Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Economia » Sempre più carte e meno contanti. Ma in Svezia insorgono poveri, esclusi ed emarginati

Sempre più carte e meno contanti. Ma in Svezia insorgono poveri, esclusi ed emarginati

Nella Eurozona i pagamenti virtuali superano quelli in moneta, che resistono nell'area mediterranea e all'est. Nel paese scandinavo il movimento cash upraising è dalla parte delle persone che non hanno accesso ai servizi bancari

Domenico Guarino
9 Ottobre 2021
20060809 - ROMA - ECO - VACANZE: BANCOMAT RE DELL'ESTATE, 455 MLN DI OPERAZIONI/ANSATRA GIUGNO E SETTEMBRE POCHI CONTANTI, I CONSIGLI DELL' ABI.  Un  prelievo in euro da un distributore automatico Bancomat.  ARCHIVIO  - ALESSANDRO BIANCH - ARCHIVIO-CD

20060809 - ROMA - ECO - VACANZE: BANCOMAT RE DELL'ESTATE, 455 MLN DI OPERAZIONI/ANSATRA GIUGNO E SETTEMBRE POCHI CONTANTI, I CONSIGLI DELL' ABI. Un prelievo in euro da un distributore automatico Bancomat. ARCHIVIO - ALESSANDRO BIANCH - ARCHIVIO-CD

Share on FacebookShare on Twitter

Contante o carte? Cashness o cashless? Un dibattito molto caldo prima della pandemia covid, che i mesi di lockdown hanno affievolito, e che con il ritorno ad una (parvenza di) normalità sta infine ripartendo in tutta la sua attualità. Con un dato in più, in parte inatteso: durante la pandemia la frequenza dei pagamenti digitali è sì aumentata in tutta l’Eurozona – anche perché è una forma che garantisce uno scambio senza contatto e quindi più indicato per prevenire possibilità di contagio – ma i pagamenti in contanti risultano ancora ampiamente maggioritari, così come lo erano prima del covid. Per farla breve, il denaro liquido continua ad essere percepito dalle persone come un porto sicuro, disponibile facilmente, e di giorno in giorno.

Negli ultimi due anni la tendenza alla crescita dei pagamenti digitali è stata in ogni caso evidente e costante, e molti consumatori sono stati incoraggiati a pagare con la carta, anche in virtù dell’investimento massiccio in termini di comunicazione e di politiche attive fatte dalle Banche e dai Governi, il ricorso ai pagamenti digitali è aumentato costantemente.

Le prime hanno agito nell’interesse di ridurre i costi di gestione, e alla possibilità di sviluppare più applicazioni online e quindi espandere le proprie attività economiche. I Governi, da parte loro, sono stati attratti sia dalla possibilità di implementare il processo generale di innovazione e di transizione digitale del Paese, sia dalla convinzione che usare meno contante permetta di contrastare meglio l’evasione fiscale, il riciclaggio di denaro e le attività criminali.

Inoltre, per quanto anche i pagamenti digitali comportano delle spese come l’affitto di un terminal e pagare una commissione su ogni transazione, gestire i contanti è particolarmente costoso: stampare, trasportare, accumulare, verificare l’originalità delle banconote crea costi maggiori per banche e commercianti.

Tuttavia, secondo i dati provenienti dalla Banca di Francia e da due sondaggi della Banca centrale europea, uno del 2016 e uno del 2019 che si riferiscono al numero di pagamenti effettuati e non al loro valore, ancora ben oltre il 70% dei pagamenti (79% nel 2016, 73% nel 2019) sono effettuati in contanti. Segno che le resistenze alla digitalizzazione sono molto più forti di quanto ci si sarebbe probabilmente aspettato.

Nella maggior parte dei paesi dell’Eurozona, più della metà dei pagamenti effettuati sono ancora in contanti (58%).

Nella classifica europea dei cashless svettano i Paesi Bassi dove solo il 22% dei pagamenti avviene in contante. Di contro la Spagna è il paese europeo con la maggiore quota di pagamenti effettuati in denaro liquido (66%).

In totale sono solo 6 i paesi dell’Eurozona in cui la quota di pagamenti in contanti è inferiore al 50%: Lussemburgo (23%), Francia (25%), Finlandia (27%), Belgio (33%) Estosnia (41%).
In Germania le transazioni in denaro contante e quelle fatte con le carte si equivalgono (51% a vantaggio delle prime). In Slovenia ed in Slovacchia i pagamenti in contante sono il 63%, in Grecia il 62, in Austria ed in Irlanda il 58.

Mentre il processo di digitalizzazione dei pagamenti procede, ma non a ritmo così sostenuto come si prevedeva, crescono infine anche le perplessità rispetto all’abolizione dei contanti. Le persone più vulnerabili infatti possono avere difficoltà ad accedere ai metodi di pagamento digitali. Un aspetto che in Svezia, dove l’uso del contante è praticamente scomparso, ha dato vita al movimento di protesta Cash uprising, nato dal dissenso nei confronti dell’implementazione di una società cash-free (senza contanti). Una protesta che fa leva proprio sull’inaccessibilità alle carte di credito per quella parte di popolazione che versa in condizioni di povertà, esclusione sociale: 1,2 milioni di cittadini svedesi non hanno accesso a servizi di bancomat.

La battaglia è ancora in corso, dunque. E non è detto che alla fine il buon vecchio contante scomparirà tanto presto dai nostri orizzonti.

Potrebbe interessarti anche

Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Telefono Amico, boom di richieste di aiuto: una al minuto nel 2022
Attualità

Telefono Amico, boom di richieste di aiuto: una al minuto nel 2022

30 Marzo 2023
La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Contante o carte? Cashness o cashless? Un dibattito molto caldo prima della pandemia covid, che i mesi di lockdown hanno affievolito, e che con il ritorno ad una (parvenza di) normalità sta infine ripartendo in tutta la sua attualità. Con un dato in più, in parte inatteso: durante la pandemia la frequenza dei pagamenti digitali è sì aumentata in tutta l’Eurozona - anche perché è una forma che garantisce uno scambio senza contatto e quindi più indicato per prevenire possibilità di contagio - ma i pagamenti in contanti risultano ancora ampiamente maggioritari, così come lo erano prima del covid. Per farla breve, il denaro liquido continua ad essere percepito dalle persone come un porto sicuro, disponibile facilmente, e di giorno in giorno. Negli ultimi due anni la tendenza alla crescita dei pagamenti digitali è stata in ogni caso evidente e costante, e molti consumatori sono stati incoraggiati a pagare con la carta, anche in virtù dell’investimento massiccio in termini di comunicazione e di politiche attive fatte dalle Banche e dai Governi, il ricorso ai pagamenti digitali è aumentato costantemente. Le prime hanno agito nell’interesse di ridurre i costi di gestione, e alla possibilità di sviluppare più applicazioni online e quindi espandere le proprie attività economiche. I Governi, da parte loro, sono stati attratti sia dalla possibilità di implementare il processo generale di innovazione e di transizione digitale del Paese, sia dalla convinzione che usare meno contante permetta di contrastare meglio l’evasione fiscale, il riciclaggio di denaro e le attività criminali. Inoltre, per quanto anche i pagamenti digitali comportano delle spese come l’affitto di un terminal e pagare una commissione su ogni transazione, gestire i contanti è particolarmente costoso: stampare, trasportare, accumulare, verificare l’originalità delle banconote crea costi maggiori per banche e commercianti. Tuttavia, secondo i dati provenienti dalla Banca di Francia e da due sondaggi della Banca centrale europea, uno del 2016 e uno del 2019 che si riferiscono al numero di pagamenti effettuati e non al loro valore, ancora ben oltre il 70% dei pagamenti (79% nel 2016, 73% nel 2019) sono effettuati in contanti. Segno che le resistenze alla digitalizzazione sono molto più forti di quanto ci si sarebbe probabilmente aspettato. Nella maggior parte dei paesi dell’Eurozona, più della metà dei pagamenti effettuati sono ancora in contanti (58%). Nella classifica europea dei cashless svettano i Paesi Bassi dove solo il 22% dei pagamenti avviene in contante. Di contro la Spagna è il paese europeo con la maggiore quota di pagamenti effettuati in denaro liquido (66%). In totale sono solo 6 i paesi dell’Eurozona in cui la quota di pagamenti in contanti è inferiore al 50%: Lussemburgo (23%), Francia (25%), Finlandia (27%), Belgio (33%) Estosnia (41%). In Germania le transazioni in denaro contante e quelle fatte con le carte si equivalgono (51% a vantaggio delle prime). In Slovenia ed in Slovacchia i pagamenti in contante sono il 63%, in Grecia il 62, in Austria ed in Irlanda il 58. Mentre il processo di digitalizzazione dei pagamenti procede, ma non a ritmo così sostenuto come si prevedeva, crescono infine anche le perplessità rispetto all’abolizione dei contanti. Le persone più vulnerabili infatti possono avere difficoltà ad accedere ai metodi di pagamento digitali. Un aspetto che in Svezia, dove l’uso del contante è praticamente scomparso, ha dato vita al movimento di protesta Cash uprising, nato dal dissenso nei confronti dell’implementazione di una società cash-free (senza contanti). Una protesta che fa leva proprio sull’inaccessibilità alle carte di credito per quella parte di popolazione che versa in condizioni di povertà, esclusione sociale: 1,2 milioni di cittadini svedesi non hanno accesso a servizi di bancomat. La battaglia è ancora in corso, dunque. E non è detto che alla fine il buon vecchio contante scomparirà tanto presto dai nostri orizzonti.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto