Tra le poche donne in un settore quasi esclusivamente maschile, da una piccola agenzia culturale è arrivata alla fondazione di uno dei più noti quotidiani italiani. Oggi, con la Fondazione omonima, promuove progetti umanitari con la collaborazione delle associazioni di volontariato sul territorio
Read moreVia libera del governo alla riforma del lavoro post Covid. Tutti i lavoratori del pubblico e del privato potranno scegliere se lavorare quattro o cinque giorni a settimana e avranno il diritto alla disconnessione
Read moreMolti comuni italiani il 10 febbraio spegneranno i simboli delle città: Anci Emilia-Romagna e i sindaci di Ali lanciano l'allarme sull'impatto che avrà l'impennata dei costi energetici. Chiusura dei bilanci a rischio, si temono aumento delle tasse e tagli ai servizi. Intanto è pronto il decreto straordinario del governo
Read moreL'allarme dell'Ocse: l'Italia è il Paese dell'Europa in cui l'età pensionabile aumenterà di più (+ 9 anni). E a subirne le conseguenze saranno le giovani generazioni
Read moreIl Centro studi di Confcommercio lancia l'allarme: il tasso di occupazione femminile nella fascia 15-64 anni nel Mezzogiorno è al 33%, contro il 59,2% del Centro-Nord e del 63% nell'Unione europea. Riviste al ribasso le stime del Pil Italia 2022
Read moreIl gruppo ha neutralizzato 900 tonnellate di gas serra, corrispondenti a 127 giri del mondo in auto. In arrivo poi a Milano e in Umbria due progetti per la riqualificazione forestale
Read moreDalle commesse agli agenti di commercio: secondo un'indagine di applavoro.it, in tutti i settori lavorativi esiste ancora un gap retributivo molto pesante. In alcuni casi gli stipendi delle donne sono più bassi del 30% rispetto a quelli degli uomini
Read moreDeborah Russo ed Enzamaria Tramontana, professoresse associate di diritto internazionale degli atenei di Firenze e Palermo, nel loro studio, analizzano le cause dell'aumento del divario di genere durante l'emergenza sanitaria da Covid-19
Read moreLe ragioni sono la ricerca di stipendi più alti, migliori condizioni lavorative, maggior equilibrio tra lavoro e vita privata. Ma anche dare un nuovo senso alla vita per cui non basta più la prima occupazione che capita
Read moreDue contributi per fornire un aiuto concreto, attraverso il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, alle popolazioni coinvolte in queste due drammatiche vicende
Read moreL'annuncio mercoledì 12 gennaio sui social della cooperativa che gestiva il ristorante dove lavoravano ragazzi con sindrome di Down e con disabilità intellettiva: "La Locanda chiude, in silenzio, proprio come ha preso vita 22 anni fa"
Read moreTra criticità ancora radicate ed esempi virtuosi, dall’analisi emerge che il riconoscimento delle disabilità, l’utilizzo di un linguaggio inclusivo, la formazione continua, l’equità salariale, l’eliminazione di ostacoli strutturali e l'assoluta non tolleranza della violenza di genere, rappresentano un fattore decisivo di crescita per le imprese
Read moreGran parte dei nostri regali finisce nelle discariche di mezzo mondo. Due esempi su tutti: le isole di plastica nel Pacifico e le 'colline di abiti usati' nel deserto dell’Atacama, in Cile
Read moreNon studiano, perché le condizioni economiche familiari non lo permettono. Non seguono percorsi di formazione e non lavorano. Ma prima di chiamarli 'sdraiati' analizziamo il contesto di provenienza
Read moreDall'introduzione del divorzio nel 1970 lo scioglimento del matrimonio è diventato quasi un must, tanto che oggi quasi uno su due finisce con la separazione
Read moreL'Ue punta su un nuovo tipo di etichettatura trasparente, che metta insieme i vari elementi del processo produttivo e distributivo dell’alimento in vendita. Ma alcuni Paesi storcono il naso e non mancano dettagli controversi
Read moreLe distese di automobili parcheggiate nei centri urbani sono un'immagine che il nostro Paese restituisce ormai da decenni come segno di libertà e affermazione. Ma sul piano della sostenibilità la strada è ancora lunga
Read moreNel Paese la carestia, il freddo e il blocco dei finanziamenti internazionali, in mancanza di provvedimenti sui diritti da parte dei talebani, affamano milioni di persone, in particolare i minori
Read moreL'obiettivo è quello di accogliere il maggior numero di fedeli anche in vista degli importanti appuntamenti dei prossimi anni, tra i quali, nel 2026, l'anniversario della morte del Santo
Read moreA passarsela peggio sono i nuclei familiari più numerosi: in Italia più una persona è giovane, più è probabile che affronti una deprivazione sociale
Read moreNel Paese oltre il 97% della popolazione scenderà al di sotto della soglia di povertà entro la metà del 2022 e quasi 14 milioni di bambini soffriranno di insicurezza alimentare quest’inverno
Read moreImpagliazzo: "Dalla crisi si esce solo insieme, avviare una forte mobilitazione di solidarietà". Dall’inizio della pandemia distribuiti in Italia 500 mila pacchi alimentari e serviti 1 milione di pasti nelle mense e in strada. E a Natale raddoppiano gli sforzi per regalare a tutti un giorno di festa
Read moreDalle intercettazioni emerse durante il processo Uber Eats emergono nuove umiliazioni per i "corrieri del cibo a casa". Punizioni anche per la qualità delle sim applicate al cellulare
Read moreSulla Costa dei Gelsomini, gestito da Goel, rete fra imprese sociali, cooperative agricole, associazioni di volontariato e aziende, è entrato a fare parte di Legalitour e punta a diventare meta del turismo responsabile ispirato alla green economy
Read moreLe misure contenute nella manovra di bilancio convincono Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation: "Il Paese dimostra di essersi incamminato in maniera chiara e netta verso la parità. Norme che rispondono anche all’agenda di genere lanciata dalla presidente della Commissione europea von der Leyen"
Read moreTanti i ‘padri’ che nel mondo politico ora se ne arrogano la paternità. Ma c'è una sola ‘madre’ legittiimata: la deputata Pd Chiara Gribaudo. L'approvazione senza nessun voto contrario e neppure un'astensione rappresenta quasi un inedito per il Parlamento italiano
Read moreL’annuncio della manager del marchio del lusso che fa parte del Gruppo Kering, al Festival "L'eredità delle donne", diretto da Serena Dandini. "Uno strumento amministrativo che ha come primo obiettivo l’aumento della partecipazione femminile sul lavoro"
Read moreLa Legge 118 del 1971 prevede come requisito per l'assegno di invalidità l'"incollocazione" (modificata nel 2007 in "inoccupazione"), ma l'ente previdenziale aveva finora adottato una prassi più favorevole: con un reddito esiguo e il lavoro non stabile si poteva comunque ottenere l'assegno. L'attuale retromarcia scatena le polemiche di associazioni, famiglie e sindacati
Read moreNella prossima legge di bilancio l'aliquota potrebbe scendere con una manovra da 300 milioni di euro. L'Italia, intanto, rimane tra i Paesi europei in cui i prodotti igienici femminili sono più tassati e per questo, sul territorio, si moltiplicano le iniziative solidali. Ma, da più parti e sempre più pressante, si chiede una riforma
Read moreStop alle discriminazioni di genere in trenta aziende leader in Italia: da Gucci a Intesa, da Marcegaglia a Illy caffè, da Snam a Generali alcuni dei "motori" dell'economia del Paese s'impegnano a eliminare ogni sperequazione fra maestranze. Gros Pietro: "Il soffitto di cristallo comincia a perforarsi anche nella finanza". Un passo avanti verso il progresso
Read moreIl 19 e 20 ottobre a Bari i lavori incentrati sulla garanzia di occupazione dignitosa alle popolazioni reduci da migrazioni: un obiettivo che riveste interesse per tutte le componenti sociali. Cinque tavoli tematici su Diritti umani, condizione dei rifugiati e inclusione
Read moreNella Giornata internazionale delle donne rurali, Maria scristina Soldìfizi di Coopagri denuncia il gap fra la forza lavoro fornita dalle donne sia a livello mondiale che in Italia e la titolarità dei fondi agricoli ancora predominio dei maschi
Read moreRitratti di Sonita Alizada Ben Harper,Saype, Shilpa Yarlagadda, Cristina Mittermeier e Shamell Bell, colti in sei momenti della giornata con luminosità diversa e nei dodici mesi dell'anno
Read moreNella Eurozona i pagamenti virtuali superano quelli in moneta, che resistono nell'area mediterranea e all'est. Nel paese scandinavo il movimento cash upraising è dalla parte delle persone che non hanno accesso ai servizi bancari
Read moreUna giovane ragazza meridionale con il sogno di aprire una start up per le donne lavoratrici. Dalla sua idea nasce Boss.wmn: un format che si basa su interviste video trasmesse su YouTube da imprenditrici di successo che raccontano la loro esperienza
Read moreIn Italia si fa ancora fatica a trovare le donne ai vertici degli organi amministrativi, privati ma anche pubblici. Dai dati dell’osservatorio inter istituzionale tra Presidenza del Consiglio, Consob e Banca d’Italia, tra il 2011 e il 2019 la presenza femminile è passata dal 7 al 37% nelle società quotate in Borsa e dall’11 al 25% nelle società a controllo pubblico. Ma al comando restano prevalentemente gli uomini.
Read moreA parametri diversi corrispondono stime diverse: Eurostat calcola il divario sulla retribuzione oraria netta (5%), Jobpriciping su quella annuale lorda (11,5%). Ma quello che emerge, comunque, è che le donne, sul lavoro, sono pagate meno degli uomini. A fare la differenza? Solo il genere. Anzi, migliori sono i risultati negli studi e maggiore sarà la differenza nella paga. E con la pandemia il fenomeno – secondo la professoressa Maria Laura Di Tommaso – è destinato a peggiorare ancora
Read moreNon è una fonte, ma un vettore di energia, che la immagazzina per rilasciarla come elettricità o combustione. Fra Brindisi, Cerignola e Taranto si profila la creazione del centro produttivo green pià importante del continente destinato alle industrie e alla rete di mobilità locale
Read moreIn tredici anni investiti circa 5 milioni e mezzo in progetti fra cui l'assistenza domiciliare ai piccoli affetti da tumore e per il "puntatore oculare" destinato ai bimbi che comunicano esclusivamente con il movimento degli occhi
Read moreVado amplia il panorama delle forniture a domicilio in collaborazione con le app di delivery: consegna in tre ore anche per ricariche di cellulari e cibo per animali
Read moreSi fa presto a dire green. E si fa presto anche a dire riciclaggio. Il problema è che dietro l’apparenza delle parole spesso la realtà risulta assai meno rosea di quanto ci viene raccontato. Mentre i leader di mezzo mondo si infervorano parlando di sostenibilità e decarbonizzazione, per combattere - viene detto - l’inquinamento e il cambiamento climatico, il primo Global Plastics Outlook dell'Ocse dimostra infatti come l'aumento della popolazione e dei redditi stia determinando una crescita inarrestabile della quantità di plastica utilizzata e gettata via. Allo stesso tempo le politiche per raccoglierla e rigenerarla come materia seconda, per evitare di disperderla nell’ambiente, stanno miseramente fallendo.
Da una parte infatti il mondo sta producendo il doppio dei rifiuti di plastica rispetto a due decenni fa, dall’altra, in mancanza di alternative praticabili o praticate, la maggior parte dei detriti di plastica più grandi (le macroplastiche), di quelli più piccoli (le microplastiche, ovvero polimeri sintetici di diametro inferiore a 5 mm), del pellet di plastica industriale, dei tessuti sintetici, della segnaletica orizzontale e dei residui prodotti dall’usura degli pneumatici, finiscono o in discarica, o negli inceneritori, o, più semplicemente, vengono rilasciati direttamente nell'ambiente. Alla fine, si calcola che appena il 9% del totale venga riciclato con successo.
Purtroppo, da questo punto di vista, nemmeno la pandemia ha portato un cambiamento positivo. Infatti, se nel 2020, a causa del rallentamento dell'attività economica, la crisi generata dal Covid-19 ha portato ad una diminuzione del 2,2% dell'uso della plastica, dall’altro nello stesso periodo si è registrato un aumento dei rifiuti prodotti, dagli imballaggi alimentari da asporto alle attrezzature mediche in plastica come le mascherine. Poi, con la ripresa dell'attività economica nel 2021, anche il consumo di plastica è cresciuto di nuovo ai livelli prepandemici.
Ovviamente non tutti i Paesi sono colpevoli alla stessa maniera. Secondo il report, infatti, quasi la metà di tutti i rifiuti di plastica è generata nei Paesi dell'Ocse. Si va dai 221 kg negli Stati Uniti ai 14 kg nei Paesi europei, fino ai 69 kg, in media, per Giappone e Corea. Più nello specifico, i Paesi dell'Ocse sono dietro il 14% delle perdite complessive di plastica. All'interno di questo, i paesi dell'Ocse rappresentano l'11% delle perdite di macroplastiche e il 35% delle perdite di microplastiche.
Come fare per invertire la tendenza? Per l’Ocse servono “azioni e cooperazione internazionale per ridurre la produzione di plastica, anche attraverso l'innovazione” ma anche “una migliore progettazione dei prodotti e lo sviluppo di alternative rispettose dell'ambiente, nonché sforzi per migliorare la gestione dei rifiuti”, compreso un “maggiore utilizzo di strumenti quali i regimi di responsabilità estesa del produttore per imballaggi e beni durevoli, le tasse sulle discariche, i sistemi di rimborso dei depositi e la tariffa puntuale”.
Secondo il report soprattutto occorre fare di più per creare un mercato separato e ben funzionante per la plastica riciclata, che è ancora vista come sostituta della plastica vergine. La maggior parte delle materie plastiche in uso oggi sono infatti plastiche vergini, o primarie, realizzate con petrolio greggio o gas mentre la produzione globale di plastica da plastica riciclata, o secondaria, sebbene sia più che quadruplicata, passando da 6,8 milioni di tonnellate (Mt) nel 2000 a 29,1 Mt nel 2019, rappresenta ancora solo il 6% della dimensione della produzione totale di plastica.