Parte il 4 ottobre, in occasione della Giornata mondiale del Dono, l’iniziativa solidale del “panino sospeso” a favore delle persone che vivono situazioni di disagio e fragilità, ideata e realizzata da Doppio Malto e Fondazione Progetto Arca Onlus. A Milano questo burger speciale e solidale lo si può trovare in tutti i Doppio Malto milanesi, e il ricavato andrà a Fondazione Progetto Arca Onlus, realtà che serve pasti ai senzatetto sia del capoluogo lombardo che in altre città d’Italia tramite la “cucina mobile”.
“Da oggi nei nostri locali di Duomo, Porta Romana, Scalo Milano e Navigli i menu avranno un burger in più, il più buono: il burger sospeso – spiega Giovanni Porcu, Ceo di Doppio Malto -. I clienti non lo mangeranno, ma lo potranno acquistare al prezzo simbolico di 5 euro, che noi devolveremo a Progetto Arca, per il sostegno del progetto ‘Cucina mobile’ e di altre attività sul territorio, grazie alle quali saranno garantiti ogni settimana pasti caldi a persone bisognose, raggiungendo decine di persone in città”. Solo a Milano, Progetto Arca serve infatti circa 150 pasti caldi ogni sera per cinque giorni a settimana. Il servizio è attivo anche a Varese, Torino, Roma, Napoli e Bari, con delle ‘mense’ che viaggiano su ruote per andare incontro ai bisogni delle persone fragili, offrire il calore di un pasto e aprire alla possibilità di una relazione di ascolto e di fiducia. Solo nell’ultimo anno sono stati serviti più di 2 milioni e 600mila pasti, offerte 340mila notti di accoglienza e 3mila visite mediche, dando aiuto a più di 25mila persone. L’obiettivo dunque è quello di estendere la collaborazione anche alle ‘cucine mobili’ di altre località.
Come nasce quest’idea solidale? A spiegarlo è lo stesso Giovanni Porcu: “Voglio restituire un pezzetto del buono che è capitato alla nostra azienda. È una sinergia importante e, per come l’abbiamo pensata e organizzata insieme, scalabile. Un progetto che ci piacerebbe replicare in tutte le località in cui Doppio Malto è presente. C’è tanto bisogno e possiamo dare tanto. È dal 2021 che collaboriamo con Fondazione Progetto Arca e oggi questo ulteriore passo ci consente di coinvolgere tutti i nostri clienti”. Del resto lo slogan di Doppio Malto è un “posto felice”, e non può non pensare anche alle persone che si trovano in condizione di bisogno e fragilità, purtroppo sempre più numerose.
La collaborazione è nata quando Doppio Malto Milano Navigli ripartì dopo l’allentamento delle restrizioni da Covid. La cucina del locale lavora a pranzo e a cena per i clienti tradizionali, nel pomeriggio compone dei ‘polibox’ contenenti i pasti preparati per le persone che vivono in strada e che vengono poi distribuiti dai volontari di Progetto Arca. La scelta è quella di non devolvere degli avanzi di produzione, ma creare un menu ad hoc, da variare ogni settimana. A giugno 2021 dalla cucina di Doppio Malto Milano Navigli partirono 2.210 pasti, che diventarono 6.300 nel dicembre 2021 e 5.430 a gennaio del 2022. Si aggiungerà presto anche il Doppio Malto di Settimo Torinese e a distanza di oltre un anno, i pasti partiti dalle cucine di Doppio Malto Milano Navigli e Settimo Torinese e distribuiti grazie ai volontari di Progetto Arca diventano circa 73.629. Oggi la collaborazione conosce un ulteriore e importante passo, che punta a coinvolgere i clienti di tutti i Doppio Malto milanesi attraverso appunto il ‘burger sospeso’.