Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Sushma Dwivedi, la sacerdotessa specializzata in unioni LGBTQ+: “Era un vuoto che andava colmato”

Sushma Dwivedi, la sacerdotessa specializzata in unioni LGBTQ+: “Era un vuoto che andava colmato”

Nel 2013 la scintilla che le ha fatto capire di voler celebrare matrimoni di coppie LGBTQ. Poi dal 2016, dopo la prima cerimonia arrivata un po' per caso in ospedale, l'opportunità per una nuova carriera.

Francesco Lommi
26 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Una sacerdotessa indiana specializzata in unioni LGBTQ+ è una vera rarità per il mondo dei matrimoni, ma Sushma Dwivedi ha deciso di abbracciare le esigenze questa comunità, in modo che nessuno possa più essere trascurato.

L’idea è nata nel 2013 quando, durante le celebrazioni del suo matrimonio, è emerso che il fratello trans di suo marito non avrebbe mai potuto sposarsi perché nessun sacerdote indiano avrebbe mai accettato di celebrare le nozze: “Questa storia mi ha spaccato il cuore. – racconta Sushma- Ho capito che dovevo fare qualcosa, ma non ero ancora sicura di cosa”.

Così è arrivato l’avvicinamento alla “Universal Life Church”, una religione aconfessionale fondata nel 1962 da Kirby J Hensley la cui unica dottrina è “fa’ quello che ritieni giusto”. Una volta riconosciuta dall’ordine, Sushma è stata autorizzata a celebrare matrimoni:

“Tutto è cominciato nel maggio 2016, quando stavo per partorire il mio primo figlio. L’anestesista, mentre mi stava facendo un’epidurale, provava a distrarmi raccontandomi che stavano cercando il cappellano per unire una coppia sul mio stesso piano: volevano essere sposati prima che il bambino vedesse la luce, erano andati a ritirare la licenza matrimoniale ma, in quel preciso momento, il bimbo ha deciso che era arrivato il momento di nascere. Dissi loro che se non avessero trovato nessuno, avrei potuto celebrare io il matrimonio. Inizialmente non mi presero sul serio, ma dopo dieci minuti la donna incinta si presentò chiedendomi se potessi officiare. Quella fu la prima unione che celebrai”

Da quel momento Sushma non si è più fermata. Ha ufficiato 33 matrimoni di cui più della metà per coppie dello stesso sesso. La sua funzione ha punti di rottura e di continuità con il tradizionale matrimonio Indù: Secondo le usanze, una cerimonia indiana può durare anche tre o quattro ore. Quella di Sushma non dura più di 40 minuti. “Si inizia con una preghiera e un’offerta per Ganesh- dice la 40 enne cresciuta in Canada- dopodiché la coppia deve girare intorno al fuoco sacro. Ogni giro corrisponde ad un impegno che i due si stanno prendendo.”

Anche in questo settore però, purtroppo, non mancano le discriminazioni. Infatti è capitato che durante una cerimonia Sushma fosse attaccata verbalmente da alcuni ospiti, in quanto le donne secondo le tradizioni induiste non potrebbero celebrare unioni: “In quel momento ho capito quanto tempo serva e quanta strada ci sia ancora da fare per abbattere certi stereotipi”.

Sushma però ha la forza e la determinazione necessarie per continuare in questa sua battaglia, perché ognuno dovrebbe essere libero di sposare chi ama, indipendentemente dal sesso del partner.

Potrebbe interessarti anche

Alcune baby tartarughe giganti delle Seychelles
Scienze e culture

Seychelles, nate 17 baby tartarughe giganti

29 Marzo 2023
Aurora Cavallo, meglio conosciuta come Cooker Girl (Instagram)
Lifestyle

La Cooker Girl dei social: “La ristorazione? È maschilista”

29 Marzo 2023
Elena di Cioccio rivela: "Sono sieropositiva" (Ph. Le Iene)
Spettacolo

Elena Di Cioccio: “Sono sieropositiva”. Il monologo contro lo stigma

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Una sacerdotessa indiana specializzata in unioni LGBTQ+ è una vera rarità per il mondo dei matrimoni, ma Sushma Dwivedi ha deciso di abbracciare le esigenze questa comunità, in modo che nessuno possa più essere trascurato. L’idea è nata nel 2013 quando, durante le celebrazioni del suo matrimonio, è emerso che il fratello trans di suo marito non avrebbe mai potuto sposarsi perché nessun sacerdote indiano avrebbe mai accettato di celebrare le nozze: “Questa storia mi ha spaccato il cuore. – racconta Sushma- Ho capito che dovevo fare qualcosa, ma non ero ancora sicura di cosa”.

Così è arrivato l’avvicinamento alla “Universal Life Church", una religione aconfessionale fondata nel 1962 da Kirby J Hensley la cui unica dottrina è “fa’ quello che ritieni giusto”. Una volta riconosciuta dall’ordine, Sushma è stata autorizzata a celebrare matrimoni:

“Tutto è cominciato nel maggio 2016, quando stavo per partorire il mio primo figlio. L’anestesista, mentre mi stava facendo un’epidurale, provava a distrarmi raccontandomi che stavano cercando il cappellano per unire una coppia sul mio stesso piano: volevano essere sposati prima che il bambino vedesse la luce, erano andati a ritirare la licenza matrimoniale ma, in quel preciso momento, il bimbo ha deciso che era arrivato il momento di nascere. Dissi loro che se non avessero trovato nessuno, avrei potuto celebrare io il matrimonio. Inizialmente non mi presero sul serio, ma dopo dieci minuti la donna incinta si presentò chiedendomi se potessi officiare. Quella fu la prima unione che celebrai” Da quel momento Sushma non si è più fermata. Ha ufficiato 33 matrimoni di cui più della metà per coppie dello stesso sesso. La sua funzione ha punti di rottura e di continuità con il tradizionale matrimonio Indù: Secondo le usanze, una cerimonia indiana può durare anche tre o quattro ore. Quella di Sushma non dura più di 40 minuti. “Si inizia con una preghiera e un’offerta per Ganesh- dice la 40 enne cresciuta in Canada- dopodiché la coppia deve girare intorno al fuoco sacro. Ogni giro corrisponde ad un impegno che i due si stanno prendendo.” Anche in questo settore però, purtroppo, non mancano le discriminazioni. Infatti è capitato che durante una cerimonia Sushma fosse attaccata verbalmente da alcuni ospiti, in quanto le donne secondo le tradizioni induiste non potrebbero celebrare unioni: “In quel momento ho capito quanto tempo serva e quanta strada ci sia ancora da fare per abbattere certi stereotipi”. Sushma però ha la forza e la determinazione necessarie per continuare in questa sua battaglia, perché ognuno dovrebbe essere libero di sposare chi ama, indipendentemente dal sesso del partner.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto