Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Saper fare oltre le sbarre: una start up carceraria per restituire dignità ai detenuti

Saper fare oltre le sbarre: una start up carceraria per restituire dignità ai detenuti

Finanziato dal Pon inclusione servirà per produrre l'intero fabbisogno nazionale di arredi carcerari attraverso il lavoro degli stessi reclusi

Domenico Guarino
29 Giugno 2022
Col progetto Milia i detenuti del carcere di legge prendono parte a una start up per la creazione di arredi in legno

Col progetto Milia i detenuti del carcere di legge prendono parte a una start up per la creazione di arredi in legno

Share on FacebookShare on Twitter

È partito a Lecce il progetto M.I.L.I.A. dove modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale si fondano portando alla nascita di una vera e propria start up carceraria per la produzione di manufatti in legno che andranno a soddisfare, attraverso il lavoro degli stessi detenuti, l’intero fabbisogno nazionale di arredi carcerari.
Il progetto è finanziato tramite il Pon Inclusione, per un valore complessivo di 750mila euro, e mette in rete gli istituti penitenziari di Lecce e Sulmona. Per la sua realizzazione, è stata sottoscritta apposita convenzione di sovvenzione tra la Direzione Generale per la Coesione del Ministero della Giustizia e la Regione Puglia. L’obbiettivo di ridurre la vulnerabilità dei soggetti che escono dal circuito carcerario e garantire continuità lavorativa al momento del ritorno in libertà.

Con il progetto M.I.L.I.A i detenuti del carcere di Lecce e Sulmona possono pensare al loro futuro lavorativo

L’avvio del progetto per il riciclaggio della vita

Dal riciclaggio del legno, dunque, al ‘riciclaggio’ di una vita, che può rinascere attraverso la formazione al lavoro.
La sperimentazione di questi percorsi di inserimento lavorativo intramurario trova ispirazione nell’esperienza spagnola di C.I.R.E. (Centre d’Iniciatives para la Reinserciò). Il Ministero della Giustizia ha deciso di puntare sui settori delle produzioni agricole e delle falegnamerie, proprio per consentire ai detenuti di acquisire competenze “spendibili” al termine del periodo di detenzione. Un approccio sistemico e innovativo, mai attuato prima in Italia. I percorsi integrati coinvolgono infatti gli operatori territoriali dei servizi al lavoro, dei servizi di inclusione e dei servizi formativi

Nei giorni scorsi, è stata completata la prima fase del progetto: un gruppo di operatori del Centro per l’Impiego di Lecce e dell’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia ha proceduto alla presa in carico globale di 127 detenuti attraverso colloqui individuali finalizzati a mettere in luce le esperienze pregresse, i profili psico-sociali e il potenziale di ciascuno di loro. Un’attività cruciale, che è alla base della successiva erogazione di specifica formazione nel settore della falegnameria. Dai colloqui con le persone sono emersi bisogni di formazione soprattutto tra i più giovani, non di rado approdati nella struttura di Borgo San Nicola direttamente dagli istituti penali minorili. L’attività effettuata dal personale Arpal, inoltre, ha permesso di rilevare un patrimonio di competenze specifiche e titoli già posseduti dai detenuti più adulti, un “saper fare” che – se messo a frutto – è importante punto di partenza per il loro futuro.

Molti dei detenuti del carcere di San Nicola arrivano dagli istituti penali minorili

Recuperare e rafforzare le competenze delle persone detenute

Il lavoro dunque come fondamento della cittadinanza e strumento di affermazione della dignità dell’uomo: l’esperienza di Lecce si basa su questi principi costituzionali ed ha l’ambizione di fornire ai detenuti una formazione ed un’attitudine che possa essere un buon viatico per il reinserimento nella vita attiva una volta usciti dalle mura carcerarie.

“L’obiettivo del progetto – spiega l’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia – è il recupero e il rafforzamento delle competenze delle persone detenute, ma anche l’acquisizione di professionalità richieste dal mercato del lavoro: è noto che il tasso di recidiva è di gran lunga inferiore tra chi, durante il periodo di esecuzione della pena, ha svolto attività formative e lavorative finalizzate al reinserimento nel tessuto produttivo. Incentivare la dimensione lavorativa diventa, così, non soltanto un elemento di rieducazione, ma anche un’alternativa per coltivare il riscatto sociale ed evitare che, successivamente, si ricorra al crimine come mezzo di sussistenza”

Potrebbe interessarti anche

Sempre più aziende sostengono la genitorialità
Lifestyle

Sostegno alla genitorialità, contributi e congedo paternità raddoppiato

27 Marzo 2023
Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

È partito a Lecce il progetto M.I.L.I.A. dove modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale si fondano portando alla nascita di una vera e propria start up carceraria per la produzione di manufatti in legno che andranno a soddisfare, attraverso il lavoro degli stessi detenuti, l’intero fabbisogno nazionale di arredi carcerari. Il progetto è finanziato tramite il Pon Inclusione, per un valore complessivo di 750mila euro, e mette in rete gli istituti penitenziari di Lecce e Sulmona. Per la sua realizzazione, è stata sottoscritta apposita convenzione di sovvenzione tra la Direzione Generale per la Coesione del Ministero della Giustizia e la Regione Puglia. L’obbiettivo di ridurre la vulnerabilità dei soggetti che escono dal circuito carcerario e garantire continuità lavorativa al momento del ritorno in libertà.
Con il progetto M.I.L.I.A i detenuti del carcere di Lecce e Sulmona possono pensare al loro futuro lavorativo

L'avvio del progetto per il riciclaggio della vita

Dal riciclaggio del legno, dunque, al ‘riciclaggio’ di una vita, che può rinascere attraverso la formazione al lavoro. La sperimentazione di questi percorsi di inserimento lavorativo intramurario trova ispirazione nell’esperienza spagnola di C.I.R.E. (Centre d’Iniciatives para la Reinserciò). Il Ministero della Giustizia ha deciso di puntare sui settori delle produzioni agricole e delle falegnamerie, proprio per consentire ai detenuti di acquisire competenze “spendibili” al termine del periodo di detenzione. Un approccio sistemico e innovativo, mai attuato prima in Italia. I percorsi integrati coinvolgono infatti gli operatori territoriali dei servizi al lavoro, dei servizi di inclusione e dei servizi formativi Nei giorni scorsi, è stata completata la prima fase del progetto: un gruppo di operatori del Centro per l’Impiego di Lecce e dell’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia ha proceduto alla presa in carico globale di 127 detenuti attraverso colloqui individuali finalizzati a mettere in luce le esperienze pregresse, i profili psico-sociali e il potenziale di ciascuno di loro. Un’attività cruciale, che è alla base della successiva erogazione di specifica formazione nel settore della falegnameria. Dai colloqui con le persone sono emersi bisogni di formazione soprattutto tra i più giovani, non di rado approdati nella struttura di Borgo San Nicola direttamente dagli istituti penali minorili. L’attività effettuata dal personale Arpal, inoltre, ha permesso di rilevare un patrimonio di competenze specifiche e titoli già posseduti dai detenuti più adulti, un “saper fare” che – se messo a frutto – è importante punto di partenza per il loro futuro.
Molti dei detenuti del carcere di San Nicola arrivano dagli istituti penali minorili

Recuperare e rafforzare le competenze delle persone detenute

Il lavoro dunque come fondamento della cittadinanza e strumento di affermazione della dignità dell’uomo: l’esperienza di Lecce si basa su questi principi costituzionali ed ha l’ambizione di fornire ai detenuti una formazione ed un’attitudine che possa essere un buon viatico per il reinserimento nella vita attiva una volta usciti dalle mura carcerarie. “L’obiettivo del progetto – spiega l’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia – è il recupero e il rafforzamento delle competenze delle persone detenute, ma anche l’acquisizione di professionalità richieste dal mercato del lavoro: è noto che il tasso di recidiva è di gran lunga inferiore tra chi, durante il periodo di esecuzione della pena, ha svolto attività formative e lavorative finalizzate al reinserimento nel tessuto produttivo. Incentivare la dimensione lavorativa diventa, così, non soltanto un elemento di rieducazione, ma anche un’alternativa per coltivare il riscatto sociale ed evitare che, successivamente, si ricorra al crimine come mezzo di sussistenza”
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto