Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » “Io e Alba, la bimba down che ho in affido siamo una famiglia. Ma com’è dura far capire che anche il single è un padre”

“Io e Alba, la bimba down che ho in affido siamo una famiglia. Ma com’è dura far capire che anche il single è un padre”

Luca Trapanese racconta gioie e difficoltà: "La bambina non sente la mancanza di una madre perché l'amore che le do è totalizzante". "I figli non sono proprietà dei genitori, sono dell'intera comunità. Dovremmo vivere in un mondo in cui tutti si occupano di tutto, compresi i figli degli altri. Alba sia considerata per ciò che è, non per la sindrome che ha"

Giancarlo Ricci
2 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Luca Trapanese è un uomo che quattro anni fa ha deciso di diventare padre. Dopo aver fatto regolare richiesta di affido al tribunale è stato chiamato perché il suo nome è quello uscito per primo in un caso particolare: c’è una bambina di soli tredici giorni, partorita e lasciata in ospedale dalla mamma, in sicurezza e come consente la legge, ma che nessuna delle famiglie tradizionali voleva accogliere perché ha la sindrome di down. Quando arriva quella telefonata Luca è in vacanza con una ventina di ragazzi, molti dei quali affetti proprio da trisomia 21. Il destino sembra proprio voler bussare alla sua porta, non ci pensa un secondo e si dice immediatamente disponibile, viene sottoposto ad un colloquio, e dopo una settimana viene dichiarato idoneo all’abbinamento, può recarsi in ospedale a prendere sua figlia. Da allora è il papà di Alba, una bellissima bambina felice e piena di vita. La sua bellissima storia ci ha subito convinto che Luca era perfetto per entrare a far parte del comitato scientifico di Luce!

Cosa hai visto di interessante in questo progetto editoriale e perché hai deciso di darci il tuo appoggio?
“Innanzitutto per il nome, che è la cosa che da subito mi ha appassionato al vostro progetto. Io credo che sia il momento giusto per dare luce ad una serie di verità che sono ancora nascoste. Io ho sempre basato la mia vita sulla verità e non mi sono mai vergognato di essere quello che sono. È importante non aver paura di quello che siamo. Far parte di un progetto come Luce! che vuole far emergere in maniera chiara una serie di verità e di diritti negati, mi rende orgoglioso. Dovevo esserci e ci sono! E ne sono felicissimo. Ho tante cose da dire, e grazie a Luce! avrò modo di farlo”.

La tua è una storia d’amore e solidarietà, cominciata molti anni fa nell’ambito del volontariato. Cosa significa per te prendersi cura degli altri?
“Io credo di essere nato per prendermi cura degli altri. È iniziato da quando avevo 14 anni ed è ancora così ma io fondamentalmente non me ne rendo conto. Non sento il peso degli altri, sento solo la gioia di stare con loro. Io non mi accorgo di prendermi cura degli altri perché lo faccio con naturalezza e spontaneità e credo che faccia parte del mio karma, del mio modo di essere. Gli altri mi vedono come “uno che si prende cura degli altri” ma io mi sento Luca e basta”.

Alba è stata rifiutata da più coppie prima di incontrare te, dicevi che dietro a quei no c’è la paura della disabilità. Come sei riuscito ad andare oltre queste paure?
“Conoscere Alba mi ha aiutato a non avere alcuna paura. Io non ho mai giudicato quelle coppie che avevano detto di no ad Alba perché c’è una grande ignoranza rispetto alla disabilità e in particolar modo rispetto alla sindrome di Down. C’è ancora tanta vergogna, i bambini down vengono visti come figli “difettati”, non ci sono molte istituzioni che progettano la vita di questi ragazzi dopo i loro genitori. Quelle coppie che hanno rifiutato Alba avevano bisogno di essere accompagnate in un percorso che poi li avrebbe aiutati a capire che una vita con Alba è una vita bellissima. Io con Alba sono felice e realizzato. È una bimba con una grande voglia di vivere, una grande gioia ed ha delle potenzialità enormi di essere felice per il resto della sua vita: dipenderà da me, dagli altri, da lei stessa ma non siamo handicappati nella nostra felicità”.

Quali sono secondo te attualmente le maggiori difficoltà che incontra chi ha una storia come la tua?
“Io, ad essere sincero, non ho avuto grandi difficoltà perché nell’ipocrisia della nostra società io sono stato l’eroe che ha salvato la bambina handicappata che nessuno voleva. Ma allora tutti i genitori sono eroi, perché io sono un genitore come qualsiasi altro. La difficoltà più grande che sto incontrando è quella di far capire alla gente che siamo una famiglia come tutte le altre. Viviamo una quotidianità fatta di nonni, zii, preoccupazioni, ansie e gioie esattamente come qualsiasi altra famiglia. Alla base di ogni famiglia c’è l’amore e io amo mia figlia e lei si sente amata ed accolta. Un’altra cosa con cui mi trovo quotidianamente a combattere è convincere tutti che un uomo single possa essere un padre: Alba, quando è arrivata da me aveva 13 giorni: io l’ho allattata, cambiata, svezzata e cresciuta. Ho fatto tutto quello che fa qualsiasi genitore, pur essendo single. Credo sia ora di scardinare alcuni luoghi comuni. Io, nel mio piccolo, sto cercando di educare ad un nuovo modo di pensare la paternità, la genitorialità”.

Parliamo di Alba, che bambina è?
“Alba è una bambina felice, molto intelligente e con una grande voglia di vivere. È una tipa tosta, tostissima. E’ molto bello vedere la fatica che fa per raggiungere i suoi obiettivi. E soprattutto non sente la mancanza di una madre perché l’amore che riceve da me è totalizzante; se ci sono io lei pretende che io mi dedichi completamente a lei. Riconosce in me il nucleo familiare, e non fa distinzione tra padre e madre. Ha un riferimento che sono io ed io sono la sua famiglia”.

Guardando al futuro, che mondo vorresti per Alba?
“Io vorrei un mondo in cui sia ufficialmente riconosciuto che i figli non sono di proprietà dei genitori, ma della comunità. Alba, ad esempio, non è solo figlia mia ma è anche figlia della maestra di scuola, dell’insegnante di educazione fisica, dell’insegnante di danza. È figlia di qualsiasi persona incontrerà nella sua vita e le insegnerà ad essere innanzi tutto sé stessa e a riconoscersi. Questo concetto della proprietà sui propri figli dovrebbe sparire. Dovremmo vedere i nostri figli come un bene comune, dovremmo vivere in un mondo dove tutti si curano di tutto, compresi i figli degli altri. Una sorta di condivisione, di gioie e dolori. In generale vorrei per mia figlia un mondo dove Alba viene considerata come tale, e non come la bambina con la sindrome di down”.

Potrebbe interessarti anche

Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023
a “Tali e quali show”
Spettacolo

I mille volti di Elisa Liistro, da influencer a ‘Tali e Quali’

27 Marzo 2023
Elvira Vikhareva, 32 anni, oppositrice politica russa, denuncia di essere stata avvelenata
Attualità

Russia, politica anti-Putin avvelenata: chi è Elvira Vikhareva

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Luca Trapanese è un uomo che quattro anni fa ha deciso di diventare padre. Dopo aver fatto regolare richiesta di affido al tribunale è stato chiamato perché il suo nome è quello uscito per primo in un caso particolare: c’è una bambina di soli tredici giorni, partorita e lasciata in ospedale dalla mamma, in sicurezza e come consente la legge, ma che nessuna delle famiglie tradizionali voleva accogliere perché ha la sindrome di down. Quando arriva quella telefonata Luca è in vacanza con una ventina di ragazzi, molti dei quali affetti proprio da trisomia 21. Il destino sembra proprio voler bussare alla sua porta, non ci pensa un secondo e si dice immediatamente disponibile, viene sottoposto ad un colloquio, e dopo una settimana viene dichiarato idoneo all’abbinamento, può recarsi in ospedale a prendere sua figlia. Da allora è il papà di Alba, una bellissima bambina felice e piena di vita. La sua bellissima storia ci ha subito convinto che Luca era perfetto per entrare a far parte del comitato scientifico di Luce! Cosa hai visto di interessante in questo progetto editoriale e perché hai deciso di darci il tuo appoggio? "Innanzitutto per il nome, che è la cosa che da subito mi ha appassionato al vostro progetto. Io credo che sia il momento giusto per dare luce ad una serie di verità che sono ancora nascoste. Io ho sempre basato la mia vita sulla verità e non mi sono mai vergognato di essere quello che sono. È importante non aver paura di quello che siamo. Far parte di un progetto come Luce! che vuole far emergere in maniera chiara una serie di verità e di diritti negati, mi rende orgoglioso. Dovevo esserci e ci sono! E ne sono felicissimo. Ho tante cose da dire, e grazie a Luce! avrò modo di farlo". La tua è una storia d’amore e solidarietà, cominciata molti anni fa nell’ambito del volontariato. Cosa significa per te prendersi cura degli altri? "Io credo di essere nato per prendermi cura degli altri. È iniziato da quando avevo 14 anni ed è ancora così ma io fondamentalmente non me ne rendo conto. Non sento il peso degli altri, sento solo la gioia di stare con loro. Io non mi accorgo di prendermi cura degli altri perché lo faccio con naturalezza e spontaneità e credo che faccia parte del mio karma, del mio modo di essere. Gli altri mi vedono come “uno che si prende cura degli altri” ma io mi sento Luca e basta". Alba è stata rifiutata da più coppie prima di incontrare te, dicevi che dietro a quei no c’è la paura della disabilità. Come sei riuscito ad andare oltre queste paure? "Conoscere Alba mi ha aiutato a non avere alcuna paura. Io non ho mai giudicato quelle coppie che avevano detto di no ad Alba perché c’è una grande ignoranza rispetto alla disabilità e in particolar modo rispetto alla sindrome di Down. C’è ancora tanta vergogna, i bambini down vengono visti come figli “difettati”, non ci sono molte istituzioni che progettano la vita di questi ragazzi dopo i loro genitori. Quelle coppie che hanno rifiutato Alba avevano bisogno di essere accompagnate in un percorso che poi li avrebbe aiutati a capire che una vita con Alba è una vita bellissima. Io con Alba sono felice e realizzato. È una bimba con una grande voglia di vivere, una grande gioia ed ha delle potenzialità enormi di essere felice per il resto della sua vita: dipenderà da me, dagli altri, da lei stessa ma non siamo handicappati nella nostra felicità". Quali sono secondo te attualmente le maggiori difficoltà che incontra chi ha una storia come la tua? "Io, ad essere sincero, non ho avuto grandi difficoltà perché nell’ipocrisia della nostra società io sono stato l’eroe che ha salvato la bambina handicappata che nessuno voleva. Ma allora tutti i genitori sono eroi, perché io sono un genitore come qualsiasi altro. La difficoltà più grande che sto incontrando è quella di far capire alla gente che siamo una famiglia come tutte le altre. Viviamo una quotidianità fatta di nonni, zii, preoccupazioni, ansie e gioie esattamente come qualsiasi altra famiglia. Alla base di ogni famiglia c’è l’amore e io amo mia figlia e lei si sente amata ed accolta. Un’altra cosa con cui mi trovo quotidianamente a combattere è convincere tutti che un uomo single possa essere un padre: Alba, quando è arrivata da me aveva 13 giorni: io l’ho allattata, cambiata, svezzata e cresciuta. Ho fatto tutto quello che fa qualsiasi genitore, pur essendo single. Credo sia ora di scardinare alcuni luoghi comuni. Io, nel mio piccolo, sto cercando di educare ad un nuovo modo di pensare la paternità, la genitorialità". Parliamo di Alba, che bambina è? "Alba è una bambina felice, molto intelligente e con una grande voglia di vivere. È una tipa tosta, tostissima. E’ molto bello vedere la fatica che fa per raggiungere i suoi obiettivi. E soprattutto non sente la mancanza di una madre perché l’amore che riceve da me è totalizzante; se ci sono io lei pretende che io mi dedichi completamente a lei. Riconosce in me il nucleo familiare, e non fa distinzione tra padre e madre. Ha un riferimento che sono io ed io sono la sua famiglia". Guardando al futuro, che mondo vorresti per Alba? "Io vorrei un mondo in cui sia ufficialmente riconosciuto che i figli non sono di proprietà dei genitori, ma della comunità. Alba, ad esempio, non è solo figlia mia ma è anche figlia della maestra di scuola, dell’insegnante di educazione fisica, dell’insegnante di danza. È figlia di qualsiasi persona incontrerà nella sua vita e le insegnerà ad essere innanzi tutto sé stessa e a riconoscersi. Questo concetto della proprietà sui propri figli dovrebbe sparire. Dovremmo vedere i nostri figli come un bene comune, dovremmo vivere in un mondo dove tutti si curano di tutto, compresi i figli degli altri. Una sorta di condivisione, di gioie e dolori. In generale vorrei per mia figlia un mondo dove Alba viene considerata come tale, e non come la bambina con la sindrome di down".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto