Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » “Sei d’accordo?”: l’educazione affettiva e l’empatia si imparano giocando insieme

“Sei d’accordo?”: l’educazione affettiva e l’empatia si imparano giocando insieme

Da Erickson il gioco a tabellone per sfidare i ragazzi e le ragazze a pensare e a esprimere le loro capacità di immedesimazione

Camilla Prato
11 Novembre 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Amore, amicizia, scoperta, inclusione, contrasto agli stereotipi. Ma anche l’incontro con l’altro, lo scontro generazionale e persino il problem solving. Tutto questo racchiuso dentro una scatola dove sopra si legge “Sei d’accordo?“: si tratta del nuovo gioco prodotto da Erickson, scritto e ideato da Stefania Andreoli, che vuole far sì che, divertendosi, ragazzi e ragazze apprendano le basi dell’educazione affettiva e dell’empatia necessarie per affrontare le situazioni quotidiane. “Il percorso di crescita dei nostri ragazzi e dei nostri studenti va sostenuto da adulti (genitori, insegnanti, educatori) che stiano al loro fianco in famiglia, a scuola e nel corso delle loro attività formative. Che la accompagnino lungo il tragitto, alcune volte guardandoli da lontano e altre ancora facendosi più prossimi, ché il terreno è accidentato: attraversare la preadolescenza e l’adolescenza è complesso per natura” racconta la psicologa e psicoterapeuta Andreoli. “Non mi  riferisco solo alle insidie dell’età. I nostri ragazzi camminano poggiando i piedi su una strada che, per lunghi tratti, non è asfaltata, che non sempre favorisce il passo, dove a volte si rischia di porre il piede in fallo: tra le buche più rovinose, per la mia esperienza, va considerata la carenza di un’adeguata educazione affettiva“.

Educazione affettiva e empatia: sono questi i valori che si vogliono trasmettere attraverso questo gioco

L’obiettivo educativo

Immedesimarsi nei panni dell’Altro, comprendere che il diverso da sé non è sbagliato, ma semplicemente differente. L’obiettivo educativo di “Sei d’accordo?” è infatti quello di favorire la riflessione sulle più comuni situazioni di vita quotidiana che coinvolgono gli adolescenti. Per farlo si richiede ai giocatori di cambiare punto di vista e di adottare talvolta quello di un altro ragazzo o ragazza, talvolta anche quello di un adulto. L’abilità dei partecipanti consisterà nel saper porre le giuste domande per indovinare l’opinione del personaggio di cui il giocatore si fa portavoce, intuendo pensieri non sempre espressi o smascherando preconcetti.

Come si gioca

Il giocatore di turno (narratore) prepara il caso, pescando una carta situazione e una carta personaggio. Legge ad alta voce agli altri giocatori la carta situazione e le caratteristiche del proprio personaggio. II narratore deve quindi interpretare la situazione ponendosi dal punto di vista del personaggio che ha pescato, decidendo su una scala da 1 a 5 la sua posizione di maggiore o minore accordo rispetto a quella. Compito degli altri giocatori è indovinare questa opinione: una volta che il narratore ha posto nell’apposito spazio sul tabellone, a faccia in giù, il suo gettone di voto, ognuno può fare una domanda, per poi votare a sua volta con il proprio gettone. Vincerà chi, indovinando e guadagnando punti, giungerà per primo al termine delle caselle.

Chi è l’ideatrice Andreoli

Stefania Andreoli

“In questo gioco ho messo vent’anni di esperienza professionale con i gruppi di adolescenti, con l’obiettivo di dare vita a uno strumento di cui mi pare si sentisse la mancanza. Ho voluto renderlo il più possibile contemporaneo e intrigante, ma in fondo anche affrontabile. Come l’amore, l’amicizia, la scoperta, l’inclusione, il contrasto delle stereotipie, l’incontro con Altro, il dubbio, l’inciampo, il problem solving, lo scontro generazionale. Come la vita“. Stefania Andreoli, psicologa e analista, è considerata tra le più importanti psicoterapeute dell’adolescenza italiane, lavora da sempre con le generazioni più giovani, le famiglie e la scuola, occupandosi in particolare di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri e De Agostini, è presidente di Associazione Alice Onlus di Milano, scrive per il Corriere della Sera ed è ospite in diversi programmi radio e tv, tra cui, dal 2019 “Cattelan” su Radio Deejay. Già collaboratrice del Ministero dell’Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere, da gennaio 2020 è Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano. L’ultimo libro di Andreoli “Lo faccio per me” (Bur Rizzoli) è uscito a marzo del 2022, ed è diventato subito best seller.

 

Potrebbe interessarti anche

Un bambino di 10 anni è stato adottato da una famiglia di Cremona nel 2007 e poi abbandonato  dopo appena 5 giorni
Attualità

Adottato e abbandonato dopo 5 giorni: genitori condannati

25 Marzo 2023
Pugilato, Mondiali donne: oro per Irma Testa
Sport

Pugilato: Irma Testa, la farfalla campana, vince i mondiali a New Delhi

26 Marzo 2023
Un nuovo portale internet per facilitare le adozioni degli amici a quattro zampe
Lifestyle

Cani e gatti, adozioni più facili e consapevoli

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Amore, amicizia, scoperta, inclusione, contrasto agli stereotipi. Ma anche l'incontro con l'altro, lo scontro generazionale e persino il problem solving. Tutto questo racchiuso dentro una scatola dove sopra si legge "Sei d'accordo?": si tratta del nuovo gioco prodotto da Erickson, scritto e ideato da Stefania Andreoli, che vuole far sì che, divertendosi, ragazzi e ragazze apprendano le basi dell'educazione affettiva e dell'empatia necessarie per affrontare le situazioni quotidiane. "Il percorso di crescita dei nostri ragazzi e dei nostri studenti va sostenuto da adulti (genitori, insegnanti, educatori) che stiano al loro fianco in famiglia, a scuola e nel corso delle loro attività formative. Che la accompagnino lungo il tragitto, alcune volte guardandoli da lontano e altre ancora facendosi più prossimi, ché il terreno è accidentato: attraversare la preadolescenza e l'adolescenza è complesso per natura" racconta la psicologa e psicoterapeuta Andreoli. "Non mi  riferisco solo alle insidie dell'età. I nostri ragazzi camminano poggiando i piedi su una strada che, per lunghi tratti, non è asfaltata, che non sempre favorisce il passo, dove a volte si rischia di porre il piede in fallo: tra le buche più rovinose, per la mia esperienza, va considerata la carenza di un'adeguata educazione affettiva".
Educazione affettiva e empatia: sono questi i valori che si vogliono trasmettere attraverso questo gioco

L'obiettivo educativo

Immedesimarsi nei panni dell'Altro, comprendere che il diverso da sé non è sbagliato, ma semplicemente differente. L'obiettivo educativo di "Sei d'accordo?" è infatti quello di favorire la riflessione sulle più comuni situazioni di vita quotidiana che coinvolgono gli adolescenti. Per farlo si richiede ai giocatori di cambiare punto di vista e di adottare talvolta quello di un altro ragazzo o ragazza, talvolta anche quello di un adulto. L’abilità dei partecipanti consisterà nel saper porre le giuste domande per indovinare l’opinione del personaggio di cui il giocatore si fa portavoce, intuendo pensieri non sempre espressi o smascherando preconcetti.

Come si gioca

Il giocatore di turno (narratore) prepara il caso, pescando una carta situazione e una carta personaggio. Legge ad alta voce agli altri giocatori la carta situazione e le caratteristiche del proprio personaggio. II narratore deve quindi interpretare la situazione ponendosi dal punto di vista del personaggio che ha pescato, decidendo su una scala da 1 a 5 la sua posizione di maggiore o minore accordo rispetto a quella. Compito degli altri giocatori è indovinare questa opinione: una volta che il narratore ha posto nell'apposito spazio sul tabellone, a faccia in giù, il suo gettone di voto, ognuno può fare una domanda, per poi votare a sua volta con il proprio gettone. Vincerà chi, indovinando e guadagnando punti, giungerà per primo al termine delle caselle.

Chi è l'ideatrice Andreoli

Stefania Andreoli
"In questo gioco ho messo vent'anni di esperienza professionale con i gruppi di adolescenti, con l'obiettivo di dare vita a uno strumento di cui mi pare si sentisse la mancanza. Ho voluto renderlo il più possibile contemporaneo e intrigante, ma in fondo anche affrontabile. Come l'amore, l'amicizia, la scoperta, l'inclusione, il contrasto delle stereotipie, l'incontro con Altro, il dubbio, l'inciampo, il problem solving, lo scontro generazionale. Come la vita". Stefania Andreoli, psicologa e analista, è considerata tra le più importanti psicoterapeute dell'adolescenza italiane, lavora da sempre con le generazioni più giovani, le famiglie e la scuola, occupandosi in particolare di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri e De Agostini, è presidente di Associazione Alice Onlus di Milano, scrive per il Corriere della Sera ed è ospite in diversi programmi radio e tv, tra cui, dal 2019 "Cattelan" su Radio Deejay. Già collaboratrice del Ministero dell'Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere, da gennaio 2020 è Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano. L'ultimo libro di Andreoli "Lo faccio per me" (Bur Rizzoli) è uscito a marzo del 2022, ed è diventato subito best seller.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto