Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Questione di inciviltà: nelle carceri italiane il sovraffollamento continua a mangiare spazi vitali ai detenuti

Questione di inciviltà: nelle carceri italiane il sovraffollamento continua a mangiare spazi vitali ai detenuti

Se come diceva Dostoevskij il grado di civiltà di un Paese si misura dalla condizioni delle sue carceri, l'Italia deve ripartire dai metri quadrati delle sue celle. Da Antigone e Ristretti Orizzonti i numeri dell'altra emergenza

Domenico Guarino
20 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Sono ormai in pochi a ricordarlo, ma tra il 7 e il 10 marzo 2020 nelle carceri italiane si è verificata una delle più violente ondate di protesta che abbia mai interessato gli istituti penitenziari del nostro Paese. Alla fine secondo i dati di Antigone sono stati circa 6mila i detenuti coinvolti in 49 diversi istituti: 14 di loro sono morti, mentre tra gli agenti della polizia penitenziaria si contarono oltre 40 feriti. Ingenti i danni, dovuti alla distruzione di intere sezioni di alcune strutture carcerarie. Oltre all’evasione di decine di persone detenute nel carcere di Foggia. Quell’ondata di proteste scattò, non casualmente, a ridosso del primo lockdown nazionale, in seguito ad una serie di misure che già avevano a che fare con l’ondata pandemica e con le politiche di contrasto che il governo stava mettendo in campo. Ad accendere la miccia fu l’arrivo delle prime restrizioni per i carcerati tra cui la sospensione dei colloqui con i familiari, e l’implementazione delle regole di distanziamento sociale, che andavano ad aggravare la situazione di forte isolamento sociale. Ma, a di là della situazione contingente, è chiaro che quelle rivolte erano radicate in una serie di condizioni di forte stress delle strutture carcerarie che le misure di contenimento derivate dal covid avevano rese letteralmente esplosive: ambienti chiusi, spesso insalubri e già caratterizzati da molte restrizioni. In Italia, uno dei paesi con gli istituti più sovraffollati, il Covid ha dunque acuito vari problemi strutturali preesistenti.

Nelle carceri italiane 120 detenuti ogni 100 posti

Prima dello scoppio della pandemia a inizio 2020, nelle strutture penitenziarie italiane erano recluse più di 62mila persone, collocando il nostro Paese al quarto posto in Ue, dopo Polonia, Francia e Germania, che ne avevano rispettivamente circa 75mila, 71mila e 63mila. Diverso è il discorso se si prende in esame il numero di carcerati in rapporto alla popolazione totale: nel nostro Paese, stando ai dati del 2019, ci sono 104 carcerati ogni 100mila abitanti, al di sotto della media Ue che è pari a 119,6. Con una tendenza all’aumento progressivo, soprattutto a partire dal 2006, quando, in virtù dell’indulto concesso dalla legge 241/2006, il numero di detenuti era passato da quasi 60mila a circa 39mila. Il risultato di questa crescita, anche in funzione del fatto che nel frattempo non sono state costruite nuove strutture penitenziarie, né sono state ammodernate le vecchie, è che in Italia il numero di detenuti ha continuato a eccedere la capacità degli istituti, rendendo il sovraffollamento un problema particolarmente pesante. Da questo punto di vista l’Italia vanta il risultato peggiore: con circa 120 detenuti ogni 100 posti disponibili, superato negativamente solo da Cipro (134,6 su 100). Nel nostro Paese inoltre si registrano forti differenze a livello regionale: solo in sette gioni italiane (circa 1 su 3) le carceri non sono sovraffollate. In particolare in Sardegna, i cui istituti nel 2021 disponevano di 559 posti non occupati, mentre come tasso di occupazione la precede soltanto la Valle d’Aosta (75,5%). La Sicilia, seguita dalla Lombardia, è invece la regione con il maggior numero di prigioni (23). La regione con le carceri più sovraffollate è invece Il Friuli Venezia Giulia, con un tasso di occupazione pari al 139,5%. Seguono Puglia (127,4%) e Lombardia (126,4%). La Lombardia è anche la regione in cui, in numeri assoluti, è recluso il numero più elevato di persone (7.763) oltre a disporre della maggiore capienza (6.139 posti), ed è anche la regione con più detenuti rispetto alla capienza regolamentare delle sue strutture (1.624 detenuti in più rispetto ai posti disponibili), essendo anche la regione più popolosa d’Italia.

Meno di quattro metri quadrati di spazio pro capite

Il risultato è che in molte carceri italiane i detenuti hanno a disposizione meno di quei già miseri 4 metri quadrati di spazio pro capite, che è la soglia minima indicata dal comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti. Con l’arrivo del covid, il sovraffollamento, da questione di civiltà, si è immediatamente trasformato in un problema sanitario. Gli spazi ridotti, la scarsa aereazione e la scarsa igiene hanno infatti facilitato la diffusione del virus, rendendo difficile il rispetto dei protocolli sanitari (in primis il distanziamento sociale) e aumentando in maniera esponenziale la probabilità di contagio. Secondo il monitoraggio condotto da Antigone, durante la prima ondata della pandemia, tra marzo e ottobre del 2020, si sono registrati pochi contagi nelle carceri italiane. Durante la seconda ondata (tra ottobre e dicembre del 2020) invece i numeri sono rapidamente saliti, facendo registrare un tasso di positività superiore a quello del resto della popolazione: ad aprile 2020 erano positivi infatti 18,7 detenuti ogni 100mila, contro i 16,8 di tutta la popolazione. Analogamente, a dicembre dello stesso anno, risultavano contagiati dal virus 179,3 carcerati ogni 100mila contro 100,5 tra la popolazione totale, e a febbraio 2021 91,1 contro 68,3.

Dal sovraffollamento al problema sanitario

Secondo i dati raccolti da Ristretti orizzonti, che conduce un’azione di monitoraggio dei decessi all’interno delle carceri, sono invece 21 detenuti che hanno perso la vita a causa del virus da novembre del 2020 a oggi. Quattro solo nelle carceri di Milano. Dati drammatici, anche perché il covid è andato ad impattare su una situazione sanitaria già molto precaria, con le numerose comorbilità pregresse di molti detenuti che ne hanno aggravato gli effetti: dalle malattie psichiatriche o infettive, ai problemi cardiaci, all’epatite, al diabete e, naturalmente, alla tossicodipendenza. Tutte patologie che hanno mediamente un’incidenza più elevata nella popolazione carceraria, anche a causa delle condizioni socio-economiche, inferiori alla media, della maggior parte dei detenuti. A fronte di questo ogni struttura penitenziaria disponeva, nel 2019, in media di appena 1 medico di base ogni 315 reclusi, e nel 70% dei casi si trattava di lavoratori precari. Risorse cioè assolutamente insufficienti già in condizioni normali, figuriamoci durante una pandemia. Una condizione diffusa direte voi. In realtà no. In numerosi Paesi UE, il tasso di positività tra i detenuti è stato costantemente inferiore a quello del resto della popolazione. Tra questi spicca il Lussemburgo, dove il tasso di positività tra la popolazione totale era maggiore di quasi 6 punti percentuali rispetto alla popolazione detenuta (8,74% contro 3%). Seguono Repubblica Ceca e Spagna, con una differenza tra i due gruppi considerati di oltre 5 punti. Segno che le condizioni dei detenuti, all’arrivo del Covid, erano molto migliori che nel nostro Paese.

Potrebbe interessarti anche

La piccola di saki oggi a 5 mesi di vita sulle spalle di mamma Yuta, (Ph: Elena Livia Pennacchioni)
Attualità

Festa del papà, anche tra gli animali ci sono padri modello e non

19 Marzo 2023
Manifestazione de I Sentinelli, Famiglie Arcobaleno e Cig Arcigay
Attualità

Milano, manifestazione famiglie arcobaleno. Schlein: “Pronta la legge”

18 Marzo 2023
La pressione sociale e la paura di deludere i genitori sono tra le principali cause del disagio degli studenti universitari
Lifestyle

Università, uno studente su tre mente ai genitori sugli esami dati

20 Marzo 2023

Instagram

  • Passa anche da un semplice tasto la possibilità per una donna, vittima di stalking, di salvarsi da chi vuole farle del male. Il tasto di uno smartwatch che, una volta premuto, lancia un’immediata richiesta di aiuto alle forze di polizia. E grazie a questo orologio, Marta (il nome è di fantasia) potrà ora vedere la sua vita cambiata in meglio. La donna aveva smesso di vivere, a causa della relazione asfissiante e malata con il suo ex marito violento che aveva promesso di sfregiarla con l’acido e poi ucciderla e seppelire il suo corpo in un terreno. Ma venerdì scorso a Marta è stato consegnato il primo di 45 smartwatch che saranno distribuiti ad altrettante vittime. L’orologio è collegato con la centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri di Napoli: appena arriva l’Sos, la vittima viene geolocalizzata e arrivano i soccorsi.

E così Marta ha ripreso la sua vita interrotta per paura dell’ex e delle sue minacce. «Posso uscire più serena e tranquilla dopo mesi e mesi trascorsi rintanata in casa. Grazie a questo orologio mi sento protetta. È vero, devo rinunciare alla mia privacy, ma è un prezzo che sono disposta a pagare.»

Lo scorso 30 novembre i carabinieri del Comando provinciale di Napoli, la sezione fasce deboli della Procura partenopea coordinata dal procuratore aggiunto Raffaello Falcone, la Fondazione Vodafone Italia e la Soroptimist international club Napoli hanno annunciato l’avvio del progetto pilota "Mobile Angel", che prevede, appunto, la consegna di questo orologio salvavita alle vittime di maltrattamenti. Il progetto è stato esteso anche alle città di Milano e Torino. Lo smartwatch affidato a Marta è il primo nel Sud Italia. Il mobile angel, spiegano i Carabinieri, rientra in un progetto ad ampio respiro che ha come punto focale le vittime di violenza. Un contesto di tutela all’interno del quale è stata istituita anche la "stanza tutta per sé", un ambiente dove chi ha subìto vessazioni può sentirsi a suo agio nel raccontare il proprio vissuto. 

#lucenews #lucelanazione #mobileangel #napoli
  • Se nei giorni scorsi l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, papà single di Alba, bambina affetta da Sindrome di Down, aveva ri-scritto pubblicamente alla premier Giorgia Meloni per avere un confronto sull’idea di famiglia e sul tema delle adozioni, stavolta commenta quanto sta accadendo in Italia in relazione ai diritti dei figli delle famiglie arcobaleno. 

Ricordiamo, infatti, che lo scorso 12 marzo il Governo ha ordinato, in merito ad una richiesta pervenuta al Comune di Milano di una coppia dello stesso sesso, lo stop a procedere alla registrazione del loro figlio appena nato e impedendo, di fatto, la creazione di una famiglia omogenitoriale. Il veto della destra compatta boccia il certificato europeo di filiazione che propone agli Stati membri di garantire ai genitori residenti in Unione Europea il diritto ad essere riconosciuti come madri e padri dei propri figli nello stesso modo in tutti i Paesi Ue.

“In tutta Europa i figli di coppie gay avranno il riconoscimento degli stessi diritti degli altri bambini. In Italia il Senato, trascinato da Fratelli d’Italia, fortemente contrario, ha appena bocciato la proposta – dice Trapanese in un lungo post sulla sua pagina Instagram -. Quindi, i figli delle coppie omosessuali non sono, per il nostro Paese, figli come gli altri. Questo hanno deciso e detto chiaramente”. Così facendo, “resteranno bambini privi di tutele complete, i cui genitori dovranno affrontare battaglie giudiziarie, sfiniti da tempi lunghissimi, solo perché il loro bimbo venga considerato semplicemente un figlio”. 

Trapanese attacca chiaramente questa decisione: “L’Italia è l’unico paese europeo con un governo che lavora per togliere diritti invece che per aggiungerli. Se la prende con bambini che esistono e vivono la loro quotidianità serenamente in famiglie piene d’amore, desiderati sopra ogni cosa, ma considerati in Italia figli di un dio minore”. Per Trapanese “stiamo continuando a parlare di ciò che dovrebbe essere semplicemente attuato. I diritti non si discutono, si riconoscono e basta. Ma come fate a non rendervene conto?”.

#lucenews #diritti #coppieomogenitoriali
  • Il nuovo progetto presentato dal governatore Viktor Laiskodat a Kupang, in Indonesia, prevede l’entrata degli alunni a scuola alle 5.30 del mattino. Secondo l’alto funzionario il provvedimento servirebbe per rafforzare la disciplina dei bambini.

Solitamente nelle scuole del Paese le lezioni iniziavano tra le 7 e le 8 del mattino: anticipando l’orario d’ingresso i bambini sono apparsi esausti quando tornano a casa. La madre di una 16enne, infatti, è molto preoccupata da questa nuova iniziativa: “È estremamente difficile, ora devono uscire di casa mentre è ancora buio pesto. Non posso accettarlo. La loro sicurezza non è garantita quando è ancora notte. Inoltre mia figlia, ogni volta che arriva a casa, è esausta e si addormenta immediatamente.”

Sulla vicenda è intervenuto anche Marsel Robot, esperto di istruzione dell’Università di Nusa Cendana, che ha spiegato come a lungo termine la privazione del sonno potrebbe mettere in pericolo la salute degli studenti e causare un cambiamento nei loro comportamenti: “Non c’è alcuna correlazione con lo sforzo per migliorare la qualità dell’istruzione. Gli studenti dormiranno solo per poche ore e questo è un grave rischio per la loro salute. Inoltre, questo causerà loro stress e sfogheranno la loro tensione in attività magari incontrollabili”. Anche il Ministero per l’emancipazione delle donne e la Commissione indonesiana per la protezione dei minori hanno espresso richieste di revisione della politica. Il cambiamento delle regole di Kupang è stato anche contestato dai legislatori locali, che hanno chiesto al governo di annullare quella che hanno definito una politica infondata.

Tuttavia il governo centrale ha mantenuto il suo esperimento rincarando la dose ed estendendolo anche all’agenzia di istruzione locale, dove anche i dipendenti pubblici ora inizieranno la loro giornata alle 5.30 del mattino.

#lucenews #lucelanazione #indonesia #scuola
  • Quante ore dormi? È difficile addormentarsi? Ti svegli al minimo rumore o al mattino rimandi tutte le sveglie per dormire un po’ di più? Soffri d’insonnia?

Sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims - l
Sono ormai in pochi a ricordarlo, ma tra il 7 e il 10 marzo 2020 nelle carceri italiane si è verificata una delle più violente ondate di protesta che abbia mai interessato gli istituti penitenziari del nostro Paese. Alla fine secondo i dati di Antigone sono stati circa 6mila i detenuti coinvolti in 49 diversi istituti: 14 di loro sono morti, mentre tra gli agenti della polizia penitenziaria si contarono oltre 40 feriti. Ingenti i danni, dovuti alla distruzione di intere sezioni di alcune strutture carcerarie. Oltre all’evasione di decine di persone detenute nel carcere di Foggia. Quell’ondata di proteste scattò, non casualmente, a ridosso del primo lockdown nazionale, in seguito ad una serie di misure che già avevano a che fare con l’ondata pandemica e con le politiche di contrasto che il governo stava mettendo in campo. Ad accendere la miccia fu l'arrivo delle prime restrizioni per i carcerati tra cui la sospensione dei colloqui con i familiari, e l’implementazione delle regole di distanziamento sociale, che andavano ad aggravare la situazione di forte isolamento sociale. Ma, a di là della situazione contingente, è chiaro che quelle rivolte erano radicate in una serie di condizioni di forte stress delle strutture carcerarie che le misure di contenimento derivate dal covid avevano rese letteralmente esplosive: ambienti chiusi, spesso insalubri e già caratterizzati da molte restrizioni. In Italia, uno dei paesi con gli istituti più sovraffollati, il Covid ha dunque acuito vari problemi strutturali preesistenti.

Nelle carceri italiane 120 detenuti ogni 100 posti

Prima dello scoppio della pandemia a inizio 2020, nelle strutture penitenziarie italiane erano recluse più di 62mila persone, collocando il nostro Paese al quarto posto in Ue, dopo Polonia, Francia e Germania, che ne avevano rispettivamente circa 75mila, 71mila e 63mila. Diverso è il discorso se si prende in esame il numero di carcerati in rapporto alla popolazione totale: nel nostro Paese, stando ai dati del 2019, ci sono 104 carcerati ogni 100mila abitanti, al di sotto della media Ue che è pari a 119,6. Con una tendenza all’aumento progressivo, soprattutto a partire dal 2006, quando, in virtù dell’indulto concesso dalla legge 241/2006, il numero di detenuti era passato da quasi 60mila a circa 39mila. Il risultato di questa crescita, anche in funzione del fatto che nel frattempo non sono state costruite nuove strutture penitenziarie, né sono state ammodernate le vecchie, è che in Italia il numero di detenuti ha continuato a eccedere la capacità degli istituti, rendendo il sovraffollamento un problema particolarmente pesante. Da questo punto di vista l’Italia vanta il risultato peggiore: con circa 120 detenuti ogni 100 posti disponibili, superato negativamente solo da Cipro (134,6 su 100). Nel nostro Paese inoltre si registrano forti differenze a livello regionale: solo in sette gioni italiane (circa 1 su 3) le carceri non sono sovraffollate. In particolare in Sardegna, i cui istituti nel 2021 disponevano di 559 posti non occupati, mentre come tasso di occupazione la precede soltanto la Valle d'Aosta (75,5%). La Sicilia, seguita dalla Lombardia, è invece la regione con il maggior numero di prigioni (23). La regione con le carceri più sovraffollate è invece Il Friuli Venezia Giulia, con un tasso di occupazione pari al 139,5%. Seguono Puglia (127,4%) e Lombardia (126,4%). La Lombardia è anche la regione in cui, in numeri assoluti, è recluso il numero più elevato di persone (7.763) oltre a disporre della maggiore capienza (6.139 posti), ed è anche la regione con più detenuti rispetto alla capienza regolamentare delle sue strutture (1.624 detenuti in più rispetto ai posti disponibili), essendo anche la regione più popolosa d'Italia.

Meno di quattro metri quadrati di spazio pro capite

Il risultato è che in molte carceri italiane i detenuti hanno a disposizione meno di quei già miseri 4 metri quadrati di spazio pro capite, che è la soglia minima indicata dal comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti. Con l’arrivo del covid, il sovraffollamento, da questione di civiltà, si è immediatamente trasformato in un problema sanitario. Gli spazi ridotti, la scarsa aereazione e la scarsa igiene hanno infatti facilitato la diffusione del virus, rendendo difficile il rispetto dei protocolli sanitari (in primis il distanziamento sociale) e aumentando in maniera esponenziale la probabilità di contagio. Secondo il monitoraggio condotto da Antigone, durante la prima ondata della pandemia, tra marzo e ottobre del 2020, si sono registrati pochi contagi nelle carceri italiane. Durante la seconda ondata (tra ottobre e dicembre del 2020) invece i numeri sono rapidamente saliti, facendo registrare un tasso di positività superiore a quello del resto della popolazione: ad aprile 2020 erano positivi infatti 18,7 detenuti ogni 100mila, contro i 16,8 di tutta la popolazione. Analogamente, a dicembre dello stesso anno, risultavano contagiati dal virus 179,3 carcerati ogni 100mila contro 100,5 tra la popolazione totale, e a febbraio 2021 91,1 contro 68,3.

Dal sovraffollamento al problema sanitario

Secondo i dati raccolti da Ristretti orizzonti, che conduce un'azione di monitoraggio dei decessi all'interno delle carceri, sono invece 21 detenuti che hanno perso la vita a causa del virus da novembre del 2020 a oggi. Quattro solo nelle carceri di Milano. Dati drammatici, anche perché il covid è andato ad impattare su una situazione sanitaria già molto precaria, con le numerose comorbilità pregresse di molti detenuti che ne hanno aggravato gli effetti: dalle malattie psichiatriche o infettive, ai problemi cardiaci, all'epatite, al diabete e, naturalmente, alla tossicodipendenza. Tutte patologie che hanno mediamente un'incidenza più elevata nella popolazione carceraria, anche a causa delle condizioni socio-economiche, inferiori alla media, della maggior parte dei detenuti. A fronte di questo ogni struttura penitenziaria disponeva, nel 2019, in media di appena 1 medico di base ogni 315 reclusi, e nel 70% dei casi si trattava di lavoratori precari. Risorse cioè assolutamente insufficienti già in condizioni normali, figuriamoci durante una pandemia. Una condizione diffusa direte voi. In realtà no. In numerosi Paesi UE, il tasso di positività tra i detenuti è stato costantemente inferiore a quello del resto della popolazione. Tra questi spicca il Lussemburgo, dove il tasso di positività tra la popolazione totale era maggiore di quasi 6 punti percentuali rispetto alla popolazione detenuta (8,74% contro 3%). Seguono Repubblica Ceca e Spagna, con una differenza tra i due gruppi considerati di oltre 5 punti. Segno che le condizioni dei detenuti, all’arrivo del Covid, erano molto migliori che nel nostro Paese.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto