Al via la VI edizione di 'Women Value Company - Intesa Sanpaolo'. Il riconoscimento è dedicato alle Pmi che si sono distinte per politiche di sviluppo innovative e inclusive, per la capacità di valorizzare il talento femminile e per lo sviluppo di soluzioni efficaci di welfare aziendale
Read moreStop alla dipendenza da gas e carbone e avanti con le rinnovabili. Il piano del nostro Paese per mettere la Russia alle corde. Intanto però famiglie e aziende pagano il conto più caro della crisi dell'energia
Read moreDal calo delle nascite ai nuovi stili di vita che scoraggiano la formazione di nuclei familiari numerosi. L'Istat fotografa il nuovo ritratto del nostro Paese
Read moreObiettivo inclusione: un sondaggio per dire ’no’ agli stereotipi. Il gruppo ha integrato il codice etico con una ’carta del rispetto’ e ha attivato un importante programma di ’gender inclusion’
Read moreL’obiettivo è promuovere studi che incidano sul gender gap. Dall’eguaglianza discende anche una migliore ripresa post-Covid. I grandi progressi dell’azienda sul divario salariale e di ruolo
Read moreSe si considerano tutte le amministrazioni italiane il primato della spesa sociale per il sostegno ai disabili spetta indiscutibilmente alla Sardegna
Read moreLe sanzioni occidentali spaventano la popolazione russa. Su Google si registrano impennate di "emigrazione" e "emigrazione dalla Russia 2022": dati e grafici
Read moreUn secolo fa, dopo decenni di lotte dei movimenti operai, si è stabilito un massimo di 48 ore lavorative settimanali. Ma questo limite spesso non viene rispettato. I Paesi più virtuosi sono quelli del Nord Europa, la Grecia quello in cui si trascorrono più ore al lavoro. In Italia il dato si attesta sulle 37 ore di media
Read moreIn 10 anni il divario retributivo di genere si è ridotto di appena 0,3 punti percentuali. In Italia solo il 19,1% dei ruoli apicali in organi pubblici è rappresentato da donne. Sono meno del 35% le senatrici e il 36% le deputate
Read moreNell'istituto professionale già da alcuni anni è presente nei bagni femminili una scatola dove chi può lascia e chi ha bisogno prende. "Ma volevamo fare un passo avanti e abbiamo coinvolto la scuola, che deve contribuire al benessere delle sue studentesse" spiegano ragazzi e ragazze
Read moreL'allarme dell'Ocse: la produzione dei rifiuti di plastica è raddoppiata rispetto a venti anni fa. Quali azioni servono per invertire la tendenza?
Read moreLa pandemia ha inciso negativamente nel settore culturale, che rappresenta il 3,1% del PIL globale e il 6,2% dell’occupazione mondiale. Ma la tendenza negativa era già in atto da tempo
Read moreTra le poche donne in un settore quasi esclusivamente maschile, da una piccola agenzia culturale è arrivata alla fondazione di uno dei più noti quotidiani italiani. Oggi, con la Fondazione omonima, promuove progetti umanitari con la collaborazione delle associazioni di volontariato sul territorio
Read moreVia libera del governo alla riforma del lavoro post Covid. Tutti i lavoratori del pubblico e del privato potranno scegliere se lavorare quattro o cinque giorni a settimana e avranno il diritto alla disconnessione
Read moreMolti comuni italiani il 10 febbraio spegneranno i simboli delle città: Anci Emilia-Romagna e i sindaci di Ali lanciano l'allarme sull'impatto che avrà l'impennata dei costi energetici. Chiusura dei bilanci a rischio, si temono aumento delle tasse e tagli ai servizi. Intanto è pronto il decreto straordinario del governo
Read moreL'allarme dell'Ocse: l'Italia è il Paese dell'Europa in cui l'età pensionabile aumenterà di più (+ 9 anni). E a subirne le conseguenze saranno le giovani generazioni
Read moreIl Centro studi di Confcommercio lancia l'allarme: il tasso di occupazione femminile nella fascia 15-64 anni nel Mezzogiorno è al 33%, contro il 59,2% del Centro-Nord e del 63% nell'Unione europea. Riviste al ribasso le stime del Pil Italia 2022
Read moreIl gruppo ha neutralizzato 900 tonnellate di gas serra, corrispondenti a 127 giri del mondo in auto. In arrivo poi a Milano e in Umbria due progetti per la riqualificazione forestale
Read moreDalle commesse agli agenti di commercio: secondo un'indagine di applavoro.it, in tutti i settori lavorativi esiste ancora un gap retributivo molto pesante. In alcuni casi gli stipendi delle donne sono più bassi del 30% rispetto a quelli degli uomini
Read moreDeborah Russo ed Enzamaria Tramontana, professoresse associate di diritto internazionale degli atenei di Firenze e Palermo, nel loro studio, analizzano le cause dell'aumento del divario di genere durante l'emergenza sanitaria da Covid-19
Read moreLe ragioni sono la ricerca di stipendi più alti, migliori condizioni lavorative, maggior equilibrio tra lavoro e vita privata. Ma anche dare un nuovo senso alla vita per cui non basta più la prima occupazione che capita
Read moreDue contributi per fornire un aiuto concreto, attraverso il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, alle popolazioni coinvolte in queste due drammatiche vicende
Read moreL'annuncio mercoledì 12 gennaio sui social della cooperativa che gestiva il ristorante dove lavoravano ragazzi con sindrome di Down e con disabilità intellettiva: "La Locanda chiude, in silenzio, proprio come ha preso vita 22 anni fa"
Read moreTra criticità ancora radicate ed esempi virtuosi, dall’analisi emerge che il riconoscimento delle disabilità, l’utilizzo di un linguaggio inclusivo, la formazione continua, l’equità salariale, l’eliminazione di ostacoli strutturali e l'assoluta non tolleranza della violenza di genere, rappresentano un fattore decisivo di crescita per le imprese
Read moreGran parte dei nostri regali finisce nelle discariche di mezzo mondo. Due esempi su tutti: le isole di plastica nel Pacifico e le 'colline di abiti usati' nel deserto dell’Atacama, in Cile
Read moreNon studiano, perché le condizioni economiche familiari non lo permettono. Non seguono percorsi di formazione e non lavorano. Ma prima di chiamarli 'sdraiati' analizziamo il contesto di provenienza
Read moreDall'introduzione del divorzio nel 1970 lo scioglimento del matrimonio è diventato quasi un must, tanto che oggi quasi uno su due finisce con la separazione
Read moreL'Ue punta su un nuovo tipo di etichettatura trasparente, che metta insieme i vari elementi del processo produttivo e distributivo dell’alimento in vendita. Ma alcuni Paesi storcono il naso e non mancano dettagli controversi
Read moreLe distese di automobili parcheggiate nei centri urbani sono un'immagine che il nostro Paese restituisce ormai da decenni come segno di libertà e affermazione. Ma sul piano della sostenibilità la strada è ancora lunga
Read moreNel Paese la carestia, il freddo e il blocco dei finanziamenti internazionali, in mancanza di provvedimenti sui diritti da parte dei talebani, affamano milioni di persone, in particolare i minori
Read moreL'obiettivo è quello di accogliere il maggior numero di fedeli anche in vista degli importanti appuntamenti dei prossimi anni, tra i quali, nel 2026, l'anniversario della morte del Santo
Read moreA passarsela peggio sono i nuclei familiari più numerosi: in Italia più una persona è giovane, più è probabile che affronti una deprivazione sociale
Read moreNel Paese oltre il 97% della popolazione scenderà al di sotto della soglia di povertà entro la metà del 2022 e quasi 14 milioni di bambini soffriranno di insicurezza alimentare quest’inverno
Read moreImpagliazzo: "Dalla crisi si esce solo insieme, avviare una forte mobilitazione di solidarietà". Dall’inizio della pandemia distribuiti in Italia 500 mila pacchi alimentari e serviti 1 milione di pasti nelle mense e in strada. E a Natale raddoppiano gli sforzi per regalare a tutti un giorno di festa
Read moreDalle intercettazioni emerse durante il processo Uber Eats emergono nuove umiliazioni per i "corrieri del cibo a casa". Punizioni anche per la qualità delle sim applicate al cellulare
Read moreSulla Costa dei Gelsomini, gestito da Goel, rete fra imprese sociali, cooperative agricole, associazioni di volontariato e aziende, è entrato a fare parte di Legalitour e punta a diventare meta del turismo responsabile ispirato alla green economy
Read moreLe misure contenute nella manovra di bilancio convincono Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation: "Il Paese dimostra di essersi incamminato in maniera chiara e netta verso la parità. Norme che rispondono anche all’agenda di genere lanciata dalla presidente della Commissione europea von der Leyen"
Read moreTanti i ‘padri’ che nel mondo politico ora se ne arrogano la paternità. Ma c'è una sola ‘madre’ legittiimata: la deputata Pd Chiara Gribaudo. L'approvazione senza nessun voto contrario e neppure un'astensione rappresenta quasi un inedito per il Parlamento italiano
Read moreL’annuncio della manager del marchio del lusso che fa parte del Gruppo Kering, al Festival "L'eredità delle donne", diretto da Serena Dandini. "Uno strumento amministrativo che ha come primo obiettivo l’aumento della partecipazione femminile sul lavoro"
Read moreLa Legge 118 del 1971 prevede come requisito per l'assegno di invalidità l'"incollocazione" (modificata nel 2007 in "inoccupazione"), ma l'ente previdenziale aveva finora adottato una prassi più favorevole: con un reddito esiguo e il lavoro non stabile si poteva comunque ottenere l'assegno. L'attuale retromarcia scatena le polemiche di associazioni, famiglie e sindacati
Read more