L'obiettivo è quello di promuovere un ambiente lavorativo sempre più inclusivo e sicuro per i dipendenti. La HR Mazzanti: "La lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere ci riguarda tutti"
Read moreSempre meno giovani nella pubblica amministrazione. Concorsi quasi deserti e rinunce che fioccano: il posto fisso non attrae più
Read moreIl 15 novembre è la giornata europea per la parità retributiva: da domani, fino alla fine dell'anno, le lavoratrici non guadagneranno più per colpa del gender gap
Read moreIl Gruppo assicurativo e finanziario punta sulle menti più brillanti per pensare a soluzioni innovative e stimolare prospettive non convenzionali
Read moreInes Draoui, 31 anni, ingegnera, lavora per Aeroporti di Roma (Adr). Nel 2014 ha lasciato la Tunisia per studiare: "All'inizio ho trovato diffidenza, mi sono vista rifiutare un affitto per via della distanza culturale "
Read moreL’imprenditrice Dalila Mazzi, tra le poche donne alla guida di un ente camerale, ha raccontato la sua esperienza all’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità dei Commercialisti
Read moreIntervistata da Claudia Segre, l'attrice affronta il tema della quarta puntata del podcast, il bilancio familiare
Read moreUn tema che divide: da una parte c'è chi teme che l'intelligenza artificiale porti a una riduzione di stipendi e posti di lavoro, dall'altra chi pensa che stimoli la nascita di nuove professioni
Read moreBeatrice Niccolai, amministratrice delegata della Società Benefit, spiega l'operazione trasparenza intrapresa dall'azienda: "Speriamo possa essere una spinta per altre realtà a fare la stessa cosa"
Read moreIn un'Italia ancora indietro sul congedo di paternità, la scelta di Barilla fa ben sperare: 12 settimane retribuite al 100% per chiunque abbia un figlio
Read moreDopo la pandemia, però, gran parte delle aziende hanno richiamato i lavoratori in ufficio. Una scelta che ha un grande impatto ambientale
Read moreLa maratona interaziendale che coinvolge oltre 400 partners è scattata oggi con i saluti di Helena Dalli, Commissaria europea all'Uguaglianza
Read moreIn Mundys, società globale che opera nella mobilità sostenibile e integrata, comanda la meritocrazia. Sempre più professioniste nei ruoli di leadership: "Tra gli obiettivi, quello in merito alla rappresentanza femminile nei ruoli manageriali all’interno del Gruppo"
Read moreL'americana, 77anni, è storica ed economista, docente ad Harvard. "La sua ricerca rivela le cause del permanente divario di genere nel mondo del lavoro"
Read moreIl 9 ottobre torna il progetto di StartupItalia, in collaborazione con Joule, la scuola di Eni per l’impresa, dedicato all’imprenditorialità femminile, alla Milano Digital Week
Read moreIl Glossario più diffuso in Italia, quello di Global Thinking Foundation, diventa podcast. Tanti gli ospiti di spicco che parteciperanno alla playlist
Read moreUn danno economico e ambientale di cui però, nonostante gli addetti ai lavori ne siano consapevoli, nessuno sembra preoccuparsi
Read moreLa capsule di maglieria del brand italiano Diana Studio punta a una globalizzazione etica con il progetto in Bangladesh
Read moreDecine di punti di raccolta in tutta Italia in cui è possibile donare materiale scolastico per supportare le famiglie in difficoltà
Read moreUn abbonamento senza pubblicità, in risposta ai rilievi avanzati, soprattutto dalle istituzioni europee, in merito alla raccolta di dati e alla privacy degli utenti
Read moreÈ ciò che emerge dalla recente analisi di Coverflex su più di 90.000 annunci di lavoro su LinkedIn rivolti al mercato italiano. Sul tema disparità di genere e retributiva è già intervenuta anche l’Ue pubblicando una Direttiva
Read moreIn Italia sono circa 8 milioni e mezzo di persone, un terzo delle famiglie totali. Ma le persone che non convivono (per scelta o meno) devono far fronte a un esborso enorme rispetto a chi convive
Read morell presidente dell’Authority: "L'obiettivo è creare un luogo sempre più inclusivo e aperto". Ma quali sono le professioni più ambite dagli italiani?
Read moreDati Istat allarmanti: negli ultimi anni sono 1,9 milioni le nuove famiglie che vivono in uno stato di povertà assoluta, per un totale di 5,6 milioni di persone
Read moreDai 578 enti non profit provenienti da 17 regioni italiane la giuria interna della ha selezionato 100 finalisti. Il voto online ha poi deciso i progetti da premiare per l'iniziativa "Una mano che sostiene"
Read moreLa Fondazione De Marchi chiama a raccolta i migliori studi di architettura e design: “Servono idee creative per realizzare un grande spazio nel cuore di Milano"
Read moreAmministratore delegato di un’azienda metalmeccanica eccellenza nell’automazione industriale, l'imprenditrice tuona: "Basta ingiustizie, la diversità di genere migliora i risultati d’impresa"
Read moreIl Parlamento Europeo ha reso obbligatoria l’indicazione della retribuzione lorda. Da un'indagine di Reverse emerge che la situazione oltre confine non è molto differente da quella Italiana
Read moreE' nato il servizio di compravendita immobiliare che mette in contatto acquirenti e venditori senza alcuna mediazione. E le vendite all'asta sono la nuova frontiera
Read moreL’impianto, realizzato Marsala e Mazara del Vallo, coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole a vantaggio dello sviluppo e della valorizzazione del territorio
Read moreÈ il dato che emerge dal report annuale di Bankitalia: in 15 anni perdono il 50% dei guadagni a parità di occupazione, età e competenze
Read moreDa Annie Lennox a Salma Hayek Pinault, da Julia Roberts e Serena Williams: la maison rinnova il proprio impegno a favore della parità di genere con 35 video disponibili in streaming
Read moreSono oltre 7 milioni in Italia. "Dobbiamo permettere alle persone di continuare a vivere appieno la propria quotidianità e di tornare a dedicarsi anche alle proprie passioni”
Read moreFòrema diffonde i dati di una recente indagine tra manager e imprenditori veneti e lancia l'allarme: sempre più diffuso il green washing
Read moreDa Milano a Roma, da Venezia a Bari, passando per Torino, Padova e Firenze. Gli universitari manifestano in tenda davanti a atenei e istituzioni, ma il problema non è una priorità dell'agenda politica
Read moreRiparte il viaggio di StartupItalia alla ricerca delle migliori realtà del nostro territorio. La bioplastica realizzata dagli scarti dell’industria ittica premiata tra le 48 candidate provenienti da tutta la Sardegna
Read moreDa oltre 80 anni la torrefazione produce caffè artigianale di qualità. Serena e Benedetta Nobili sono la terza generazione alla guida dell'azienda
Read moreI numeri del progetto che coinvolge i ragazzi con sindrome di Asperger per ricondizionare vecchi dispositivi informatici e tecnologici dismessi e donarli alle famiglie in difficoltà
Read morePer la prima volta, nella seconda edizione recentemente avviata, Ordini professionali e associazioni di categoria manageriali insieme per valorizzare i ruoli femminili in azienda
Read moreValori aziendali, flessibilità, feedback costanti e nuove opportunità sono i driver motivazionali dei più giovani nella scelta dell'impiego, mentre gli adulti sono maggiormente attratti da scalata professionale e salario
Read moreIl bonus mamme lavoratrici permetterà l'esonero totale dal versamento di contributi sociali fino a un massimale di 3000 euro lordi. Per il 2024 a beneficiarne saranno le madri con due o più figli, di cui almeno uno di età inferiore a 10 anni. Tale bonus però si assottiglierà a partire dall'anno seguente, come già annunciato dal taglio nella Manovra.
Ma non mancano le polemiche rispetto a due rilevanti esclusioni: la prima per le lavoratrici domestiche, la seconda per le lavoratrici con contratti a termine. Queste ultime sono circa un milione e mezzo e l'esclusione dal bonus non spinge certo a fare figli, perché si somma, anzi, alle altre condizioni di precarietà.Il bonus resterà comunque attivo fino al 2026, ma in questo caso in favore delle madri con tre o più figli di cui almeno uno minorenne. In questo modo si stima saranno coinvolte nello sgravio fino a 800.000 lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, indipendente dal livello della retribuzione, con l'esclusione del lavoro domestico corrispondente a un taglio extra del cuneo.
Su 9,9 milioni di donne occupate, il bonus ne prende solo una piccola parte, visti i restrittivi requisiti che richiedono due o più figli entro una certa fascia d'età.
Gli effetti del bonus mamme lavoratrici sono compatibili con quello dell'esonero parziale del versamento di contributi Ivs a carico del lavoratore con retribuzione fino a 35.000 euro.
Guardando a questa prospettiva, l'ente indipendente di bilancio ha quindi stabilito che una lavoratrice madre otterrà un beneficio complessivo di 1.777 euro per i minori contributi versati, di cui 1.159 euro derivanti dal taglio del cuneo generalizzato e 618 dalla decontribuzione specifica.
Sempre secondo l'Upb, che ha fatto i calcoli, nel complesso le lavoratrici che otterranno una riduzione dei contributi saranno circa 1.5 milioni, di cui 790 milioni grazie alla decontribuzione generalizzata e il restante attraverso lo sgravio specifico. A questo si aggiungono alcune realtà che stanno percorrendo la strada dell'incentivo economico per le lavoratici che avranno un figlio.