Main Partner
Partner

Economia

Addio all’assegno di assistenza: la stretta dell’Inps nei confronti delle persone con disabilità che lavorano

La Legge 118 del 1971 prevede come requisito per l'assegno di invalidità l'"incollocazione" (modificata nel 2007 in "inoccupazione"), ma l'ente previdenziale aveva finora adottato una prassi più favorevole: con un reddito esiguo e il lavoro non stabile si poteva comunque ottenere l'assegno. L'attuale retromarcia scatena le polemiche di associazioni, famiglie e sindacati

Read more

Uomini e donne? Pari sono: i top manager di trenta aziende firmano il patto Zero gender gap su assunzioni, retribuzioni e carriere

Stop alle discriminazioni di genere in trenta aziende leader in Italia: da Gucci a Intesa, da Marcegaglia a Illy caffè, da Snam a Generali alcuni dei "motori" dell'economia del Paese s'impegnano a eliminare ogni sperequazione fra maestranze. Gros Pietro: "Il soffitto di cristallo comincia a perforarsi anche nella finanza". Un passo avanti verso il progresso

Read more

Donne al potere? Ancora un miraggio. Parola di Liliana Fratini Passi: “Costrette ancora a scegliere tra lavoro e famiglia. Per la parità si deve partire dall’istruzione”

In Italia si fa ancora fatica a trovare le donne ai vertici degli organi amministrativi, privati ma anche pubblici. Dai dati dell’osservatorio inter istituzionale tra Presidenza del Consiglio, Consob e Banca d’Italia, tra il 2011 e il 2019 la presenza femminile è passata dal 7 al 37% nelle società quotate in Borsa e dall’11 al 25% nelle società a controllo pubblico. Ma al comando restano prevalentemente gli uomini.

Read more

Gender Pay Gap, il divario salariale tra uomini e donne in Italia si spiega con un’equazione: “Più sei istruita e più sei discriminata”

A parametri diversi corrispondono stime diverse: Eurostat calcola il divario sulla retribuzione oraria netta (5%), Jobpriciping su quella annuale lorda (11,5%). Ma quello che emerge, comunque, è che le donne, sul lavoro, sono pagate meno degli uomini. A fare la differenza? Solo il genere. Anzi, migliori sono i risultati negli studi e maggiore sarà la differenza nella paga. E con la pandemia il fenomeno – secondo la professoressa Maria Laura Di Tommaso – è destinato a peggiorare ancora

Read more

L’inclusione non si compra, eBay la crea in azienda. Assunzioni, lessico, retribuzioni, comunità: tutto senza pregiudizi e discriminazioni

Alice Acciarri, gm per l'Italia: “Vogliamo essere un luogo inclusivo dove lavorare, vendere, comprare e crescere”. Nelle selezioni si premia la disponibilità al cambiamento senza badare a genere, età, modo di vestire. Sessanta comunità trasversali fra gli addetti, come quelle fra asiatici, indiani, afroamericani, che hanno spazi e tempi per incontri e dibattiti

Read more

“Asili gratis la base per la parità sul lavoro, madre di tutte le differenze di genere. E alle giovani dico: lottate, fatevi avanti. Niente è scontato”

Maria Pia Rossignaud, vicepresidente dell'Osservatorio TuttiMedia ha ricevuto il premio Donna è innovazione. "Le donne che l'hanno fatta a sfondare il 'soffitto di cristallo' che ci separa dalla leadership devono tendere la mano e tirarne su quante più possibile". "Welfare gratuito l'arma per liberare la donna dai ruoli accuditivi"

Read more

Gucci rispetta e tutela le persone e il pianeta: la riduzione dell’impatto ambientale raggiunta con quattro anni di anticipo

La maison ha ottenuto risultati superiori a ogni previsione sul fronte della sostenibilità: nel 2021 raggiunti gli obiettivi sulla mitigazione degli impatti ambientali totali e delle riduzioni delle emissioni di gas serra. Marco Bizzarri, presidente e ceo: "Nel 2021 festeggiamo il centesimo anno di vita ma con lo sguardo rivolto al futuro"

Read more

Claudia Segre: “Non solo profitto: l’altra faccia della finanza è rivolta al benessere sociale e alla lotta alle disuguaglianze”

La presidente e fondatrice di Global Thinking Foundation fa parte del comitato scientifico di Luce!: "Senza finanza nessun obiettivo è raggiungibile, ma occorre estendere al grande pubblico la conoscenza dei mercati". "Il covid ha insegnato a perseguire soluzioni comuni, con risultati condivisi fra tutti. E' con questo spirito che partecipo con gioia al progetto".

Read more

Luisa Bagnoli, il ‘medico’ dell’azienda che scommette su robot e sul talento unico dei giovani: “È il ritorno al Rinascimento”

Imprenditrice, economista, talent & leadership advisor. Ma anche futurista esperta di Robots Empatici. Luisa Bagnoli, 54 anni, dopo la laurea in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena, un Master e un Erasmus a Oxford, si trova a fare il trader di derivati a Milano e il Risk Manager nel Risparmio Gestito. Oggi è Ceo di Beyond International, società che si occupa di leadership e innovazione manageriale legata ai future trends

Read more

Il doping che non porta record: pasticche agli schiavi dei campi per lavorare fino a 12 ore senza avvertire fatica

Nel Lazio arrestato un medico: aveva emesso mille ricette per l'acquisto di un farmaco a base di ossicodone a carico del servizio sanitario nazionale. La sostanza era destinata agli indiani impiegati in turni massacranti nella raccolta di ortofrutta. Fra i cinesi si usa lo Shaboo: doparsi per lavorare è ormai la regola dello sfruttamento

Read more
Page 5 of 6 1 4 5 6

Potrebbe interessarti anche

Instagram