COMITATO SCIENTIFICO

Agnese Pini
Nata a Carrara, classe 1985, dirige da agosto del 2019 La Nazione, prima donna in 160 anni di storia del quotidiano. Dal primo luglio 2022 è stata nominata anche Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Il Giorno. Laureata in lettere con il massimo dei voti all’Università di Pisa, tra il 2009 ed il 2010 studia alla scuola di giornalismo IFG Walter Tobagi di Milano. Nel 2007 entra nella redazione di Carrara de La Nazione, per poi passare al quotidiano Il Giorno di Milano dove per sei anni si occupa di cronaca nera e giudiziaria. Torna a La Nazione nel 2016, per seguire le vicende del Monte dei Paschi di Siena. All’inizio della sua carriera collabora anche con il Gruppo Editoriale Mondadori e con l’ANSA. Durante la direzione del quotidiano La Nazione le vengono assegnati, tra gli altri, i premi giornalistici Guidarello, Serao, Ischia. Nel 2021 la rivista Forbes Italia la inserisce fra le 100 donne italiane di successo dell’anno. Nel 2022 vince il “Premio speciale di cultura politica Giovanni Spadolini” e le viene conferita la Menzione speciale “Viareggio-Rèpaci” 2022.
Luisa Bagnoli
Imprenditrice, economista comportamentale e Senior Advisor sul talento di oggi e su quello di domani. Futurista ed Expressions Scientist, diplomata in FACS (Facial Analysis Coding System) con Erika Rosenberg, professoressa a Stanford, ha fondato nel 2019 una Scuola sul Futuro e nel 2021 una Scuola di Intelligenza Artificiale per permettere a tutti di abbracciare il cambiamento senza lasciare indietro nessuno. Dopo la laurea in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena, un Master di due anni sempre in materie economiche e in mezzo un periodo di studio a Oxford, Luisa si trova a fare il trader di derivati a Milano e il Risk Manager nel Risparmio Gestito. La passione per il talento e il suo relativo sviluppo e formazione è però più grande e la porta a fondare nel 2008 Beyond International, società di Innovazione d’Impresa che aiuta le aziende nello sviluppo 4.0 di processi e persone.
Laura Boella
È stata professore ordinario di Filosofia Morale e di Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. La sua ricerca si è rivolta al pensiero femminile del Novecento e al tema delle relazioni intersoggettive, dell’empatia e della simpatia. Le sue recenti pubblicazioni: Empatie, L’esperienza empatica nella società del conflitto, Cortina 2018, Hannah Arendt. Un difficile umanesimo, Feltrinelli 2020; Cuori pensanti. Cinque brevi lezioni di filosofia per tempi difficili, Chiarelettere 2020, Con voce umana. Arte e vita nei corpi di Maria Callas e Ingeborg Bachmann, Ponte alle Grazie, Milano 2022.
Ivan Cotroneo
Nato a Napoli, scrittore, sceneggiatore e regista. Il suo ultimo film per il cinema è Un bacio, la sua ultima serie televisiva La compagnia del Cigno 2, il suo ultimo romanzo 14 giorni, scritto insieme a Monica Rametta.
Nando Pagnoncelli
Da 37 anni ricercatore sociale e di mercato è presidente di Ipsos, società leader in Italia nel settore delle ricerche demoscopiche. Insegna “Analisi della pubblica opinione” presso la Facoltà di Scienze Politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano. È Consigliere di amministrazione ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale), membro del Consiglio Direttivo di Touring Club Italiano e del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola nonché del Comitato Editoriale del web magazine Inpiù. Collabora con Giovanni Floris al programma Di Martedì e cura la rubrica settimanale Scenari del Corriere della Sera. È autore di saggi su argomenti di attualità sociale. Nel 2019 ha pubblicato con Mondadori “La Penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani”.
Luca Pancalli
Nasce a Roma, il 16 aprile 1964. Pratica il pentathlon moderno, conquistando, dopo diversi titoli italiani di categoria, un posto in Nazionale Juniores. A Vienna, nel 1981, in un meeting internazionale, durante la gara a cavallo, riporta la frattura delle vertebre cervicali, con lesione midollare e paralisi degli arti inferiori. Torna a gareggiare a livello paralimpico nel nuoto, dove conquista 15 medaglie ai Giochi Paralimpici (8 oro, 6 argento, 1 bronzo), 10 ai Mondiali (6 oro e 2 argento) e 6 agli Europei, tutte d’oro. Si ritira dall’attività nel 1996. Nel 2000 è eletto presidente della Federazione Italiana Sport Disabili, che tre anni dopo, con legge dello Stato, grazie al suo impegno personale, diventa Comitato Italiano Paralimpico. Pancalli ne diviene presidente, carica che ancora oggi ricopre. Riceve, per meriti sportivi, 4 medaglie d’oro al valore atletico, la Stella d’Oro e il Collare d’Oro. Nel 2011 è insignito del Paralympic Order. È stato vice presidente del Coni dal 2005 al 2013 e commissario straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal settembre 2006 fino all’aprile 2007. Dal 2005 al 2013 è segretario generale dello European Paralympic Committee. È autore, insieme al giornalista Giacomo Crosa, del romanzo “Lo specchio di Luca”, edito da Fazi Editori, pubblicato nel 2013.
Claudia Segre
Presidente e fondatrice di Global Thinking Foundation. Ha una carriera di 33 anni nella Finanza con specializzazione in mercati internazionali e dinamiche geopolitiche globali. Già membro della consulta esperti della Commissione Finanze della Camera, è stata chairman del Board of Education di Acifx International, ora honorary member. Direttore responsabile delle Pubblicazioni e membro del consiglio direttivo di Assiom Forex, è membro esterno della commissione pari opportunità dell’Accademia dei Lincei e board member della Feduf, del Forum per la finanza sostenibile e di AssoFintech. Forbes l’ha nominata fra le 100 donne italiane di maggior successo del 2019. È tra le 100 global women in leadership da Gcpit India nel 2021.
Luca Trapanese
Nato a Napoli il 14 gennaio 1977, è padre di una bambina down che ha adottato nel 2018. Viaggia molto da quando aveva 14 anni prediligendo i paesi in via di sviluppo. Ama l’India e l’Africa dove ha svolto da sempre attività di volontariato, coordinando progetti molto importanti collaborando con le suore di Madre Teresa. È cresciuto spiritualmente a Lourdes, nel treno bianco dove ha instaurato intensi rapporti con tanti ragazzi disabili e si è formato nella parrocchia nella SS. Trinità guidata da Don Gennaro Matino. Nel 2007 fonda “A ruota libera Onlus” con la quale realizza una lunga serie di progetti legati alla disabilità. Di recente ha fondato “IL BORGO SOCIALE” - micro comunità per ragazzi disabili senza genitori impegnati a vivere in maniera autonoma e all’inserimento lavorativo - e la CASA DI MATTEO la prima comunità nel Sud Italia che accoglie bambini con gravi malformazioni, disabilità e forme tumorali abbandonati. Coordina da dieci anni i progetti della Fondazione del Cardinale di Napoli e collabora attivamente con enti benefici di rilievo come il Pio Monte della Misericordia. È Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli con la giunta Manfredi in quota Movimento 5 stelle. Ha pubblicato con Luca Mercadante, "Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi" Einaudi Stile Libero (2018); con Patrizia Rinaldi, "Vi Stupiremo con difetti speciali", Giunti (2019); "Le Nostre Imperfezioni", Salani (2020); con Francesca Vecchioni, "Le avventure di Sotto Sotto", Salani (2022). È curatore della Collana "Alba" (2021), Giunti.
Francesca Vecchioni
Presidente di Diversity – organizzazione no profit impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo attraverso attività di ricerca, formazione, monitoraggio, consulenza e advocacy – è esperta di comunicazione, linguaggi media, hate speech e diritti umani, formatrice sui temi dell’inclusione, discriminazione, diversity management e unconscious bias. Ha ideato i Diversity Media Awards (DMA), progetto di ricerca ed evento mediatico dedicato alla rappresentazione della diversità nei media nazionali, e il Diversity Brand Summit (DBS), che identifica i brand considerati più inclusivi – sempre in riferimento alle aree della diversity-, e ne misura il valore economico generato sulla base di una ricerca annuale consumer based (DiversityBrand Index). Ha pubblicato “Pregiudizi Inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati.” (2020, Mondadori), “T’innamorerai senza pensare” (2015, Mondadori); firmato i volumi “Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+” (2020, Ordine dei Giornalisti Lombardia), “Maternità. Il tempo delle nuove mamme” (2015, Corriere della Sera) e “Le cose cambiano” (2013, Isbn Edizioni).