Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Piero Angela difende le coppie omosessuali: “Non sono contro natura. Si amano come quelle etero”

Piero Angela difende le coppie omosessuali: “Non sono contro natura. Si amano come quelle etero”

Il divulgatore scientifico, 92 anni, ha presentato a "Che tempo che fa" il nuovo format del suo celebre programma, "Superquark+", disponibile in esclusiva su RaiPlay, dedicato a "La scienza dell'amore"

Marianna Grazi
25 Ottobre 2021
Piero Angela, Italian writer and journalist, Milan, Italy, 11th September 2015. (Photo by Leonardo Cendamo/Getty Images)

Piero Angela, Italian writer and journalist, Milan, Italy, 11th September 2015. (Photo by Leonardo Cendamo/Getty Images)

Share on FacebookShare on Twitter

“Un avvertimento. Tutto quello che diremo nelle puntate vale per le coppie eterosessuali come per quelle omosessuali“. Stesso amore, stesso trattamento, insomma un’assoluta e attuale par condicio, per dirla in ‘politichese’. A pronunciare questa frase è un pezzo della storia televisiva italiana, un uomo che il prossimo 22 dicembre compirà 93 anni. Insomma, qualcuno da cui non ci si aspetterebbe una presa di posizione così forte su un tema come l’amore Lgbtq+. Ma Piero Angela, è di lui che stiamo parlando, è sempre stato uno sperimentatore, una persona che non si è mai accontentata del presente cercando un modo invece per agguantare il futuro. Ad esempio, per la terza volta nella sua carriera televisiva, ha deciso di collaborare con RaiPlay, la piattaforma online della televisione pubblica, proprio perché attira le fasce più giovani di quel pubblico digitale che si costruisce da solo il proprio palinsesto. E lo fa con un programma storico come “Superquark” ma tradotto in modo innovativo.

Il celebre e amatissimo divulgatore scientifico ha infatti presentato “Superquark+“, esclusiva Rai Play in dieci puntate da quindici minuti l’una, disponibili da giovedì 21 ottobre e dedicate a “La scienza dell’amore” : l’attrazione, il colpo di fulmine, il sesso, il piacere, la passione, la genitorialità, la gelosia, il tradimento, il rapporto di coppia… Insomma un viaggio in tutto ciò che vuol dire essere una coppia. Quali coppie? Angela ha voluto specificarlo nell’ultima puntata di “Che tempo che fa” e che ha raccolto un grande applauso in studio e un immediato consenso sui social:

“Nella prima puntata, faccio una premessa. Noi parliamo della coppia uomo-donna principalmente, ma oggi finalmente le coppie omosessuali hanno potuto trovare una liberazione da una repressione terribile. Una cosa importante da capire: spesso l’omosessualità viene vista come un rapporto fisico e contronatura. ⁣In realtà le coppie omosessuali fanno esattamente lo stesso percorso – ha aggiunto –: attrazione, innamoramento, gelosia, vita di coppia, figli. Hanno sentimenti, amori, passioni esattamente come le coppie eterosessuali. Bisogna capirlo bene perché talvolta non si capisce”.

Sperimentatore, pioniere, avveniristico. Piero Angela usa la sua cultura che viene dal passato ma che, con le chiavi interpretative giuste, ci fornisce una lettura quantomai moderna del presente e una base di pensiero per il futuro. Non servono commenti aggiuntivi alle parole di una persona che, ultra novantenne, risulta più aperta, più attenta all’attualità di molti ben più giovani di lui.

Potrebbe interessarti anche

Andrea Cappello, Ceo di Wmr Group
Economia

Imprese, il luogo di lavoro esemplare parla veneziano

27 Marzo 2023
Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023
Attualità

Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023: “Mondo con più diritti è più giusto”

27 Marzo 2023
Lifestyle

Carlotta Bertotti, la macchia sfoggiata: “Io ribelle come Mulan”

26 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

"Un avvertimento. Tutto quello che diremo nelle puntate vale per le coppie eterosessuali come per quelle omosessuali". Stesso amore, stesso trattamento, insomma un'assoluta e attuale par condicio, per dirla in 'politichese'. A pronunciare questa frase è un pezzo della storia televisiva italiana, un uomo che il prossimo 22 dicembre compirà 93 anni. Insomma, qualcuno da cui non ci si aspetterebbe una presa di posizione così forte su un tema come l'amore Lgbtq+. Ma Piero Angela, è di lui che stiamo parlando, è sempre stato uno sperimentatore, una persona che non si è mai accontentata del presente cercando un modo invece per agguantare il futuro. Ad esempio, per la terza volta nella sua carriera televisiva, ha deciso di collaborare con RaiPlay, la piattaforma online della televisione pubblica, proprio perché attira le fasce più giovani di quel pubblico digitale che si costruisce da solo il proprio palinsesto. E lo fa con un programma storico come "Superquark" ma tradotto in modo innovativo.

Il celebre e amatissimo divulgatore scientifico ha infatti presentato "Superquark+", esclusiva Rai Play in dieci puntate da quindici minuti l'una, disponibili da giovedì 21 ottobre e dedicate a "La scienza dell’amore" : l'attrazione, il colpo di fulmine, il sesso, il piacere, la passione, la genitorialità, la gelosia, il tradimento, il rapporto di coppia... Insomma un viaggio in tutto ciò che vuol dire essere una coppia. Quali coppie? Angela ha voluto specificarlo nell'ultima puntata di "Che tempo che fa" e che ha raccolto un grande applauso in studio e un immediato consenso sui social:

"Nella prima puntata, faccio una premessa. Noi parliamo della coppia uomo-donna principalmente, ma oggi finalmente le coppie omosessuali hanno potuto trovare una liberazione da una repressione terribile. Una cosa importante da capire: spesso l'omosessualità viene vista come un rapporto fisico e contronatura. ⁣In realtà le coppie omosessuali fanno esattamente lo stesso percorso – ha aggiunto –: attrazione, innamoramento, gelosia, vita di coppia, figli. Hanno sentimenti, amori, passioni esattamente come le coppie eterosessuali. Bisogna capirlo bene perché talvolta non si capisce".

Sperimentatore, pioniere, avveniristico. Piero Angela usa la sua cultura che viene dal passato ma che, con le chiavi interpretative giuste, ci fornisce una lettura quantomai moderna del presente e una base di pensiero per il futuro. Non servono commenti aggiuntivi alle parole di una persona che, ultra novantenne, risulta più aperta, più attenta all'attualità di molti ben più giovani di lui.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto