OSPITI

Maria Sole Aliotta
22 anni di esperienza al servizio delle persone, vestendo le divise di Italo, di Tim, di Starwood, di Aeroporti di Roma per affiancare i colleghi che ogni giorno vivono l’azienda in prima linea. La laurea e il master in Bocconi mi hanno preparato. Le donne e gli uomini incontrati nel mio percorso professionale e le loro storie, mi hanno portato qui. Agli occhi di chi mi guarda spero che a definirmi non sia come mi presento ma quello che lascio.
Delfina Boni
Delfina Boni è nata a Reggio Emilia e vive a Milano. Dal 2000 al 2014 è stata ricercatrice di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca. Collabora dal 2014 con la Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus, che dal 2000 aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo. Da due anni è responsabile dei progetti di Corporate Social Responsibility implementati dalle aziende. E’ inoltre project manager del progetto Palla al Centro, nato da un accordo con il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia minorile per la Lombardia, volto a creare percorsi di rinascita per i ragazzi detenuti presso l’Istituto Penale per i minorenni (IPM) Cesare Beccaria, collabora alla realizzazione del progetto Borse del Cuore, per l’avviamento al lavoro di numerosi ragazzi beneficiari del programma, e alla realizzazione di eventi di raccolta fondi della Fondazione. Inoltre, ha accompagnato per diversi anni decine di ragazzi nei campus di volontariato della Fondazione Francesca Rava presso le Case NPH in El Salvador, Nicaragua, Repubblica Dominicana e Haiti.
Brazzo
Francesco Brizio, in arte Brazzo, è un rapper e attivista sordo italiano. Nato a Taranto il 14 marzo 1987, dopo la maturità si trasferisce a Milano. Attualmente lavora come impiegato nelle assicurazioni e nel tempo libero si dedica alla musica. Debutta nel 2016 col singolo "Sono sordo mica scemo" affrontando il tema sociale della diffusione della Lingua dei Segni dopo il mancato riconoscimento da parte della legge italiana. Il suo obiettivo è dare un senso della musica alle persone sorde e avere più visibilità nel mondo degli udenti abbattendo così i pregiudizi. Tutti i suoi brani sono interamente scritti da lui. Brazzo ha imparato a cantare con l'aiuto di una logopedista grazie alla quale ha anche imparato a seguire il tempo, il ritmo e le vibrazioni musicali, interpretando solo successivamente le canzoni in Lingua dei Segni.
Francesco Bruni (Cast di "Tutto chiede salvezza")
Dal 1994 collabora alle sceneggiature del regista Paolo Virzì e, successivamente, anche a quelle dei film del regista Mimmo Calopresti. Per la televisione adatta i racconti e i romanzi di Andrea Camilleri (Commissario Montalbano) e quelli di Carlo Lucarelli (Il commissario De Luca). Nel 2011 esordisce alla regia con Scialla! (Stai sereno), presentato al Festival di Venezia dove vince il Premio Controcampo, conquistando con i suoi film, negli anni successivi, 5 David di Donatello e altrettanti Nastro d’argento. (Photo Credits: Virginia Bettoja / Netflix)
Cast di Autumn Beat
'Autumn Beat' è un film drammatico ed è scritto e diretto da Antonio Dikele Distefano. Presentando il film il regista esordiente ha detto che si tratta di "un film importante perché racconta Milano e una famiglia nera che cambia nel tempo. È stata un'esperienza fantastica, una prima volta per me e per gli attori che non ne avevano mai fatta una simile prima"
Francesco Cicconetti
Conosciuto anche come Mehths, Francesco Cicconetti è un ragazzo transgender che dal 2017 racconta pubblicamente il suo percorso di transizione. Da allora, il suo lavoro è stato molto variegato: ha collaborato con testate giornalistiche (ad. es. Vanity Fair, per cui ha realizzato la rubrica "Lost In Transition"), è apparso sulla copertina del magazine "Flewid", ha sfilato alla Milano Fashion Week, ha preso parte a diversi speech (ad. es. per Wired, Cicap Fest, Milan Games Week, MED), ha tenuto un TedX, è stato premiato come Miglior Creator dell'Anno ai DMA 2021, collabora con aziende come consulente, ha partecipato alla serie tv "Sex Uncut" e "Prisma", è il protagonista del video del singolo "Giovani Wannabe" dei Pinguini Tattici Nucleari.
Guido Crosetto
Imprenditore e uomo politico italiano. Da giovanissimo ha preso la guida dell’azienda di famiglia che produce macchine per l’agricoltura, espandendo poi l’attività imprenditoriale ad altri settori, tra l’altro al comparto immobiliare e turistico. Ha cominciato l’attività politica come Segretario Regionale del movimento giovanile e responsabile nazionale della formazione della Democrazia cristiana e nel 1988 è stato consigliere economico del Presidente del Consiglio G. Goria. Sindaco di Marene dal 1990 al 2004, è stato consigliere provinciale di Cuneo dal 1999 al 2009, ricoprendo l’incarico di capogruppo di Forza Italia. Nel 2001, 2006 e 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila prima di FI e poi del Popolo delle libertà. Sottosegretario alla Difesa nel IV governo Berlusconi, è stato tra i fondatori di Fratelli d’Italia, di cui è coordinatore nazionale. Nel 2014 è stato nominato presidente dell’Aiad, la Federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio. Nel 2018 è stato rieletto alla Camera nelle fila di FdI, dimessosi, ha cessato il mandato nel 2019. Ora è Ministro della Difesa nel Governo Meloni.
Elisa Dellarosa
Elisa Dellarosa è dirigente a capo della funzione di corporate governance di Crédit Agricole Italia. Giurista, esperta in affari societari e materie ESG, ricopre da oltre 20 anni incarichi di responsabilità nel mondo bancario e come membro di consigli di amministrazione. È impegnata con passione per progetti di gender equality.
Antonio Dikele Distefano
Antonio Dikele Distefano (1992) è uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano. Nel 2018 si aggiudica il Premio Fiesole per la narrativa under 40 con il suo quarto romanzo Non ho mai avuto la mia età (Mondadori), che ha ispirato la serie Zero. Nel 2016 fonda Esse Magazine, punto di riferimento per il rap italiano. Nel 2022 debutta alla regia con Autumn Beat (Prime Video), ritratto della seconda generazione di neri italiani ambientato nel mondo del rap e pubblica il suo quinto romanzo Qua è rimasto autunno.' (Photo Credits: Andrea Bianchera)
EMMA
Artista versatile ed eclettica, Emma, all’anagrafe Emmanuela Marrone, è una delle voci più amate del panorama musicale della penisola. Nel corso di oltre 10 anni di carriera ha pubblicato 6 album in studio, 1 disco live e 1 raccolta, ha duettato e collaborato con i più importanti artisti italiani e ricevuto moltissimi riconoscimenti per i suoi album, singoli e live, premiati come dischi d'oro, di platino e multiplatino. Tra il 2020 e il 2021 si approccia anche al mondo della recitazione facendo il suo esordio al cinema nel film di Gabriele Muccino “Gli anni più belli” e in tv con la serie Sky “A casa tutti bene”. Nel 2022 è stata scelta da Stefano Chiantini come protagonista del suo nuovo progetto cinematografico “Il Ritorno”. Instancabile dal punto di vista artistico e umano, Emma è da sempre impegnata nel sociale come testimonial di importanti battaglie e non si è mai tirata indietro nel sostenere cause importanti sia come portavoce di varie associazioni sia attraverso la sua musica.
Eugenio In Via di Gioia
Con quattro dischi all'attivo e tour sold out gli Eugenio in Via Di Gioia sono una realtà significativa della scena musicale italiana. Dopo i primi progetti il 1° marzo 2019 esce l’album Natura Viva. Il 26 settembre 2019 viene pubblicata online la loro prima piattaforma digitale Lettera al Prossimo, che prende il nome proprio dalla traccia di apertura del disco Natura Viva. Per la prima volta una canzone diventa un’azione. L’8 novembre 2019 release di Tsunami, che porta la band sul palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2020 nella sezione Nuove Proposte dove si aggiudicano il premio della critica “Mia Martini” 2020. Il 6 Aprile 2022 esce Terra la prima canzone d’amore degli Eugenio in Via Di Gioia che anticipa il nuovo album Amore e Rivoluzione pubblicato il 20 maggio 2022.
Miriam Frigerio
Dopo una laurea in Letteratura Contemporanea, Miriam Frigerio inizia la sua storia professionale nel più tradizionale degli ambiti della comunicazione: l’editoria libraria. Al giro di boa del Secondo millennio approda nel mondo web, alle prese con progetti ancora 1.0, ma permeati da un diffuso desiderio di integrare componenti informative, servizio, presentazioni di prodotto, con un design nativo digitale e con soluzioni tecnologiche all’epoca ancora tutte da programmare. Dopo un anno di approfondimenti e un corso di marketing in SDA Bocconi, è del 2003 il passaggio nella comunicazione d’impresa, in quella che si chiamava Energia SpA, new comer del settore energetico appena liberalizzato, diventato poi Sorgenia e oggi uno dei maggiori operatori energetici nazionali, del quale ha seguito l’evoluzione del posizionamento e della comunicazione. Convinta sostenitrice della centralità del contenuto, considera il brand come l’identità di un’azienda, costruita sui valori che ne esprimono la visione del mondo. È a partire da questa convinzione che ha gestito tre processi di riposizionamento, iniziative di comunicazione e campagne pubblicitarie che hanno raccolto premi prestigiosi e grandissima adesione da parte dei consumatori. Da sempre appassionata ai temi ESG, si impegna perché sostenibilità e inclusione non si limitino a dichiarazioni programmatiche o a frasi ad effetto, ma coinvolgano in modo trasversale tutti coloro che a vario titolo sono portatori di interesse nei confronti di un’azienda – a partire da clienti e dipendenti.
Sara Ghedini
Bolognese, 44 anni, è la responsabile CSR di Rekeep, principale impresa italiana e tra i principali player internazionali del facility management. Da oltre 13 anni nel Gruppo ha seguito tutte le tappe di integrazione della CSR in azienda, dalla redazione dei Bilanci di Sostenibilità all’integrazione degli obiettivi ESG nel Piano Strategico. Racconterà le politiche e le storie di integrazione che caratterizzano Rekeep, una realtà in cui oltre il 30% del personale dipendente è costituito da persone che provengono da 100 diversi paesi del mondo.
Eugenio Giani
Nato a Empoli il 30 giugno 1959 e residente a Sesto Fiorentino. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, è coniugato con Angela, padre di Gabriele e del piccolo Lorenzo. È stato eletto nel Consiglio comunale di Firenze nel 1990, svolgendo nel tempo funzioni di presidente della Commissione per l’elaborazione dello statuto e poi più volte assessore, dalla Mobilità ai Lavori Pubblici, dallo Sport alle Tradizioni popolari fiorentine, dalla Toponomastica alle Relazioni internazionali, infine alla Cultura dal settembre 2008 al giugno 2009. È stato presidente del Consiglio comunale di Firenze, avendo ricevuto alle elezioni comunali del 2009 il maggior numero di consensi tra i consiglieri comunali. È stato eletto in Consiglio Regionale per la la prima volta alle consultazioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 è candidato nella circoscrizione di Firenze nella lista del PD-Riformisti toscani. Rieletto nelle elezioni del 2015, dal 25 giugno 2015 è stato Presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Ha aderito al gruppo Partito Democratico. Alle consultazioni regionali del  20 e 21 settembre 2020 si è presentato come candidato Presidente delle liste Europa Verde Progressista Civica, Italia Viva +Europa, Orgoglio Toscana per Giani Presidente, Partito Democratico, Sinistra Civica Ecologista, Svolta!; è stato eletto con oltre 860.000 voti, pari al 48,63%.
Elena Goretti
Giornalista professionista con numerose collaborazioni alle spalle, dal 2016 è partner dell'Agenzia di comunicazione MATE insieme a Giorgio Chiellini e Claudio Marchisio, dove si occupa di strategie di comunicazione a 360° per aziende, personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e delle istituzioni. È sposata con il Vicedirettore di SkyTg24 Omar Schillaci, con il quale ha adottato due figlie, la prima Elisa nel 2010 tramite adozione nazionale quando aveva appena 20 giorni di vita, e la seconda Nina Uyen nel 2019 in Vietnam tramite adozione internazionale. Da anni racconta e testimonia, per mestiere e per amore, la sua storia di mamma adottiva col desiderio di divulgare un nuovo linguaggio sul tema delle famiglie caratterizzate da legami non biologici.
Lodo Guenzi
Mentre studia al liceo classico Galvani fa la sua prima esperienza radiofonica a Radiocittà Fujiko, dove incontra Alberto “Bebo” Guidetti e Alberto “Albi” Cazzola, insieme ai quali, nel 2009, dà vita a Lo Stato Sociale. Nel 2011 la band si amplia a quintetto con l’ingresso di Enrico “Carota” Roberto e Francesco “Checco” Draicchio, e ha inizio la fruttuosa collaborazione con Garrincha Dischi. Nel 2012 arriva il primo album “Turisti della democrazia” e il primo vero tour. Nel 2018 approdano al 68° Festival di Sanremo con il brano “Una vita in vacanza”, piazzandosi al secondo posto nella competizione e vincendo il premio della sala stampa Lucio Dalla. Nell’ottobre del 2018, Lodo viene nominato come giudice di X-Factor al fianco di Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Fedez. Nel 2021 tornano per la seconda volta sul Palco dell’Ariston con il brano “Combat Pop”. Oltre ad essere un membro de Lo Stato Sociale, Lodo è un drammaturgo diplomatosi nel 2008 alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe. Firma diversi spettacoli e, inoltre, collabora con la compagnia teatrale KEPLER - 452. Nel 2020 debutta al cinema come protagonista del road movie “EST - Dittatura Last Minute” di Antonio Pisu. Mentre Lo Stato Sociale ritorna sul palco con il “Recovery tour”, Lodo esordisce nei principali teatri e rassegne dello Stivale con “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”. Nel 2022 prende parte a “Il giorno più bello”, esordio alla regia di Andrea Zalone. Attualmente Lodo è in prova con lo spettacolo “Trappola per topi” di Agatha Christie.
Cathy La Torre
Avvocata esperta in diritti umani e fondamentali ha fondato e dirige Wildside Human First studio legale interamente specializzato in digital law e diritti fondamentali applicati alle nuove tecnologie e sostenibilità sociale. Insegna Diversity & inclusion e percorsi di uguaglianza formale e sostanziale. Nel 2019 è stata premiata come miglior avvocato pro-bono d’Europa. Per Mondadori ha pubblicato Nessuna causa è persa (2020) e Ci sono cose più importanti (2022) Sui social è anche nota come @avvocathy
Pierluca Mariti (Piuttosto che)
Classe 1989, diplomato classico e giurista pentito, Pierluca Mariti ha lavorato per sette anni come manager in una multinazionale. Poco prima della pandemia ha deciso di rispolverare la sua mai sopita passione, l'intrattenimento, prima con la stand up comedy, poi attraverso il proprio profilo Instagram, @piuttosto_che. Quello che era nato come un passatempo creativo, in pochi mesi, ha assunto le dimensioni di un vero e proprio lavoro. Il simbolo più esemplificativo del suo approccio “fa ridere ma anche riflettere” è “Tell Mama”, la rubrica più amata dalla sua community: una serie di Instagram stories in cui Pierluca risponde ironicamente a questioni di cuore e non solo. Una rubrica che viene riproposta anche nella parte finale dei suoi spettacoli, rispondendo alle domande che il pubblico gli scrive sui bigliettini. Proprio come si faceva alle assemblee di istituto del liceo. Oltre alla creazione dei contenuti sui social, Pierluca ha pubblicato diversi articoli per il quotidiano Domani, ha partecipato a podcast e programmi radio (non ultimo “Piuttosto Che”, di cui è stato co-conduttore su Radio Lattemiele nella primavera 2022) e sale sul palco non appena può, sia con pezzi comici estemporanei che con monologhi impegnati come "È da femmina" al TedX di Ferrara. Photo Credits: Margherita Caprilli
Rossella Migliaccio
Rossella Migliaccio è un’imprenditrice, esperta di immagine e autrice dei best seller Armocromia (Vallardi, 2019) e Forme (Vallardi, 2020). Dopo la laurea all'Università Bocconi di Milano ha conseguito a Londra la certificazione internazionale di Consulente di Immagine e ha fondato l’Italian Image Institute, il primo istituto in Italia dedicato alla consulenza di immagine. Ha lanciato l'innovativa applicazione per smartphone Armocromia® e nel 2022 ha condotto il suo primo programma televisivo Revolution - Scopri i tuoi colori, in onda su Discovery Real Time. Collabora con brand internazionali del lusso, della moda e del beauty, è stata TEDx speaker e relatore in panel e seminari su temi legati all’immagine, all’empowerment femminile e all’inclusività.
Gaia Nanni
Gaia Nanni, classe 1981, riceve nel 2013 la sua prima candidatura ai Premi UBU come migliore attrice. Ha lavorato con Ferzan Ozpetek, Gianfranco Pedullà, Claudio Morganti, Alessandro Riccio, Maurizio De Giovanni, Antonio Frazzi, Massimo Sgorbani, Leonardo Pieraccioni e molti altri. Nel 2019 riceve il Premio per il Cinema Renzo Montagnani. Diplomata al Teatro Puccini di Firenze si dedica al teatro da oltre quindici anni rendendolo la sua attività principale.
Dario Nardella
Quarantasette anni, sposato, tre figli, sindaco di Firenze dal 2014, riletto nel maggio 2019 al primo turno col 57% di preferenze. Diplomato in violino e laureato in giurisprudenza a Firenze, nella stessa Università ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto pubblico e diritto dell’ambiente e ha insegnato Legislazione dei beni culturali. Nel 2004 è stato eletto in Consiglio comunale per la prima volta. Vicesindaco dal 2009, alle elezioni politiche del febbraio 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati per la XVII Legislatura, dove è stato membro della Commissione Attività produttive, commercio e turismo fino alle dimissioni per tornare a Firenze come candidato sindaco. Dal gennaio 2015 è anche sindaco della Città metropolitana di Firenze. Dal novembre 2020 è presidente di Eurocities, il più grande network di città europee. Da gennaio 2022 è membro del Comitato delle Regioni, l'assemblea dei rappresentanti locali e regionali dell'Unione Europea.
Vincenzo Nemolato (Cast di "Tutto chiede salvezza")
Incontra il teatro grazie al progetto “Arrevuoto”, diventando il Pulcinella di “Ubu sotto tiro” ideato da Marco Martinelli. Terminata la formazione fonda la compagnia teatrale “Punta Corsara”. Al cinema si ritrova a confrontarsi con personaggi via via sempre più complessi ed affascinanti come ne “5 il numero perfetto” diretto da Igort e “Martin Eden” diretto da Pietro Marcello. In televisione le sue apparizioni sono limitate fino al 2021 quando interpreta l’iconico ruolo di Gegè Di Giacomo nel film TV “Carosello Carosone”. E’ tra i protagonisti della serie Netflix “Tutto chiede salvezza”, diretta da Francesco Bruni.
Sylvia Nwakalor
Pallavolista italiana, è nata a Lecco nel 1999. Schiacciatrice, ha giocato per il Volleyrò prima di entrare a far parte dal 2017 al 2019 della squadra del Club Italia. Dal 2019 gioca per il San Casciano. Con la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2018, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022, e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022.
Vittorio Emanuele Parsi
Dal 2005 è professore ordinario di “Relazioni Internazionali” nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche “Studi Strategici”, ed è direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Fa parte da molti anni del Gruppo di Riflessione e Indirizzo Strategico del Ministero degli Affari Esteri, è socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), è membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (SSD). È stato presidente dello SGRI (Standing Group di Relazioni Internazionali, 2013-2020). È membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). Insegna presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ editorialista de “Il Messaggero”. Ha fatto parte della Riserva della Marina Militare con il grado di Capitano di Fregata, ha partecipato all’Operazione Mare Sicuro a bordo della Fregata Bergamini (2016 e 2021) e ha prestato servizio per due turni presso il Quartier generale di UNIFIL, a Naqoura (2015 e 2016). Ha ricevuto la “UN Peacekeeping Medal” e la “Croce Commemorativa per Operazioni di Pace” (con stella di bronzo). È decorato di “Croce con Spade al Merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta”. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medioriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale.
Lara Pelagotti
Lara Pelagotti, psicologa psicoterapeuta, si occupa di clinica e formazione con istituti privati ed enti in tematiche legate al benessere psicosociale, alla comunicazione, ai conflitti ed alla gestione delle situazioni emergenziali. Gestisce un progetto di divulgazione social e self help/auto aiuto su instagram: lara_ pelagotti. La pagina si occupa di fornire pillole di psicologia per comprendere meglio i propri pensieri, le proprie emozioni, il rapporto con se stessi e con gli altri. Ha collaborato con diversi brand: Korff, McCann Health, ecc ed è ospite in trasmissioni televisive ("D side" - "Nei tuoi panni") per diffondere tematiche legate alla salute mentale ed al benessere psicofisico della persona. Ha scritto un libro "Esci dagli inganni della mente - Trova la strada per vivere una vita ricca e significativa"
Monica Peruzzi
Inizia la carriera giornalistica tra le fila del quotidiano La Nazione ed è uno dei volti storici di Sky TG24. Durante il suo percorso professionale è arrivata nei luoghi più remote del Pianeta per dare voce ai più vulnerabili, documentando temi di grande importanza sociale. Ha seguito le prime elezioni libere in Myanmar nel 2015, ha raccolto le testimonianze di un’ondata di violenze ai danni di donne disabili in India ed è stata in prima linea durante la Primavera Araba e la Guerra in Libia. Ha approfondito gli effetti del riscaldamento globale quando ancora non si era capito cosa significasse e ha sottolineato il forte legame tra l’impatto del cambiamento climatico e le persone più deboli, che sono principalmente le donne. In ogni suo viaggio incontra una parte della popolazione che vive ai margini della società, spesso proprio donne e bambine. Povere fra poveri. Emarginate tra gli emarginati. Una realtà comune a tutti i Paesi, anche i più ricchi. Da qui la decisione di dedicarsi ad abbattere ogni forma di pregiudizio e discriminazione, specialmente nei confronti delle donne, trattando argomenti delicati come il femminicidio. Per il suo impegno nel portare alla luce i vari aspetti della violenza di genere, nel 2019 ha vinto il Premio internazionale per l’informazione di Semplicemente Donna e nel 2022 il Premio Ischia per la Sostenibilità, riconosciutole da Terna.
Marco Piantanida
Marco Piantanida arriva alla guida di HARIBO Italia nel 2019 in qualità di Amministratore Delegato dopo importanti esperienze in multinazionali del settore food, tech, nutritional e home & personal care. Nel corso della sua carriera sviluppa qualità e competenze in ambiti differenti e complementari che lo definiscono come una figura manageriale poliedrica: dal General Management, all’Organization Development, dal P&L management, Brand Building, Innovation&Advertising Development, Customer Management, fino alle Sales&Marketing Operations. Profonda conoscenza dei mercati FMCG e in ambito finanziario, attenzione alla crescita delle Persone e allo sviluppo dell'organizzazione affiancate alla capacità di gestione di team complessi e multifunzionali, fanno di Marco Piantanida un autentico team leader. Uomo dalla vision di business concreta, mai scissa dalla sensibilità nel coltivare le attitudini e supportare le individualità del singolo, consapevole che nella valorizzazione delle diversità si trova la chiave per generare nuove e costanti opportunità di crescita e sviluppo aziendale.
Andrea Pinna
35 anni, origini sarde e milanese d’adozione, è web influencer e scrittore.​ Attraverso il suo account Le Perle di Pinna condivide, da oltre 10 anni, pensieri ironici e commenta con la sua cifra sarcastica l’attualità.​ Nel 2015 Andrea partecipa a Pechino Express insieme al suo amico e personal trainer Roberto Bertolini, dando vita alla coppia degli #Antipodi, conquista il pubblico e vince il programma. Per Mondadori ha scritto “Nei panni degli altri” (2020) e “L’amore è eterno finché è duro” (2015), il suo primo libro risale al 2012 “Le perle di Pinna” edito da La Feltrinelli.
Lorenzo Renzi (Cast di "Tutto chiede salvezza")
Toscano di adozione, Lorenzo Renzi arriva a Roma dopo la laurea in filosofia e inizia a sviluppare quell'amore per il racconto che aveva fin da piccolo. Si perfeziona all'Actor Center di Michael Margotta. Porta a termine la sua opera prima come regista, "Maremmamara" dopo una quindicina d'anni di carriera da attore durante i quali annovera presenze illustri in serialità quali "Romanzo Criminale" e "Vita da Carlo". Considera il ruolo di Giorgio in "Tutto Chiede Salvezza" di Francesco Bruni, il picco più alto del suo impegno artistico. (Photo Credits: Alessandro Montanari)
Karin Falconi e Emilia Russo dell'Associazione M'aMa-Dalla Parte dei Bambini
Karin Falconi vive a Roma e lavora come counselor specialista nel sostegno alla genitorialità adottiva e affidataria, Emilia Russo lavora a Firenze come consulente legale sull’adozione e l’affido, entrambe mamme (biologiche ed adottive) e compagne impegnative, credono fermamente nell’accoglienza, nelle famiglie omo etero e monogenitoriali e nella informazione. Si sono conosciute per caso, online, sei anni fa, mentre entrambe “battagliavano” per il diritto dei minori con Bisogni Speciali a crescere in una famiglia. Nel 2017 hanno fondato l’associazione M’aMa- Dalla Parte dei Bambini, più conosciuta come La Rete delle MammeMatte, impegnata nella ricerca e nella formazione di famiglie disponibili ad accogliere bambini con Bisogni speciali (adolescenti, fratrie, vittime di abusi, disabili) in tutto il territorio nazionale. Da allora le MammeMatte, in collaborazione con Tribunali e Servizi sociali, sono riuscite a trovare casa a 180 minori. Intorno una valida ed operativa rete di referenti Regionali, una grande rete di famiglie e soprattutto la loro famiglia che le supporta e sopporta perché M’aMa è una droga e Karin e Emilia non riescono a smettere!
Omar Schillaci
Tutto è cominciato a Radio Popolare. Facevo il turno dell’alba. Ho amato profondamente la radio. Ma terminato il contratto non c’era posto per me. Capita. Così mi sono rimesso in gioco nella neo nata Sky Sport: stagista, redattore ordinario, inviato, coordinatore… ho giocato un po’ su tutti i campi possibili prima di decidere di cambiare squadra, direzione: casa editrice Condè Nast. La prima destinazione è stata GQ con il ruolo di Caporedattore Centrale. Poi l’incredibile sfida da vicedirettore di Wired e del primo grande evento italiano sul mondo dell’innovazione: il Wired Next Fest. Gli eventi sono diventati cosi il mio tratto giornalistico distintivo, inaugurando, tra gli altri, il format Vanity Fair Stories. La passione per la TV però non si è mai spenta. Coltivata per alcuni anni come autore di programmi Mediaset come Tiki Taka e poi con la costruzione del mio ritorno a Sky. Questa volta a Sky TG24, come vicedirettore. Una straordinaria avventura (nel senso vero del termine, fuori dall’ordinario) dove rimettersi alla prova anche sul fronte degli eventi con il progetto LIVE IN.
Eleonora Santi
Dopo un’esperienza come Assistente al Parlamento europeo, dal 2004 al 2008 è entrata a far parte dello Staff del Sindaco di Roma, e, in Campidoglio, si è occupata di trasporti, ambiente, media, turismo, relazioni internazionali. Prima di entrare in Philip Morris ha svolto un’esperienza di un anno e sei mesi presso la Camera dei Deputati come Senior Policy Advisor. In Philip Morris International dal 2009, è stata Manager del dipartimento Corporate Affairs prima di trasferirsi, nel 2015, a Bruxelles, dove ha rivestito la carica di Manager European Union Affairs. Dal 2018 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Direttrice Regulatory e Scientific Affairs in Philip Morris Italia, dove attualmente lavora come Direttrice del dipartimento External Affairs di Philip Morris Italia.
Damiano e Margherita Tercon, Philipp Carboni
I fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philipp Carboni sono un esuberante trio artistico che si esprime tramite video web, tv, teatro, fumetti e libri. Damiano è autistico, ma quello che per molti potrebbe essere visto come un limite, per loro è una sfida che apre a infinite possibilità. Seguitissimi sui social per la loro simpatia ed energia, raccontano quotidianamente la propria vita in mezzo a mille avvincenti avventure, senza mai dimenticare l'importanza delle piccole cose. Hanno un profilo TikTok (@terconauti) da oltre 272mila followers, una pagina Facebook (Damiano e Margherita Tercon) che conta 175mila followers e Instagram con 111mila followers, con un traffico mensile di oltre 11 milioni di utenti. Le loro esibizioni a Italia’s Got Talent e Tu Si Que Vales hanno lasciato il segno. Sono stati TEDx speaker e viaggiano per le città e i teatri italiani con il proprio spettacolo e a presentare il libro “Mia sorella mi rompe le balle – una storia di autismo normale” (Mondadori, 2020).
Margherita Vicario
Margherita Vicario, cantautrice e attrice, è un’artista poliedrica, dinamica, audace e mai banale. Dopo l’uscita, a maggio 2021, del progetto discografico Bingo, pubblica i singoli Astronauti, La meglio gioventù e Onde. Conquista a colpi di sold-out tutta Italia e lo Sziget di Budapest con i tour musicali Estate 2022, Margherita Vicario Tour Club 2022, Bingo Tour 2021 e Margherita Vicario Tour 2020, prodotti da Vivo Concerti. A luglio 2022 apre il concerto di Stromae all’Ippodromo San Siro per il Milano Summer Festival. Partecipa alla serata delle cover del Festival di Sanremo 2022 con La Rappresentante di Lista, Cosmo e Ginevra interpretando Be My Baby di The Ronettes. Nel 2021 è tra gli artisti protagonisti del Concerto del Primo Maggio di Roma, partecipa in qualità di giudice al Festival di Castrocaro, compone con Dardust la canzone di Radio Deejay Natale per te e viene scelta per incidere la cover di Rolls Royce di Achille Lauro per il film di Roan Johnson State a casa. Nel 2020 viene scelta da Alessandro Rossellini per la colonna sonora del film-documentario The Rossellini’s, per cui ha scritto il brano originale The Wisest Man On Earth. La dimensione cinematografica segue di pari passo quella musicale: dopo il diploma all’Accademia Europea di Arte Drammatica, inizia a lavorare come attrice per serie tv e cinema, diretta – tra gli altri – da Woody Allen, Lamberto Bava, Marco Pontecorvo, Fausto Brizzi, Antonio Manzini. Nel 2020 è inclusa tra le 50 donne dell’anno di D La Repubblica e il suo brano Mandela viene candidato nella categoria Big al Premio Voci per la Libertà di Amnesty International, che premia la canzone dell’anno per i diritti umani. Nel 2019 viene scelta tra le grandi voci della musica italiana per reinterpretare Noi non ci saremo di Francesco Guccini in Note di viaggio - Capitolo 1: Venite Avanti. (Photo Credits: Niccolò Berretta)
Gaia Zorzi
Gaia Zorzi ha 24 anni, ha conseguito la sua laurea a Maastricht University e successivo master alla United Nations Unviersity. Vive a Bruxelles e affianca il suo attuale lavoro con l’attività di influencer dedicandosi in particolar modo ai temi della politica e dei diritti umani. Da sempre impegnata nel volontariato, dove ha collaborato con diverse realtà come Amnesty International e Rustic Pathways, è stata a 15 anni la più giovane volontaria di sempre a lavorare con la Fondazione Francesca Rava con la quale ha partecipato a progetti in Honduras, Guatemala e Haiti e per la quale oggi si dedica come ambassador ad iniziative di divulgazione verso i ragazzi sui valori del volontariato. Ha inoltre fondato Cives, una pagina Instagram di divulgazione di temi politici e di attualità gestita da una redazione di ragazze e ragazzi tutti under 30.