcemente complicate, irriverenti, pronte a reinventarsi anche questa volta. Le donne del libro sono così. In questi cinque anni le protagonista sono cresciute? “Sono cambiate. Hanno vissuto. E si ritrovano finalmente insieme, nella stessa casa, per un matrimonio, quello di Gianni. Di nuovo pronte a mettersi in discussione, a prendere decisioni importanti e coraggiose, ad essere irrimediabilmente se stesse. La mia storia racconta quell’amicizia che è, di fatto, famiglia. E che si nutre, anche, di ironia. Come recita la regola del Fight Club: mai mettersi contro una delle streghe; ne colpisci una, le colpisci tutte. Gli uomini, quelli del libro, hanno imparato a farci i conti. Sanno bene cosa li aspetta".
’E prima che tutto cambi’ di Serena Ricciardulli è il sequel di ’Fuori piove’ (2017)
’E prima che tutto cambi’ di Serena Ricciardulli è il sequel di ’Fuori piove’ (2017)
Le cinque amiche del libro sembrano essere in perenne evoluzione. Da psicoterapeuta, oltre che scrittrice, crede che le donne siano davvero maggiormente pronte al cambiamento rispetto agli uomini? “Credo di sì. E’ vero che l’essere umano è in divenire continuo ma è anche evidente che le donne, nel processo di cambiamento, dimostrano una maggiore facilità, forse perché la vita stessa le porta ad un adattamento continuo. Le mie streghe affrontano, una alla volta, tutti i drammi e le incertezze del momento, non si fermano davanti alle scelte che si trovano ad avere di fronte. Non rimandano più". 'Fuori Piove' era ambientato a Livorno, qui siamo ancora in Toscana, a Castiglioncello, dove lei vive con la sua famiglia... “Questo capitolo della storia si svolge in una tipica villa di Castiglioncello. Siamo a settembre, fa ancora caldo, i preparativi del matrimonio incombono. Desideravo tanto portare le mie protagoniste a casa, vicino al mio mare. La villa rappresenta per i personaggi un luogo sicuro, amato, certo. Come quel mare che è parte della mia vita. E’ lì che io mio stessa mi ritrovo. Ad un certo punto, con lo scorrere delle pagine, c’è una presa di coscienza: ‘Passammo tutta la notte a parlare, da sole, come non succedeva da anni. Eravamo distrutte ma non so come spiegarlo, eravamo al posto giusto’. Tutto diventa chiaro. Ed è proprio grazie a quell’amicizia speciale. E anche al mare".
Arrivato negli States, ’Fuori Piove’ (Bonifarro editore) di Serena Ricciardulliera stato definito “il ’Sex & the City’ in salsa livornese“
Arrivato negli States, ’Fuori Piove’ (Bonifarro editore) di Serena Ricciardulliera stato definito “il ’Sex & the City’ in salsa livornese“
La narrazione è molto cinematografica e i punti di vista, le voci, gli sguardi, le storie si alternano, dandosi il cambio con naturalezza. Perché questa scelta? “Perché è un libro corale, esattamente come il primo. E’ come se un vero narratore esterno non ci fosse. Ed è vero: io scrivo ‘vedendo’ le mie donne. Come se fosse un film. Sarebbe bello che i due libri lo diventassero“. Come è nata la passione per la scrittura? “Personalmente trovo la scrittura è qualcosa di terapeutico. Ma devo ammettere che il mio universo emotivo è stato irrimediabilmente segnato, sin da bambina, dalla lettura di ‘Piccole donne’. Poi è arrivata Margaret Mazzantini. E tutto, per me, è cambiato".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto