Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Economia » Luana D’Orazio, mamma di ventidue anni, schiacciata in fabbrica da un macchinario: una morte fuori dal tempo

Luana D’Orazio, mamma di ventidue anni, schiacciata in fabbrica da un macchinario: una morte fuori dal tempo

Ha perso la vita in una fabbrica tessile di Montemurlo, provincia di Prato. Un collega l'ha vista fra gli ingranaggi e ha fermato le macchine, ma non c'era più niente da fare. I sindacati: "Si continua a morire come cinquant'anni fa". E dove sono le tecnologie, che invadono le nostre vite per aspetti spesso insignificanti?

Piero Ceccatelli
15 Aprile 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Tragedia del lavoro, l’ennesima. A pochi giorni dalla Giornata per la sicurezza che si è celebrata il 28 aprile fra statistiche sempre più tristi, annunci, auspici, proclami. Parole che non hanno salvato la vita a Luana D’Orazio, 22 anni, residente ad Agliana in provincia di Pistoia, madre di un bambino di 5 anni, vittima di una morte che viene da definire “d’altri tempi“. In  una fabbrica tessile di Oste, frazione di Montemurlo, in provincia di Prato, Luana è rimasta incastrata fra i rulli di un orditoio, il macchinario con cui si tirano i filati in lunghezza, per realizzare la parte lunga, “verticale” delle stoffe che indossiamo. “Morte d’altri tempi”, perché non è frequente nel terzo millennio che una donna così giovane lavori ai macchinari tessili: succedeva  negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta a Prato, terra di un boom economico diffuso, che distribuiva i suoi dividendi indistintamente fra quanti avessero voglia di lavorare ed era il caso di farlo prima possibile, anche lasciando subito la scuola, anche se donne.

ragazza morta su lavoro in orditura a oste

La macchina non si è fermata

Morte “di altri tempi” perché, a leggere le prime ricostruzioni, la ragazza è rimasta impigliata nel macchinario. Come all’epoca in cui le macchine erano animate da una sorta di moto perpetuo che non si fermava di fronte a niente, come quando non esistevano sensori che bloccano le funzioni al minimo contatto con un corpo estraneo.  Ad accorgersi della tragedia, il collega che al momento della disgrazia volgeva le spalle alla ragazza. Non ha sentito chiedere aiuto, è corso a fermare il macchinario, ma era troppo tardi. Ha dato l’allarme, all’arrivo dei soccorritori non c’era niente da fare e i vigili  del fuoco hanno impiegato ore per liberare la salma. Fra le ipotesi, anche un improvviso malore, ma resta il nodo che nell’epoca della tecnologia estesa agli aspetti meno imporanti, se non superflui,  della nostra vita nessun congegno abbia fermato i motori.

Come accade nelle microaziende la distanza fra titolare e dipendente è minima in molti sensi, compreso quello fisico La titolare Luana Coppini  ha accusato un malore per lo shock ed è stata accompagnata a casa. Il caso vuole che in questa tragedia portino lo stesso nome la vittima, la datrice di lavoro e l’azienda: si chiamano Luana.

Tre mesi fa la morte di un ragazzo di 23 anni

Tre mesi fa il 3 febbraio a Montale, provincia di Pistoia ma parte integrante del distretto tessile pratese, morì un giovane   tunisino, Sabri Jaballah. Aveva un anno più di Luana, 23 e rimase schiacciato dalla pressa di una filatura a cardato. Anche il carico di due giovanissime vite stroncate nel giro di meno di cento giorni  è un tributo d’altri tempi per il distretto tessile più importante d’Europa: solo che negli altri tempi i metri di stoffa prodotti ogni giorno erano molti di più e molti di più erano gli addetti. E molto meno rigorose le norme di sicurezza e più pericolosi i macchinari, più improvvisati gli operatori. Viene in mente il giovane Francesco   Nuti, nato a Narnali frazione di Prato a tre chilometri dal luogo in cui è morta Luana: in “Madonna. che silenzio c’è stasera” Nuti realizzò un folgorante affresco delle condizioni sul lavoro a Prato: un tessitore grida per chiamare il collega vicino. Che ha perso l’udito per il frastuono di migliaia di giornate in fabbrica. E se anche non fosse, il rumore è altissimo.  Provano a parlarsi gesticolando, ma le mani non hanno dieci dita. In pochi secondi, un compendio di infortuni e malattie professionali che vale più di mille convegni.

 

Turni in fabbrica e comparsa nel film

Luana lascia il bimbo di cinque anni,  i genitori, il fratello, il fidanzato.  La tragedia ha lascisato ammutolita la famiglia e la frazione Le Querci di Agliana, dove tutti si conoscono, si aiutano. Il parroco don Atnthoni Mennem ricorda di conoscerla fin da bambina, si sringe ai familiari.  Dopo gli studi all’istituto commerciale, Luana lavorava da un paio d’anni nell’orditura: il lavoro nel tessile assicurava maggior continuità rispetto a quello nel ristorante dove  aveva trovato impiego in precedenza. Solare, bella, spigliata, Luana aveva avuto contatti col mondo del cinema: comparsa in video musicali di gruppi locali, una piccola parte nell’ultimo film di Pieraccioni “Se son rose”: sul profilo social ci sono testimonianze di tutti quei momenti, compreso lo scatto con Leonardo Pieraccioni. Ma la frequentazione del set non l’aveva portata a far castelli in aria. E lavorava in fabbrica, con turni  lunghi e faticosi. Donna e mamma.

 

Le reazioni

I sindacati Cgil, Cisl, Uil di Prato organizzeranno una «forte azione di mobilitazione» per venerdì 7 maggio. Sulle cause attendono gli accertamenti della magistratura ma intanto,  sottolineano, non si può “non rilevare che ancor oggi si muore per le stesse ragioni e allo stesso modo di cinquant’anni fa: per lo schiacciamento in un macchinario, per la caduta da un tetto. Non sembra cambiato niente, nonostante lo sviluppo tecnologico dei macchinari e dei sistemi di sicurezza. È come se la tecnologia si arrestasse alle soglie di fabbriche e stanzoni. Dove si continua a L’azinda morire e dove, troppo spesso, la sicurezza continua ad essere considerata solo un costo per le imprese e non un dovere verso chi lavora”.

Sgomento» il sindaco di Montemurlo, Simone Calamai: “Covid e pandemia rischiano di farci perdere di vista il problema delle morti sul lavoro”. Di «grande senso di ingiustizia, di rabbia e dolore immenso» parla Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, il cui pensiero “va alla madre e al padre di questa ragazza, al figlio piccolo che lascia e al fratello”. “Non si può morire sul lavoro a nessuna età», le parole del presidente della Regione Eugenio Giani secondo cui questa tragedia “chiama ancora una volta alla responsabilità di tutti”. «Morire così non è accettabile» afferma il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, “un’altra tragedia che ci addolora, ora basta”, afferma il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra.

 

Potrebbe interessarti anche

Davide, uno dei ragazzi del progetto Aipd
Attualità

Barbara e Davide abbattono tutte le barriere e trovano lavoro: “Un grande sogno che si realizza”

28 Gennaio 2023
Gen Z in Inghilterra: i più giovani si identificano maggiormente come Lgbt
Lifestyle

Gen Z: raddoppia la probabilità di identificarsi come Lgbt. Lo rivela il censimento inglese

27 Gennaio 2023
La 28enne Giorgia Deidda Giorgia è una poetessa
Lifestyle

Giorgia Deidda: “Scrivo perché mi sento viva in un corpo morto. Il mondo per me è un campo pieno di mine”

29 Gennaio 2023

Instagram

  • La questione femminile è indubbiamente uno dei temi più dibattuti dell’epoca contemporanea. C’è chi teorizza la necessità di un welfare di genere capace di consentire alle donne di poter imboccare la strada della realizzazione personale senza dover rinunciare alla famiglia, chi scommette tutto su una rivoluzione culturale che, però, tarda ad arrivare.

Di sicuro, un lavoro più flessibile potrebbe essere d’aiuto. Ma, al di là di una parentesi – peraltro neanche troppo ben gestita – in fase Covid-19, lo smart working pare essere solo un ricordo. Ma come stanno le cose nel resto d’Europa? 

Un percorso da conoscere e, perché no, moltiplicare viene dalle isole Canarie. Si tratta di Female Startup Leaders, una comunità imprenditrici che per la loro attività hanno scelto Tenerife, promuovendo e incentivando lo smart working. Con il sostegno del Ministero del turismo, dell’industria e del commercio del Governo delle Canarie, il progetto rappresenta un punto di riferimento per tutte le donne (e gli uomini) che hanno intenzione non solo di provarci ma di riuscirci. Per le fondatrici, le Canarie rappresentano il luogo perfetto per mantenere in equilibrio il benessere emotivo con quello sociale, continuando a dedicarsi al proprio lavoro a distanza.

"Il lavoro del futuro e il futuro del lavoro passano attraverso la soluzione mista, né 100% remoto né 100% in loco. Di sicuro, però, non esistono soluzioni standard. Ottimo sarebbe che ogni azienda scegliesse il modo più efficiente per far lavorare i propri team, che sia in loco, misto o remoto. Il lavoro a distanza porta più libertà e autonomia al lavoratore. Se gestito correttamente, aiuta a fare una vita più equilibrata e ciò vale sia per gli uomini che per le donne”.

Una cosa è certa: il lavoro del futuro è sempre più nomade. Trasferirsi alle Canarie non è cosa facile, ma viene da pensare che anche l’Italia offre location d’eccezione quantomeno paragonabili a Tenerife. Perché non iniziare a guardare in questa direzione?

✍ Margherita Ambrogetti Damiani 

#lucenews #lucelanazione #femalestartupleaders
  • È morta all’età di 64 anni l’attrice Lisa Loring, famose per aver interpretato Mercoledì Addams nella sitcom La famiglia Addams nella metà degli anni Sessanta. 

La sua morte è stata annunciata da Laure Jacobson, un
  • ✨Tra i pretendenti a un ruolo di protagonista del 73° Sanremo, Ariete è probabilmente quella con l’"X factor" più alto. E non tanto per aver partecipato da ragazzina al talent di Sky o per quel "non so che" capace di differenziare tutto quel che fa, ma perché in due anni è riuscita a diventare la musa “indie“ della Generazione X. 

Arianna Del Giaccio mostra la timidezza della debuttante. E che lei sia una "nuova persona" portata a cadere nei "soliti vecchi errori" lo racconta parlando del debutto davanti al popolo del Festival con Mare di guai, ballata in cui racconta la fine della relazione con la sua ex.

«Gli squali che si aggirano nella vasca di cui parlo sono le mie insicurezze e le mie ansie. Il peso delle aspettative, anche se non provo sensi di inadeguatezza verso quel che faccio. I pescecani basta conoscerli per sapere che non sono tutti pericolosi.»

 Intervista a cura di Andrea Spinelli ✍

#lucenews #qn #ariete #sanremo2023
  • Più luce, meno stelle. Un paradosso, se ci pensate. Più illuminiamo le nostre città, più lampioni, fari, led, laser puntiamo sulla terra, meno stelle e porzioni di cielo vediamo. 

Accade perché, quasi senza accorgercene, di anno in anno, cancelliamo dalla nostra vista qualche decina di quei 4.500 puntini luminosi che in condizioni ottimali dovremmo riuscire a vedere la notte, considerato che il cielo risulta popolato da circa 9.000 stelle, di cui ciascuno di noi può osservare solo la metà per volta, ovvero quelle del proprio emisfero. 

In realtà, già oggi, proprio per colpa dell’inquinamento luminoso, ne vediamo solo poche centinaia. E tutto lascia pensare che questa cifra si ridurrà ulteriormente, con un ritmo molto rapido. Al punto tale che, in pochi anni, la costellazione di Orione, potrebbe perdere la sua caratteristica ‘cintura’.

Secondo quanto risulta da uno studio pubblicato su “Science”, basato sulle osservazioni di oltre 50mila citizen scientist, solo tra il 2011 e il 2022, ogni anno il cielo in tutto il Pianeta è diventato in media il 9,6% più luminoso, con una forchetta di valori che non supera il 10% ma non scende mai sotto il 7%. Più di quanto percepito finora dai satelliti preposti a monitorare la quantità di luce nel cielo notturno. Secondo le misurazioni effettuate da questi ultimi infatti, tra 1992 e 2017 il cielo notturno è diventato più luminoso di meno dell’1,6% annuo.

“In un periodo di 18 anni, questo tasso di cambiamento aumenterebbe la luminosità del cielo di oltre un fattore 4”, scrivono i ricercatori del Deutsches GeoForschungs Zentrum di Potsdam, in Germania, e del National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory di Tucson, negli Stati Uniti. Una località con 250 stelle visibili, quindi, vedrebbe ridursi il numero a 100 stelle visibili. 

Il pericolo più che fondato, a questo punto, è che di questo passo inizieranno a scomparire dalla nostra vista anche le costellazioni più luminose, comprese quelle che tuti sono in grado di individuare con estrema facilità.

L
Tragedia del lavoro, l'ennesima. A pochi giorni dalla Giornata per la sicurezza che si è celebrata il 28 aprile fra statistiche sempre più tristi, annunci, auspici, proclami. Parole che non hanno salvato la vita a Luana D'Orazio, 22 anni, residente ad Agliana in provincia di Pistoia, madre di un bambino di 5 anni, vittima di una morte che viene da definire "d'altri tempi". In  una fabbrica tessile di Oste, frazione di Montemurlo, in provincia di Prato, Luana è rimasta incastrata fra i rulli di un orditoio, il macchinario con cui si tirano i filati in lunghezza, per realizzare la parte lunga, "verticale" delle stoffe che indossiamo. "Morte d'altri tempi", perché non è frequente nel terzo millennio che una donna così giovane lavori ai macchinari tessili: succedeva  negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta a Prato, terra di un boom economico diffuso, che distribuiva i suoi dividendi indistintamente fra quanti avessero voglia di lavorare ed era il caso di farlo prima possibile, anche lasciando subito la scuola, anche se donne.

ragazza morta su lavoro in orditura a oste

La macchina non si è fermata

Morte "di altri tempi" perché, a leggere le prime ricostruzioni, la ragazza è rimasta impigliata nel macchinario. Come all'epoca in cui le macchine erano animate da una sorta di moto perpetuo che non si fermava di fronte a niente, come quando non esistevano sensori che bloccano le funzioni al minimo contatto con un corpo estraneo.  Ad accorgersi della tragedia, il collega che al momento della disgrazia volgeva le spalle alla ragazza. Non ha sentito chiedere aiuto, è corso a fermare il macchinario, ma era troppo tardi. Ha dato l'allarme, all'arrivo dei soccorritori non c'era niente da fare e i vigili  del fuoco hanno impiegato ore per liberare la salma. Fra le ipotesi, anche un improvviso malore, ma resta il nodo che nell'epoca della tecnologia estesa agli aspetti meno imporanti, se non superflui,  della nostra vita nessun congegno abbia fermato i motori. Come accade nelle microaziende la distanza fra titolare e dipendente è minima in molti sensi, compreso quello fisico La titolare Luana Coppini  ha accusato un malore per lo shock ed è stata accompagnata a casa. Il caso vuole che in questa tragedia portino lo stesso nome la vittima, la datrice di lavoro e l'azienda: si chiamano Luana.

Tre mesi fa la morte di un ragazzo di 23 anni

Tre mesi fa il 3 febbraio a Montale, provincia di Pistoia ma parte integrante del distretto tessile pratese, morì un giovane   tunisino, Sabri Jaballah. Aveva un anno più di Luana, 23 e rimase schiacciato dalla pressa di una filatura a cardato. Anche il carico di due giovanissime vite stroncate nel giro di meno di cento giorni  è un tributo d'altri tempi per il distretto tessile più importante d'Europa: solo che negli altri tempi i metri di stoffa prodotti ogni giorno erano molti di più e molti di più erano gli addetti. E molto meno rigorose le norme di sicurezza e più pericolosi i macchinari, più improvvisati gli operatori. Viene in mente il giovane Francesco   Nuti, nato a Narnali frazione di Prato a tre chilometri dal luogo in cui è morta Luana: in "Madonna. che silenzio c'è stasera" Nuti realizzò un folgorante affresco delle condizioni sul lavoro a Prato: un tessitore grida per chiamare il collega vicino. Che ha perso l'udito per il frastuono di migliaia di giornate in fabbrica. E se anche non fosse, il rumore è altissimo.  Provano a parlarsi gesticolando, ma le mani non hanno dieci dita. In pochi secondi, un compendio di infortuni e malattie professionali che vale più di mille convegni.  

Turni in fabbrica e comparsa nel film

Luana lascia il bimbo di cinque anni,  i genitori, il fratello, il fidanzato.  La tragedia ha lascisato ammutolita la famiglia e la frazione Le Querci di Agliana, dove tutti si conoscono, si aiutano. Il parroco don Atnthoni Mennem ricorda di conoscerla fin da bambina, si sringe ai familiari.  Dopo gli studi all'istituto commerciale, Luana lavorava da un paio d'anni nell'orditura: il lavoro nel tessile assicurava maggior continuità rispetto a quello nel ristorante dove  aveva trovato impiego in precedenza. Solare, bella, spigliata, Luana aveva avuto contatti col mondo del cinema: comparsa in video musicali di gruppi locali, una piccola parte nell'ultimo film di Pieraccioni "Se son rose": sul profilo social ci sono testimonianze di tutti quei momenti, compreso lo scatto con Leonardo Pieraccioni. Ma la frequentazione del set non l'aveva portata a far castelli in aria. E lavorava in fabbrica, con turni  lunghi e faticosi. Donna e mamma.  

Le reazioni

I sindacati Cgil, Cisl, Uil di Prato organizzeranno una «forte azione di mobilitazione» per venerdì 7 maggio. Sulle cause attendono gli accertamenti della magistratura ma intanto,  sottolineano, non si può "non rilevare che ancor oggi si muore per le stesse ragioni e allo stesso modo di cinquant’anni fa: per lo schiacciamento in un macchinario, per la caduta da un tetto. Non sembra cambiato niente, nonostante lo sviluppo tecnologico dei macchinari e dei sistemi di sicurezza. È come se la tecnologia si arrestasse alle soglie di fabbriche e stanzoni. Dove si continua a L'azinda morire e dove, troppo spesso, la sicurezza continua ad essere considerata solo un costo per le imprese e non un dovere verso chi lavora". Sgomento» il sindaco di Montemurlo, Simone Calamai: "Covid e pandemia rischiano di farci perdere di vista il problema delle morti sul lavoro". Di «grande senso di ingiustizia, di rabbia e dolore immenso» parla Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, il cui pensiero "va alla madre e al padre di questa ragazza, al figlio piccolo che lascia e al fratello". "Non si può morire sul lavoro a nessuna età», le parole del presidente della Regione Eugenio Giani secondo cui questa tragedia "chiama ancora una volta alla responsabilità di tutti". «Morire così non è accettabile» afferma il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, "un’altra tragedia che ci addolora, ora basta", afferma il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto