Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Assorbenti gratis sul set: un progetto a supporto delle donne davanti e dietro le quinte

Assorbenti gratis sul set: un progetto a supporto delle donne davanti e dietro le quinte

Il progetto nasce dalla collaborazione di Are Films, specializzata nei servizi per le produzioni cinematografiche, e This, Unique, azienda che produce assorbenti in cotone biocompostabili

Giovanni Bogani
29 Dicembre 2022
Assorbenti gratis per le donne che lavorano sul set cinematografico, televisivo o pubblicitario

Assorbenti gratis per le donne che lavorano sul set cinematografico, televisivo o pubblicitario

Share on FacebookShare on Twitter

Il set di un film è una complessa macchina di piccole e grandi storie che avvengono fuori dall’angolo di ripresa della telecamera. Un set è una piccola città temporanea e come tale, ha le sue esigenze, i suoi problemi. Su un set ci sono bottigliette d’acqua che girano da una mano all’altra, ci sono i “cestini” – che non sono più cestini, ma vaschette in materiale compostabile – per il pranzo. E fra poco, ci saranno gli assorbenti gratis. Su un set lavorano uomini e donne. Non solo attrici, ma direttrici della fotografia, segretarie di edizione, make-up artist, parrucchiere, scenografe, assistenti, foniche, addette al catering, delegate di produzione.

le donne sul set non sono solo attrici, ma lavorano anche dietro le quinte e anche loro hanno a che fare con il disagio e i problemi del ciclo mestruale

I problemi legati al ciclo mestruale possono rendere più complicato il lavoro delle donne. Lavorare su un set cinematografico, televisivo o pubblicitario non è facile: turni lunghi, orari irregolari, spostamenti frequenti, location spesso isolate. Accade spesso a molte professioniste che lavorano in produzione di trovarsi in situazioni di disagio, legate al loro ciclo mestruale. Un disagio che rischia di ripercuotersi sull’intero ambiente di lavoro, e di conseguenza sull’opera finale. Da questa consapevolezza nasce la collaborazione tra due aziende: la Are Films, specializzata nei servizi per le produzioni cinematografiche, e This, Unique, azienda nata per realizzare e distribuire assorbenti privi di plastica e biocompostabili. L’obiettivo è garantire assorbenti gratuiti a tutti coloro che ne abbiano necessità. La collaborazione è già stata messa in pratica sul set del cortometraggio “Birdwatching” di Francesco Eramo, e per la produzione di una campagna pubblicitaria.

This, Unique produce assorbenti in cotone biocompostabili

La Are Films si è impegnata a rendere disponibili gratuitamente assorbenti a tutte le persone che lavorano sui suoi set, grazie al rapporto con This, Unique, che nasce anche per lottare contro il tabù delle mestruazioni, normalizzando il dialogo sull’argomento e favorendo la scelta personalizzata dei prodotti igienici per ogni tipo di necessità. I loro prodotti sono realizzati in cotone e non in plastica: meno irritanti e più facilmente assorbibili dall’ambiente. “Sappiamo quanto costino gli assorbenti in Italia. Perciò, visto che lo Stato non aiuta minimamente, soprattutto in un contesto così difficile come il set, noi ci prendiamo cura dei bisogni delle persone insieme a un partner d’eccezione”, dice il fondatore di Are Films, Fabrizio Cecioni. “L’assorbente è un bene primario, e come tale andrebbe trattato, assicurandolo negli spazi pubblici e di lavoro”, aggiunge Alice, cofondatrice di This, Unique. Dal 2020 vendono assorbenti compostabili in box che ciascuna persona può comporre e personalizzare sul loro sito web.

Potrebbe interessarti anche

Lo psicologo e psicoterapeuta Jacopo Casiraghi
Scienze e culture

Atrofia muscolare spinale, 12 favole per raccontare il male a ragazzi e genitori

31 Gennaio 2023
Margherita Laterza (Instagram)
Spettacolo

Uomini e donne a molestie invertite: cosa succederebbe? Il monologo di Margherita Laterza a “Le Iene”

25 Gennaio 2023
Il cielo stellato viene progressivamente cancellato dalle luci (Ansa)
Scienze e culture

Inquinamento luminoso, “e quindi non usciremo più a riveder le stelle”

26 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Il set di un film è una complessa macchina di piccole e grandi storie che avvengono fuori dall’angolo di ripresa della telecamera. Un set è una piccola città temporanea e come tale, ha le sue esigenze, i suoi problemi. Su un set ci sono bottigliette d’acqua che girano da una mano all’altra, ci sono i "cestini" – che non sono più cestini, ma vaschette in materiale compostabile – per il pranzo. E fra poco, ci saranno gli assorbenti gratis. Su un set lavorano uomini e donne. Non solo attrici, ma direttrici della fotografia, segretarie di edizione, make-up artist, parrucchiere, scenografe, assistenti, foniche, addette al catering, delegate di produzione.
le donne sul set non sono solo attrici, ma lavorano anche dietro le quinte e anche loro hanno a che fare con il disagio e i problemi del ciclo mestruale
I problemi legati al ciclo mestruale possono rendere più complicato il lavoro delle donne. Lavorare su un set cinematografico, televisivo o pubblicitario non è facile: turni lunghi, orari irregolari, spostamenti frequenti, location spesso isolate. Accade spesso a molte professioniste che lavorano in produzione di trovarsi in situazioni di disagio, legate al loro ciclo mestruale. Un disagio che rischia di ripercuotersi sull’intero ambiente di lavoro, e di conseguenza sull’opera finale. Da questa consapevolezza nasce la collaborazione tra due aziende: la Are Films, specializzata nei servizi per le produzioni cinematografiche, e This, Unique, azienda nata per realizzare e distribuire assorbenti privi di plastica e biocompostabili. L’obiettivo è garantire assorbenti gratuiti a tutti coloro che ne abbiano necessità. La collaborazione è già stata messa in pratica sul set del cortometraggio "Birdwatching" di Francesco Eramo, e per la produzione di una campagna pubblicitaria.
This, Unique produce assorbenti in cotone biocompostabili
La Are Films si è impegnata a rendere disponibili gratuitamente assorbenti a tutte le persone che lavorano sui suoi set, grazie al rapporto con This, Unique, che nasce anche per lottare contro il tabù delle mestruazioni, normalizzando il dialogo sull’argomento e favorendo la scelta personalizzata dei prodotti igienici per ogni tipo di necessità. I loro prodotti sono realizzati in cotone e non in plastica: meno irritanti e più facilmente assorbibili dall’ambiente. "Sappiamo quanto costino gli assorbenti in Italia. Perciò, visto che lo Stato non aiuta minimamente, soprattutto in un contesto così difficile come il set, noi ci prendiamo cura dei bisogni delle persone insieme a un partner d’eccezione", dice il fondatore di Are Films, Fabrizio Cecioni. "L’assorbente è un bene primario, e come tale andrebbe trattato, assicurandolo negli spazi pubblici e di lavoro", aggiunge Alice, cofondatrice di This, Unique. Dal 2020 vendono assorbenti compostabili in box che ciascuna persona può comporre e personalizzare sul loro sito web.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto