Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha promesso 50 milioni di dollari al fondo Women Entrepreneurs Finance Initiative e ha introdotto diverse iniziative per incoraggiare ulteriormente l'imprenditoria femminile, tra cui l'Abu Dhabi Businesswomen Council
Read moreMaurizio Marcon, presidente della onlus trentina, racconta le attività effettuate in montagna assieme a persone con differenti disabilità anche in collaborazione con la Guardia di Finanza. Sci, escursioni in carrozzina a 4 ruote motrici, rafting: nulla è precluso. Se non dalla pandemia
Read moreAllarme della Società italiana di andrologia: 16-17enni senza occasioni di conoscenza e contatto si rivolgono a Internet. Boom di sesso virtuale e disinformazione, soprattutto maschile. Sul punto, ragazze agevolate dalla frequentazione del ginecologo. Rischio per gli adolescenti di crescere "impoveriti e soli"
Read moreImmaginate essere una ragazza di colore, con una paralisi celebrale che vi costringe fin da piccole su una sedia a rotelle, fare coming out come transgender a 18 anni e, soprattutto, sognare di entrare nello sfavillante - tanto quanto elitario ed esclusivo - mondo della moda. Una 20enne del Bronx ce lo insegna
Read moreDa quest’anno opera la Scuola di Comunicazione Gentile. Una sorta di accademia dove imparare a essere comunicatori cortesi. In classe da studenti, in rete da utenti, al lavoro da colleghi, leader, sottoposti e nella restante galleria di relazioni interpersonali. Una guida con cinque casi esemplari
Read moreCome accostarsi a chi non rispetta le regole sull'obbligo di indossare dispositivi anticovid, o che non si vaccina, al prof che sta per interrogarti, al vigile che ti ha colto in fallo e al capo sempre scortese? Ecco i consigli della Scuola di Comunicazione Gentile
Read moreIl governo ha stanziano 21 milioni l'anno per estendere la gratuità della contraccezione e delle relative analisi fino all'età sotto la quale è ipotizzabile la mancata autonomia di reddito
Read moreIn America i college 'single-sex', numerosi e molto frequentati, hanno formato leader politiche come Hillary Clinton e Nancy Pelosi. Nel mondo sono scelti da oltre 46milioni di studenti in 70 paesi. Da noi all'educazione pubblica mista si affiancano rari istituti monogenere privati, che adottano il sistema Faes. Mariolina Ceriotti Migliarese e Federica Mormando: pro e contro del modello
Read moreLa ricerca di SoloAffitti: fra le preferenze di chi cerca casa la promiscuità di genere è accettata dal 91%. Si punta a arredi moderni e servizi efficienti
Read moreIl decalopo per evitare surplus di cibo, eccesso di rifiuti non smaltibili: dagli inviti digitali, al noleggio di stoviglie alla cucina fatta in casa, al catering green
Read moreL'artista americano che si cela dietro lo pseudonimo di Norma Jean ha donato a Bologna la nuova opera, installata alle serre dei Giardini. Una cabina dove si entra da soli e si viene investiti da stimolazioni artificiali di natura sonora, luminosa e tattile. Il curatore Balbi: "E' uno stimolatore di pulsioni"
Read moreUn gruppo di operatori turistici ha fatto rete investendo nel territorio per attrarre sia il turista tradizionale, sia chi sia tentato di uscire dalle città per lavorare in smart working. In un luogo a misura d'uomo, mare, monti e grandi bellezze racchiuse in brevi distanze e servizi all'altezza
Read moreLa showgirl reduce dal Gf si scopre cantante su Youtube con 'Mi sveglio ballando' e confronta le epoche: "Oggi con la fluidità c'è maggior concorrenza sentimentale". Lei e la bellezza: "Sono una ragazza che invecchia, ma mi nego al chirurgo plastico. Fra dieci anni vorrò essere una 'nonna matta'"
Read moreHa fatto la storia diventando il primo candidato gay alle presidenziali, poi nominato Segretario dei Trasporti da Joe Biden. Ora lui e Chasten Glezman annunciano l'arrivo di un figlio, il coronamento di un sogno
Read more“Il senso di impotenza può essere vinto: chiunque può fare la propria parte, di persona o donando un salvagente” dice Michela Sfondrini, attivista di Resq. Come cambiare il mondo partendo da una libreria di Lodi: “Serve tanta manovalanza”. Dal volontariato nelle carceri all'esempio di cittadinanza attiva di 'Riparkiamolo', fino alla ribalta nazionale con la vittoria nel 'caso mense'
Read moreIn un simpatico fuori programma durante l'udienza generale nella Sala Nervi in Vaticano il Pontefice ha fatto qualche scambio di calcio balilla con il giovane che glielo ha donato
Read moreIl primo campus per bambine e bambini ?gender non conforming' nacque nel 2008 dall'idea di una mamma. Da allora, grazie al successo di questo, se ne sono sviluppati tanti altri, per far sentire tutt* quest* bambin* accettat* e pienamente integrat*
Read moreL’intervista all’avvocata, Presidente del Comitato pari opportunità del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Firenze e autrice (o rielaboratrice) di favole che dalla fantasia danno un senso al quotidiano
Read moreDa uomo fu un atleta di fama mondiale e sposato con la madre dei fratelli Kardashian. Oggi a 71 anni cerca di ripercorrere le orme di Schwarzenegger descrivendosi politicamente "conservatrice dal punto di vista economico e progressista sul sociale"
Read moreOgni lunedì e venerdì Luce! pubblica uno dei podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreNel quesito sul culto professato, al primo posto della scheda figura "no religion", risultato maggioritario nel test precedente. Polemico l'arciovescovo di Sydney: collocazione suggestiva
Read moreOgni lunedì e venerdì Luce! pubblica uno dei podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreSul terreno coltivato dal nonno Anna, reduce da anni trascorsi fra New York, Barcellona e Milano costituì una comunità che guardava alla campagna come base per esperienze. Esaurito lo slancio iniziale ha creato una scuola per bimbi, basata sulla biofilia, l'amore per tutto ciò che riguarda la vita. E ora, il coinvolgimento degli adulti
Read moreLa campionessa del basket, conquistato il quinto titolo olimpico consecutivo, si ritira, sposerà la calciatrice e diventerà madre
Read moreArianna Virgolino vinse il concorso in Polizia, ma fu licenziata per la cicatrice dopo un tattoo rimosso. Ha scritto alla medaglia d'oro di battersi per lei e altri cinque ex agenti che condividono la stessa sorte. Insieme hanno lanciato una petizione per abrogare la legge che nega l'assunzione a chi presenti disegni sulla pelle in parti non coperte dalla divisa
Read moreL'università olandese di Leiden ha esaminato le pubblicazioni di circa sei milioni di ricercatori in tutto il mondo, considerando autori che avevano prodotto almeno tre articoli tra il 1996 e il 2018. L'esito è che le scienziate raggiungono ruoli di alto livello molto più raramente rispetto ai maschi e interrompono le pubblicazioni con frequenza maggiore
Read moreLa Cesare Pozzo completa cosi la copertura degli interventi di disforia di genere. "Ci confermiamo pronti a recepire i cambiamenti in corso nella società e il rispetto e le tutela dei diritti civili"
Read moreFinanziata da Sace Educational, coprirà le spese di partecipazione al corso organizzato dalla Luiss School of Government. Lo scopo è investire nella leadership femminile per rafforzare il Made in Italy nel mondo. Iscrizioni entro il 30 agosto
Read moreNel green pass sono "critici alcuni aspetti che riguardano l’identificazione e la privacy". Lo denuncia Gay Center, spiegando che l’app...
Read moreEx vice presidente di Ubs Wealth Management di Denver, insieme al marito Tim Gill, è impegnato sul fronte della lotta alle terapie di “conversione” e alla discriminazione. La coppia figura fra i principali finanziatori della campagna elettorale del presidente
Read moreSaranno esaminate le immagini caricate su iCloud, risalwendo ai mittenti anche in caso di tagli o filtri. Un alert in caso di ricezione o invio di materiale a rischio. Timori che si apra la via al controllo sui contenuti politici
Read moreIl presidente della sezione regionale del Molise spiega che molti non hanno documenti adeguati "a causa della per la complessità burocratica del Paese". Quindi le perosne saranno costrette a rivelare l'identità di origine, con relativa violazione della privacy"
Read moreOgni lunedì e venerdì Luce! pubblica uno dei podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Oggi parliamo di violenza domestica sui donne e minori: quando la tecnologia aiuta le vittime, con Paola Fuggetta
Read moreOgni lunedì e venerdì Luce! pubblica uno dei podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreL'attore ha rivelato l'episodio durante la presentazione del film 'Stillwater', che il regista Tom McCarthy ha affermato essere stato ispirato dalla battaglia legale di Amanda Knox per essere scagionata dall'omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia .
Read moreMonsignor Bertram Meier ha affermato in tv di non negare la benedizione a chi la chiede e di apprezzare impegno e lealtà nella coppia. "Tuttavia il valore sacramentale del matrimonio resta per le persone eterosessuali"
Read moreL'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio lgbt+ Argentina (Ccglar) e per l’Italia da Gay friendly Italy, travel metasearch, che invitano l'Italia e gli operatori del nostro paese ad aderire all'evento. Sarà rievocata la figura dei pionieri dell'inclusività e della valorizzazione delle diversità
Read moreLotta allo spreco alimentare e rigenerazione di ambienti dismessi in tutto il mondo. La doppia intuizione della coppia formata dallo chef pluristellato e dalla moglie Lara Gilmore. Durante il locdown aperture in Messico, in Perù, ad Harlem e San Francisco. Il sogno? Che ci sia un refettorio ovunque le comunità ne abbiano bisogno”
Read moreSbocciò nella Firenze trendy degli anni Ottanta, illuminò la scena di Porta Venezia a Milano: dalla sua casa liberty passava un mondo di artisti, designer, stilisti, fotografi che lei metteva in rete attraverso Qconnection. Ha affrontato la malattia con hastag ironici come #radiogaga e #fuckcancer. Unica e originale anche in questo
Read moreL’identità di genere non è determinata dall’insieme di informazioni cromosomiche, dagli organi genitali o dalle capacità riproduttive, ma risponde alla domanda più umana e universale di tutte: “Chi sono io?”. Nel 2016, in Spagna, quando prima di addormentarsi un bambino di appena 5 anni se lo domandava, la risposta notte dopo notte era sempre la stessa: “Sono Cora”. Sua madre non dimenticherà mai il giorno in cui al parco suo figlio le disse di essere in realtà una bambina. Ma “nessuno mi vede”, le confidò passeggiando. In quell’istante Ana si rese conto che quella tristezza, quel disagio espresso, non potevano più essere ignorati, così si chinò verso di lui e gli disse: “Devi parlare con papà”. Tre giorni dopo quella frase, il telefono di Ana squillò: “Me l’ha detto oggi, mentre andavamo a scuola”, la voce era quella di Ramon, suo marito.
Storicamente, il primo luogo di esclusione di un’esperienza trans è la famiglia: ma non sempre è così. Nel caso di Cora, dopo il sostegno dei suoi genitori, è arrivato anche quello di suo fratello Marc, che ha il nome scelto da sua sorella tatuato sul braccio, e di sua nonna. Casalinga e vedova da anni, quando sua figlia Ana si presentò a casa sua per dirle che suo nipote d’ora in poi sarebbe stata una bambina, rispose: “Una bambina? Cora? Beh, allora è così. Non fa alcuna differenza”. Tenendo sotto la manica del suo maglione un nastro blu, bianco e rosa, come i colori bandiera trans, racconta di fronte alla telecamera: “I primi giorni è stato un po’ difficile per me non sbagliare ed evitare di chiamarla con il vecchio nome, ma è perché sono anziana e confondo sempre tutti i nomi. L’amore di una nonna è lo stesso”. E aggiunge: “Auguro a mia nipote che il suo futuro sia felice e che non si lasci sopraffare”.
I transgender sono sempre esistiti, quello che non esisteva prima erano delle famiglie pronte a supportarli. Intraprendere la transizione di genere da bambino non era cosa comune fino a qualche anno fa, ma gli esperti del settore non lo considerano sconveniente: “Se una bambina o un bambino mostrano molto chiaramente che l’identità di genere che sentono è diversa, perché non dovrebbero iniziare la transizione?”, dichiara Nuria Asenjo dell’Unità di Identità di Genere dell’Ospedale Ramón y Cajal di Madrid. Mentre Sore Vega di Tránsit, l’ufficio dell’Istituto catalano della Salute dedicato alla transessualità, sostiene: “Ogni persona, indipendentemente da come costruisce la propria identità, la struttura fin dalla più tenera età, eppure questo processo viene messo in discussione solo se si fa in ciò che si considera il senso opposto, contrario al genere assegnato alla nascita”. Vega propone di “ascoltare e accompagnare i bambini, affinché possano prendere decisioni a partire da un contesto di autonomia” ed evitare “i danni che possono essere causati dalla negazione dell’identità di un bambino”.
Le ricerche più recenti mostrano che la differenza tra accompagnare un bambino trans o negare la sua identità può essere in alcuni casi questione di vita o di morte. Nello studio Injustice at Every Turn. A Report of the National Transgender Discrimination Survey, dei transessuali adulti parlano di un’infanzia perduta a causa della negazione della loro identità, che comporta come conseguenza un rischio di suicidio del 41% (rispetto all’1,6% della popolazione generale). Inoltre, storicamente, invecchiare per la popolazione trans significava spesso farlo da soli e subire le conseguenze della disparità economica, sanitaria, educativa, lavorativa e sociale: lo studio Identification of factors of labor insertion of transgender people, conferma che la percentuale di esclusione lavorativa tra le persone transgender è di circa il 60%.
Sentirsi riconosciuta, valorizzata e accompagnata dentro e al di fuori del suo nucleo familiare è stato fondamentale per la crescita di Cora. “Durante il primo giorno in cui è stata riconosciuta, uscimmo in strada con una paura terribile, non volevamo lasciarla andare”, ricorda il padre. Ma Cora, felicissima, si avvicinò al portone della sua scuola e la sua amica Shannon, quando la vide arrivare, gridò: “Ciao, Coraaaa!”. E anche gli altri compagni iniziarono a chiamarla così. La scuola, dopo la casa, è il secondo luogo più importante per il pieno sviluppo di una persona. Le istituzioni scolastiche, che storicamente non sono state di supporto ai bambini trans, sono decisive quando si tratta di accompagnare un’esperienza trans in classe e promuovere un’educazione di genere più aperta, plurale, diversificata e fluida. Nella scuola di Cora non avevano esperienza in materia, ma hanno ricevuto una formazione e poi hanno deciso di convocare una riunione per parlare di identità di genere. “Quando ha sentito tutti chiamarla Cora è stato molto bello. Era un giorno importante. Da quel momento in poi, tutti cambiarono”, ricorda l’insegnante dell’epoca, Elisenda Dunyó, che raccontò in classe la storia di una ragazza che era stata scambiata per un maschio alla nascita. “I bambini hanno preso il cambiamento in modo naturale: sono intuitivi e in qualche modo l’avevano già notato. Non sembravano farci un caso”.
“In quei giorni, Cora andava al parco giochi e correva e correva. E il cortile della nostra scuola è minuscolo. Ma lei comunque correva. Bisognava vederla, che sensazione di libertà che trasmetteva!”. Come se essere vista da tutti per quello che sentiva di essere le avesse messo le ali.
La storia che vi abbiamo raccontato è stata ripresa dalla mostra “Cora’s courage”, esposta durante il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move (aperto fino al 3 ottobre). Interviste, alcuni estratti e tutte le fotografie sono di Gabo Caruso, fotogiornalista e comunicatrice visiva, nata a Buenos Aires.