Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » “Ferragni come bussola, pronti a guarire il clima, niente auto e sesso diviso dall’amore: ecco la Generazione Z”

“Ferragni come bussola, pronti a guarire il clima, niente auto e sesso diviso dall’amore: ecco la Generazione Z”

Federico Taddia ha scritto "Chi sono? Io. Le altre. E gli altri”, giro d'orizzonte attorno ai ragazzi di oggi: "Convinti di dover rimediare ai disastri ambientali prodotti dai padri, diffidenti degli influencers ma con una eccezione, sentimenti fluidi e scuola come unica occasione di socialità dal vivo. Cosa manca? Sbucciarsi i ginocchi in cortile"

Giancarlo Ricci
11 Maggio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Federico Taddia rappresenta alla perfezione la frase “vulcano di idee”. Federico, che conosco da molti anni, non sta fermo un minuto. Per questa intervista abbiamo preso un appuntamento qualche giorno prima e lui si è presentato qualche minuto in ritardo perché aveva appena finito di fare una diretta con Rai IsoRadio, e dopo la nostra intervista doveva scappare chissà dove. Non a caso nella sua biografia viene definito giornalista, scrittore, divulgatore, autore televisivo e radiofonico e conduttore di programmi per la radio e la televisione. Passa, con assoluta nonchalance, dallo scrivere un articolo per La Stampa a scriverne un altro su Topolino, e fa tutto con un invidiabile entusiasmo.

Inoltre, Federico è davvero un attentissimo osservatore e narratore del mondo giovanile. Sono riuscito a “catturarlo” per una trentina di minuti per parlare con lui della “generazione Z”, al centro della sua ultima fatica letteraria, scritta a quattro mani col direttore di Skuola.net Daniele Grassucci. Si intitola “CHI SONO? Io. Le altre. E gli altri” ed è un piacevolissimo libro che si propone di essere “il primo selfie della generazione Covid”. Nel volume, infatti, ci sono più di cento domande fatte a oltre 30 mila ragazze e ragazzi per raccogliere idee, opinioni e punti di vista su amore e passioni, futuro e felicità, corpo e amicizia, rabbia e paura.

Taddia a Riccione dove era allestito il set della trasmissione  “Screen saver” da lui condotta

Federico, che ritratto esce dal vostro libro della Generazione Z?
“L’idea del libro è nata prima della pandemia e poi è arrivato quello che tutti sappiamo, impattando pesantemente su questa generazione, che è l’unica senza un vero nome. Non sono i millennials, non sono i Boomer. Qualcuno li ha chiamati “Generazione Greta”, ispirandosi a uno dei loro simboli, l’attivista Greta Thunberg. Qualcun altro li ha definiti “generazione Covid” perché loro, di sicuro, sono quelli più dimenticati durante la pandemia, con l’alibi che essendo ragazzi avrebbero potuto superare qualsiasi cosa. La verità che non hanno un’identità così definita e precisa. Hanno nuove paure e vecchie speranze, nuovi miti, sono arrabbiati perché non si sentono presi sufficientemente in considerazione dagli adulti. Parlano di rivoluzione, vorrebbero trasformare la scuola che sentono lontana da loro. Credono poco nei professori e nei politici, anche se molti di loro (oltre il 50%) crede nell’impegno politico. Sono una generazione di contraddizioni”.

Quali sono i loro punti di riferimento?

Chiara Ferragni

“Abbiamo provato a capirlo mettendo assieme tutte le risposte che abbiamo ricevuto e c’è un nome che emerge su tutti: Chiara Ferragni. Però alla domanda “Credete agli influencers?” solo una piccola percentuale ha risposto positivamente. Penso che Chiara Ferragni, ormai, vada ben oltre il concetto di influencer. E’ ormai un mito, perché è bella, perché è arrivata e perché tutto sommato mantiene una certa patina di normalità che fa pensare ad ognuno di poter riuscire, un giorno, a diventare come lei che è partita dal nulla, costruendo tutto su una passione”.

Come vedi il futuro questa generazione?
“Hanno le idee molto chiare su dove e su cosa devono mettere le mani: il clima prima di tutto. Sono tutti molto sicuro che saranno la generazione che davvero potrà e riuscirà a fare qualcosa per evitare il disastro climatico. Sono disposti a rinunciare all’auto, a determinati stili di vita. Parlano di voler rivoluzionare la scuola, combattere la corruzione che considerano un grosso problema della società degli adulti, non si capacitano di come il razzismo e l’omofobia siano ancora così presenti nel mondo”.

In fatto di sessualità e amore, che risposte hanno dato i ragazzi?
“La prima domanda che abbiamo fatto a tutti coloro che hanno risposto ai nostri questionari era “sei maschio o femmina?” e il 10% di chi ha risposto ci ha detto che non sa definirsi. Questo dice molto su come questa generazione approcci ad argomenti come questi. L’amore viene considerato qualcosa di davvero importante solo dal 50% degli intervistati. Fanno distinzione tra sesso e amore la metà dei giovani che hanno risposto alle nostre domande, mentre uno su tre di loro è convinto che se c’è attrazione fisica non necessariamente deve esserci il sentimento. C’è una sorta di disponibilità a giocare col proprio corpo senza che per forza ci debba essere dietro un sentimento di qualche tipo. In fatto di “modelli d’amore” solo il 27% riconosce nei genitori un esempio da seguire. In generale credo che sul sesso e sull’amore questa generazione abbia una visione decisamente più fluida, liquida, elastica e sicuramente meno legata a regole e dogmi rispetto alle generazioni precedenti”.

Giovanissimi con smartphone e tablet

Scrivendo questo libro, che idea vi siete fatti alla fine di questa generazione Z?

“In generale i giovani d’oggi hanno un’apertura mentale maggiore, una grande disponibilità al cambiamento se necessario per una buona causa e questa è proprio un po’ l’antitesi alle generazioni precedenti. In maniera molto chiara, dalle domande emerge che loro credono di dover riparare tutti i casini che le generazioni precedenti hanno causato. E questo credo dica tutto. Allo stesso tempo è però una generazione fragile perché è stata lasciata molto sola e con pochi spazi di protagonismo. La pandemia poi ha accentuato tutto questo. Pandemia a parte, ormai per socializzare ai ragazzi è rimasta solo la scuola. Non ci più molti altri luoghi di incontro. Noi avevamo la strada, il parco, il cortile, i centri sociali e gli oratori che erano molto più vivi e presenti. Ora è tutto diverso e questo impedisce di fare esperienze, di allacciare relazioni e si generano insicurezze. Ci sarebbe bisogno di tornare un po’ a “sbucciarsi le ginocchia”, e non possiamo pretendere che questo accada davanti al monitor di un Pc o allo schermo di un cellulare. Intendiamoci, io sono un sostenitore delle nuove tecnologie, ma non dobbiamo delegare a questi strumenti l’educazione dei giovani. Credo che il nostro ruolo di genitori ed educatori sia proprio quello di garantire ai ragazzi di nuovo la possibilità di fare esperienze reali, nei luoghi a misura loro e non nostra”.

Perché consiglieresti di leggere il vostro libro ad un genitore. E perché lo consiglieresti ad un giovane?
“Ad un giovane lo consiglierei perché questo libro è un po’ come uno specchio per riconoscersi e per veramente dare dignità a qualsiasi propria caratteristica, a qualsiasi desiderio o forte passione. Per scoprire che si è in tanti a condividere queste cose e non si è mai da soli. Scoprirsi parte di un gruppo è importante. Per gli adulti credo invece che il nostro lavoro possa essere un ottimo strumento per conoscere con chi si ha a che fare, per conoscere i ragazzi anche nei loro aspetti più inediti, per capire come ci vedono, come ci guardano, cosa si aspettano e non si aspettano da noi e alla fine diventare degli interlocutori migliori nei loro confronti”.

Potrebbe interessarti anche

Il trittico The Cut (aleXsandro Palombo)
Politica

Marge Simpson con la testa mozzata di Khamenei in mano: “The Final Cut” di aleXsandro Palombo

4 Febbraio 2023
Cristian Cevoli a Casa Sanremo, una della novità del Festival
Spettacolo

Casa Sanremo Writers, Cristian Cevoli presenta il libro sul bullismo “Fidarsi di ogni emozione”

6 Febbraio 2023
Famiglie arcobaleno
Lifestyle

Giuseppina La Delfa, dal sogno di una famiglia nasce l’Arcobaleno. “Anche le lesbiche sono madri”

3 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran
Federico Taddia rappresenta alla perfezione la frase “vulcano di idee”. Federico, che conosco da molti anni, non sta fermo un minuto. Per questa intervista abbiamo preso un appuntamento qualche giorno prima e lui si è presentato qualche minuto in ritardo perché aveva appena finito di fare una diretta con Rai IsoRadio, e dopo la nostra intervista doveva scappare chissà dove. Non a caso nella sua biografia viene definito giornalista, scrittore, divulgatore, autore televisivo e radiofonico e conduttore di programmi per la radio e la televisione. Passa, con assoluta nonchalance, dallo scrivere un articolo per La Stampa a scriverne un altro su Topolino, e fa tutto con un invidiabile entusiasmo. Inoltre, Federico è davvero un attentissimo osservatore e narratore del mondo giovanile. Sono riuscito a “catturarlo” per una trentina di minuti per parlare con lui della “generazione Z”, al centro della sua ultima fatica letteraria, scritta a quattro mani col direttore di Skuola.net Daniele Grassucci. Si intitola “CHI SONO? Io. Le altre. E gli altri” ed è un piacevolissimo libro che si propone di essere “il primo selfie della generazione Covid”. Nel volume, infatti, ci sono più di cento domande fatte a oltre 30 mila ragazze e ragazzi per raccogliere idee, opinioni e punti di vista su amore e passioni, futuro e felicità, corpo e amicizia, rabbia e paura.
Taddia a Riccione dove era allestito il set della trasmissione  "Screen saver" da lui condotta
Federico, che ritratto esce dal vostro libro della Generazione Z? "L’idea del libro è nata prima della pandemia e poi è arrivato quello che tutti sappiamo, impattando pesantemente su questa generazione, che è l’unica senza un vero nome. Non sono i millennials, non sono i Boomer. Qualcuno li ha chiamati “Generazione Greta”, ispirandosi a uno dei loro simboli, l’attivista Greta Thunberg. Qualcun altro li ha definiti “generazione Covid” perché loro, di sicuro, sono quelli più dimenticati durante la pandemia, con l’alibi che essendo ragazzi avrebbero potuto superare qualsiasi cosa. La verità che non hanno un’identità così definita e precisa. Hanno nuove paure e vecchie speranze, nuovi miti, sono arrabbiati perché non si sentono presi sufficientemente in considerazione dagli adulti. Parlano di rivoluzione, vorrebbero trasformare la scuola che sentono lontana da loro. Credono poco nei professori e nei politici, anche se molti di loro (oltre il 50%) crede nell’impegno politico. Sono una generazione di contraddizioni". Quali sono i loro punti di riferimento?
Chiara Ferragni

“Abbiamo provato a capirlo mettendo assieme tutte le risposte che abbiamo ricevuto e c’è un nome che emerge su tutti: Chiara Ferragni. Però alla domanda “Credete agli influencers?” solo una piccola percentuale ha risposto positivamente. Penso che Chiara Ferragni, ormai, vada ben oltre il concetto di influencer. E’ ormai un mito, perché è bella, perché è arrivata e perché tutto sommato mantiene una certa patina di normalità che fa pensare ad ognuno di poter riuscire, un giorno, a diventare come lei che è partita dal nulla, costruendo tutto su una passione".

Come vedi il futuro questa generazione? "Hanno le idee molto chiare su dove e su cosa devono mettere le mani: il clima prima di tutto. Sono tutti molto sicuro che saranno la generazione che davvero potrà e riuscirà a fare qualcosa per evitare il disastro climatico. Sono disposti a rinunciare all’auto, a determinati stili di vita. Parlano di voler rivoluzionare la scuola, combattere la corruzione che considerano un grosso problema della società degli adulti, non si capacitano di come il razzismo e l’omofobia siano ancora così presenti nel mondo". In fatto di sessualità e amore, che risposte hanno dato i ragazzi? "La prima domanda che abbiamo fatto a tutti coloro che hanno risposto ai nostri questionari era “sei maschio o femmina?” e il 10% di chi ha risposto ci ha detto che non sa definirsi. Questo dice molto su come questa generazione approcci ad argomenti come questi. L’amore viene considerato qualcosa di davvero importante solo dal 50% degli intervistati. Fanno distinzione tra sesso e amore la metà dei giovani che hanno risposto alle nostre domande, mentre uno su tre di loro è convinto che se c’è attrazione fisica non necessariamente deve esserci il sentimento. C’è una sorta di disponibilità a giocare col proprio corpo senza che per forza ci debba essere dietro un sentimento di qualche tipo. In fatto di “modelli d’amore” solo il 27% riconosce nei genitori un esempio da seguire. In generale credo che sul sesso e sull’amore questa generazione abbia una visione decisamente più fluida, liquida, elastica e sicuramente meno legata a regole e dogmi rispetto alle generazioni precedenti".
Giovanissimi con smartphone e tablet
Scrivendo questo libro, che idea vi siete fatti alla fine di questa generazione Z? "In generale i giovani d’oggi hanno un’apertura mentale maggiore, una grande disponibilità al cambiamento se necessario per una buona causa e questa è proprio un po’ l’antitesi alle generazioni precedenti. In maniera molto chiara, dalle domande emerge che loro credono di dover riparare tutti i casini che le generazioni precedenti hanno causato. E questo credo dica tutto. Allo stesso tempo è però una generazione fragile perché è stata lasciata molto sola e con pochi spazi di protagonismo. La pandemia poi ha accentuato tutto questo. Pandemia a parte, ormai per socializzare ai ragazzi è rimasta solo la scuola. Non ci più molti altri luoghi di incontro. Noi avevamo la strada, il parco, il cortile, i centri sociali e gli oratori che erano molto più vivi e presenti. Ora è tutto diverso e questo impedisce di fare esperienze, di allacciare relazioni e si generano insicurezze. Ci sarebbe bisogno di tornare un po’ a “sbucciarsi le ginocchia”, e non possiamo pretendere che questo accada davanti al monitor di un Pc o allo schermo di un cellulare. Intendiamoci, io sono un sostenitore delle nuove tecnologie, ma non dobbiamo delegare a questi strumenti l’educazione dei giovani. Credo che il nostro ruolo di genitori ed educatori sia proprio quello di garantire ai ragazzi di nuovo la possibilità di fare esperienze reali, nei luoghi a misura loro e non nostra". Perché consiglieresti di leggere il vostro libro ad un genitore. E perché lo consiglieresti ad un giovane? "Ad un giovane lo consiglierei perché questo libro è un po’ come uno specchio per riconoscersi e per veramente dare dignità a qualsiasi propria caratteristica, a qualsiasi desiderio o forte passione. Per scoprire che si è in tanti a condividere queste cose e non si è mai da soli. Scoprirsi parte di un gruppo è importante. Per gli adulti credo invece che il nostro lavoro possa essere un ottimo strumento per conoscere con chi si ha a che fare, per conoscere i ragazzi anche nei loro aspetti più inediti, per capire come ci vedono, come ci guardano, cosa si aspettano e non si aspettano da noi e alla fine diventare degli interlocutori migliori nei loro confronti".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto