Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Scoprire il territorio e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici: torna Lazio in tour

Scoprire il territorio e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici: torna Lazio in tour

In Italia l'iniziativa è limitata ai giovani di una regione. In Spagna treni gratis per tutti

Barbara Berti
16 Luglio 2022
Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Share on FacebookShare on Twitter

Un interrail regionale gratuito, alla scoperta di un grande patrimonio artistico, culturale e naturalistico, ricco di località di mare e di montagna, paesaggi, siti archeologici e storici borghi medievali. E soprattutto l’occasione per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Per il quinto anno consecutivo torna “Lazio in Tour“, l’iniziativa della Regione Lazio che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi Cotral e treni regionali Trenitalia, fino al 15 settembre, ai giovani fino a 25 anni d’età all’interno del territorio regionale.

Monumento naturale Bosco del Sasseto di Acquapendente in provincia di Viterbo
Monumento naturale Bosco del Sasseto di Acquapendente in provincia di Viterbo

“Lazio in tour è un bellissimo progetto che abbiamo sperimentato per la prima volta nel 2019, e che quest’anno abbiamo voluto replicare anche alla luce del successo delle edizioni precedenti. Con questo progetto, che rientra all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del territorio con particolare riguardo al turismo giovanile, diamo ai ragazzi e alle ragazze tra i 16 e i 25 anni la possibilità di viaggiare gratis su autobus e treni regionali, alla scoperta del nostro meraviglioso Lazio” sostiene il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. E aggiunge: “Lazio in tour mettiamo a disposizione dei più giovani la possibilità di conoscere meglio il territorio in cui vivono: un patrimonio culturale e archeologico immenso, con tanti piccoli gioielli, spesso nascosti nei Comuni limitrofi delle nostre province, che come Regione stiamo cercando di portare a conoscenza e riutilizzare, mettendoli a disposizione proprio dei più giovani”.

Da Roma a Frosinone, da Latina a Rieti e Viterbo passando per i tanti piccoli e medi comuni sparsi in ogni singola provincia: 373 comuni e 1217 km di ferrovia per 17.242 km² di territorio, per un viaggio nel territorio che è anche viaggio nella storia. Ma oltre alla valorizzazione del patrimonio laziale, l’obiettivo dell’iniziativa è incentivare i giovani all’uso dei mezzi pubblici. Nelle prime quattro edizioni ben 80mila giovani hanno aderito all’iniziativa, segno evidente che le nuove generazioni hanno un occhio più attento all’ambiente.

Il Castello di Torre Alfina
Il Castello di Torre Alfina

“Lazio in tour” è reso possibile da Trenitalia e Cotral e permetterà a tutti i possessori della “Lazio Youth Card”, di età compresa tra i 16 e i 25 anni compiuti, di viaggiare per un mese gratuitamente in tutta la regione, usufruendo degli autobus e dei treni regionali (ad esclusione di Leonardo Express, della Roma-Lido, della metropolitana di Roma e dei bus cittadini di altre aziende di trasporti).

“Lazio in tour è solo una delle tante iniziative collegate a ‘Lazio Youth Card‘, un progetto della nostra amministrazione che ha vinto ancora una volta quest’anno il premio come migliore carta giovani d’Europa per la qualità dei benefit e degli sconti offerti e della nostra comunicazione. Un successo costruito dal basso che non ci appaga ma anzi ci sprona a programmare nei prossimi mesi iniziative e agevolazioni a favore dei nostri ragazzi, perché vogliamo che il Lazio sia sempre più una regione per giovani” conclude Zingaretti.

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa
Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Treni gratis per tutti in Spagna

Se, al momento, il Lazio è l’unica regione italiana ha promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici offrendo ai giovani la possibilità di viaggiare gratis per un mese, in Spagna arrivano treni gratis per tutti.

Il governo spagnolo sconterà del 100 per cento il costo degli abbonamenti dei viaggi di Cercanías, Rodalies e media distanza operati da Renfe, la compagnia ferroviaria pubblica spagnola. Di fatto, viaggiare sui treni spagnoli, tranne quelli ad alta velocità e di lunga percorrenza, sarà gratuito dal 1 settembre al 31 dicembre. Le Cercanías sono i servizi ferroviari suburbani attivi nelle più grandi aree metropolitane della Spagna, spesso collegati con le linee metropolitane vere e proprie, e nella regione della Catalogna prendono appunto il nome di Rodalies.

La misura è stata annunciata in Parlamento dal premier Pedro Sanchez, nell’ambito del dibattito sullo stato della nazione, e fa parte di una serie di misure annunciate per mitigare il peso dell’inflazione che, in Spagna come in Italia e nel resto d’Europa, sta piegando il potere d’acquisto dei cittadini. La scelta arriva dopo che l’esecutivo spagnolo aveva già approvato un bonus del 50 per cento sui biglietti dei treni per i pendolari nell’ultimo decreto contenente misure anticrisi.

Potrebbe interessarti anche

Il Progetto Airone per gli orfani di femminicidio e le famiglie affidatarie
Lifestyle

Progetto Airone, nuove opportunità per gli orfani di femminicidio

29 Marzo 2023
Anziana con morbo di Alzheimer: i ricercatori americani studiano le correlazioni tra mutamenti nel tessuto della retina e quelle nel cervello
Scienze e culture

Negli occhi i primi segni dell’Alzheimer: “Finestra sul cervello”

26 Marzo 2023
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Attualità

Autismo, 10 cose che un bambino vorrebbe tu sapessi

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Un interrail regionale gratuito, alla scoperta di un grande patrimonio artistico, culturale e naturalistico, ricco di località di mare e di montagna, paesaggi, siti archeologici e storici borghi medievali. E soprattutto l'occasione per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici. Per il quinto anno consecutivo torna "Lazio in Tour", l’iniziativa della Regione Lazio che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi Cotral e treni regionali Trenitalia, fino al 15 settembre, ai giovani fino a 25 anni d’età all’interno del territorio regionale.
Monumento naturale Bosco del Sasseto di Acquapendente in provincia di Viterbo
Monumento naturale Bosco del Sasseto di Acquapendente in provincia di Viterbo
"Lazio in tour è un bellissimo progetto che abbiamo sperimentato per la prima volta nel 2019, e che quest’anno abbiamo voluto replicare anche alla luce del successo delle edizioni precedenti. Con questo progetto, che rientra all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del territorio con particolare riguardo al turismo giovanile, diamo ai ragazzi e alle ragazze tra i 16 e i 25 anni la possibilità di viaggiare gratis su autobus e treni regionali, alla scoperta del nostro meraviglioso Lazio" sostiene il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. E aggiunge: "Lazio in tour mettiamo a disposizione dei più giovani la possibilità di conoscere meglio il territorio in cui vivono: un patrimonio culturale e archeologico immenso, con tanti piccoli gioielli, spesso nascosti nei Comuni limitrofi delle nostre province, che come Regione stiamo cercando di portare a conoscenza e riutilizzare, mettendoli a disposizione proprio dei più giovani". Da Roma a Frosinone, da Latina a Rieti e Viterbo passando per i tanti piccoli e medi comuni sparsi in ogni singola provincia: 373 comuni e 1217 km di ferrovia per 17.242 km² di territorio, per un viaggio nel territorio che è anche viaggio nella storia. Ma oltre alla valorizzazione del patrimonio laziale, l'obiettivo dell'iniziativa è incentivare i giovani all’uso dei mezzi pubblici. Nelle prime quattro edizioni ben 80mila giovani hanno aderito all'iniziativa, segno evidente che le nuove generazioni hanno un occhio più attento all'ambiente.
Il Castello di Torre Alfina
Il Castello di Torre Alfina
"Lazio in tour" è reso possibile da Trenitalia e Cotral e permetterà a tutti i possessori della "Lazio Youth Card", di età compresa tra i 16 e i 25 anni compiuti, di viaggiare per un mese gratuitamente in tutta la regione, usufruendo degli autobus e dei treni regionali (ad esclusione di Leonardo Express, della Roma-Lido, della metropolitana di Roma e dei bus cittadini di altre aziende di trasporti). "Lazio in tour è solo una delle tante iniziative collegate a 'Lazio Youth Card', un progetto della nostra amministrazione che ha vinto ancora una volta quest’anno il premio come migliore carta giovani d’Europa per la qualità dei benefit e degli sconti offerti e della nostra comunicazione. Un successo costruito dal basso che non ci appaga ma anzi ci sprona a programmare nei prossimi mesi iniziative e agevolazioni a favore dei nostri ragazzi, perché vogliamo che il Lazio sia sempre più una regione per giovani" conclude Zingaretti.
Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa
Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Treni gratis per tutti in Spagna

Se, al momento, il Lazio è l'unica regione italiana ha promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici offrendo ai giovani la possibilità di viaggiare gratis per un mese, in Spagna arrivano treni gratis per tutti. Il governo spagnolo sconterà del 100 per cento il costo degli abbonamenti dei viaggi di Cercanías, Rodalies e media distanza operati da Renfe, la compagnia ferroviaria pubblica spagnola. Di fatto, viaggiare sui treni spagnoli, tranne quelli ad alta velocità e di lunga percorrenza, sarà gratuito dal 1 settembre al 31 dicembre. Le Cercanías sono i servizi ferroviari suburbani attivi nelle più grandi aree metropolitane della Spagna, spesso collegati con le linee metropolitane vere e proprie, e nella regione della Catalogna prendono appunto il nome di Rodalies. La misura è stata annunciata in Parlamento dal premier Pedro Sanchez, nell’ambito del dibattito sullo stato della nazione, e fa parte di una serie di misure annunciate per mitigare il peso dell’inflazione che, in Spagna come in Italia e nel resto d’Europa, sta piegando il potere d'acquisto dei cittadini. La scelta arriva dopo che l’esecutivo spagnolo aveva già approvato un bonus del 50 per cento sui biglietti dei treni per i pendolari nell’ultimo decreto contenente misure anticrisi.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto