Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » “La nostra azienda è fondata sul talento e per esprimerlo offriamo ai lavoratori una sede in cui trovano ogni servizio e un manager che si occupa solo di loro”

“La nostra azienda è fondata sul talento e per esprimerlo offriamo ai lavoratori una sede in cui trovano ogni servizio e un manager che si occupa solo di loro”

Simona Maggini è responsabile per l'Italia di Wpp, colosso del settore pubblicitario: "Il profitto non è più l'unico obiettivo: contano rispetto per l'ambiente e valorizzazione del capitale umano". "Monitoriamo le differenze salariali fra generi puntando a eliminarle". "Gli spot? Inclusivi, ma senza l'esagerazione di voler rappresentare tutti"

23 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Inclusione e diversità sono al centro delle politiche aziendali di Wpp, creative transformation company, nonché uno dei principali gruppi di marketing e comunicazione a livello mondiale, con oltre 100 mila dipendenti distribuiti in più di 110 paesi. In Italia ha sede a Roma e a breve aprirà un nuovo campus a Milano negli stabili post-industriali dell’area ex Richard Ginori. “Un’open space multifunzionale, senza barriere architettoniche – spiega Simona Maggini country manager di Wpp Italia – perché la creatività non ne ha bisogno, è necessario favorire lo scambio e la convivenza”. Maggini  iniziò nel 2003 in Young & Rubicam (diventata poi VMLY&R) che fa parte del gruppo e, dopo una serie di esperienze all’estero, viene promossa a ceo di VMLY&R. Da quasi un anno ricopre inoltre il ruolo di capo per l’Italia.

A cosa è dovuto il nuovo approccio focalizzato su inclusione e diversità?

“Wpp affronta il mercato globale e non poteva far altrimenti. Con il protocollo sottoscritto a New York da colossi internazionali è stato ufficialmente sancito che il profitto non è più l’unico obiettivo per le aziende, ma ci sono altri valori a cui ispirarsi come il rispetto per il pianeta e la valorizzazione del capitale umano. Per Wpp, a livello globale, temi come inclusione e diversità non si limitano solo al genere, ma comprendono anche religione, etnia, cultura. Esiste poi un binario locale quello di Wpp Italia che sta affrontando le DE&I cercando una rilevanza rispetto al contesto specifico in cui opera”.

In che modo avete valorizzato la presenza femminile?

“Il gender gap è da anni sul tavolo del gruppo ed è stato declinato nelle varie realtà locali. A livello globale è molto forte l’impegno per garantire la corretta rappresentanza femminile nelle strutture decisionali, Inoltre il salary gap  viene annualmente monitorato ed è  in via di riduzione progressiva. In Italia abbiamo dato vita a Winspire, un programma articolato e capillare con coaching, mentoring e training, rivolte in primis al pubblico femminile di tutte le nostre agenzie e condotte spesso in partnership con Google e Facebook. Tutto questo viene messo a disposizione durante gli orari di lavoro e a titolo totalmente gratuito. Vogliamo supportare le donne nel percorso di self-confidence e di self-awareness (ossia consapevolezza)  professionale. Ad oggi Winspire offre occasioni di crescita a tutto lo staff”.

E l’inclusione di persone disabili nel vostro staff?”

“La stiamo affrontando nel Wpp Diversity & Inclusion Board che si concluderà a novembre: il primo task (compito) è lavorare sul linguaggio (aspetto importante visto che facciamo comunicazione), ma abbiamo intenzione anche di concepire un piano dedicato alle diverse abilità”.

Come si trasforma un luogo di lavoro in occasione di creazione di valore umano?

“Abbiamo un grande macro-obiettivo per i prossimi anni incentrato su ‘people first’: la nostra azienda , più di altre, è fondata sul talento, produce idee e le idee nascono dalle persone, non dalle macchine. Il nuovo campus di Milano, e che accoglierà oltre 2000 persone, è stato pensato per essere la concreta rappresentazione di questo pensiero. Si tratta di uno spazio multifunzionale aperto in cui non esistono separazioni per funzioni o per ruoli. E’ stato definito ‘grattacielo sdraiato’, per dare un’idea della dimensione. Vi sono previste zone chill-out, un sistema di isolamento acustico per garantire minore affaticamento durante l’orario di lavoro, zone ristoro con cucine self-service, bar, un grande ristorante con rotazione di cibi, per rispettare tutte le esigenze, una farmacia dinamica, una tintoria, un supermercato, uno sportello bancomat. Abbiamo pensato anche a un centro medico e a una libreria. Sarà un luogo volto a favorire lo scambio e la convivenza”.

Si è parlato anche di un Chief People Officer. Cosa significa?

“E’ una novità assoluta per Wpp Italia. Una figura che si occuperà di risorse umane non solo in senso amministrativo. È un ruolo complesso che avrà varie sfaccettature, dalla compensation, ai training, ai reward (recupero, addestrtamento, remunerazione) e alla formazione. Le persone devono sapere che ci occuperemo di loro con attenzione e professionalità”.

In passato in alcuni spot pubblicitari sono stati fatti errori che non hanno tenuto conto di temi come diversità e inclusione. Come si riesce a correggere il tiro in questi casi?

“Premettendo che ci sono livelli di gravità e di intenzionalità diversi. Uno scivolone fatto con noncuranza e modalità offensive rischia di essere non recuperabile. Quindi se da una parte stare attenti non fa mai male, dall’altra non bisogna nemmeno andare oltre. Non si può finire nell’esagerazione del ‘bisogna rappresentare tutti’. Così come si deve evitare l’esclusione volontaria e offensiva. Anche se, a dire la verità, nelle campagne pubblicitarie casi di questo tipo non ne ho mai visti onestamente negli ultimi anni. È più probabile che qualche inciampo si verifichi sui social o nel mondo dell’influencer marketing, dove la spontaneità e istantaneità tipiche di questi canali rendono a volte difficile controllarne tutti gli aspetti”.

L.C.

Potrebbe interessarti anche

Shelly e Robert Battista con la dottoressa dell'ospedale di Chicago e le gemelle Nina e Margot (Ph. Northwestern Medicine)
Lifestyle

Sopravvive al cancro e partorisce due gemelle dopo l’asportazione delle ovaie

29 Marzo 2023
"Coppa sport per tutt3" a Milano
Sport

Coppa sport per tuttз: c’è anche la squadra trans

23 Marzo 2023
La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza

Inclusione e diversità sono al centro delle politiche aziendali di Wpp, creative transformation company, nonché uno dei principali gruppi di marketing e comunicazione a livello mondiale, con oltre 100 mila dipendenti distribuiti in più di 110 paesi. In Italia ha sede a Roma e a breve aprirà un nuovo campus a Milano negli stabili post-industriali dell’area ex Richard Ginori. "Un’open space multifunzionale, senza barriere architettoniche – spiega Simona Maggini country manager di Wpp Italia - perché la creatività non ne ha bisogno, è necessario favorire lo scambio e la convivenza". Maggini  iniziò nel 2003 in Young & Rubicam (diventata poi VMLY&R) che fa parte del gruppo e, dopo una serie di esperienze all’estero, viene promossa a ceo di VMLY&R. Da quasi un anno ricopre inoltre il ruolo di capo per l'Italia.

A cosa è dovuto il nuovo approccio focalizzato su inclusione e diversità?

"Wpp affronta il mercato globale e non poteva far altrimenti. Con il protocollo sottoscritto a New York da colossi internazionali è stato ufficialmente sancito che il profitto non è più l’unico obiettivo per le aziende, ma ci sono altri valori a cui ispirarsi come il rispetto per il pianeta e la valorizzazione del capitale umano. Per Wpp, a livello globale, temi come inclusione e diversità non si limitano solo al genere, ma comprendono anche religione, etnia, cultura. Esiste poi un binario locale quello di Wpp Italia che sta affrontando le DE&I cercando una rilevanza rispetto al contesto specifico in cui opera".

In che modo avete valorizzato la presenza femminile?

"Il gender gap è da anni sul tavolo del gruppo ed è stato declinato nelle varie realtà locali. A livello globale è molto forte l’impegno per garantire la corretta rappresentanza femminile nelle strutture decisionali, Inoltre il salary gap  viene annualmente monitorato ed è  in via di riduzione progressiva. In Italia abbiamo dato vita a Winspire, un programma articolato e capillare con coaching, mentoring e training, rivolte in primis al pubblico femminile di tutte le nostre agenzie e condotte spesso in partnership con Google e Facebook. Tutto questo viene messo a disposizione durante gli orari di lavoro e a titolo totalmente gratuito. Vogliamo supportare le donne nel percorso di self-confidence e di self-awareness (ossia consapevolezza)  professionale. Ad oggi Winspire offre occasioni di crescita a tutto lo staff".

E l’inclusione di persone disabili nel vostro staff?"

"La stiamo affrontando nel Wpp Diversity & Inclusion Board che si concluderà a novembre: il primo task (compito) è lavorare sul linguaggio (aspetto importante visto che facciamo comunicazione), ma abbiamo intenzione anche di concepire un piano dedicato alle diverse abilità".

Come si trasforma un luogo di lavoro in occasione di creazione di valore umano?

"Abbiamo un grande macro-obiettivo per i prossimi anni incentrato su 'people first': la nostra azienda , più di altre, è fondata sul talento, produce idee e le idee nascono dalle persone, non dalle macchine. Il nuovo campus di Milano, e che accoglierà oltre 2000 persone, è stato pensato per essere la concreta rappresentazione di questo pensiero. Si tratta di uno spazio multifunzionale aperto in cui non esistono separazioni per funzioni o per ruoli. E' stato definito 'grattacielo sdraiato', per dare un’idea della dimensione. Vi sono previste zone chill-out, un sistema di isolamento acustico per garantire minore affaticamento durante l’orario di lavoro, zone ristoro con cucine self-service, bar, un grande ristorante con rotazione di cibi, per rispettare tutte le esigenze, una farmacia dinamica, una tintoria, un supermercato, uno sportello bancomat. Abbiamo pensato anche a un centro medico e a una libreria. Sarà un luogo volto a favorire lo scambio e la convivenza".

Si è parlato anche di un Chief People Officer. Cosa significa?

"E' una novità assoluta per Wpp Italia. Una figura che si occuperà di risorse umane non solo in senso amministrativo. È un ruolo complesso che avrà varie sfaccettature, dalla compensation, ai training, ai reward (recupero, addestrtamento, remunerazione) e alla formazione. Le persone devono sapere che ci occuperemo di loro con attenzione e professionalità".

In passato in alcuni spot pubblicitari sono stati fatti errori che non hanno tenuto conto di temi come diversità e inclusione. Come si riesce a correggere il tiro in questi casi?

"Premettendo che ci sono livelli di gravità e di intenzionalità diversi. Uno scivolone fatto con noncuranza e modalità offensive rischia di essere non recuperabile. Quindi se da una parte stare attenti non fa mai male, dall’altra non bisogna nemmeno andare oltre. Non si può finire nell’esagerazione del ‘bisogna rappresentare tutti’. Così come si deve evitare l’esclusione volontaria e offensiva. Anche se, a dire la verità, nelle campagne pubblicitarie casi di questo tipo non ne ho mai visti onestamente negli ultimi anni. È più probabile che qualche inciampo si verifichi sui social o nel mondo dell’influencer marketing, dove la spontaneità e istantaneità tipiche di questi canali rendono a volte difficile controllarne tutti gli aspetti".

L.C.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto