Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Stefano e il suo “Bambino 23”: “Servono forza e aiuti concreti per vincere la Bestia di Brando”

Stefano e il suo “Bambino 23”: “Servono forza e aiuti concreti per vincere la Bestia di Brando”

Cosa succede quando tuo figlio, unico italiano su 23 bambini in tutto il mondo, viene colpito da una rara mutazione genetica? Mancano le cure ma manca soprattutto un supporto concreto giornaliero che permetta alle famiglie come quella di Stefano Buttafuoco, pugile e giornalista, di andare avanti per il loro piccolo. "Da allora tutto è cambiato. Ma il mondo della disabilità nasconde storie straordinarie"

Giovanna Romano
20 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano e il figlio Brando, colpito da una mutazione genetica della sindrome di West

CAMK2B. Sembra una password, un mezzo codice fiscale, un nickname impronunciabile. E invece è il nome di una rara forma di mutazione genetica che si manifesta nei primi mesi di vita con la comparsa di crisi epilettiche.
Una mutazione che ha colpito ventitré bambini in tutto il mondo, uno solo in Italia. Lui si chiama Brando, occhi profondamente scuri, riccioli neri, la fotocopia del fratello maggiore Alessandro se non fosse per la bestia che a sei mesi ha preso possesso del suo corpo, della sua vita, della sua famiglia.
Stefano Buttafuoco è un nome noto nel mondo del pugilato ed è un giornalista del servizio pubblico, autore del libro Il Bambino 23, la storia e i Sogni di Brando e de Il cacciatore di sogni, programma tv nato dopo aver maturato la sua intima esperienza con la disabilità. La bestia è il nome che lui e la moglie Alessia hanno dato alla malattia di Brando, prima ancora di sapere di cosa di trattasse. Tutto è iniziato una notte, senza preavviso.
“Un rantolo sordo, il visino bianco, le gambe rigide al punto di far scomparire la rotondità delle ginocchia. Un pezzo di marmo impossibile da piegare. La corsa in ospedale, lo smarrimento e il senso di impotenza che ti blocca. Da quella notte è cambiata la vita di tutta la nostra famiglia, è stato l’anno zero”.

Stefano Buttafuoco è l’autore del libro “Il Bambino 23, la storia e i sogni di Brando” e del programma “Il cacciatore di sogni”

Poi La bestia ha avuto un nome…

“Abbiamo fatto l’analisi dell’esoma che studia circa 20mila geni e il risultato è stato come una doccia fredda. Non eravamo preparati. Oggi viviamo alla giornata, con la consapevolezza che ci potrà essere qualche miglioramento, ma difficilmente la guarigione. Nel 50-60% dei casi l’epilessia è resistente alle cure e, anche se gli spasmi possono essere tenuti sotto controllo con i farmaci, non esiste un rimedio al rallentamento psicomotorio che la malattia comporta. Non so cosa ci sia di più difficile da affrontare per una famiglia che di fatto è lasciata a se stessa: dal momento in cui ci hanno comunicato il nome della mutazione abbiamo dovuto arrangiarci: mia moglie ha dovuto lasciare il lavoro e ogni giorno siamo alla ricerca di soluzioni per alleviare le crisi di Brando”.

La ricerca scientifica non aiuta?

“Purtroppo non c’è sufficiente letteratura in merito. Le malattie rare identificate sono più di 6000 ma coinvolgono pochi soggetti per tipologia, un numero troppo esiguo per sperare nella scienza. Ci sono delle terapie geniche sperimentali che funzionano per alcune mutazioni, ma non nel nostro caso, quindi possiamo lavorare solo sui sintomi. Abbiamo trovato un centro in Olanda, ad Amsterdam, che sta studiando questa mutazione: al momento la ricerca è a livello embrionale e si basa anche sui dati che forniamo noi e le altre 22 famiglie”.

Marco Liorni e Stefano Buttafuoco

Una comunità che avete trovato sui social…

“Appena abbiamo saputo di cosa si trattava abbiamo fatto un po’ di ricerche e abbiamo trovato un gruppo Facebook di famiglie che vivevano la nostra stessa situazione. Speravo di avere delle risposte, delle soluzioni, ma in realtà anche loro, nel loro Paese – dalla Cina agli Stati Uniti – si sono trovati nella nostra condizione. Siamo accomunati dal centro ricerche olandese, che è la nostra unica speranza concreta. Per ora ci consoliamo a vicenda condividendo i piccoli progressi dei figli”.

Chi vi fornisce un aiuto concreto?

“Senz’altro la scuola: Brando va all’asilo e lì passa delle ore molto tranquille, forse perché è in mezzo ai coetanei. I giorni del fine settimana sono assolutamente i più difficili: Brando ha un comportamento spesso autolesionistico e dobbiamo usare tutta la nostra forza per contenerlo”.

Di cosa hanno bisogno le famiglie con dei figli disabili?

“C’è bisogno di un aiuto concreto, pratico: va bene l’incoraggiamento, ma quello che serve davvero è un amico che, anche una volta a settimana, per un’ora, si mette a disposizione per aiutarti a fare quello di cui c’è bisogno: dal fare la spesa o delle commissioni all’accompagnare Brando a fare fisioterapia o Alessandro all’allenamento. Alle famiglie serve veramente una comunità che condivida con loro questo percorso. Noi iniziamo a prendere le misure, ma all’inizio c’è stato uno smarrimento che ancora ogni tanto riappare”.

A cosa si aggrappa in quei momenti?

“Allo sport, al mio lavoro, all’esempio di mia moglie, alla forza di Alessandro che mi stupisce sempre per quanto è maturo alla sua età. Ogni tanto cerchiamo momenti di normalità e usciamo tutti insieme a cena, andiamo a fare una gita. Abbiamo ricalcolato tutto il percorso della nostra vita dopo quella notte”.

Buttafuoco nel suo programma “Il cacciatore di sogni” si confronta con il mondo della disabilità, raccontando la storia di tante persone “che conducono una vita comunque sognata”

Questa esperienza l’ha cambiata?

“Brando mi ha spogliato di ogni sovrastruttura. Mi ha fatto capire l’importanza della sostanza, dell’essenzialità ed ha cambiato i miei parametri di giudizio e di riferimento. È indubbio negarlo. La mia vita è cambiata ma mi ha insegnato a godere ancora di più delle piccole cose della vita quotidiana. Serve forza, tanta forza per andare avanti, spesso mi chiedo se sono il pugile o il sacco, come dico anche nel mio libro. Ma il mondo della disabilità nasconde storie straordinarie che ho voluto raccontare in un programma che ho ideato e condotto. Si chiama “Il cacciatore di sogni” ed è un programma in onda su Rai Tre che racconta la storia di tante persone che conducono una vita comunque sognata, nonostante siano partite qualche metro dietro gli altri”.

Potrebbe interessarti anche

Elisabetta Sgarbi (66 anni) regista, scrittrice, organizzatrice di eventi culturali e direttrice editoriale de La nave di Teseo
Attualità

Elisabetta Sgarbi: “Non ho voluto figli, oggi penso sia un errore“

28 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Lifestyle

Carlotta Bertotti, la macchia sfoggiata: “Io ribelle come Mulan”

26 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Stefano e il figlio Brando, colpito da una mutazione genetica della sindrome di West
CAMK2B. Sembra una password, un mezzo codice fiscale, un nickname impronunciabile. E invece è il nome di una rara forma di mutazione genetica che si manifesta nei primi mesi di vita con la comparsa di crisi epilettiche. Una mutazione che ha colpito ventitré bambini in tutto il mondo, uno solo in Italia. Lui si chiama Brando, occhi profondamente scuri, riccioli neri, la fotocopia del fratello maggiore Alessandro se non fosse per la bestia che a sei mesi ha preso possesso del suo corpo, della sua vita, della sua famiglia. Stefano Buttafuoco è un nome noto nel mondo del pugilato ed è un giornalista del servizio pubblico, autore del libro Il Bambino 23, la storia e i Sogni di Brando e de Il cacciatore di sogni, programma tv nato dopo aver maturato la sua intima esperienza con la disabilità. La bestia è il nome che lui e la moglie Alessia hanno dato alla malattia di Brando, prima ancora di sapere di cosa di trattasse. Tutto è iniziato una notte, senza preavviso. "Un rantolo sordo, il visino bianco, le gambe rigide al punto di far scomparire la rotondità delle ginocchia. Un pezzo di marmo impossibile da piegare. La corsa in ospedale, lo smarrimento e il senso di impotenza che ti blocca. Da quella notte è cambiata la vita di tutta la nostra famiglia, è stato l’anno zero".
Stefano Buttafuoco è l'autore del libro "Il Bambino 23, la storia e i sogni di Brando" e del programma "Il cacciatore di sogni"
Poi La bestia ha avuto un nome… "Abbiamo fatto l’analisi dell’esoma che studia circa 20mila geni e il risultato è stato come una doccia fredda. Non eravamo preparati. Oggi viviamo alla giornata, con la consapevolezza che ci potrà essere qualche miglioramento, ma difficilmente la guarigione. Nel 50-60% dei casi l'epilessia è resistente alle cure e, anche se gli spasmi possono essere tenuti sotto controllo con i farmaci, non esiste un rimedio al rallentamento psicomotorio che la malattia comporta. Non so cosa ci sia di più difficile da affrontare per una famiglia che di fatto è lasciata a se stessa: dal momento in cui ci hanno comunicato il nome della mutazione abbiamo dovuto arrangiarci: mia moglie ha dovuto lasciare il lavoro e ogni giorno siamo alla ricerca di soluzioni per alleviare le crisi di Brando". La ricerca scientifica non aiuta? "Purtroppo non c’è sufficiente letteratura in merito. Le malattie rare identificate sono più di 6000 ma coinvolgono pochi soggetti per tipologia, un numero troppo esiguo per sperare nella scienza. Ci sono delle terapie geniche sperimentali che funzionano per alcune mutazioni, ma non nel nostro caso, quindi possiamo lavorare solo sui sintomi. Abbiamo trovato un centro in Olanda, ad Amsterdam, che sta studiando questa mutazione: al momento la ricerca è a livello embrionale e si basa anche sui dati che forniamo noi e le altre 22 famiglie".
Marco Liorni e Stefano Buttafuoco
Una comunità che avete trovato sui social… "Appena abbiamo saputo di cosa si trattava abbiamo fatto un po’ di ricerche e abbiamo trovato un gruppo Facebook di famiglie che vivevano la nostra stessa situazione. Speravo di avere delle risposte, delle soluzioni, ma in realtà anche loro, nel loro Paese – dalla Cina agli Stati Uniti – si sono trovati nella nostra condizione. Siamo accomunati dal centro ricerche olandese, che è la nostra unica speranza concreta. Per ora ci consoliamo a vicenda condividendo i piccoli progressi dei figli". Chi vi fornisce un aiuto concreto? "Senz’altro la scuola: Brando va all’asilo e lì passa delle ore molto tranquille, forse perché è in mezzo ai coetanei. I giorni del fine settimana sono assolutamente i più difficili: Brando ha un comportamento spesso autolesionistico e dobbiamo usare tutta la nostra forza per contenerlo". Di cosa hanno bisogno le famiglie con dei figli disabili? "C’è bisogno di un aiuto concreto, pratico: va bene l’incoraggiamento, ma quello che serve davvero è un amico che, anche una volta a settimana, per un’ora, si mette a disposizione per aiutarti a fare quello di cui c’è bisogno: dal fare la spesa o delle commissioni all’accompagnare Brando a fare fisioterapia o Alessandro all’allenamento. Alle famiglie serve veramente una comunità che condivida con loro questo percorso. Noi iniziamo a prendere le misure, ma all’inizio c’è stato uno smarrimento che ancora ogni tanto riappare". A cosa si aggrappa in quei momenti? "Allo sport, al mio lavoro, all’esempio di mia moglie, alla forza di Alessandro che mi stupisce sempre per quanto è maturo alla sua età. Ogni tanto cerchiamo momenti di normalità e usciamo tutti insieme a cena, andiamo a fare una gita. Abbiamo ricalcolato tutto il percorso della nostra vita dopo quella notte".
Buttafuoco nel suo programma "Il cacciatore di sogni" si confronta con il mondo della disabilità, raccontando la storia di tante persone "che conducono una vita comunque sognata"
Questa esperienza l'ha cambiata? "Brando mi ha spogliato di ogni sovrastruttura. Mi ha fatto capire l’importanza della sostanza, dell’essenzialità ed ha cambiato i miei parametri di giudizio e di riferimento. È indubbio negarlo. La mia vita è cambiata ma mi ha insegnato a godere ancora di più delle piccole cose della vita quotidiana. Serve forza, tanta forza per andare avanti, spesso mi chiedo se sono il pugile o il sacco, come dico anche nel mio libro. Ma il mondo della disabilità nasconde storie straordinarie che ho voluto raccontare in un programma che ho ideato e condotto. Si chiama “Il cacciatore di sogni” ed è un programma in onda su Rai Tre che racconta la storia di tante persone che conducono una vita comunque sognata, nonostante siano partite qualche metro dietro gli altri".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto