Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Monogamia: formula vincente o costrizione sociale?

Monogamia: formula vincente o costrizione sociale?

Sempre più studi evidenziano la crescente inclinazione al tradimento e alla ricerca dell'appagamento sessuale al di fuori della coppia canonica

Francesco Lommi
21 Giugno 2022
Share on FacebookShare on Twitter

L’essere umano è traditore per natura. O almeno questo sembra suggerire il sondaggio condotto da YouGov per Gleeden, sito di incontri per donne sposate creato e pensato da un team al 100% femminile. Lo studio su un panel di oltre 6000 intervistati da Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito rivela che quasi una persona su due (45%) ha tradito almeno una volta il proprio partner. E l’Italia è il Paese che detiene il “record” di traditori, (quasi) equamente spartito tra uomini, 49%, in calo rispetto al 55 del 2019, e donne, che balzano dal 33 al 41%.

La ricerca di YouGov stabilisce anche come le durata della relazione e la possibilità di essere traditi siano grandezze direttamente proporzionali: se nel primo anno di matrimonio il tasso rimane relativamente basso (15% per le donne e 27% per gli uomini) tra il terzo e il non anno si supera il 50% (58 per gli uomini e 46 per le donne). Un trend che si stoppa superato il venticinquesimo anno di matrimonio, quando il tasso di infedeltà crolla al 13%, per ragioni fisiche o d’età.

 

Oltre alla chimera della “ruotine di coppia”, sembra che spesso le ragioni dell’infedeltà si celino tra le lenzuola: più del 30% degli europei è sessualmente insoddisfatto. Guidano la classifica gli spagnoli (41%) seguiti dagli italiani al 37%. Una frustrazione cresciuta esponenzialmente durante la pandemia. Per il 43% dei nostri connazionali, Il Covid ha peggiorato la loro relazione di coppia e, in particolare, ridotto l’attività sessuale (19%). Una situazione che, in Italia come nel resto del mondo Occidentale, ha rimesso in discussione il concetto di monogamia.  Il 34% degli italiani sarebbe interessato ad una relazione non monogama, principalmente per soddisfare fantasie sessuali e provare una nuova forma di coppia senza dover lasciare il proprio partner.

Un dato che stupisce vista anche il forte legame tra l’Italia e la Chiesa Cattolica, tanto da considerare reato l’adulterio fino alla fine degli anni ’60. L’apertura mentale del Paese sta però cambiando la percezione del tradimento, rendendolo sempre più accettabile. Secondo i dati raccolti dall’IFOP (istituto francese di opinione pubblica) più di un italiano su due pensa che si possa essere innamorati del proprio partner pur tradendolo e il 63% pensa sia possibile amare due persone contemporaneamente. Tendenza confermata dalla ricerca di Pew Research dove l’Italia figura tra i Paesi in cui l’infedeltà è “meno moralmente inaccettabile”.

La domanda quindi sorge spontanea: la monogamia è davvero il tipo di relazione migliore per l’essere umano? O meglio, è quella che davvero vogliamo?

Potrebbe interessarti anche

Enzo Ghinazzi, in arte Pupo con la moglie Anna (a destra) e la compagna Patricia
Attualità

Pupo: “Poliamore o poligamia? Io e le mie due compagne siamo oltre gli stereotipi”

14 Giugno 2022
rika Lust, capo della società di intrattenimento per adulti Erika Lust Films
Attualità

Erika Lust, chi è il capo che concede la pausa masturbazione in ufficio: “Perché? È salutare”

8 Giugno 2022
Briatore pizza napoletana
Attualità

Briatore contro la pizza del popolo ha la soluzione: “Con Crazy Pizza a Napoli i prezzi saliranno”

22 Giugno 2022

Instagram

  • Stando a quanto dicono gli studiosi, i social network sono portatori malati di ansia e depressione. E, diciamocelo, non servivano studi e numeri per capirlo. I più attrezzati di noi a comprendere le dinamiche social e sociali che si nascondono dietro l’algoritmo di Meta già da tempo avevano compreso che “social sì, ma a piccole dosi”.

Eppure la deriva c’è stata e adesso distinguere il virtuale dal reale, l’immagine dallo schermo, il like dall’affetto sembra essere diventata un’operazione assai difficile.

Il senso di inadeguatezza delle persone di ogni età sta dilagando. Pare che il meccanismo sia più o meno questo: l’erba del vicino – di account – è sempre più verde. 

Che poi nella realtà non è così poco importante. A importare è ciò che appare, non ciò che è, tanto da ridurre il dilemma “essere o non essere” a coltissimo equivoco elitario. Cogito ergo sum un po’ poco, verrebbe da dire, se non fosse che la faccenda è seria e grave. 

Lo stress da social è reale e affligge grandi e piccini, senza distinzione di ceto. Una vera e propria sofferenza psicologica che tende a minare le fondamenta dell’intera società. Tra il 2003 e il 2018, i casi di ansia hanno registrato numeri da record, così come quelli di depressione, autolesionismo e problemi di alimentazione. Questo basti per capire che limitarsi a catalogare il problema come questione minore è sbagliato e pericoloso.

Complice il recente lockdown, la corsa verso la psicosocialpatologia ha accelerato il passo. L’unica soluzione a portata di mano, seppur temporanea, è prendersi una pausa dai social e uscire dalla bolla, come Selena Gomez insegna. 

Vivere la vita vera, in Logout, fatta di persone in carne e ossa che di perfetto hanno poco o nulla e che combattono ogni giorno per cercare di assomigliare a ciò che vorrebbero essere. 

E tu quanto tempo passi sui social? 📲

Di Margherita Ambrogetti Damiani ✍

#lucenews #lucelanazione #socialout #viverelavita #nofilter #autoconsapevolezza #stressdasocial #socialdetox
  • Ad appena 3 anni e mezzo, Vincenzo comunica ai genitori il desiderio di indossare vestiti e gonne. Alla richiesta viene inizialmente, quanto inevitabilmente, dato poco peso, come se fosse un gioco… 

Ma 6 anni e mezzo dopo Vincenzo fa un coming out più deciso, chiede di potersi chiamare Emma e di indossare un costume femminile alle lezioni di danza, che condivide con le due sorelle maggiori. Pochi giorni fa, grazie anche alla comprensione e disponibilità della sua insegnante di danza, ha vissuto il suo momento di gloria, esibendosi in un saggio-spettacolo di fine anno costruito su misura, con una coreografia che racconta la sua storia.

La danza, si sa, può essere di grande aiuto per costruire la propria identità, perché è prima di tutto libertà di espressione. 

“Gli anni di pandemia sono stati decisivi per mia figlia. La riflessione è diventata sempre più profonda e, con sofferenza, lo scorso ottobre, è riuscita a parlarci di ciò che davvero le stava a cuore. Le prime sostenitrici sono state proprio le sorelle, più aperte e predisposte mentalmente su questa tematica. Noi genitori ancora pensavano a una latente omosessualità, ma non era così: per nostra figlia la propria identità di genere non coincideva con il sesso assegnatole alla nascita”.

I primi tempi non sono stati facili, per certi aspetti è stato come elaborare un lutto perché Emma volava cancellare tutto il suo passato, buttando via foto e vestiti. La sua è stata una rinascita vera e propria, il suo “no" al nome, al genere maschile, è ormai definitivo. 

A scuola, ha chiesto e ottenuto di potersi chiamare Emma, così come in società. Fondamentale è stato il supporto della famiglia che, a un certo punto, ha capito che non si trattava di un gioco, malgrado la giovanissima età.

“A chi tuttora continua a ripeterci che avremmo dovuto insistere e iscriverla a calcio, dico con fermezza: i figli vanno ascoltati, è giusto che vivano la loro vita, quella più congeniale al loro sentire, perché tutti meritiamo di essere felici”.

Di Roberta Bezzi ✍

#lucenews #lucelanazione #bologna #emma #transgender #transrights
  • “Trova qualcuno a cui piaci come sei e digli di farsi curare”, scrive Andrea Pinna in uno dei suoi tipici post su Instagram. 

Ma se Andrea Pinna, apprezzato per i suoi aforismi taglienti, “né bello né ricco” come dice lui, è diventato uno degli influencer più originali del web, è anche perché ha fatto entrambe le cose: ha accettato se stesso com’era e ha intrapreso un percorso di cura.

Trentacinque anni, origini sarde e milanese di adozione, ha cominciato il suo cammino partendo dal gradino più basso. 

"Lavoravo a Roma nel mondo dei negozi, commesso e poi vetrinista. Mi hanno mandato in Sardegna, la mia terra, a seguire nuovi negozi, ma poco dopo hanno chiuso tutto lasciandomi senza lavoro. E lì si è scatenata la mia prima fortissima depressione. Che ho affrontato con Facebook, scrivendo status più o meno sarcastici per scaricare la rabbia”.

Non una depressione qualsiasi, ma un malessere profondo che a distanza di anni gli verrà diagnosticato come bipolarismo. 

"Non è stato facile. Ho passato periodi che non dormivo mai e altri in cui stavo sempre a letto. Avere un disagio psichico non è una passeggiata e bisogna raccontarlo, imparare ad ascoltarsi”.

Sul suo profilo Instagram @leperledipinna ha deciso di portare avanti due battaglie: quella per i diritti civili dei gay e l’altra per dare voce ai problemi mentali.

“La prima la combatto in prima persona da tanto tempo, la seconda per far capire che se vai dall’ortopedico quanto ti fa male il ginocchio è giusto andare da uno psicoterapeuta o uno psichiatra quando hai un disagio mentale o psicologico”.

E attraverso le dirette Instagram di psicoterapinna "racconto la mia storia, il mio vissuto, chiamando gli esperti a parlare dei vari problemi psicologici che la gente può avere”.

La storia di chi ha trovato il coraggio di affrontare il bipolarismo e ha saputo rendere i social un luogo in cui sentirsi a proprio agio. Qualunque sia il disagio.

L
  • "L’autismo è un fenomeno che riguarda sì, in primo luogo gli autistici e le loro famiglie, ma anche la società in generale. Un nato o nata ogni 70/80 rientra nello spettro autistico ormai ed è quindi bene che anche i cosiddetti neuro tipici sappiano di cosa si parla”.

Dopo la standing ovation ricevuta lo scorso 2 aprile al Cinema La Compagnia di Firenze e il fortunato tour avviato nei cinema e nei teatri della Toscana, il documentario “I mille cancelli di Filippo” sarà nuovamente proiettato lunedì 27 giugno alle 21, nella Limonaia di Villa Strozzi a Firenze. Al centro della narrazione il figlio del noto autore Enrico Zoi, il giovane Filippo, colpito da spettro autistico.

Con la delicatezza e la magia tipica di uno scrittore che, prima di tutto, è un babbo amorevole, Enrico – insieme a sua moglie Raffaella Braghieri – apre una volta ancora le porte della sua casa per raccontare al mondo la realtà speciale della sua famiglia.

E il consiglio per i genitori che hanno appena ricevuto una diagnosi di autismo sul proprio bambino sarebbe quello di "non chiudersi, di non chiedersi perché, di guardare al mondo esterno, di aprirsi. Chiudersi non serve a niente, anzi… è un po’ come una partita di calcio: se non scendi in campo la perdi a tavolino, se invece accetti il confronto te la puoi giocare!”.

Di Caterina Ceccuti ✍

#lucenews #lucelanazione #enricozoi #imillecancellidifilippo #firenze #autismo #autismawareness
L’essere umano è traditore per natura. O almeno questo sembra suggerire il sondaggio condotto da YouGov per Gleeden, sito di incontri per donne sposate creato e pensato da un team al 100% femminile. Lo studio su un panel di oltre 6000 intervistati da Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito rivela che quasi una persona su due (45%) ha tradito almeno una volta il proprio partner. E l’Italia è il Paese che detiene il “record” di traditori, (quasi) equamente spartito tra uomini, 49%, in calo rispetto al 55 del 2019, e donne, che balzano dal 33 al 41%. La ricerca di YouGov stabilisce anche come le durata della relazione e la possibilità di essere traditi siano grandezze direttamente proporzionali: se nel primo anno di matrimonio il tasso rimane relativamente basso (15% per le donne e 27% per gli uomini) tra il terzo e il non anno si supera il 50% (58 per gli uomini e 46 per le donne). Un trend che si stoppa superato il venticinquesimo anno di matrimonio, quando il tasso di infedeltà crolla al 13%, per ragioni fisiche o d’età.   Oltre alla chimera della “ruotine di coppia”, sembra che spesso le ragioni dell’infedeltà si celino tra le lenzuola: più del 30% degli europei è sessualmente insoddisfatto. Guidano la classifica gli spagnoli (41%) seguiti dagli italiani al 37%. Una frustrazione cresciuta esponenzialmente durante la pandemia. Per il 43% dei nostri connazionali, Il Covid ha peggiorato la loro relazione di coppia e, in particolare, ridotto l’attività sessuale (19%). Una situazione che, in Italia come nel resto del mondo Occidentale, ha rimesso in discussione il concetto di monogamia.  Il 34% degli italiani sarebbe interessato ad una relazione non monogama, principalmente per soddisfare fantasie sessuali e provare una nuova forma di coppia senza dover lasciare il proprio partner. Un dato che stupisce vista anche il forte legame tra l’Italia e la Chiesa Cattolica, tanto da considerare reato l’adulterio fino alla fine degli anni ’60. L’apertura mentale del Paese sta però cambiando la percezione del tradimento, rendendolo sempre più accettabile. Secondo i dati raccolti dall’IFOP (istituto francese di opinione pubblica) più di un italiano su due pensa che si possa essere innamorati del proprio partner pur tradendolo e il 63% pensa sia possibile amare due persone contemporaneamente. Tendenza confermata dalla ricerca di Pew Research dove l’Italia figura tra i Paesi in cui l’infedeltà è “meno moralmente inaccettabile”. La domanda quindi sorge spontanea: la monogamia è davvero il tipo di relazione migliore per l'essere umano? O meglio, è quella che davvero vogliamo?
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto