Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Tre donne in fuga dall’Ucraina con le loro cagnoline: la separazione e il nuovo abbraccio

Tre donne in fuga dall’Ucraina con le loro cagnoline: la separazione e il nuovo abbraccio

Olya ha guidato per oltre 15 ore per portare sua figlia in salvo dalla guerra e la madre 83enne, con il bacino rotto, in un ospedale romeno, al sicuro. Grazie a Save The Dogs sono anche riuscite e non lasciare indietro la loro chihuahua Bielka

Marianna Grazi
23 Aprile 2022
Olya e Arina riabbracciano Bielka

Olya e Arina, mamma e figlia ucraine, riabbracciano la loro cagnolina Bielka

Share on FacebookShare on Twitter
Bielka-chihuahua-fuga-ucraina
Bielka è l’anziana chihuahua di Galina, Olya e Arina affidata per un giorno a Save The Dogs

In fuga con le loro cagnoline dalla città di Kherson, in Ucraina. La storia di tre donne, tre generazioni, dalla nonna 83enne Galina, a mamma Olya alla nipote Arina, che sono riuscite a scappare dall’inferno della guerra portando con sé Feia e Bielka, le loro due amiche a quattro zampe, aiutate anche dalle operatrici di Save The Dogs. L’associazione, fondata in Romania nel 2002, da quasi due mesi si sta occupando di salvare quanti più animali possibili dalla guerra, aiutando i padroni nella fuga. Anche in questo caso le volontarie si sono prese cura di uno dei due animali nel momento in cui la famiglia si è trovata in difficoltà a portarlo con sé, per poi provvedere al ricongiungimento tra l’anziana chihuahua e le sue padrone.

La fuga verso la Romania

A causa della guerra scoppiata il 24 febbraio scorso in Ucraina anche a loro città, Kherson, nella regione meridionale del Paese, è stata bombardata dalle truppe russe nemiche. L’anziana 83enne, con problemi di cuore, si sente male e cadendo si rompe il bacino. Per la figlia e la nipote non rimane che una cosa da fare: raccogliere in fretta i pochi oggetti indispensabili e, con le cagnoline al seguito, partire in macchina alla volta della Romania. L’obiettivo di Olya è portare quanto prima la madre Galina – stesa sul sedile posteriore, incapace di muoversi e attraversata da dolori atroci – in un ospedale, al sicuro. Dopo un viaggio di oltre 15 ore al volante della sua auto, le tre sono riuscite ad arrivare a Isaccea, alla frontiera fluviale con lo stato vicino. Qui alla nonna viene dato un antidolorifico ma la famiglia deve subito proseguire la sua corsa verso l’ospedale di Tulcea. Olya, però, non sa se troverà una sistemazione che consenta anche alle due cagnoline di restare insieme a loro, per questo alla frontiera ha deciso a malincuore di separarsi temporaneamente da Bielka, la più anziana delle due, affidandola alle operatrici di Save The Dog.

La volontaria di Save the Dogs che ha accudito Bielka
La volontaria di Save the Dogs che ha accudito Bielka

La separazione da Bielka

“Abbiamo accolto questa famiglia nel nostro punto di assistenza: la nonna urlava dal dolore dopo aver viaggiato per molte ore stesa sul sedile posteriore dell’auto; la figlia Olya e la nipotina Arina piangevano esauste dopo un viaggio pieno di rischi –dichiara Sara Turetta, Presidente di Save the Dogs –. È stato uno strazio vederle così. Appena ci hanno detto della loro difficoltà abbiamo proposto di tenere noi la piccola Bielka, per dare loro modo di trovare una sistemazione, visto il lungo viaggio e le difficoltà che avevano già affrontato per arrivare fin qui. Le abbiamo rassicurate che ci saremmo occupate di organizzare il ricongiungimento appena fosse possibile per riportare Bielka tra le loro braccia – aggiunge Turetta –. Abbiamo visto una famiglia molto unita e legata ai propri cani: vederle di nuovo riunite il giorno dopo è stata una grande gioia per tutti noi”.

L’impegno di Save The Dogs nella guerra in Ucraina

Bielka in viaggio verso Tulcea
Bielka in viaggio verso Tulcea

Già perché la separazione tra le tre donne e la loro amata chihuahua è durata appena un giorno, il tempo necessario per riuscire ad arrivare nel capoluogo del distretto romeno di Tulcea e far ricoverare Galina in ospedale. Qui Olya e Arina sono state raggiunte da un volontario che con il suo furgone ha riaccompagnato Bielka tra le braccia delle sue padrone. Una pensione poco lontano dal nosocomio infatti ha accettato di accogliere mamma e figlia e le due cagnoline, in attesa che la nonna venga dimessa.
Questo è il terzo ricongiungimento realizzato da Save The Dogs dall’inizio della guerra in Ucraina. L’associazione ha istituito un punto di assistenza fisso alla frontiera di Isaccea, dal quale ha già aiutato oltre 600 persone con animali al seguito, ha inviato a 7 rifugi e a centinaia di volontari della regione di Odessa 30 tonnellate di cibo e ha consegnato 385 trasportini per permettere alle famiglie in fuga di proseguire il viaggio con i loro cani e gatti. Nella sede rumena di Cernavoda, invece, le operatrici si stanno prendendo cura dei 30 cani arrivati dal rifugio Loving Hearts di Odessa, in attesa di trovare una famiglia per loro in Svezia.

Potrebbe interessarti anche

Una scena della popolare sit-com "Friends"
Spettacolo

Friends, Jennifer Aniston: “I giovani la giudicano una serie offensiva”

31 Marzo 2023
Maternità surrogata: a che punto siamo in Italia
Attualità

Maternità surrogata: reato universale o “atto di generosità”?

25 Marzo 2023
Alba de Céspedes
Lifestyle

Alba de Céspedes rinasce grazie a Elena Ferrante: ecco chi era

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Bielka-chihuahua-fuga-ucraina
Bielka è l'anziana chihuahua di Galina, Olya e Arina affidata per un giorno a Save The Dogs
In fuga con le loro cagnoline dalla città di Kherson, in Ucraina. La storia di tre donne, tre generazioni, dalla nonna 83enne Galina, a mamma Olya alla nipote Arina, che sono riuscite a scappare dall'inferno della guerra portando con sé Feia e Bielka, le loro due amiche a quattro zampe, aiutate anche dalle operatrici di Save The Dogs. L'associazione, fondata in Romania nel 2002, da quasi due mesi si sta occupando di salvare quanti più animali possibili dalla guerra, aiutando i padroni nella fuga. Anche in questo caso le volontarie si sono prese cura di uno dei due animali nel momento in cui la famiglia si è trovata in difficoltà a portarlo con sé, per poi provvedere al ricongiungimento tra l'anziana chihuahua e le sue padrone.

La fuga verso la Romania

A causa della guerra scoppiata il 24 febbraio scorso in Ucraina anche a loro città, Kherson, nella regione meridionale del Paese, è stata bombardata dalle truppe russe nemiche. L'anziana 83enne, con problemi di cuore, si sente male e cadendo si rompe il bacino. Per la figlia e la nipote non rimane che una cosa da fare: raccogliere in fretta i pochi oggetti indispensabili e, con le cagnoline al seguito, partire in macchina alla volta della Romania. L’obiettivo di Olya è portare quanto prima la madre Galina – stesa sul sedile posteriore, incapace di muoversi e attraversata da dolori atroci – in un ospedale, al sicuro. Dopo un viaggio di oltre 15 ore al volante della sua auto, le tre sono riuscite ad arrivare a Isaccea, alla frontiera fluviale con lo stato vicino. Qui alla nonna viene dato un antidolorifico ma la famiglia deve subito proseguire la sua corsa verso l’ospedale di Tulcea. Olya, però, non sa se troverà una sistemazione che consenta anche alle due cagnoline di restare insieme a loro, per questo alla frontiera ha deciso a malincuore di separarsi temporaneamente da Bielka, la più anziana delle due, affidandola alle operatrici di Save The Dog.
La volontaria di Save the Dogs che ha accudito Bielka
La volontaria di Save the Dogs che ha accudito Bielka

La separazione da Bielka

“Abbiamo accolto questa famiglia nel nostro punto di assistenza: la nonna urlava dal dolore dopo aver viaggiato per molte ore stesa sul sedile posteriore dell’auto; la figlia Olya e la nipotina Arina piangevano esauste dopo un viaggio pieno di rischi –dichiara Sara Turetta, Presidente di Save the Dogs –. È stato uno strazio vederle così. Appena ci hanno detto della loro difficoltà abbiamo proposto di tenere noi la piccola Bielka, per dare loro modo di trovare una sistemazione, visto il lungo viaggio e le difficoltà che avevano già affrontato per arrivare fin qui. Le abbiamo rassicurate che ci saremmo occupate di organizzare il ricongiungimento appena fosse possibile per riportare Bielka tra le loro braccia – aggiunge Turetta –. Abbiamo visto una famiglia molto unita e legata ai propri cani: vederle di nuovo riunite il giorno dopo è stata una grande gioia per tutti noi".

L'impegno di Save The Dogs nella guerra in Ucraina

Bielka in viaggio verso Tulcea
Bielka in viaggio verso Tulcea

Già perché la separazione tra le tre donne e la loro amata chihuahua è durata appena un giorno, il tempo necessario per riuscire ad arrivare nel capoluogo del distretto romeno di Tulcea e far ricoverare Galina in ospedale. Qui Olya e Arina sono state raggiunte da un volontario che con il suo furgone ha riaccompagnato Bielka tra le braccia delle sue padrone. Una pensione poco lontano dal nosocomio infatti ha accettato di accogliere mamma e figlia e le due cagnoline, in attesa che la nonna venga dimessa. Questo è il terzo ricongiungimento realizzato da Save The Dogs dall’inizio della guerra in Ucraina. L’associazione ha istituito un punto di assistenza fisso alla frontiera di Isaccea, dal quale ha già aiutato oltre 600 persone con animali al seguito, ha inviato a 7 rifugi e a centinaia di volontari della regione di Odessa 30 tonnellate di cibo e ha consegnato 385 trasportini per permettere alle famiglie in fuga di proseguire il viaggio con i loro cani e gatti. Nella sede rumena di Cernavoda, invece, le operatrici si stanno prendendo cura dei 30 cani arrivati dal rifugio Loving Hearts di Odessa, in attesa di trovare una famiglia per loro in Svezia.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto