Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Giulia Blasi: “Alle donne non è concesso essere brutte né rivendicare la propria bruttezza”

Giulia Blasi: “Alle donne non è concesso essere brutte né rivendicare la propria bruttezza”

Il libro dell'autrice, "Brutta" (Rizzoli), nasce da un monologo e dalle riflessioni fatte sul rapporto col proprio corpo. Nessun suggerimento, perché non è una questione individuale: "La bruttezza e la bellezza sono concetti sociali, dobbiamo riflettere su come trattiamo i nostri corpi"

Domenico Guarino
25 Settembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Un libro sulla bruttezza, sull’essere brutti in un momento storico in cui, grazie alla pervasività della comunicazione di massa, il livello di ‘estetizzazione’ della società è altissimo, può sembrare allo stesso tempo un controsenso ed una sfida. “Brutta” di Giulia Blasi (Rizzoli) attraverso una serie di piccoli saggi, affronta il tabù probabilmente più radicato della contemporaneità, chiedendosi e chiedendoci di dare la risposta ad una semplice domanda: “chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si debba per forza essere belle?”.

Giulia Blasi ha presentato “Brutta” in diretta a “Mappe” i talk letterari online che anticipano il festival L’Eredità delle Donne (a Firenze dal 22 al 24 ottobre). Martedì 12 ottobre intervisterà Drusilla Foer sulla pagina Facebook della manifestazione (ore 18, https://www.facebook.com/ereditadelledonne).

L’abbiamo intervistata per Luce!

L’autrice Giulia Blasi

Da dove nasce l’idea del libro?

“Nasce dopo il monologo che avevo letto due anni fa ad una manifestazione in occasione del Festival dell’eros e della bellezza, che si svolgeva all’Arena di Verona, con un cartellone solo maschile. Allora ci siamo piazzate fuori dall’Arena e per ore abbiamo intrattenuto una folla enorme. Lì sono salita sul palco e ho letto questo monologo, “Brutta” appunto, perché mi sembrava giusto riflettere sul fatto che alle donne non è concesso essere brutte, e men che meno rivendicare al propria bruttezza. C’è un solo precedente storico di donna più o me o conosciuta che io sappia, che era Teresa Noce, mai imitata in nessun modo. Da questo monologo, poi, sono scaturite delle riflessioni che mi hanno fatto pensare che quell’argomento non fosse esaurito e dunque è nata l’idea di scrivere un libro che potesse esplorare il tema partendo da una cosa personale, cioè il mio rapporto con il mio corpo“.

La bruttezza è un fatto solo soggettivo/individuale o (anche) ‘politico’?

“La bruttezza in sé non esiste. È un metro di giudizio sociale e culturale che è determinato dalla società sulla base della definizione di parametri estetici, e chi non aderisce a quei parametri estetici va immediatamente – ed automaticamente – sotto la definizione di brutta o brutto. Tuttavia bisogna notare che non c’è lo stesso tipo di pressione tra uomini e donne. I parametri utilizzati non sono gli stessi: ad esempio un uomo che invecchia è una persona affascinate, una donna che invecchia è solo una vecchia. Ci sono anche requisiti diversi sul peso. I corpi grassi, per dirne una, sono oggi discriminati ma non è sempre stato così, ci sono state epoche in cui la fame era tale che essere grassi era considerato bello. Ad esempio, dopo le guerre mondiali le donne venivano indotte ad acquistare integratori per mettere peso, perché una donna corpulenta era considerata più avvenente.
La bellezza o la bruttezza sono ovviamente sempre una questione sociale di cui poi fanno le spese gli individui. Però, di per sé, i corpi non sono né belli né brutti, siamo noi che gli attribuiamo delle qualità estetiche a seconda di quello che la società ci chiede di essere e del ruolo che siamo chiamati a svolgere. La bruttezza viene dunque percepita dall’individuo come mancanza e quindi, ovviamente, diventa individuale, provoca sofferenza individuale. Ma nasce da parametri sociali. Perché la mancanza di quei presupposti di avvenenza determinati socialmente viene letta come una mancanza tout court. E questo vale soprattutto per le donne. Per gli uomini la pressione non è assolutamente la stessa”.

In una società basata sull’estetica come la nostra come si fa a ‘rivendicare’ il diritto alla bruttezza?

“Come si fa a rivendicare il diritto alla bruttezza? Il punto è che non deve essere una battaglia dell’individuo. Io non sto rivendicando il diritto alla bruttezza, quanto il diritto ad esistere a prescindere dall’aspetto e dalla forma del mio corpo. Il diritto ad esistere, essere socialmente e ad avere un’opinione a prescindere dal mio aspetto. Il diritto a comparire in pubblico senza avere fatto tutta la trafila di cure estetiche che sono considerate il minimo per essere ‘presentabili’. Il punto non è rivendicare la bruttezza di per sé, ma farci delle domande su come trattiamo i corpi, sui ruoli sociali che le persone sono chiamate a svolgere. Ed è un libro che nasce dall’esperienza di un corpo femminile, da un’identità di genere femminile, e non ha a che vedere con l’esperienza maschile, che come dicevo è in gran parte diversa. Il punto è capire quanto la nostra capacità o volontà di decorare l’ambiente intorno a noi, di tributare la nostra bellezza al mondo, ci viene richiesta o ci viene rinfacciata, o in qualche modo influenza la nostra possibilità di occupare spazio pubblico. Non a caso brutta è un’offesa che viene tributata alle persone che si spera di mettere a tacere”.

Suggerimenti a chi si sente brutt*?

“Io non ho nessun suggerimento perché non credo che il tema sia individuale. Se il nostro corpo ci crea dei problemi abbiamo due strade: una è ricorrere alla terapia. Volendo. Ma il punto non è mai quello che facciamo noi individualmente bensì quello che facciamo collettivamente, come gestiamo la pressione che ci viene imposta. Siamo in grado di isolarla e di allontanarcela e non farla influire né sulle nostre vite né sul giudizio che noi diamo sulle nostre persone? Non voglio dare suggerimenti agli individui, non è un libro di suggerimenti in cui io dico “guardate come sono felice”. È un libro in cui io spacchetto l’idea collettiva di corpo, e lo faccio attraverso il mio corpo. Nessun suggerimento dunque: ognuna faccia un po’ come si sente. Non abbiamo il dovere di amarci“.

Potrebbe interessarti anche

Antonella Celano (Facebook)
Attualità

Ascensori fuori servizio all’aeroporto di Fiumicino, disagi per i disabili: “Costretta a fare le scale a piedi”

6 Febbraio 2023
I giovanissimi sono sempre più iperconnessi. E aumentano i casi di cyberbullismo
Lifestyle

L’allarme del Moige: il 31% dei minori in Italia è vittima di cyberbullismo, il 54% di bullismo

7 Febbraio 2023
Tragedia all'Università: una studentessa si è tolta la vita (Ansa)
Attualità

Studentessa si toglie la vita, nella borsetta una lettera d’addio: “Ho fallito negli studi”

1 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran
Un libro sulla bruttezza, sull'essere brutti in un momento storico in cui, grazie alla pervasività della comunicazione di massa, il livello di 'estetizzazione' della società è altissimo, può sembrare allo stesso tempo un controsenso ed una sfida. "Brutta" di Giulia Blasi (Rizzoli) attraverso una serie di piccoli saggi, affronta il tabù probabilmente più radicato della contemporaneità, chiedendosi e chiedendoci di dare la risposta ad una semplice domanda: "chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si debba per forza essere belle?". Giulia Blasi ha presentato "Brutta" in diretta a "Mappe" i talk letterari online che anticipano il festival L'Eredità delle Donne (a Firenze dal 22 al 24 ottobre). Martedì 12 ottobre intervisterà Drusilla Foer sulla pagina Facebook della manifestazione (ore 18, https://www.facebook.com/ereditadelledonne). L’abbiamo intervistata per Luce!
L'autrice Giulia Blasi

Da dove nasce l'idea del libro?

"Nasce dopo il monologo che avevo letto due anni fa ad una manifestazione in occasione del Festival dell’eros e della bellezza, che si svolgeva all’Arena di Verona, con un cartellone solo maschile. Allora ci siamo piazzate fuori dall’Arena e per ore abbiamo intrattenuto una folla enorme. Lì sono salita sul palco e ho letto questo monologo, "Brutta" appunto, perché mi sembrava giusto riflettere sul fatto che alle donne non è concesso essere brutte, e men che meno rivendicare al propria bruttezza. C’è un solo precedente storico di donna più o me o conosciuta che io sappia, che era Teresa Noce, mai imitata in nessun modo. Da questo monologo, poi, sono scaturite delle riflessioni che mi hanno fatto pensare che quell'argomento non fosse esaurito e dunque è nata l'idea di scrivere un libro che potesse esplorare il tema partendo da una cosa personale, cioè il mio rapporto con il mio corpo".

La bruttezza è un fatto solo soggettivo/individuale o (anche) 'politico'?

"La bruttezza in sé non esiste. È un metro di giudizio sociale e culturale che è determinato dalla società sulla base della definizione di parametri estetici, e chi non aderisce a quei parametri estetici va immediatamente – ed automaticamente – sotto la definizione di brutta o brutto. Tuttavia bisogna notare che non c'è lo stesso tipo di pressione tra uomini e donne. I parametri utilizzati non sono gli stessi: ad esempio un uomo che invecchia è una persona affascinate, una donna che invecchia è solo una vecchia. Ci sono anche requisiti diversi sul peso. I corpi grassi, per dirne una, sono oggi discriminati ma non è sempre stato così, ci sono state epoche in cui la fame era tale che essere grassi era considerato bello. Ad esempio, dopo le guerre mondiali le donne venivano indotte ad acquistare integratori per mettere peso, perché una donna corpulenta era considerata più avvenente. La bellezza o la bruttezza sono ovviamente sempre una questione sociale di cui poi fanno le spese gli individui. Però, di per sé, i corpi non sono né belli né brutti, siamo noi che gli attribuiamo delle qualità estetiche a seconda di quello che la società ci chiede di essere e del ruolo che siamo chiamati a svolgere. La bruttezza viene dunque percepita dall'individuo come mancanza e quindi, ovviamente, diventa individuale, provoca sofferenza individuale. Ma nasce da parametri sociali. Perché la mancanza di quei presupposti di avvenenza determinati socialmente viene letta come una mancanza tout court. E questo vale soprattutto per le donne. Per gli uomini la pressione non è assolutamente la stessa".

In una società basata sull'estetica come la nostra come si fa a 'rivendicare' il diritto alla bruttezza?

"Come si fa a rivendicare il diritto alla bruttezza? Il punto è che non deve essere una battaglia dell'individuo. Io non sto rivendicando il diritto alla bruttezza, quanto il diritto ad esistere a prescindere dall'aspetto e dalla forma del mio corpo. Il diritto ad esistere, essere socialmente e ad avere un'opinione a prescindere dal mio aspetto. Il diritto a comparire in pubblico senza avere fatto tutta la trafila di cure estetiche che sono considerate il minimo per essere 'presentabili'. Il punto non è rivendicare la bruttezza di per sé, ma farci delle domande su come trattiamo i corpi, sui ruoli sociali che le persone sono chiamate a svolgere. Ed è un libro che nasce dall'esperienza di un corpo femminile, da un'identità di genere femminile, e non ha a che vedere con l’esperienza maschile, che come dicevo è in gran parte diversa. Il punto è capire quanto la nostra capacità o volontà di decorare l’ambiente intorno a noi, di tributare la nostra bellezza al mondo, ci viene richiesta o ci viene rinfacciata, o in qualche modo influenza la nostra possibilità di occupare spazio pubblico. Non a caso brutta è un'offesa che viene tributata alle persone che si spera di mettere a tacere".

Suggerimenti a chi si sente brutt*?

"Io non ho nessun suggerimento perché non credo che il tema sia individuale. Se il nostro corpo ci crea dei problemi abbiamo due strade: una è ricorrere alla terapia. Volendo. Ma il punto non è mai quello che facciamo noi individualmente bensì quello che facciamo collettivamente, come gestiamo la pressione che ci viene imposta. Siamo in grado di isolarla e di allontanarcela e non farla influire né sulle nostre vite né sul giudizio che noi diamo sulle nostre persone? Non voglio dare suggerimenti agli individui, non è un libro di suggerimenti in cui io dico "guardate come sono felice". È un libro in cui io spacchetto l'idea collettiva di corpo, e lo faccio attraverso il mio corpo. Nessun suggerimento dunque: ognuna faccia un po' come si sente. Non abbiamo il dovere di amarci".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto