Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Festa della Mamma: dieci idee regalo che fanno bene al cuore, all’ambiente e al prossimo

Festa della Mamma: dieci idee regalo che fanno bene al cuore, all’ambiente e al prossimo

Barbara Berti
7 Maggio 2022
regali 'speciali' per la Festa della Mamma

Regali 'speciali' per la Festa della Mamma

Share on FacebookShare on Twitter

Un regalo inaspettato che fa bene al cuore, all’ambiente e al prossimo per una delle persone più importanti: la mamma. In occasione della Festa della Mamma 2022, domenica 8 maggio, ecco alcuni consigli per doni originali, solidali e socialmente sostenibili.

collaboratrice del progetto Treedom
Colombia, una collaboratrice del progetto Treedom

Adottare un albero o un alveare

Per una mamma green e digitale, si può optare per l’adozione di un albero o di un alveare. Nel primo caso basta collegarsi alla piattaforma “Treedom” che permette di piantare e regalare alberi a distanza e seguire online la loro storia. Per la Festa della Mamma sono stati selezionate delle piante molto particolari come l’arancio, la mangrovia, il palissandro, la graviola e la caoba (treedom.net).

L’azienda 3Bee, una start-up agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api, propone l’adozione di un alveare e del suo miele. Grazie alla tecnologia 3Bee, ogni adozione di alveare consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele.

Sul sito di 3Bee è possibile adottare uno sciame d’api, scegliendo apicoltore e alveare, ricevendo in cambio il miele prodotto dagli insetti

Per un anno intero, ogni giorno, si potranno seguire direttamente da un’app tutti i parametri vitali delle api, leggere aggiornamenti regolari, guardare foto e video registrati in apiario direttamente dall’apicoltore. Regalare un alveare 3Bee è semplicissimo. Sul sito di 3Bee.com è possibile scegliere l’apicoltore, l’alveare e, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, selezionare la fioritura da impollinare e quindi il miele da gustare. Con l’adozione si riceve il certificato di adozione personalizzato e al termine della stagione apistica, sempre nel rispetto dei tempi di produzione delle api, si riceve direttamente a casa, un barattolo del miele scelto e prodotto dalle api dell’alveare adottato.

I fiori non passano di moda

calla
Acquistando una calla nei punti vendita aderenti si contribuirà a finanziare la ricerca sull’Alzheimer

I fiori sono sempre un’ottima idea. Se poi fanno hanno una finalità benefica, il regalo per la mamma sarà doppio. Come quello pensato per sostenere la ricerca contro l’Alzheimer: in tutti i punti vendita Coop Italia, fino all’8 maggio è possibile acquistare una mini calla per contribuire alla ricerca contro la malattia dell’Alzheimer. Per ogni piantina venduta, infatti, sarà devoluto un euro all’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh), per sostenere tutti gli sforzi in campo scientifico portati avanti dall’associazione e dai suoi ricercatori.
Immancabile l’azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, che l’8 maggio torna a colorare tantissime piazze, fisiche e virtuali, in tutta Italia, per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne. Un fiore speciale che, in 38 anni di vita, è diventato il simbolo della Festa della Mamma e un prezioso alleato per la salute al femminile.

Azalea della ricerca
In occasione della Festa della Mamma torna l’azalea della Ricerca di Airc

L’azalea della ricerca ha, infatti, permesso nel tempo di raccogliere oltre 280 milioni di euro. Risorse che hanno consentito ai migliori scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni, per curare con maggiore efficacia tutte le pazienti. A fronte di una donazione di 15 euro, insieme alla pianta viene consegnata la speciale Guida con informazioni su prevenzione, cura dei tumori e tre salutari ricette firmate dall’ambasciatrice AIRC Antonella Clerici (protagonista anche della copertina), dalla foodblogger Monica Papagna e dallo chef Stefano Sforza. Per chi desidera fare una sorpresa alla mamma a distanza è possibile ordinare l’azalea della ricerca anche su Amazon.

Regali solidali

Il portale di cosmetica biologica e naturale “Sapone di un Tempo” dedica una doppia sorpresa a tutte le mamme. Fino all’8 maggio, acquistando online almeno 25 euro di prodotti – tutti naturali e biologici – 3 euro saranno destinati all’associazione Libellule Onlus, nata nel 2015 da un’idea della dottoressa Paola Martinoni per occuparsi delle donne con tumore. Ma non solo. Tutte le clienti che aderiranno a questa iniziativa e che quindi contribuiranno alla donazione, riceveranno in omaggio una “Ghirlanda Amorevole”, confezionata ad hoc per l’occasione e corredata da una cartolina di ringraziamento a tema (“Amorevole” è un laboratorio artigianale con sede in Italia, che realizza a mano idee regalo con sapone profumato rigorosamente italiano).

biscotti_cuori
Telethon, in occasione della Festa della Mamma, propone i Cuori di biscotto realizzati dalla pasticceria Grondona (Genova)

Il regalo per le mamme che credono nella ricerca sono i “Cuori di biscotto” Telethon. Quest’anno i biscotti sono disponibili in una rinnovata confezione colorata ed esclusiva e in tre differenti gusti: pasta frolla al burro, al cacao con gocce di cioccolato e con farina integrale. Ancora una volta nascono dalla collaborazione tra Fondazione Telethon e la storica pasticcerie genovese Grondona che ha realizzato i biscotti con materie prime di qualità, seguendo ricette originali e gustose. Le scatole di latta, in tre differenti colori (rosa per i biscotti di pasta frolla al burro, celeste per quelli al cacao con gocce di cioccolato e verde per i biscotti con farina integrale), sono decorate con un’illustrazione fresca e allegra: un arcobaleno che unisce le scatole a formare un quadro unico, proprio per simboleggiare ogni singolo gesto di solidarietà che sostiene la ricerca e dona speranza alle mamme dei bambini con una malattia genetica rara. I “Cuori di biscotto” sono già disponibili sullo shop solidale del sito di Telethon. Inoltre grazie alla collaborazione con il Si.Na.G.I., si possono trovare anche nelle edicole aderenti all’iniziativa.

L’Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, per la Festa della mamma 2022 ha lanciato una nuova collezione di t-shirt, le “Magliette Wow”, ideate e realizzate dalla sezione Aisla di Cremona. In vendita sul negozio solidale (online) di Aisla oltre alle magliette ci sono tante altre idee regalo: in tutti i casi il ricavato servirà a sostenere l’assistenza ai malati di SLA.
Per l’occasione, invece, la Lega del filo d’oro (sul proprio sito internet) propone vari doni solidali: un angioletto in ceramica, un braccialetto, una lampada e una tazza. Con un contributo minimo che va da 10 a 25 euro si può fare un regalo originale che assume un significato ancora più intenso: aiutare tanti bambini, ragazzi e adulti sordociechi a uscire dal buio e dal silenzio nei quali sono confinati grazie a interventi precoci di diagnosi e a programmi di educazione e riabilitazione personalizzati.

Medici senza Frontiere propone una serie di regali solidali per la festa mamma

Oxfam Italia propone una serie di cartoline personalizzabili dal costo compreso tra i 10 ed i 57 euro, a seconda del progetto al quale si decide di devolvere la somma spesa. Per esempio la card “Pulcino” si sostiene le famiglie contadine del Sud del mondo, sempre più condizionate dal cambiamento climatico e dalla volatilità dei prezzi del cibo.
Anche la bottega solidale di Medici senza Frontiere propone tante idee regalo per la Festa della Mamma: dal sapone a forma di cuore alla shopper di stoffa passando per il segnalibro. Tutti prodotti da 5 a 16 euro che contribuiscono a sostenere i progetti di Medici senza Frontiere attivi in 80 paesi del mondo.

Potrebbe interessarti anche

fedez love mi
Spettacolo

Love Mi: Fedez, J-Ax e tanti ospiti nel concerto gratuito e solidale dedicato a Milano

28 Giugno 2022
La piccola Elena, 5 anni, e sua madre
Attualità

Catania, Elena è morta a 5 anni. L’ennesima vittima di infanticidio per mano familiare

14 Giugno 2022
Gender Gap Paesi Europei
Economia

Gender gap: l’Italia è penultima in Europa sul fronte del tasso di occupazione femminile

13 Giugno 2022

Instagram

  • Addio alle distinzioni di genere all’Università di Pisa. Arrivano i bagni ‘genderless’, adottati per superare le categorizzazioni uomo-donna, che identificano il genere, e che possono far sentire a disagio o discriminato chi non si riconosce in quello assegnatogli dalla società. 

“È un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un’Università aperta, in cui la differenza è una ricchezza e le discriminazioni non hanno diritto alla cittadinanza", dichiara il rettore Paolo Mancarella.

Sono 86 quelli attivi dal 29 giugno in tutta l’Università di Pisa, la prima in Toscana e tra le prime in Italia ad adottare questa misura. 

"Mi auguro che sia solo l’inizio di una serie di cambiamenti e che possa essere di ispirazione per le altre università e scuole”, ha commentato Geremia, studente diventato in poco tempo il simbolo della battaglia per l’ottenimento della carriera alias. 

Di Gabriele Masiero e Ilaria Vallerini ✍

#lucenews #lucelanazione #universitàdipisa #unipi #bagnigenderless #genderless #geremia #genderrightsandequality
  • La decisione della Corte suprema americana di abolire il diritto all’aborto come principio costituzionale ha scatenato una vera e propria ondata di terrore anche al di fuori dei confini Usa. Una scelta che ha immediatamente sancito una sorta di condanna per milioni di donne in America ma che ha fatto indignare anche cittadini e cittadine di altri Paesi, non ultimi quelli italiani.

La sola legge 194 non basta più.

Anche se il numero di interruzioni volontarie di gravidanza in Italia continua a scendere e i tassi di abortività sono tra i più bassi al mondo, a spaventare è l’indagine “Mai Dati!” condotta su oltre 180 strutture dalla professoressa Chiara Lalli e da Sonia Montegiove, informatica e giornalista, pubblicata dall’Associazione Luca Coscioni.

Il quadro che emerge è drammatico: sono 31 (24 ospedali e 7 consultori) le strutture sanitarie nazionali con il 100% di personale sanitario obiettore, tra ginecologi, anestesisti, infermieri e OSS. Quasi 50 quelli con una percentuale superiore al 90% e oltre 80 quelli con un tasso di obiezione superiore all’80%.

A rimetterci, come sempre, sono però le persone, le donne.

L
  • “Quando tutti potranno mostrarsi per quello che sono e che sentono senza subire discriminazioni, allora solo a quel punto potremo dire di aver raggiunto l’uguaglianza“. 

A dichiararlo è Sara Lorusso che in occasione del Pride Month ha tradotto questo pensiero nella sua esposizione fotografica “Our Generation”, curata da Marcella Piccinni, in mostra negli spazi dello Student Hotel di Firenze fino a venerdì 8 luglio. 

“In occasione del Pride Month ho deciso di legare insieme diversi progetti fotografici sull’amore queer e non binary, ma anche sulla libertà di espressione del singolo, che ho realizzato nel corso del tempo. A partire da ‘Love is love’, dove ho immortalato i ritratti di coppie queer. ‘Protect love and lovers’ in cui avevo chiesto a diverse coppie di baciarsi in luoghi pubblici che stessero loro a cuore. E poi ‘Our Generation’ che ritrae persone queer e no-binary libere di esprimersi attraverso l’abbigliamento, gli accessori e il trucco”.

L’intervista completa a cura di Ilaria Vallerini è disponibile sul sito ✨

#lucenews #lucelanazione #saralorusso #ourgeneration #queerlove #pridemonth #proudtobepride #studenthotelfirenze
  • Sono tanti gli esperti e gli attivisti americani che si interrogano se la sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all’aborto negli Usa, potrà avere impatti anche su altri diritti, compresi quelli alla privacy.

I procuratori possono decidere di indagare su qualsiasi donna che sia stata incinta ma non abbia portato a termine la gravidanza, anche in caso di aborti spontanei.

“La differenza tra ora e l’ultima volta che l’aborto è stato illegale negli Stati Uniti è che viviamo in un’era di sorveglianza digitale senza precedenti”.

A dirlo è la direttrice per la sicurezza informatica della Electronic Frontier Foundation Eva Galperin.

Il caso più eclatante è stato quello di Latice Fisher, la donna del Mississippi che nel 2017 era stata accusata di omicidio di secondo grado dopo aver partorito un bambino nato morto nel terzo trimestre perché, nelle settimane precedenti, aveva cercato online informazioni sulle pillole abortive. Non esisteva nessun’altra prova che Fisher avesse comprato le pillole, ma il caso è comunque durato fino al 2020, quando era stato archiviato.

Le autorità possono decidere di chiedere direttamente alle aziende di fornire i dati in loro possesso relativi a specifici utenti. Non si tratta soltanto di Google, Facebook, Instagram, TikTok o Amazon: a raccogliere dati che possono essere potenzialmente incriminanti sono anche i servizi di telefonia mobile, i provider di servizi Internet e qualsiasi app abbia accesso ai dati sulla posizione. Di solito queste informazioni vengono raccolte a fini pubblicitari, ma possono anche essere acquistate da privati o da forze dell’ordine.

Proprio per questo motivo negli ultimi giorni molte donne americane hanno cancellato le applicazioni per il monitoraggio delle mestruazioni dai loro cellulari, che secondo le stime vengono usate da un terzo delle donne statunitensi, nel timore che i dati raccolti sul proprio ciclo mestruale, o altri dettagli legati alla salute riproduttiva, dalle applicazioni possano essere usati contro di loro in future cause penali negli Stati in cui l’aborto è diventato illegale.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #dirittoallaborto #dirittoallaprivacy #usa #roevwade
Un regalo inaspettato che fa bene al cuore, all’ambiente e al prossimo per una delle persone più importanti: la mamma. In occasione della Festa della Mamma 2022, domenica 8 maggio, ecco alcuni consigli per doni originali, solidali e socialmente sostenibili.
collaboratrice del progetto Treedom
Colombia, una collaboratrice del progetto Treedom

Adottare un albero o un alveare

Per una mamma green e digitale, si può optare per l’adozione di un albero o di un alveare. Nel primo caso basta collegarsi alla piattaforma “Treedom” che permette di piantare e regalare alberi a distanza e seguire online la loro storia. Per la Festa della Mamma sono stati selezionate delle piante molto particolari come l’arancio, la mangrovia, il palissandro, la graviola e la caoba (treedom.net). L’azienda 3Bee, una start-up agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api, propone l’adozione di un alveare e del suo miele. Grazie alla tecnologia 3Bee, ogni adozione di alveare consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele.
Sul sito di 3Bee è possibile adottare uno sciame d'api, scegliendo apicoltore e alveare, ricevendo in cambio il miele prodotto dagli insetti
Per un anno intero, ogni giorno, si potranno seguire direttamente da un’app tutti i parametri vitali delle api, leggere aggiornamenti regolari, guardare foto e video registrati in apiario direttamente dall’apicoltore. Regalare un alveare 3Bee è semplicissimo. Sul sito di 3Bee.com è possibile scegliere l’apicoltore, l’alveare e, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, selezionare la fioritura da impollinare e quindi il miele da gustare. Con l’adozione si riceve il certificato di adozione personalizzato e al termine della stagione apistica, sempre nel rispetto dei tempi di produzione delle api, si riceve direttamente a casa, un barattolo del miele scelto e prodotto dalle api dell’alveare adottato.

I fiori non passano di moda

calla
Acquistando una calla nei punti vendita aderenti si contribuirà a finanziare la ricerca sull'Alzheimer
I fiori sono sempre un’ottima idea. Se poi fanno hanno una finalità benefica, il regalo per la mamma sarà doppio. Come quello pensato per sostenere la ricerca contro l’Alzheimer: in tutti i punti vendita Coop Italia, fino all’8 maggio è possibile acquistare una mini calla per contribuire alla ricerca contro la malattia dell'Alzheimer. Per ogni piantina venduta, infatti, sarà devoluto un euro all’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh), per sostenere tutti gli sforzi in campo scientifico portati avanti dall’associazione e dai suoi ricercatori. Immancabile l’azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, che l’8 maggio torna a colorare tantissime piazze, fisiche e virtuali, in tutta Italia, per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne. Un fiore speciale che, in 38 anni di vita, è diventato il simbolo della Festa della Mamma e un prezioso alleato per la salute al femminile.
Azalea della ricerca
In occasione della Festa della Mamma torna l'azalea della Ricerca di Airc
L’azalea della ricerca ha, infatti, permesso nel tempo di raccogliere oltre 280 milioni di euro. Risorse che hanno consentito ai migliori scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni, per curare con maggiore efficacia tutte le pazienti. A fronte di una donazione di 15 euro, insieme alla pianta viene consegnata la speciale Guida con informazioni su prevenzione, cura dei tumori e tre salutari ricette firmate dall’ambasciatrice AIRC Antonella Clerici (protagonista anche della copertina), dalla foodblogger Monica Papagna e dallo chef Stefano Sforza. Per chi desidera fare una sorpresa alla mamma a distanza è possibile ordinare l’azalea della ricerca anche su Amazon.

Regali solidali

Il portale di cosmetica biologica e naturale “Sapone di un Tempo” dedica una doppia sorpresa a tutte le mamme. Fino all’8 maggio, acquistando online almeno 25 euro di prodotti - tutti naturali e biologici - 3 euro saranno destinati all’associazione Libellule Onlus, nata nel 2015 da un’idea della dottoressa Paola Martinoni per occuparsi delle donne con tumore. Ma non solo. Tutte le clienti che aderiranno a questa iniziativa e che quindi contribuiranno alla donazione, riceveranno in omaggio una “Ghirlanda Amorevole”, confezionata ad hoc per l’occasione e corredata da una cartolina di ringraziamento a tema (“Amorevole” è un laboratorio artigianale con sede in Italia, che realizza a mano idee regalo con sapone profumato rigorosamente italiano).
biscotti_cuori
Telethon, in occasione della Festa della Mamma, propone i Cuori di biscotto realizzati dalla pasticceria Grondona (Genova)
Il regalo per le mamme che credono nella ricerca sono i “Cuori di biscotto” Telethon. Quest’anno i biscotti sono disponibili in una rinnovata confezione colorata ed esclusiva e in tre differenti gusti: pasta frolla al burro, al cacao con gocce di cioccolato e con farina integrale. Ancora una volta nascono dalla collaborazione tra Fondazione Telethon e la storica pasticcerie genovese Grondona che ha realizzato i biscotti con materie prime di qualità, seguendo ricette originali e gustose. Le scatole di latta, in tre differenti colori (rosa per i biscotti di pasta frolla al burro, celeste per quelli al cacao con gocce di cioccolato e verde per i biscotti con farina integrale), sono decorate con un’illustrazione fresca e allegra: un arcobaleno che unisce le scatole a formare un quadro unico, proprio per simboleggiare ogni singolo gesto di solidarietà che sostiene la ricerca e dona speranza alle mamme dei bambini con una malattia genetica rara. I “Cuori di biscotto” sono già disponibili sullo shop solidale del sito di Telethon. Inoltre grazie alla collaborazione con il Si.Na.G.I., si possono trovare anche nelle edicole aderenti all’iniziativa. L’Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, per la Festa della mamma 2022 ha lanciato una nuova collezione di t-shirt, le “Magliette Wow”, ideate e realizzate dalla sezione Aisla di Cremona. In vendita sul negozio solidale (online) di Aisla oltre alle magliette ci sono tante altre idee regalo: in tutti i casi il ricavato servirà a sostenere l’assistenza ai malati di SLA. Per l'occasione, invece, la Lega del filo d’oro (sul proprio sito internet) propone vari doni solidali: un angioletto in ceramica, un braccialetto, una lampada e una tazza. Con un contributo minimo che va da 10 a 25 euro si può fare un regalo originale che assume un significato ancora più intenso: aiutare tanti bambini, ragazzi e adulti sordociechi a uscire dal buio e dal silenzio nei quali sono confinati grazie a interventi precoci di diagnosi e a programmi di educazione e riabilitazione personalizzati.
Medici senza Frontiere propone una serie di regali solidali per la festa mamma
Oxfam Italia propone una serie di cartoline personalizzabili dal costo compreso tra i 10 ed i 57 euro, a seconda del progetto al quale si decide di devolvere la somma spesa. Per esempio la card “Pulcino” si sostiene le famiglie contadine del Sud del mondo, sempre più condizionate dal cambiamento climatico e dalla volatilità dei prezzi del cibo. Anche la bottega solidale di Medici senza Frontiere propone tante idee regalo per la Festa della Mamma: dal sapone a forma di cuore alla shopper di stoffa passando per il segnalibro. Tutti prodotti da 5 a 16 euro che contribuiscono a sostenere i progetti di Medici senza Frontiere attivi in 80 paesi del mondo.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto