Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Quelle dieci ore senza Facebook e Whatsapp: come sarebbe la vita se non ci fossero più

Quelle dieci ore senza Facebook e Whatsapp: come sarebbe la vita se non ci fossero più

L'improvviso black out dei social e lo smarrimento generale, stemperato con il passare dei minuti nella riflessione che in fondo nulla è indispensabile. Su questo aspetto Zuckemberg potrebbe fare una riflessione

Domenico Guarino
5 Ottobre 2021
epa09506018 A man reads news about the services of major social media services going down, in Karachi, Pakistan, 04 October 2021. Facebook’s services and applications: Instagram, WhatsApp and Messenger went down on Monday 04 october in various parts of the world, users denounced on the Downdetector website.  EPA/SHAHZAIB AKBER

epa09506018 A man reads news about the services of major social media services going down, in Karachi, Pakistan, 04 October 2021. Facebook’s services and applications: Instagram, WhatsApp and Messenger went down on Monday 04 october in various parts of the world, users denounced on the Downdetector website. EPA/SHAHZAIB AKBER

Share on FacebookShare on Twitter

Le 10 ore che sconvolsero il mondo. Per qualcuno addirittura una prova generale del colpo di stato planetario orchestrato dai fautori dalla dittatura che sta per impadronirsi del globo, attraverso il controllo delle nuove tecnologie. Per altri una prova esistenziale che ci riconnette con lo spirito e con la nostra intimità. Per molti, diciamolo francamente, solo una grande scocciatura.
Perché sarà quel che sarà, sarà che attraverso i cellulari ci controllano tutti, sarà che oramai fanno parte della nostra biologia, sono estensione del nostro corpo, dei nostri arti e della mostra stessa testa (intesa come cervello), ma di certo i dannati/benedetti cellulari, sono oramai parte integrante delle nostre vite. E con loro i social. Direttamente -per qualcuno più per qualcuno meno- o indirettamente. Ma farne a meno sembra (quasi) impensabile.
Certo nella storia i cataclismi capitano. Ma abbiamo visto che gli uomini hanno sempre saputo adattarsi e trovare nuove strade. Così anche la tecnologia di cui fruiamo ora è un passaggio, un pezzettino forse insignificante della storia dell’universo, ed anche di questo piccolo mondo.

Social interdetti per quasi metà giornata

Ma una cosa è giudicare un tornado dall’occhio del ciclone, altro farlo comodamente seduti a casa sul proprio divano. Quindi, il buco spazio temporale che si è prodotto ieri su scala globale, deve farci riflettere su quello che potrebbe accadere oggi, qui, ora se il crash da momentaneo diventasse definitivo.
Dalle piccole cose: dagli aperitivi saltati, alle cene posticipate, agli appuntamenti disdetti. A quelle grandi: messaggi di lavoro non partiti in tempo, scadenze non rispettate, informazioni non date o non ricevute.
Certo si può sempre ricorrere agli sms. Ma se saltassero anche quelli?

Sopravviverebbe una società complessa come la nostra a due, tre, dieci giorni, senza social, senza possibilità di far circolare le informazioni con la velocità che conosciamo? Non giriamoci intorno, la risposta è no.

Sopravviverebbe una società diversa. Quanto auspicabile? Quanto necessaria? Quanto possibile? Queste sono le domande che ci portiamo dietro da ieri. Con la considerazione che da quando WA, Fb e compagnia sono ripartiti, è ripartita anche la nostra ‘normale’ vita, fatta di messaggi, di chat, di decisioni prese in un click etc etc. Che poi sia davvero ‘normale’ o meno, questo è un altro discorso.
Ecco, nell’intercapedine della mancanza, nel vuoto dell’assenza, ognuno di noi si sarà dato la risposta agli interrogativi di cui sopra. La mia, ma è solo la mia, è che probabilmente si starebbe molto meglio. Questo non vuol dire che da oggi smetterò di usare i social. Solo che lo farò con la certezza che se scomparissero, per me, non cambierebbe nulla, anzi. Forse la mia vita migliorerebbe. Di molto.
Fossi in Zuckemberg, insomma, su questo rifletterei. Perché può non essere indispensabile. Basta volerlo.

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

luce-survey-inclusione-giovani
Evento

A noi di Luce! interessa ciò che pensi: clicca e dì la tua

29 Settembre 2023
ginnasta-medaglia-biles-razzismo
Attualità

Niente medaglia a una giovane ginnasta nera, scoppia la polemica. Simone Biles: “Non c’è spazio per il razzismo”

25 Settembre 2023
Scienze e culture

Navi da crociera a emissioni zero, dalla Norvegia l’idea di turismo sostenibile

23 Settembre 2023

Instagram

Le 10 ore che sconvolsero il mondo. Per qualcuno addirittura una prova generale del colpo di stato planetario orchestrato dai fautori dalla dittatura che sta per impadronirsi del globo, attraverso il controllo delle nuove tecnologie. Per altri una prova esistenziale che ci riconnette con lo spirito e con la nostra intimità. Per molti, diciamolo francamente, solo una grande scocciatura. Perché sarà quel che sarà, sarà che attraverso i cellulari ci controllano tutti, sarà che oramai fanno parte della nostra biologia, sono estensione del nostro corpo, dei nostri arti e della mostra stessa testa (intesa come cervello), ma di certo i dannati/benedetti cellulari, sono oramai parte integrante delle nostre vite. E con loro i social. Direttamente -per qualcuno più per qualcuno meno- o indirettamente. Ma farne a meno sembra (quasi) impensabile. Certo nella storia i cataclismi capitano. Ma abbiamo visto che gli uomini hanno sempre saputo adattarsi e trovare nuove strade. Così anche la tecnologia di cui fruiamo ora è un passaggio, un pezzettino forse insignificante della storia dell’universo, ed anche di questo piccolo mondo.
Social interdetti per quasi metà giornata
Ma una cosa è giudicare un tornado dall’occhio del ciclone, altro farlo comodamente seduti a casa sul proprio divano. Quindi, il buco spazio temporale che si è prodotto ieri su scala globale, deve farci riflettere su quello che potrebbe accadere oggi, qui, ora se il crash da momentaneo diventasse definitivo. Dalle piccole cose: dagli aperitivi saltati, alle cene posticipate, agli appuntamenti disdetti. A quelle grandi: messaggi di lavoro non partiti in tempo, scadenze non rispettate, informazioni non date o non ricevute. Certo si può sempre ricorrere agli sms. Ma se saltassero anche quelli? Sopravviverebbe una società complessa come la nostra a due, tre, dieci giorni, senza social, senza possibilità di far circolare le informazioni con la velocità che conosciamo? Non giriamoci intorno, la risposta è no. Sopravviverebbe una società diversa. Quanto auspicabile? Quanto necessaria? Quanto possibile? Queste sono le domande che ci portiamo dietro da ieri. Con la considerazione che da quando WA, Fb e compagnia sono ripartiti, è ripartita anche la nostra ‘normale’ vita, fatta di messaggi, di chat, di decisioni prese in un click etc etc. Che poi sia davvero ‘normale’ o meno, questo è un altro discorso. Ecco, nell’intercapedine della mancanza, nel vuoto dell’assenza, ognuno di noi si sarà dato la risposta agli interrogativi di cui sopra. La mia, ma è solo la mia, è che probabilmente si starebbe molto meglio. Questo non vuol dire che da oggi smetterò di usare i social. Solo che lo farò con la certezza che se scomparissero, per me, non cambierebbe nulla, anzi. Forse la mia vita migliorerebbe. Di molto. Fossi in Zuckemberg, insomma, su questo rifletterei. Perché può non essere indispensabile. Basta volerlo.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare