Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Economia » Animali in vendita, i pericoli reali del commercio virtuale. “Un mondo parallelo a rischio illegalità”

Animali in vendita, i pericoli reali del commercio virtuale. “Un mondo parallelo a rischio illegalità”

Gli annunci e post visionati dalla Lega anti vivisezione in due mesi di indagine su siti dedicati, annunci online e pagine social hanno superato le 2mila unita e riguardavano un numero minimo di 5.000 animali

Barbara Berti
18 Aprile 2022
vendita animali online

Petauro dello zucchero

Share on FacebookShare on Twitter

Animali in vendita: il commercio è virtuale ma i pericoli sono reali. È quanto denuncia la Lav, Lega Anti Vivisezione, associazione animalista italiana fondata nel 1977, che chiede al Governo un intervento forte sul tema. “Il commercio di animali trova come via privilegiata di diffusione Internet: ai siti commerciali destinati appositamente alla vendita di animali si aggiungono siti di commercio e scambi tra privati, piattaforme di annunci, pagine social a ciò destinate. Un mondo parallelo che appare svincolato dalle regole vigenti in materia di commercio di animali e che presenta molti punti di fragilità e di rischio illegalità” si legge nel dossier pubblicato l’8 aprile dalla Lav.

L’indagine della Lav

La Lega anti vivisezione, per due mesi, ha monitorato a campione alcune piattaforme di commercio online, annunci e pagine social dedite al commercio di animali, italiane o comunque attive nel nostro Paese, prestando particolare attenzione alle specie protette dalla normativa vigente. L’analisi ha interessato uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, aracnidi, pesci, insetti e crostacei. La ricerca ha compreso animali vivi o, in alcuni casi, morti (imbalsamati) o parti di essi (ossa, pelli o pellicce) appartenenti alla fauna selvatica o esotica rientranti nell’applicazione della normativa sulla protezione della fauna selvatica, sul commercio di animali in via di estinzione (Cites), e sulla detenzione di animali pericolosi.

cuccioli in gabbia-vendita
Due gattini in gabbia pronti per la vendita

La documentazione autorizzativa? Solo il 38% degli annunci vi fa riferimento

I post visionati hanno superato i 2.000, riguardanti un numero minimo di 5.000 animali. Tra questi annunci ne sono stati selezionati circa 800 relativi ad animali appartenenti a fauna esotica o selvatica, di cui la metà rispondevano ai criteri di ricerca, ovvero specie in Cites, appartenenti alla fauna selvatica, per un totale di oltre 1.000 animali. Secondo l’indagine, solo il 38% degli annunci (152) relativi ad animali in Cites o protetti fa riferimento all’esistenza di documentazione comprovante la regolarità del possesso, della vendita o dell’allevamento, mentre negli altri 248 annunci, pari al 62%, non sono stati trovati accenni alla documentazione. “Ovviamente il non menzionare l’esistenza della documentazione autorizzativa non indica di per sé l’illegalità del possesso e della vendita, perché non è un requisito richiesto per la pubblicazione degli annunci – spiega il report della Lav – d’altro canto, ciò non ne attesta la regolarità e la legalità, e questo, per specie protette o particolarmente protette, rappresenta un grosso problema per la trasparenza dell’operazione”.

Indagine Lav vendita animali online
L’indagine della Lav sulla vendita animali online vuole prevenire e monitorare eventuali illeciti

I dati emersi

Nel dettaglio, per gli uccelli in Cites o protetti sono stati registrati 275 annunci di cui solo 106 (il 38,54%) facevano menzione alla presenza della documentazione autorizzativa; per i rettili in Cites sono stati registrati 105 annunci di cui solo 41 (il 39,05%) indicavano l’esistenza delle dovute certificazioni autorizzative. Per altre specie (mammiferi, anfibi, aracnidi, pesci) sono stati registrati 20 annunci di cui appena 4 (il 20%) riportavano l’esistenza della documentazione. Per quanto concerne le specie incluse nell’elenco degli animali pericolosi, invece, sono stati registrati 16 annunci tra mammiferi e aracnidi: solo un annuncio faceva riferimento alle autorizzazioni.
Il report della Lav si sofferma anche sul giro d’affari: “per gli 800 annunci esaminati relativi alla vendita di fauna esotica o selvatica, calcolando il prezzo degli animali, si arriva alla ragguardevole somma di 150.000 euro“.

L’allevamento

Un canarino giallo nella sua gabbietta: alcuni uccelli fanno parte di specie protette e la Lav vigila sul rispetto delle tutele previste per queste

Altro aspetto: l’allevamento. Dei 400 annunci di animali sottoposti a tutela, solo 30 (il 7,5%) menzionavano che si trattava di individui allevati in cattività. “Chi vigila sulle modalità di allevamento e di tenuta di tali animali? – chiede la Lav – Solo in pochissimi casi si tratta di allevamenti ufficiali, che hanno un sito, che sono riconosciuti, ma la maggior parte è ascrivibile ad allevamenti domestici, individuali, che non riportano certificazioni, cosa che legittima preoccupazioni sulla modalità di tenuta e allevamento degli animali. Ci si chiede inoltre quali siano le modalità di trasporto, con quali mezzi, con quale professionalità vengono effettuati? Sulla base delle prime evidenze raccolte, non c’è da stare tranquilli”.

Cosa racconta la cronaca

E le preoccupazioni dell’associazione ambientalista sono supportate anche dagli ultimi fatti di cronaca: nel mese di febbraio 2022 i carabinieri del centro Anticrimine Natura di Palermo, distaccamento di Punta Raisi, hanno sequestrato cinque tartarughe terresti (Testudo hermanni) poste in vendita illegalmente su Internet. Altro esempio: a dicembre 2021 il Nucleo Investigativo dell’Ispettorato del Corpo Forestale di Cagliari ha denunciato due persone che vendevano su Internet pernici sarde catturate e detenute illegalmente.
Entro l’8 maggio prossimo il Governo è chiamato ad approvare lo Schema di Decreto Legislativo per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo 2016/429 relativo alle malattie animali trasmissibili prevedendo, come stabilito dall’articolo 14 lettera q) della Legge di delegazione europea n. 53 del 22 aprile 2021, alcuni importanti cambiamenti, fra i quali il divieto di importazione, detenzione e riproduzione di animali selvatici ed esotici.

Un pipistrello in gabbia

Cosa chiede la Lav

In vista di tale scadenza, la Lav fa un appello al governo per chiedere il divieto di importazione, detenzione, utilizzo e commercio di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche nonché di prodotti da essi derivati con pena della reclusione e contestuale multa per coloro che vi contravvengano o che prelevino in natura, importino, esportino, detengano o utilizzino animali di specie protette; il divieto per i detentori di animali esotici e selvatici già acquisiti di farli riprodurre, l’istituzione di un registro nazionale al quale gli animali e i detentori devono essere iscritti e l’obbligo di custodirli nel rispetto delle loro caratteristiche etologiche. La Lav chiede, inoltre, pene più efficaci contro il commercio delle specie protette.

Potrebbe interessarti anche

Lesbiche In Rivolta
Attualità

Bologna, voci dal Pride: per la prima volta le tre realtà lesbiche cittadine sfilano insieme

1 Luglio 2022
Il 12 giugno 1922 nasceva, a Firenze, Margherita Hack. Scienziata di fama internazionale, cittadina impegnata nella lotta per i diritti civili, un passato da sportiva e una quotidianità fatta di tante piccole-grandi passioni
Attualità

Margherita Hack, il secolo d’oro dell’astrofisica nel ricordo di chi l’ha conosciuta: “Una precorritrice”

12 Giugno 2022
Chiara Ferragni Liliana Segre
Attualità

Chiara Ferragni e Liliana Segre insieme al memoriale della Shoah a Milano

27 Giugno 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Animali in vendita: il commercio è virtuale ma i pericoli sono reali. È quanto denuncia la Lav, Lega Anti Vivisezione, associazione animalista italiana fondata nel 1977, che chiede al Governo un intervento forte sul tema. "Il commercio di animali trova come via privilegiata di diffusione Internet: ai siti commerciali destinati appositamente alla vendita di animali si aggiungono siti di commercio e scambi tra privati, piattaforme di annunci, pagine social a ciò destinate. Un mondo parallelo che appare svincolato dalle regole vigenti in materia di commercio di animali e che presenta molti punti di fragilità e di rischio illegalità" si legge nel dossier pubblicato l'8 aprile dalla Lav.

L'indagine della Lav

La Lega anti vivisezione, per due mesi, ha monitorato a campione alcune piattaforme di commercio online, annunci e pagine social dedite al commercio di animali, italiane o comunque attive nel nostro Paese, prestando particolare attenzione alle specie protette dalla normativa vigente. L’analisi ha interessato uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, aracnidi, pesci, insetti e crostacei. La ricerca ha compreso animali vivi o, in alcuni casi, morti (imbalsamati) o parti di essi (ossa, pelli o pellicce) appartenenti alla fauna selvatica o esotica rientranti nell’applicazione della normativa sulla protezione della fauna selvatica, sul commercio di animali in via di estinzione (Cites), e sulla detenzione di animali pericolosi.
cuccioli in gabbia-vendita
Due gattini in gabbia pronti per la vendita

La documentazione autorizzativa? Solo il 38% degli annunci vi fa riferimento

I post visionati hanno superato i 2.000, riguardanti un numero minimo di 5.000 animali. Tra questi annunci ne sono stati selezionati circa 800 relativi ad animali appartenenti a fauna esotica o selvatica, di cui la metà rispondevano ai criteri di ricerca, ovvero specie in Cites, appartenenti alla fauna selvatica, per un totale di oltre 1.000 animali. Secondo l'indagine, solo il 38% degli annunci (152) relativi ad animali in Cites o protetti fa riferimento all’esistenza di documentazione comprovante la regolarità del possesso, della vendita o dell’allevamento, mentre negli altri 248 annunci, pari al 62%, non sono stati trovati accenni alla documentazione. "Ovviamente il non menzionare l’esistenza della documentazione autorizzativa non indica di per sé l’illegalità del possesso e della vendita, perché non è un requisito richiesto per la pubblicazione degli annunci - spiega il report della Lav - d’altro canto, ciò non ne attesta la regolarità e la legalità, e questo, per specie protette o particolarmente protette, rappresenta un grosso problema per la trasparenza dell’operazione".
Indagine Lav vendita animali online
L'indagine della Lav sulla vendita animali online vuole prevenire e monitorare eventuali illeciti

I dati emersi

Nel dettaglio, per gli uccelli in Cites o protetti sono stati registrati 275 annunci di cui solo 106 (il 38,54%) facevano menzione alla presenza della documentazione autorizzativa; per i rettili in Cites sono stati registrati 105 annunci di cui solo 41 (il 39,05%) indicavano l’esistenza delle dovute certificazioni autorizzative. Per altre specie (mammiferi, anfibi, aracnidi, pesci) sono stati registrati 20 annunci di cui appena 4 (il 20%) riportavano l’esistenza della documentazione. Per quanto concerne le specie incluse nell’elenco degli animali pericolosi, invece, sono stati registrati 16 annunci tra mammiferi e aracnidi: solo un annuncio faceva riferimento alle autorizzazioni. Il report della Lav si sofferma anche sul giro d'affari: "per gli 800 annunci esaminati relativi alla vendita di fauna esotica o selvatica, calcolando il prezzo degli animali, si arriva alla ragguardevole somma di 150.000 euro".

L'allevamento

Un canarino giallo nella sua gabbietta: alcuni uccelli fanno parte di specie protette e la Lav vigila sul rispetto delle tutele previste per queste
Altro aspetto: l'allevamento. Dei 400 annunci di animali sottoposti a tutela, solo 30 (il 7,5%) menzionavano che si trattava di individui allevati in cattività. "Chi vigila sulle modalità di allevamento e di tenuta di tali animali? - chiede la Lav - Solo in pochissimi casi si tratta di allevamenti ufficiali, che hanno un sito, che sono riconosciuti, ma la maggior parte è ascrivibile ad allevamenti domestici, individuali, che non riportano certificazioni, cosa che legittima preoccupazioni sulla modalità di tenuta e allevamento degli animali. Ci si chiede inoltre quali siano le modalità di trasporto, con quali mezzi, con quale professionalità vengono effettuati? Sulla base delle prime evidenze raccolte, non c’è da stare tranquilli".

Cosa racconta la cronaca

E le preoccupazioni dell'associazione ambientalista sono supportate anche dagli ultimi fatti di cronaca: nel mese di febbraio 2022 i carabinieri del centro Anticrimine Natura di Palermo, distaccamento di Punta Raisi, hanno sequestrato cinque tartarughe terresti (Testudo hermanni) poste in vendita illegalmente su Internet. Altro esempio: a dicembre 2021 il Nucleo Investigativo dell’Ispettorato del Corpo Forestale di Cagliari ha denunciato due persone che vendevano su Internet pernici sarde catturate e detenute illegalmente. Entro l’8 maggio prossimo il Governo è chiamato ad approvare lo Schema di Decreto Legislativo per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo 2016/429 relativo alle malattie animali trasmissibili prevedendo, come stabilito dall’articolo 14 lettera q) della Legge di delegazione europea n. 53 del 22 aprile 2021, alcuni importanti cambiamenti, fra i quali il divieto di importazione, detenzione e riproduzione di animali selvatici ed esotici.
Un pipistrello in gabbia

Cosa chiede la Lav

In vista di tale scadenza, la Lav fa un appello al governo per chiedere il divieto di importazione, detenzione, utilizzo e commercio di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche nonché di prodotti da essi derivati con pena della reclusione e contestuale multa per coloro che vi contravvengano o che prelevino in natura, importino, esportino, detengano o utilizzino animali di specie protette; il divieto per i detentori di animali esotici e selvatici già acquisiti di farli riprodurre, l’istituzione di un registro nazionale al quale gli animali e i detentori devono essere iscritti e l’obbligo di custodirli nel rispetto delle loro caratteristiche etologiche. La Lav chiede, inoltre, pene più efficaci contro il commercio delle specie protette.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto