Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » “Se apri gli occhi, non vedi differenze”: lanciato il nuovo progetto per l’inclusione nel lavoro

“Se apri gli occhi, non vedi differenze”: lanciato il nuovo progetto per l’inclusione nel lavoro

Apre lo sportello disabili della Cisl Firenze-Prato per dare ascolto, informazione e supporto a percorsi di inclusione. E sulla disabilità nasce il premio giornalistico Paolo Osiride Ferrero

Maurizio Costanzo
21 Gennaio 2023
Cisl Firenze-Prato lancia il nuovo sportello disabili

Cisl Firenze-Prato lancia il nuovo sportello disabili

Share on FacebookShare on Twitter

“Se apri gli occhi, non vedi differenze” è lo slogan con cui la Cisl Firenze-Prato lancia il nuovo sportello disabili, aumentando così il proprio impegno anche su questo importante terreno. Lo sportello disabili vuole essere un luogo per dare ascolto, informazione, supporto e percorsi di inclusione, al e nel lavoro, agli impiegati e ai dipendenti con disabilità e alle altre persone delle cosiddette ‘categorie protette‘, ai sensi della legge 68/’99, con la finalità che contraddistingue tutte le attività Cisl: dare più valore alle persone, al lavoro e al potenziale che ognuno può esprimere.
Nell’ambito dell’attività dello sportello rientrano percorsi di inclusione lavorativa e di formazione, per sviluppare le proprie capacità e competenze; collegamento con le strutture di servizi Cisl, come Inas, Caf, Anteas, che offrono assistenza previdenziale, fiscale e sociale; informazione e tutela specifica su materie di interesse e novità normative afferenti alla disabilità. “Diciamo sempre che il lavoro è dignità ed il valore che assume il lavoro è per tutti uguale” spiega il segretario generale Cisl Firenze-Prato, Fabio Franchi. “È questo uno degli obiettivi che ci siamo prefissati al Congresso di febbraio 2022: siamo convinti che l’inclusione lavorativa crei valore sociale ed economico e che sia un’opportunità di crescita per tutti.” È possibile rivolgersi allo sportello prendendo un appuntamento telefonico allo 055-326901 o chiedere maggiori informazioni scrivendo a [email protected] (specificando nell’oggetto della mail ‘sportello disabili’). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.cislfirenzeprato.come/sportello-disabili

Disabilità, nasce il premio giornalistico Paolo Osiride Ferrero

Paolo Osiride Ferrero

Un premio giornalistico per promuovere i temi della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità. Su iniziativa della Cpd (Consulta per le persone in difficoltà) nasce “3 dicembre – Paolo Osiride Ferrero“, in collaborazione con il Master in Giornalismo Giorgio Bocca dell’Università di Torino e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, della Città di Torino, della Regione Piemonte e la media partnership dell’agenzia Ansa. Osiride Ferrero, morto nel luglio del 2017, è stato per vent’anni segretario e presidente della Cpd ed ha lungo coordinato la rete di associazioni torinesi impegnate ad aiutare le persone disabili. È possibile concorrere per tre categorie: il Premio ‘3 dicembre – Paolo Osiride Ferrero’ è destinato al miglior articolo (cartaceo od online), servizio giornalistico, inchiesta di approfondimento, programma radiofonico, televisivo od online, reportage fotografico; la menzione speciale ‘Associazione Angelo Burzi’, alla miglior opera letteraria e di storytelling; la menzione speciale in partnership con AccessiWay (start up specializzata nell’abbattere le barriere digitali) al miglior contenuto web e social. La giuria è presieduta da Luigi Contu, direttore dell’Ansa, e coordinata da Fabrizio Vespa; è affiancata da un Comitato Tecnico Scientifico di cui fanno parte personalità del campo culturale e sociale. La scadenza per la consegna delle opere è il 30 marzo 2023, la cerimonia di premiazione si terrà a Torino il 6 giugno 2023. Le informazioni sono consultabili al link: https://www.cpdconsulta.it/premio-giornalistico-3-dicembre-paolo -osiride-ferrero/.

 

Potrebbe interessarti anche

Cisl Firenze-Prato lancia il nuovo sportello disabili
Lifestyle

“Se apri gli occhi, non vedi differenze”: lanciato il nuovo progetto per l’inclusione nel lavoro

21 Gennaio 2023
L'equipe medica che ha salvato una bimba di due anni e mezzo (Ansa)
Attualità

Torino, bimba di due anni e mezzo salva grazie a un intervento innovativo al cuore

15 Gennaio 2023
L'ex campionessa del tennis Chris Evert (Instagram)
Sport

Tennis, Chris Evert ha vinto la partita più importante: “Sono guarita dal cancro alle ovaie”

18 Gennaio 2023

Instagram

  • È nato il primo avatar che parla la Lis, la Lingua dei segni. 

Nella presentazione ufficiale, a Milano, è stato mostrato sullo schermo di un device digitale un uomo che porta il pugno davanti alla bocca, poi incrocia le mani con due dita alzate. È il suo saluto: “Buongiorno”. Risponde una donna, abito nero, orecchini, capelli raccolti in una coda. “Serve qualcosa?” dice con i gesti delle sue mani. 

Dietro alla realizzazione di questo assistente virtuale avveniristico – e capace di abbattere le barriere – c’è “QuestIT”, company nata come spin-off dell’Università di Siena, che per l’occasione ha stretto una partnership strategica con il Santa Chiara Fab Lab dell’Ateneo toscano e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

#lucenews #lis #avatar #questit
  • Una clinica convenzionata rifiuta un paziente “perché senza fissa dimora e analfabeta”. Succede a Palermo. A denunciare il fatto è la Fp Cgil Palermo, che parla di “gravissimo atto di discriminazione” e chiede al presidente della Regione, Renato Schifani, di avviare un’indagine – ci sarà un’ispezione dell’assessorato competente – per accertare i fatti “perché violazioni così gravi di rango costituzionale non debbano più succedere”.

La vicenda riguarda un clochard 67enne con un femore rotto a causa di un incidente automobilistico, che era stato trasportato al pronto soccorso del Policlinico di Palermo dove è rimasto per alcune ore in barella. Terminate le visite il medico ha disposto il ricovero prima di sottoporlo a un intervento chirurgico. Il posto in ospedale però non c’è ma grazie a un giro di telefonate, come previsto dal sistema, si trova disponibilità alla Casa di cura Latteri. Che prima accetta il paziente e poi lo rimanda indietro con questa motivazione: “In atto non è possibile ricoverare il paziente nella nostra struttura in quanto risulta analfabeta, senza parenti e dimora”.

Sulla vicenda arriva, tramite una nota, anche la versione della clinica convenzionata. “La direzione della casa di Cura Valsalva Latteri di Palermo – si legge in una nota – precisa che secondo le normative vigenti può prestare le cure a pazienti che siano in grado di poter dare il loro libero e informato consenso alle cure, diversamente da quanto è tenuta a garantire una area di emergenza pubblica che dovendo prestare istituzionalmente le prime cure può derogare a ciò per il bene del paziente. Nel caso di pazienti non collaboranti si richiede almeno l’assenso del parente più prossimo”. 

Sul rifiuto al ricovero, la clinica dice che “le condizioni di coscienza del paziente, la mancanza di riferimenti familiari che potessero sostituirsi nella espressione dell’indispensabile consenso alle cure, la sua condizione sociale, avrebbero necessitato dell’attivazione dei servizi sociali, che vista l’ora dell’arrivo dello stesso nel tardo pomeriggio non sarebbero stati rintracciabili”. 

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #palermo #discriminazione
  • Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda, ha rassegnato le dimissioni da capo del governo e convocato nuove elezioni per il 14 ottobre. 

«Ho dato tutta me stessa per essere primo ministro, ma mi è anche costato molto. Non posso e non devo fare questo lavoro se non ho il pieno di energie». 

L’ex premier ha precisato che resterà in carica fino al prossimo 7 febbraio, quindi proseguirà con il suo mandato di deputata fino alle elezioni di fine anno. 

«Avere un ruolo così privilegiato comporta responsabilità, tra cui quella di sapere in quale momento sei la persona giusta per stare al comando e anche in quale momento non lo sei» ha spiegato, specificando che si tratta di una decisione su cui stava riflettendo dall
  • 💍Abiti bianchi e mazzi rossi. I Maneskin celebrano il loro matrimonio… musicale.

In occasione dell’uscita del nuovo album “Rush!” i quattro ragazzi si sono giurati “unione” eterna nel nome del rock and roll e ognuno di loro ha promesso solennemente agli altri di rimanere insieme per sempre.

#lucenews #maneskin #rush #theysaidyes
"Se apri gli occhi, non vedi differenze" è lo slogan con cui la Cisl Firenze-Prato lancia il nuovo sportello disabili, aumentando così il proprio impegno anche su questo importante terreno. Lo sportello disabili vuole essere un luogo per dare ascolto, informazione, supporto e percorsi di inclusione, al e nel lavoro, agli impiegati e ai dipendenti con disabilità e alle altre persone delle cosiddette 'categorie protette', ai sensi della legge 68/’99, con la finalità che contraddistingue tutte le attività Cisl: dare più valore alle persone, al lavoro e al potenziale che ognuno può esprimere. Nell’ambito dell’attività dello sportello rientrano percorsi di inclusione lavorativa e di formazione, per sviluppare le proprie capacità e competenze; collegamento con le strutture di servizi Cisl, come Inas, Caf, Anteas, che offrono assistenza previdenziale, fiscale e sociale; informazione e tutela specifica su materie di interesse e novità normative afferenti alla disabilità. "Diciamo sempre che il lavoro è dignità ed il valore che assume il lavoro è per tutti uguale" spiega il segretario generale Cisl Firenze-Prato, Fabio Franchi. "È questo uno degli obiettivi che ci siamo prefissati al Congresso di febbraio 2022: siamo convinti che l'inclusione lavorativa crei valore sociale ed economico e che sia un'opportunità di crescita per tutti.” È possibile rivolgersi allo sportello prendendo un appuntamento telefonico allo 055-326901 o chiedere maggiori informazioni scrivendo a [email protected] (specificando nell’oggetto della mail ‘sportello disabili’). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.cislfirenzeprato.come/sportello-disabili

Disabilità, nasce il premio giornalistico Paolo Osiride Ferrero

Paolo Osiride Ferrero
Un premio giornalistico per promuovere i temi della disabilità, dell'inclusione sociale e dell'accessibilità. Su iniziativa della Cpd (Consulta per le persone in difficoltà) nasce "3 dicembre - Paolo Osiride Ferrero", in collaborazione con il Master in Giornalismo Giorgio Bocca dell'Università di Torino e con il patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, della Città di Torino, della Regione Piemonte e la media partnership dell'agenzia Ansa. Osiride Ferrero, morto nel luglio del 2017, è stato per vent'anni segretario e presidente della Cpd ed ha lungo coordinato la rete di associazioni torinesi impegnate ad aiutare le persone disabili. È possibile concorrere per tre categorie: il Premio '3 dicembre - Paolo Osiride Ferrero' è destinato al miglior articolo (cartaceo od online), servizio giornalistico, inchiesta di approfondimento, programma radiofonico, televisivo od online, reportage fotografico; la menzione speciale 'Associazione Angelo Burzi', alla miglior opera letteraria e di storytelling; la menzione speciale in partnership con AccessiWay (start up specializzata nell'abbattere le barriere digitali) al miglior contenuto web e social. La giuria è presieduta da Luigi Contu, direttore dell'Ansa, e coordinata da Fabrizio Vespa; è affiancata da un Comitato Tecnico Scientifico di cui fanno parte personalità del campo culturale e sociale. La scadenza per la consegna delle opere è il 30 marzo 2023, la cerimonia di premiazione si terrà a Torino il 6 giugno 2023. Le informazioni sono consultabili al link: https://www.cpdconsulta.it/premio-giornalistico-3-dicembre-paolo -osiride-ferrero/.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto