Valditara ritira Concia e fa abortire un buon progetto. La ‘solitudine’ di una vera riformista
Due persone così diverse non si potevano immaginare. Il ministro all’Istruzione, Giuseppe Valditara e l’attivista (ex dem, oggi neppure più iscritta...
Pagina non trovata
Due persone così diverse non si potevano immaginare. Il ministro all’Istruzione, Giuseppe Valditara e l’attivista (ex dem, oggi neppure più iscritta...
Hate speech, fake news, compravendita di dati, violazioni della privacy, istigazione alla violenza verbale e talvolta fisica: i social network...
Viene strano pensare a quando in una delle sue interpretazioni più iconiche e pluripremiate, il Cyrano di Bergerac da Edmond...
Cuba, il sogno di molti. Chiamata l’Isla Verde, è nell’immaginario collettivo qualcosa di molto vicino al paradiso su questa terra....
Ci viene facile, per pregiudizio sicuramente, dire che nel Medioevo il sesso fosse un tabù, che non se ne parlasse mai,...
Un'occasione persa di dimostrare che su certi temi, come l'educazione affettiva nelle scuole, non c'è colore politico. E invece proprio...
"Gulmohar" di Rahul Chittella parla di cambiamenti e di come si affrontano. E’ in corso, in questi giorni, a Firenze il...
Ormai da più di un decennio e oltre in Italia non si fa altro che parlare di pensioni. La legge...
Stava minacciando la sua ex compagna al telefono, insultandola e rivolgendole accuse pesanti. Ma una donna, presente quel giorno sul...
Alla fine la Covisian, così come Dio, ha perdonato. Franco, il lavoratore cinquantacinquenne dell’azienda che gestisce in appalto il call...
Il giorno dopo la grande serata di gala alla Prima della Scala di Milano non si fa altro che parlare...
Sarafine siamo noi. La sua storia, quello che racconta, ci fa sentire meno soli perché mentre ci parla, dicendoci cose...
Ad alcuni sembreranno solo un ricordo di gioventù, altri ne difenderanno i principi e il valore sociale, altri ancora non...
Luci colorate, jingle scampanellanti, stelle dorate e il verde dell’agrifoglio ovunque: per molti significano festa, rinascita, Natale…sicuramente uno dei momenti...
Le nove renne che trainano la slitta di Babbo Natale nell’impegnativo e fondamentale compito di soddisfare con i propri doni...
Sul salario minimo la sinistra è ringalluzzita, perché sente di aver colto, finalmente, un tema ‘popolare’ e non ‘elitario’, anche...
“Riconosce e racconta l’arte”: questa è Tadarc. La lontananza tra noi e la nostra storia si sta sempre di più acuendo,...
"Gesù vive in me e io vivrò per lui". E' l'annuncio del rapper Daddy Yankee, che ha scelto Porto Rico...
Ennesima sparatoria in un'Università di Las Vegas, in Nevada, ieri poco prima delle 12. Sono morte 3 persone e una...
Sei indeciso se fare qualcosa in una determinata situazione? Fallo sempre per la trama. E' questo il nuovo trend su...
Alice Shikuku deve scegliere tra l'acquisto di cibo sufficiente per la sua famiglia e l'acquisto di assorbenti per la figlia....
"Devi fare la fine di quella di Vigonovo". Il riferimento è a Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni uccisa...
Tutto è bene quel che finisce bene: il lavoratore del call center di Bologna licenziato per l’ormai famosa bestemmia è...
Sette poli produttivi in Italia (quattro dei quali in Toscana) per oltre 800 dipendenti totali e una capacità produttiva di...
Il Museo Egizio di Torino sempre più inclusivo. Dopo i famosi sconti riservati ai visitatori di lingua araba (famosi per...
Quant'è durato lo stupro? Una domanda agghiacciante, dalla cui risposta, però, potrebbe dipendere l'entità della condanna per l'aggressore. Almeno in...
Novanta indicatori, un solo vincitore. Questa la classifica del Sole 24 Ore, che elegge la provincia italiana con la più...
Detenuti e animali che si aiutano a vicenda? È questo l'obiettivo del progetto avviato da Save the Dogs nel Penitenziario...
Nel 2022 si sono dimesse più di 44.000 madri. Un dato allarmante, che però è in linea con un fenomeno...
Ha portato a Firenze, all’Istituto francese, (Tout) ce qui (nous) reste, "Tutto ciò che ci rimane". Uno spettacolo sull’amore, sulle...
L'esempio di chi non ha mai mollato. E' questo Giovanni Achenza, cinquantunenne di origini sassaresi, che a causa di un...
Abbattimento di esemplari giovani e adulti, sterminati per ridurre la pressione sugli allevatori. È questa la sorte che spetta al...
“Le parole sono importanti”, inveiva Nanni Moretti a bordo piscina in un “Palombella rossa” che ha fatto epoca e cultura....
Severina Romano è nata a Scisciano, paesino di Napoli, il 3 gennaio del 1966. La sua carriera nella Polizia di...
L'ultimo, lunghissimo, saluto a Giulia Cecchettin. Sono circa diecimila le persone che questa mattina sono arrivate davanti alla Basilica di...
"Prima di tutto non mi piace chiamarlo femminicidio". Le parole del generale Vannacci, recentemente nominato capo di stato maggiore del...
E così dopo Ferrieri Caputi anche il basket, dopo più di trent'anni, ha il primo arbitro donna in Seria A1....
Se c’è da stare in piedi per ore, col freddo o sotto la pioggia battente, anche se a proteggerla c’è...
"La guerra fabbrica di disabilità", non è solo il titolo della puntata speciale andata in onda venerdì 1 dicembre su...
Billie Elish ha fatto coming out. Sabato 2 dicembre, la 21enne idolo delle giovani generazioni nell'intervista/storia di copertina di Variety...
È un progetto editoriale innovativo e colorato dedicato ai temi della DIVERSITÀ, dell’INCLUSIONE e della COESIONE. È un canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. E’ uno spazio digitale attivo e multiforme, web, social, video e audio, curato dai giornalisti di Editoriale Nazionale con le sinergie di tre testate storiche: La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno.
La luce offre nuove prospettive, nuovi percorsi, nuovi punti di vista. USCIRE DAL CONO D’OMBRA significa oggi imparare a vivere con maggiore CONSAPEVOLEZZA. Significa parlare di diversità, ma anche di uguaglianza e di inclusione, con un margine di concretezza calato nel reale. Un difetto si nasconde, l'identità si mostra. E si riporta in superficie.
No. LUCE! vuole connettere le generazioni: parte dai BISOGNI e dalle PROSPETTIVE delle generazioni più giovani e cerca di metterle in contatto con un pubblico ADULTO, che si confronta così con nuovo modo di informarsi.
LUCE! punta sulla forza delle IMMAGINI oltre che su quella delle parole. Vogliamo parlare di diversità nel cinema, nell’arte, nella musica. Vogliamo raccontare le CONTRADDIZIONI della nostra società in costante evoluzione, attraversata da CAMBIAMENTI resi sempre più veloci e profondi anche dagli effetti della pandemia. In questi mesi si sta trasformando il nostro modo di parlare, incontrarsi, lavorare, STARE INSIEME, essere famiglia, i modelli di maschile e femminile, le visioni di leadership, la sessualità, l’intercultura. L'ambizione di LUCE! è intercettare il cambiamento per farne terreno di confronto e di dibattito.
Vogliamo imparare a cambiare strada perché l'idea di società contemporanea fa ancora i conti con lo standard: parlare di diversità significa ANDARE OLTRE lo standard, superare il concetto di ciò che costituisce ACCETTAZIONE nel modo di pensare comune. In politica, nelle aziende, nei giornali e nella comunicazione.
INCLUDERE la diversità presuppone il RISPETTO DEGLI ALTRI e rappresenta per la società contemporanea una fonte di progresso. Anche in termini economici. La prova: le aziende che prima di altre si sono occupate di inclusione hanno riscontrato un vantaggio in termini di performance e di business.
Creare COESIONE SOCIALE significa combattere l’esclusione. Ma significa anche promuovere esempi di SOLIDARIETÀ che superino le disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche.
LUCE! vuole mettere a fuoco le strategie, le azioni di inclusione e i PROTAGONISTI POSITIVI che si battono ogni giorno per affermare il valore universale del rispetto per l’altro e per costruire opportunità positive concrete.
LUCE! Vuole tenere sempre vivo e aperto un canale di comunicazione con i suoi lettori e le sue lettrici. Vuole che il PUBBLICO diventi parte integrante del progetto editoriale, non solo attraverso le storie che quotidianamente racconta, ma anche attraverso le segnalazioni, le testimonianze dirette di chi desidera entrare nella rete di comunicazione di LUCE!E allora, FATEVI SENTIRE. Scriveteci a [email protected]