Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » “Il primo Pride fu una rivolta e il lavoro non è ancora finito. Oltre la festa c’è la ferma rivendicazione dei nostri diritti”

“Il primo Pride fu una rivolta e il lavoro non è ancora finito. Oltre la festa c’è la ferma rivendicazione dei nostri diritti”

Gaia Di PIerro, giovane attivista: "Feci il primo coming out a 14 anni, dicendo a mia madre che ero innamorata di una ragazza. Da adulta ho superato lo schema binario maschio/femmina e dico: guai accontentarsi di 'farci accettare': dobbiamo ottenere sempre di più"

Domenico Guarino
27 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Gaia Di Pierro, 31 anni tra poco, lucana di nascita e fiorentina d’adozione, appartiene alle nuove generazioni dell’universo Lgbtqia+ che sta rivoluzionando il modo stesso di intendere la sessualità, l’appartenenza, e le istanze di rivendicazione.
“Di coming out ne ho fatti tanti nella mia vita, da quando a 14 anni ho “confessato” a mia madre su una spiaggia di essere innamorata di una ragazza (e uso il verbo “confessare” perché all’epoca nel mio contesto di riferimento era qualcosa da tenere segreto, da vivere con vergogna e timore)… A quando pochi anni fa, finalmente libera di mettere in discussione la mia identità di genere ho superato il concetto di binarismo maschile/femminile, per poi decostruire anche i modelli relazionali prevalentemente monogami che ci vengono proposti” racconta.

Gaia Di Pierro

Come ti definiresti allora?
“Sono un’attivista: discuto, combatto, rivendico. Porto avanti le istanze del transfemminismo intersezionale, del contrasto alla violenza di genere e omobitransfobica, operando principalmente in contesti come il Gruppo Giovani Glbti* Firenze, che è stato il collettivo in cui ho iniziato 10 anni fa e sono presidente della neonata Associazione Anemone Lgbtqia+, che ha come obiettivo il supporto alle persone appartenenti alla comunità che si trovano in situazioni di violenza o discriminazioni”.

Quanto sono diffusi questi episodi?
“Queste situazioni sono sempre frequenti, da quelle più gravi che arrivano alla ribalta della cronaca a quelle microaggressioni quotidiane che le persone appartenenti alla comunità subiscono sistematicamente.

Perchè accade, secondo te?
“La nostra cultura dominante è intrisa di stereotipi e modelli rigidi spesso spersonalizzanti e oppressivi. Personalmente ho il privilegio di non aver mai subito atti palesi di violenza o discriminazione, ma se ci pensiamo, il solo fatto di dovermi guardare attentamente attorno prima di prendere per mano la mia compagna o la frequenza con cui, per la mia espressione di genere non conforme, in un bagno pubblico le persone mi fissano per vedere quale porta apro, o, ancora, la consapevolezza di dover percorrere sentieri tortuosi per avere dei figli… Sono questioni abbastanza rilevanti nel benessere di una persona. E questi sono solo alcuni dettagli della mia esperienza individuale”.

Esiste anche una violenza ‘istituzionale’?
“Certo. Se io avessi il desiderio di intraprendere una transizione incapperei in una serie di ostacoli insormontabili, a volte vere e proprie violenze istituzionali. Lo stato in cui viviamo non ci tutela, quindi la nostra discriminazione è sistemica”.

Cosa pensi del Pride? Che significato ha per te, oggi?
“Il primo pride è stato una rivolta, cerchiamo di tenerlo sempre ben presente. Una reazione di resistenza all’oppressione delle vite delle persone queer. Dobbiamo ricordarlo quando ci sentiamo dire che è una “carnevalata indecorosa” , quando scendiamo a compromessi con questa visione e ci mettiamo nella posizione di ‘farci accettare’,  mantenendo un profilo basso, reiterando quello stesso meccanismo che ci sovradetermina. In questo senso l’attivismo è cambiato e cambia costantemente e il modo in cui si concepisce il Pride è in qualche modo la manifestazione di questo processo: come tutto ciò che si muove ci sono divisioni, rallentamenti, accelerazioni, polarizzazioni”.

Il corso delle generazioni ha trasformato l’universo Lgbtqia+? Se sì, in che senso?
“Ci sono differenze generazionali dovute per esempio alla maggiore possibilità di accesso alle informazioni (penso a me a 14 anni che su internet trovavo poco e niente sui temi lgbtqia+ e a chi è adolescente ora e ha consapevolezza e proprietà di linguaggio e capacità ragionamento che io all’epoca neanche sognavo); ci sono istanze diverse in base al vissuto di ognuno, in base alle energie disponibili nella lotta, ma una cosa credo sia chiara a chiunque faccia attivismo nella comunità Lgbtqia+: non abbiamo ancora finito, non abbiamo ottenuto i nostri diritti e anche se le cose stanno migliorando siamo capaci e dobbiamo pretendere uno sforzo in più. Il Pride è un momento di riflessione, di riconoscimento e celebrazione dei passi fatti ma anche di ferma rivendicazione dei passi ancora da fare”.

Gaia Di Pierro durante un dibattito

 

 

Potrebbe interessarti anche

Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Attualità

Figli coppie Lgbt, Roccella replica: “Sindaci contro la Cassazione”

29 Marzo 2023
Sempre più aziende sostengono la genitorialità
Lifestyle

Sostegno alla genitorialità, contributi e congedo paternità raddoppiato

27 Marzo 2023
Maternità surrogata: a che punto siamo in Italia
Attualità

Maternità surrogata: reato universale o “atto di generosità”?

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Gaia Di Pierro, 31 anni tra poco, lucana di nascita e fiorentina d’adozione, appartiene alle nuove generazioni dell’universo Lgbtqia+ che sta rivoluzionando il modo stesso di intendere la sessualità, l’appartenenza, e le istanze di rivendicazione. “Di coming out ne ho fatti tanti nella mia vita, da quando a 14 anni ho “confessato” a mia madre su una spiaggia di essere innamorata di una ragazza (e uso il verbo “confessare” perché all’epoca nel mio contesto di riferimento era qualcosa da tenere segreto, da vivere con vergogna e timore)... A quando pochi anni fa, finalmente libera di mettere in discussione la mia identità di genere ho superato il concetto di binarismo maschile/femminile, per poi decostruire anche i modelli relazionali prevalentemente monogami che ci vengono proposti” racconta.
Gaia Di Pierro

Come ti definiresti allora? "Sono un’attivista: discuto, combatto, rivendico. Porto avanti le istanze del transfemminismo intersezionale, del contrasto alla violenza di genere e omobitransfobica, operando principalmente in contesti come il Gruppo Giovani Glbti* Firenze, che è stato il collettivo in cui ho iniziato 10 anni fa e sono presidente della neonata Associazione Anemone Lgbtqia+, che ha come obiettivo il supporto alle persone appartenenti alla comunità che si trovano in situazioni di violenza o discriminazioni".

Quanto sono diffusi questi episodi? "Queste situazioni sono sempre frequenti, da quelle più gravi che arrivano alla ribalta della cronaca a quelle microaggressioni quotidiane che le persone appartenenti alla comunità subiscono sistematicamente. Perchè accade, secondo te? "La nostra cultura dominante è intrisa di stereotipi e modelli rigidi spesso spersonalizzanti e oppressivi. Personalmente ho il privilegio di non aver mai subito atti palesi di violenza o discriminazione, ma se ci pensiamo, il solo fatto di dovermi guardare attentamente attorno prima di prendere per mano la mia compagna o la frequenza con cui, per la mia espressione di genere non conforme, in un bagno pubblico le persone mi fissano per vedere quale porta apro, o, ancora, la consapevolezza di dover percorrere sentieri tortuosi per avere dei figli... Sono questioni abbastanza rilevanti nel benessere di una persona. E questi sono solo alcuni dettagli della mia esperienza individuale". Esiste anche una violenza ‘istituzionale’? "Certo. Se io avessi il desiderio di intraprendere una transizione incapperei in una serie di ostacoli insormontabili, a volte vere e proprie violenze istituzionali. Lo stato in cui viviamo non ci tutela, quindi la nostra discriminazione è sistemica". Cosa pensi del Pride? Che significato ha per te, oggi? "Il primo pride è stato una rivolta, cerchiamo di tenerlo sempre ben presente. Una reazione di resistenza all’oppressione delle vite delle persone queer. Dobbiamo ricordarlo quando ci sentiamo dire che è una “carnevalata indecorosa” , quando scendiamo a compromessi con questa visione e ci mettiamo nella posizione di 'farci accettare',  mantenendo un profilo basso, reiterando quello stesso meccanismo che ci sovradetermina. In questo senso l’attivismo è cambiato e cambia costantemente e il modo in cui si concepisce il Pride è in qualche modo la manifestazione di questo processo: come tutto ciò che si muove ci sono divisioni, rallentamenti, accelerazioni, polarizzazioni". Il corso delle generazioni ha trasformato l’universo Lgbtqia+? Se sì, in che senso? "Ci sono differenze generazionali dovute per esempio alla maggiore possibilità di accesso alle informazioni (penso a me a 14 anni che su internet trovavo poco e niente sui temi lgbtqia+ e a chi è adolescente ora e ha consapevolezza e proprietà di linguaggio e capacità ragionamento che io all’epoca neanche sognavo); ci sono istanze diverse in base al vissuto di ognuno, in base alle energie disponibili nella lotta, ma una cosa credo sia chiara a chiunque faccia attivismo nella comunità Lgbtqia+: non abbiamo ancora finito, non abbiamo ottenuto i nostri diritti e anche se le cose stanno migliorando siamo capaci e dobbiamo pretendere uno sforzo in più. Il Pride è un momento di riflessione, di riconoscimento e celebrazione dei passi fatti ma anche di ferma rivendicazione dei passi ancora da fare".
Gaia Di Pierro durante un dibattito
   
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto