Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Economia » Uomini e donne? Pari sono: i top manager di trenta aziende firmano il patto Zero gender gap su assunzioni, retribuzioni e carriere

Uomini e donne? Pari sono: i top manager di trenta aziende firmano il patto Zero gender gap su assunzioni, retribuzioni e carriere

Stop alle discriminazioni di genere in trenta aziende leader in Italia: da Gucci a Intesa, da Marcegaglia a Illy caffè, da Snam a Generali alcuni dei "motori" dell'economia del Paese s'impegnano a eliminare ogni sperequazione fra maestranze. Gros Pietro: "Il soffitto di cristallo comincia a perforarsi anche nella finanza". Un passo avanti verso il progresso

Sofia Francioni
19 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Trenta amministratori e amministratrici delegati di grandi aziende italiane e internazionali, che da sole rappresentano oltre mille miliardi di fatturato, firmano fra il 18 e il 19 ottobre al Politecnico di Milano lo “Zero Gender Gap”, impegnandosi ad accelerare la parità di genere all’interno delle proprie aziende.

Il patto, elaborato dal Women’s Forum con il supporto di McKinsey & Company, fra gli altri è stato sottoscritto da Snam, Enel, Johnson & Johnson, Gucci, McKinsey & Company, Bnl, Illy caffè, Olayan Financing Company, Unicredit, Axa e Generali.

Alessandra Perrazzelli Elena Bonetti Emma Marcegaglia Chiara Corazza e Paola Angeletti

“Sono orgogliosa del fatto che sotto la presidenza italiana del G20 e in un momento storico cruciale come questo i ceo di così importanti aziende abbiano aderito a un impegno così significativo e concreto per il raggiungimento della parità di genere e l’empowerment femminile”, ha dichiarato la ministra per le Pari Opportunità, Elena Bonetti. “Nel Family Act è prevista la riforma complessiva dei congedi parentali e si prevede fino a tre mesi di congedo di paternità con un aumento graduale, ma l’importante è parificare la responsabilità anche maschile. Questo rimuove un gap in entrata nel mondo del lavoro. Oggi per un’azienda costa di più assumere una donna e questo costo va rimosso”.

Un passo importante, ma non l’ultimo. Come spiega la rappresentante speciale per il G7 e IL G20 del Women’s Forum for the Economy & Society, Chiara Corazza: “Il nostro obiettivo è realizzare una She Covery for all, una ripresa inclusiva e sostenibile che metta il ruolo delle donne al centro dell’Agenda del G20. Per questo presenteremo 10 proposte operative ai grandi del pianeta riuniti a ottobre a Roma. E per questo stiamo coinvolgendo i vertici delle maggiori imprese nazionali e internazionali, affinché diventino i nostri “Ceo Champions”, “Campioni dell’eguaglianza di genere impegnandosi a firmare un Patto per lo Zero Gender Gap”.

 

 

“Donna ai vertici di Intesa San Paolo? Per ora no”

 

Il presidente di Intesa San Paolo, Gian Maria Gros-Pietro dichiara che  “nel gruppo si è deciso di aumentare il numero di donne”, dipendenti e manager, e quello che è importante ora è saper “attrarre giovani donne” anche perché “la valorizzazione delle persone, delle loro diversità e le politiche di inclusione sono essenziali per le imprese. Un alto tasso di diversità – di genere, età, origine – apporta un più ampio spettro di punti di vista, opinioni ed esperienze, e maggior valore nelle decisioni”. E a chi gli domanda se il gruppo pensa a una donna alla guida di Intesa San Paolo, risponde: “Non presto perché abbiamo un amministratore delegato che è bravissimo“.

Alessandra Perrazzelli

“Tuttavia”, assicura il presidente, “anche nella finanza il soffitto di cristallo comincia a perforarsi”. Esempio? Elena Gotini, che è stata nominata amministratore delegato di Bnl. “Poco alla volta ci si arriva”, sottolinea. Secondo Gros-Pietro, “il mondo della finanza sta cambiando: basta pensare ad Alessandra Perrazzelli in Bankitalia e non è l’unica donna nel management dell’istituto. Non dimentichiamo poi che il presidente della Bce e del Fondo monetario internazionale sono due donne”. Insomma: “le cose stanno cambiando, nello Stem, nella finanza“.

Da Intesa Sanpaolo parla anche Paola Angeletti, chief operating officer del gruppo: “Abbiamo aderito perché un’azione collettiva è certamente benvenuta e necessaria per innescare un cambiamento culturale diffuso”.  “Ci guida – spiega – una policy di diversity & inclusion approvata dal cda con una specifica sezione dedicata ad impegni crescenti relativi all’equità di genere, finalizzati a garantire eque opportunità nei processi di assunzione, promozione a ruoli di responsabilità, nomine alla dirigenza e nel piano di successione per i ruoli apicali. In Intesa Sanpaolo la popolazione aziendale è da tempo equilibrata per presenza maschile e femminile. Il personale direttivo femminile (dirigenti e quadri direttivi), in crescita, si attesta intorno al 40%. Assumeremo 3.500 giovani entro il 2024”.

Snam: 30% dirigenti rosa

Paola Angeletti

Fra le aziende che hanno aderito al patto, Snam.  “Nell’ultimo anno la popolazione femminile in azienda è aumentata del 23%, circa la metà dei nostri top executive è donna ed entro il 2023 avremo quasi il 30% di donne in posizioni dirigenziali“, afferma Marco Alverà, amministratore delegato di Snam. «Sostieniamo con convinzione e con azioni concrete gli obiettivi di parità di genere portati avanti dal Women’s Forum nell’ambito del G20 e abbiamo inserito permanentemente nel nostro statuto il tema dell’equilibrio di genere negli organi sociali”, aggiunge Alverà alla firma di Zero gender gap.

Marcegaglia: “Fisco light per chi assume donne”

“Le donne sono state fortemente penalizzate dalla pandemia, hanno perso molti più posti di lavoro degli uomini soprattutto perché erano impegnate in settori che sono stati molto colpiti, come il retail, i negozi, gli impieghi a tempo determinato, il turismo, i servizi: le donne hanno perso molto più lavoro e sono risultate più deboli” nei confronti dell’impatto sociale del virus. Lo afferma Emma Marcegaglia, amministratore delegato dell’omonimo gruppo con il fratello Antonio. È venuto il momento di £chiedere anche che ci siano politiche da parte del governo, come decontribuzioni fiscali per le aziende che assumono le donne, aiutare le donne a tornare al lavoro dopo la maternità, investire in asili e in congedi parentali: ci sono una serie di azioni di cui si parla da molti anni, la novità è che adesso tutti diciamo che ora è il momento di agire”, aggiunge l’ex presidente di Confindustria.

Potrebbe interessarti anche

Elena di Cioccio rivela: "Sono sieropositiva" (Ph. Le Iene)
Spettacolo

Elena Di Cioccio: “Sono sieropositiva”. Il monologo contro lo stigma

29 Marzo 2023
Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Instagram)
Spettacolo

Diane Keaton: “Felicemente single, mai voluto sposarmi”

28 Marzo 2023
La deforestazione corre sempre più veloce
Scienze e culture

Ambiente, la deforestazione corre più veloce della piantumazione

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Trenta amministratori e amministratrici delegati di grandi aziende italiane e internazionali, che da sole rappresentano oltre mille miliardi di fatturato, firmano fra il 18 e il 19 ottobre al Politecnico di Milano lo “Zero Gender Gap”, impegnandosi ad accelerare la parità di genere all’interno delle proprie aziende. Il patto, elaborato dal Women's Forum con il supporto di McKinsey & Company, fra gli altri è stato sottoscritto da Snam, Enel, Johnson & Johnson, Gucci, McKinsey & Company, Bnl, Illy caffè, Olayan Financing Company, Unicredit, Axa e Generali.
Alessandra Perrazzelli Elena Bonetti Emma Marcegaglia Chiara Corazza e Paola Angeletti
“Sono orgogliosa del fatto che sotto la presidenza italiana del G20 e in un momento storico cruciale come questo i ceo di così importanti aziende abbiano aderito a un impegno così significativo e concreto per il raggiungimento della parità di genere e l'empowerment femminile”, ha dichiarato la ministra per le Pari Opportunità, Elena Bonetti. “Nel Family Act è prevista la riforma complessiva dei congedi parentali e si prevede fino a tre mesi di congedo di paternità con un aumento graduale, ma l'importante è parificare la responsabilità anche maschile. Questo rimuove un gap in entrata nel mondo del lavoro. Oggi per un'azienda costa di più assumere una donna e questo costo va rimosso”. Un passo importante, ma non l’ultimo. Come spiega la rappresentante speciale per il G7 e IL G20 del Women's Forum for the Economy & Society, Chiara Corazza: "Il nostro obiettivo è realizzare una She Covery for all, una ripresa inclusiva e sostenibile che metta il ruolo delle donne al centro dell'Agenda del G20. Per questo presenteremo 10 proposte operative ai grandi del pianeta riuniti a ottobre a Roma. E per questo stiamo coinvolgendo i vertici delle maggiori imprese nazionali e internazionali, affinché diventino i nostri “Ceo Champions”, “Campioni dell'eguaglianza di genere impegnandosi a firmare un Patto per lo Zero Gender Gap”.    

"Donna ai vertici di Intesa San Paolo? Per ora no"

  Il presidente di Intesa San Paolo, Gian Maria Gros-Pietro dichiara che  “nel gruppo si è deciso di aumentare il numero di donne", dipendenti e manager, e quello che è importante ora è saper "attrarre giovani donne" anche perché "la valorizzazione delle persone, delle loro diversità e le politiche di inclusione sono essenziali per le imprese. Un alto tasso di diversità - di genere, età, origine - apporta un più ampio spettro di punti di vista, opinioni ed esperienze, e maggior valore nelle decisioni". E a chi gli domanda se il gruppo pensa a una donna alla guida di Intesa San Paolo, risponde: “Non presto perché abbiamo un amministratore delegato che è bravissimo".
Alessandra Perrazzelli
"Tuttavia", assicura il presidente, “anche nella finanza il soffitto di cristallo comincia a perforarsi". Esempio? Elena Gotini, che è stata nominata amministratore delegato di Bnl. "Poco alla volta ci si arriva", sottolinea. Secondo Gros-Pietro, "il mondo della finanza sta cambiando: basta pensare ad Alessandra Perrazzelli in Bankitalia e non è l'unica donna nel management dell'istituto. Non dimentichiamo poi che il presidente della Bce e del Fondo monetario internazionale sono due donne". Insomma: "le cose stanno cambiando, nello Stem, nella finanza". Da Intesa Sanpaolo parla anche Paola Angeletti, chief operating officer del gruppo: "Abbiamo aderito perché un’azione collettiva è certamente benvenuta e necessaria per innescare un cambiamento culturale diffuso”.  “Ci guida - spiega - una policy di diversity & inclusion approvata dal cda con una specifica sezione dedicata ad impegni crescenti relativi all’equità di genere, finalizzati a garantire eque opportunità nei processi di assunzione, promozione a ruoli di responsabilità, nomine alla dirigenza e nel piano di successione per i ruoli apicali. In Intesa Sanpaolo la popolazione aziendale è da tempo equilibrata per presenza maschile e femminile. Il personale direttivo femminile (dirigenti e quadri direttivi), in crescita, si attesta intorno al 40%. Assumeremo 3.500 giovani entro il 2024”.

Snam: 30% dirigenti rosa

Paola Angeletti
Fra le aziende che hanno aderito al patto, Snam.  "Nell’ultimo anno la popolazione femminile in azienda è aumentata del 23%, circa la metà dei nostri top executive è donna ed entro il 2023 avremo quasi il 30% di donne in posizioni dirigenziali", afferma Marco Alverà, amministratore delegato di Snam. «Sostieniamo con convinzione e con azioni concrete gli obiettivi di parità di genere portati avanti dal Women’s Forum nell’ambito del G20 e abbiamo inserito permanentemente nel nostro statuto il tema dell’equilibrio di genere negli organi sociali", aggiunge Alverà alla firma di Zero gender gap.

Marcegaglia: "Fisco light per chi assume donne"

"Le donne sono state fortemente penalizzate dalla pandemia, hanno perso molti più posti di lavoro degli uomini soprattutto perché erano impegnate in settori che sono stati molto colpiti, come il retail, i negozi, gli impieghi a tempo determinato, il turismo, i servizi: le donne hanno perso molto più lavoro e sono risultate più deboli" nei confronti dell’impatto sociale del virus. Lo afferma Emma Marcegaglia, amministratore delegato dell’omonimo gruppo con il fratello Antonio. È venuto il momento di £chiedere anche che ci siano politiche da parte del governo, come decontribuzioni fiscali per le aziende che assumono le donne, aiutare le donne a tornare al lavoro dopo la maternità, investire in asili e in congedi parentali: ci sono una serie di azioni di cui si parla da molti anni, la novità è che adesso tutti diciamo che ora è il momento di agire", aggiunge l’ex presidente di Confindustria.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto