Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Camilla, una vita dedicata agli altri. “È l’unica che vale la pena vivere. Altrimenti che gusto c’è?”

Camilla, una vita dedicata agli altri. “È l’unica che vale la pena vivere. Altrimenti che gusto c’è?”

Volontaria in Italia e poi in missione in Perù, da capo delle pulizie a medico. Laureata in teologia "per aprire una scuola" ma anche specializzata in chirurgia d'urgenza. Tante passioni, sempre all'insegna della condivisione e del bene altrui

Massimo Nencioni
23 Febbraio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Illuminata dall’esempio familiare, ha vissuto e vive un percorso che ha come fili conduttori la diversità e la necessità altrui. Camilla, di Firenze, oggi lavora all’ospedale di Empoli e di esperienze, nel corso dell’esistenza, ne ha vissute moltissime: inizia facendo volontariato, poi si sposta in Perù dove i bisogni della popolazione la portano a trovare in sé competenze che mai avrebbe sognato di avere. È un crescendo di passioni e scommesse che, nella loro difficoltà, rendono la vita più “interessante e piena“.

Albert Einstein disse che soltanto una vita dedicata agli altri è una vita che vale la pena di vivere. È vero?

Camilla con i suoi sei fratelli e sorelle

“Assolutamente vero, non è la vita mia, ma mi piacerebbe ne fosse il filo conduttore. E’ importante chiarire che anche nel dare agli altri è importante non montarsi la testa”.

Ci racconta un po’ la sua esperienza di vita? Partirei dalla radici: aveva una famiglia numerosa?

“Famiglia super numerosa! Sei fratelli più il settimo, il “Super Bingo”. Questo ragazzo ora ha trent’anni, è stato adottato quand’era piccolissimo, ha la sindrome di Down ed è autistico. Ma è ganzissimo. Grazie a lui si sono resettate, migliorando, le dinamiche interne alla famiglia. È una persona che ha i suoi affetti, i suoi gusti, le sue idee e le sue volontà. Adesso è bellissimo vederlo felice, è bellissimo ascoltare o leggere quello che scrive, perché lui non parla, e capire che è una persona realizzata. È stato una super ricchezza per la mia famiglia”.

Finito il liceo è partita per un’esperienza, una missione, in Perù, ad aiutare le popolazioni autoctone. Come è capitato?

Il fratellino più piccolo di Camilla, oggi 30enne, ha la sindrome di Down ed è autistico. È stato adottato da piccolissimo

“Avevo conosciuto un gruppo di ragazzi che raccoglieva soldi per mantenere queste missioni. Li avevo aiutati in vari lavori. Il coronamento di ciò che veniva fatto in Italia era poter fare un’esperienza in prima persona in questi posti che avevi aiutato. Io che ero una ragazza che parlava poco e a cui piaceva usare le mani, ho deciso di partire. Mi sono trovata subito benissimo con questi volontari che chiaccheravano poco e lavoravano molto come me”.

Durante quell’esperienza matura l’idea di iscriversi a teologia in Italia. Cosa l’ha spinta a farlo?

“Essere teologo era un requisito indispensabile richiesto dalle autorità del posto per aprire una nuova scuola per le popolazioni locali. Semplicemente decido di farlo. Alla fine mi sono laureata, ma la passione è rimasta lì, perché la scuola è stata aperta indipendentemente. Diciamo che la teologia è stato un bridge tra il niente e l’altra mia grande passione: la medicina”.

La medicina? Come ci è arrivata?

“Ero il capo delle pulizie in un ospedale locale, spiegavo concretamente come farle, che non si possono adoperare gli stessi strumenti per esempio nei bagni e nelle testiere dei letti. Ero molto attratta dall’ambulatorio, dove c’era una dottoressa italiana che lavorava gratuitamente come volontaria. Ero incuriosita, affascinata dai problemi, dalle casistiche, dalle ferite, in una parola dalla medicina. In quei giorni veniva inaugurato un nuovo ospedale, comprensivo di sala operatoria. Il caso volle che la dottoressa fu la prima operata nella nuova sala, per un problema importante che fu fortunatamente affrontato da un chirurgo alpinista italiano che passava da quelle parti. Quando si dice nel posto giusto al momento giusto. Alla dottoressa fu letteralmente salvata la pelle, ma lei dovette partire per proseguire le cure in Italia, lasciando sguarnito l’ospedale. Decisi allora di diventare dottore, per aiutare le persone che altrimenti non avrebbero avuto assistenza. Perché in Perù soltanto i soldi ti garantiscono le cure. Sei hai i soldi ti ‘ricucio’, altrimenti niente, la ferita rimane aperta. Solo negli ultimi anni è stata introdotta una sorta di assicurazione sociale”.

Decide quindi di iscriversi a medicina, un percorso di studi semplice…

“Sì, sono stata un vero genio – ride –. Se ci ripenso adesso credo che l’incoscienza sia stata una mia grande compagna di viaggio. Quell’incoscienza che mi ha permesso di buttarmi in tante cose senza sapere quanto mi potessero costare, quanto tempo ci sarebbe voluto, quale sarebbe stato l’impegno. Alla fine è stata una decisione presa di pancia: mi piace, lo faccio”.

La giovane Camilla in Perù

Arriviamo quindi agli anni di studi in medicina e successivamente la specializzazione in chirurgia, periodo durante il quale lei mantiene la sua collaborazione con l’ospedale in Perù. Ma anche in Italia non poteva certo stare a guardare… Ha ideato vari progetti, di cui uno riguarda il mondo subacqueo…

“Si, il progetto PES (Percorsi psicoEducativi Subacquei) un progetto stupendo che, unendo il binomio subacquea adattata e giovani con disabilità intellettiva-relazionale, ci ha permesso di avvicinare tanti ragazzi all’elemento acqua”.

Uno dei progetti avviati da Camilla in Italia è quello dei percorsi psicoeducativi subacquei per ragazzi con disabilità

Non poteva certo bastarle. Infatti partecipa in modo attivo al progetto Alpaha. Di cosa si tratta?

“È un progetto nato dal desiderio di alcune mamme di dare una possibilità sia lavorativa che relazionale ai loro figli. Nasce quindi, grazie alla donazione di un terreno da parte del Comune di Firenze, un allevamento di alpaca. I ragazzi hanno una casetta dove stanno dalla mattina al pomeriggio, pasti compresi. Hanno il compito di accudire gli alpaca: pulire le stalle, dare loro da mangiare; oltre a questa responsabilità i ragazzi fanno altre attività: tra le altre musicoterapia, psicomotricità, comunicazione aumentativa facilitata. Così socializzano tra loro in un modo bellissimo e originale, che va oltre i nostri metodi canonici di comunicazione. È una grande scoperta, un arricchimento tutti”.

E la chirurgia d’urgenza? Diceva che è sempre stata smaniosa di accrescere la propria professionalità

La chirurga collabora con il progetto Alpaha

“La chirurgia di urgenza è una grande passione, per coltivarla sono andata a cercare, a volte in Italia, a volte all’estero, qualche momento di stimolo professionale. Sono stata in zone di guerra, luoghi dove ti trovi a lavorare, sottostando a regole militari, con perfetti sconosciuti, parlando una lingua che non è la tua. In quei luoghi, devi prima di tutto saper lavorare in squadra, poi devi avere la capacità di operare nel modo giusto e nei tempi richiesti. Il fattore tempo, discrimine tra vita o non vita. Una responsabilità importante”.

Ha anche qualche interesse ludico? Ho sentito dire che le piace il tango

“Il tango è stata un’altra folgorazione. Io che per natura sono sempre fuggita da balli e discoteche, a causa di una scommessa persa, mi sono ritrovata a fare una lezione di prova. Ero andata controvoglia. Ecco, non ho più smesso. Mi ha colpito la necessità di ascolto e di connessione indispensabile tra i ballerini, l’armonia che qualche volta si riesce a creare unendo il movimento alla musica”.

Se le dico che la passione non ha un senso, se non è condivisa, che soltanto una vita assieme agli altri è una vita piena, è d’accordo?

“Assolutamente sì. Ci sono anche dei momenti in cui ti piace anche stare solo, ma per tutto il resto, se non condividi, se non vivi le tue passioni assieme agli altri, la vita diventa grigia, insapore. E sarebbe un peccato vivere una vita sciapa”.

Potrebbe interessarti anche

Wolfgang Porsche, 79 anni, chiede il divorzio alla moglie Claudia Huebner, 74 anni (a sx) e si avvicina all'amica storica Gabriela Prinzessin zu Leiningen, 59 anni (a dx)
Attualità

Porsche chiede il divorzio alla moglie: lei soffre di demenza

23 Marzo 2023
Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023
39.454 gli spettatori presenti all'Olimpico di Roma (Instagram)
Sport

Roma-Barcellona, la vittoria del calcio femminile italiano

22 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Illuminata dall'esempio familiare, ha vissuto e vive un percorso che ha come fili conduttori la diversità e la necessità altrui. Camilla, di Firenze, oggi lavora all'ospedale di Empoli e di esperienze, nel corso dell'esistenza, ne ha vissute moltissime: inizia facendo volontariato, poi si sposta in Perù dove i bisogni della popolazione la portano a trovare in sé competenze che mai avrebbe sognato di avere. È un crescendo di passioni e scommesse che, nella loro difficoltà, rendono la vita più "interessante e piena". Albert Einstein disse che soltanto una vita dedicata agli altri è una vita che vale la pena di vivere. È vero?
Camilla con i suoi sei fratelli e sorelle
"Assolutamente vero, non è la vita mia, ma mi piacerebbe ne fosse il filo conduttore. E' importante chiarire che anche nel dare agli altri è importante non montarsi la testa". Ci racconta un po' la sua esperienza di vita? Partirei dalla radici: aveva una famiglia numerosa? "Famiglia super numerosa! Sei fratelli più il settimo, il “Super Bingo”. Questo ragazzo ora ha trent'anni, è stato adottato quand'era piccolissimo, ha la sindrome di Down ed è autistico. Ma è ganzissimo. Grazie a lui si sono resettate, migliorando, le dinamiche interne alla famiglia. È una persona che ha i suoi affetti, i suoi gusti, le sue idee e le sue volontà. Adesso è bellissimo vederlo felice, è bellissimo ascoltare o leggere quello che scrive, perché lui non parla, e capire che è una persona realizzata. È stato una super ricchezza per la mia famiglia". Finito il liceo è partita per un'esperienza, una missione, in Perù, ad aiutare le popolazioni autoctone. Come è capitato?
Il fratellino più piccolo di Camilla, oggi 30enne, ha la sindrome di Down ed è autistico. È stato adottato da piccolissimo
"Avevo conosciuto un gruppo di ragazzi che raccoglieva soldi per mantenere queste missioni. Li avevo aiutati in vari lavori. Il coronamento di ciò che veniva fatto in Italia era poter fare un'esperienza in prima persona in questi posti che avevi aiutato. Io che ero una ragazza che parlava poco e a cui piaceva usare le mani, ho deciso di partire. Mi sono trovata subito benissimo con questi volontari che chiaccheravano poco e lavoravano molto come me". Durante quell'esperienza matura l'idea di iscriversi a teologia in Italia. Cosa l'ha spinta a farlo? "Essere teologo era un requisito indispensabile richiesto dalle autorità del posto per aprire una nuova scuola per le popolazioni locali. Semplicemente decido di farlo. Alla fine mi sono laureata, ma la passione è rimasta lì, perché la scuola è stata aperta indipendentemente. Diciamo che la teologia è stato un bridge tra il niente e l'altra mia grande passione: la medicina". La medicina? Come ci è arrivata? "Ero il capo delle pulizie in un ospedale locale, spiegavo concretamente come farle, che non si possono adoperare gli stessi strumenti per esempio nei bagni e nelle testiere dei letti. Ero molto attratta dall'ambulatorio, dove c'era una dottoressa italiana che lavorava gratuitamente come volontaria. Ero incuriosita, affascinata dai problemi, dalle casistiche, dalle ferite, in una parola dalla medicina. In quei giorni veniva inaugurato un nuovo ospedale, comprensivo di sala operatoria. Il caso volle che la dottoressa fu la prima operata nella nuova sala, per un problema importante che fu fortunatamente affrontato da un chirurgo alpinista italiano che passava da quelle parti. Quando si dice nel posto giusto al momento giusto. Alla dottoressa fu letteralmente salvata la pelle, ma lei dovette partire per proseguire le cure in Italia, lasciando sguarnito l'ospedale. Decisi allora di diventare dottore, per aiutare le persone che altrimenti non avrebbero avuto assistenza. Perché in Perù soltanto i soldi ti garantiscono le cure. Sei hai i soldi ti 'ricucio', altrimenti niente, la ferita rimane aperta. Solo negli ultimi anni è stata introdotta una sorta di assicurazione sociale". Decide quindi di iscriversi a medicina, un percorso di studi semplice... "Sì, sono stata un vero genio – ride –. Se ci ripenso adesso credo che l'incoscienza sia stata una mia grande compagna di viaggio. Quell'incoscienza che mi ha permesso di buttarmi in tante cose senza sapere quanto mi potessero costare, quanto tempo ci sarebbe voluto, quale sarebbe stato l'impegno. Alla fine è stata una decisione presa di pancia: mi piace, lo faccio".
La giovane Camilla in Perù
Arriviamo quindi agli anni di studi in medicina e successivamente la specializzazione in chirurgia, periodo durante il quale lei mantiene la sua collaborazione con l'ospedale in Perù. Ma anche in Italia non poteva certo stare a guardare... Ha ideato vari progetti, di cui uno riguarda il mondo subacqueo... "Si, il progetto PES (Percorsi psicoEducativi Subacquei) un progetto stupendo che, unendo il binomio subacquea adattata e giovani con disabilità intellettiva-relazionale, ci ha permesso di avvicinare tanti ragazzi all'elemento acqua".
Uno dei progetti avviati da Camilla in Italia è quello dei percorsi psicoeducativi subacquei per ragazzi con disabilità
Non poteva certo bastarle. Infatti partecipa in modo attivo al progetto Alpaha. Di cosa si tratta? "È un progetto nato dal desiderio di alcune mamme di dare una possibilità sia lavorativa che relazionale ai loro figli. Nasce quindi, grazie alla donazione di un terreno da parte del Comune di Firenze, un allevamento di alpaca. I ragazzi hanno una casetta dove stanno dalla mattina al pomeriggio, pasti compresi. Hanno il compito di accudire gli alpaca: pulire le stalle, dare loro da mangiare; oltre a questa responsabilità i ragazzi fanno altre attività: tra le altre musicoterapia, psicomotricità, comunicazione aumentativa facilitata. Così socializzano tra loro in un modo bellissimo e originale, che va oltre i nostri metodi canonici di comunicazione. È una grande scoperta, un arricchimento tutti". E la chirurgia d'urgenza? Diceva che è sempre stata smaniosa di accrescere la propria professionalità
La chirurga collabora con il progetto Alpaha
"La chirurgia di urgenza è una grande passione, per coltivarla sono andata a cercare, a volte in Italia, a volte all'estero, qualche momento di stimolo professionale. Sono stata in zone di guerra, luoghi dove ti trovi a lavorare, sottostando a regole militari, con perfetti sconosciuti, parlando una lingua che non è la tua. In quei luoghi, devi prima di tutto saper lavorare in squadra, poi devi avere la capacità di operare nel modo giusto e nei tempi richiesti. Il fattore tempo, discrimine tra vita o non vita. Una responsabilità importante". Ha anche qualche interesse ludico? Ho sentito dire che le piace il tango "Il tango è stata un'altra folgorazione. Io che per natura sono sempre fuggita da balli e discoteche, a causa di una scommessa persa, mi sono ritrovata a fare una lezione di prova. Ero andata controvoglia. Ecco, non ho più smesso. Mi ha colpito la necessità di ascolto e di connessione indispensabile tra i ballerini, l'armonia che qualche volta si riesce a creare unendo il movimento alla musica". Se le dico che la passione non ha un senso, se non è condivisa, che soltanto una vita assieme agli altri è una vita piena, è d'accordo? "Assolutamente sì. Ci sono anche dei momenti in cui ti piace anche stare solo, ma per tutto il resto, se non condividi, se non vivi le tue passioni assieme agli altri, la vita diventa grigia, insapore. E sarebbe un peccato vivere una vita sciapa".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto