Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Una rivincita ‘spaziale’: la leggenda Wally Funk volerà con Jeff Bezos in orbita a 82 anni

Una rivincita ‘spaziale’: la leggenda Wally Funk volerà con Jeff Bezos in orbita a 82 anni

Negli anni'60, già aviatrice esperta, le fu negato il ruolo di astronauta solo perché era una donna. Ora sarà la più anziana ad andare nello spazio: il prossimo 20 luglio partirà dalla base spaziale in Texas per un volo orbitale di 11 minuti, il primo della serie ideata dal fondatore di Amazon

Marianna Grazi
3 Luglio 2021
Share on FacebookShare on Twitter
Jeff Bezos, imprenditore americano, fondatore e presidente di Amazon

Sono passati quasi sessant’anni, ma quel sogno, tra qualche giorno, diventerà realtà. “Non pensavo che sarei mai riuscita a salire“, ha detto commossa Wally Funk, 82 anni, ex pilota e istruttrice di volo, una vera leggenda che ha combattuto per anni per l’affermazione delle donne nell’aviazione. Per la sua missione Blue Origin Jeff Bezos ha infatti scelto una pilota d’avanguardia, volto noto per gli americani da quando, negli anni’60, le venne negata la possibilità di fare l’astronauta a causa del suo sesso.

Funk farà parte dell’equipaggio che il 20 luglio, a bordo del razzo New Shepard, verrà lanciato dalla base in Texas per un volo orbitale di circa 11 minuti, il primo ‘viaggio’ di questo tipo con persone a bordo. “Nessuno ha aspettato più a lungo – ha dichiarato Bezos nel suo post, definendo la donna un’ospite d’onore – Il momento è arrivato. Benvenuta a bordo, Wally. Siamo eccitati all’idea di farti volare con noi”. Oltre a Funk e all’imprenditore, voleranno in orbita anche il fratello Mark e l’ancora anonimo vincitore dell’asta per un posto, costato  la bellezza di 28 milioni di dollari.

La “nonna spaziale”, come è già stata soprannominata, sarà la persona più anziana ad andare nello spazio. Meglio tardi che mai, si dice in questi casi. Wally Funk, infatti, avrebbe potuto volarci già sessant’anni fa, quando, nel 1961 venne selezionata per fare parte delle cosiddette Mercury 13, il programma di addestramento rivolto a 13 donne pilota. Considerata una predestinata, già da bambina era affascinata dalla meccanica, a soli 16 anni era entrata al college, tre anni dopo aveva preso il brevetto di pilota e a 20 era diventata istruttrice di volo civile.

Wally Funk, 82 anni, farà parte del primo volo orbitare della missione Blue Origin di Jeff Bezos

Si offri volontaria per il corso “Women in Space”, ideato per preparare le donne al programma astronautico della Nasa, e si classificò tra le prime tre. Ma questo venne cancellato all’improvviso, quando il governo federale decise che le donne non dovevano essere autorizzate ad usare le strutture militari necessarie per l’addestramento spaziale. Così la giovane aspirante astronauta fu costretta ad accantonare il suo sogno. Ma non mise da parte la sua voglia di volare e di lottare per vedere riconosciuti i diritti delle donne pilote. Negli anni è diventata la prima istruttrice di volo in una base militare americana, prima donna a completare l’accademia dell’aviazione, prima donna a capo di un’agenzia federale di controllo e analisi dei voli e la prima a essere nominata Air Safety Investigator, una sorta di super detective che si che  indagava su incidenti aerei.

“Ho insegnato a volare a più di 3000 ragazze”, racconta. E quando nel 1999 Eileen Collins diventò la primo comandante donna di una missione Shuttle, fu una sorta di prima rivincita anche per Funk. Una rivincita che si compirà veramente tra pochi giorni, quando, nell’anniversario dello sbarco sulla luna, anche Wally potrà finalmente godersi quella visita tra le stelle che ha sognato per tanti anni.

 

 

Potrebbe interessarti anche

La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023
Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Instagram)
Spettacolo

Diane Keaton: “Felicemente single, mai voluto sposarmi”

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Jeff Bezos, imprenditore americano, fondatore e presidente di Amazon
Sono passati quasi sessant'anni, ma quel sogno, tra qualche giorno, diventerà realtà. "Non pensavo che sarei mai riuscita a salire", ha detto commossa Wally Funk, 82 anni, ex pilota e istruttrice di volo, una vera leggenda che ha combattuto per anni per l’affermazione delle donne nell'aviazione. Per la sua missione Blue Origin Jeff Bezos ha infatti scelto una pilota d'avanguardia, volto noto per gli americani da quando, negli anni'60, le venne negata la possibilità di fare l'astronauta a causa del suo sesso. Funk farà parte dell'equipaggio che il 20 luglio, a bordo del razzo New Shepard, verrà lanciato dalla base in Texas per un volo orbitale di circa 11 minuti, il primo 'viaggio' di questo tipo con persone a bordo. "Nessuno ha aspettato più a lungo - ha dichiarato Bezos nel suo post, definendo la donna un'ospite d'onore - Il momento è arrivato. Benvenuta a bordo, Wally. Siamo eccitati all’idea di farti volare con noi". Oltre a Funk e all'imprenditore, voleranno in orbita anche il fratello Mark e l’ancora anonimo vincitore dell’asta per un posto, costato  la bellezza di 28 milioni di dollari. La "nonna spaziale", come è già stata soprannominata, sarà la persona più anziana ad andare nello spazio. Meglio tardi che mai, si dice in questi casi. Wally Funk, infatti, avrebbe potuto volarci già sessant'anni fa, quando, nel 1961 venne selezionata per fare parte delle cosiddette Mercury 13, il programma di addestramento rivolto a 13 donne pilota. Considerata una predestinata, già da bambina era affascinata dalla meccanica, a soli 16 anni era entrata al college, tre anni dopo aveva preso il brevetto di pilota e a 20 era diventata istruttrice di volo civile.
Wally Funk, 82 anni, farà parte del primo volo orbitare della missione Blue Origin di Jeff Bezos
Si offri volontaria per il corso "Women in Space", ideato per preparare le donne al programma astronautico della Nasa, e si classificò tra le prime tre. Ma questo venne cancellato all’improvviso, quando il governo federale decise che le donne non dovevano essere autorizzate ad usare le strutture militari necessarie per l'addestramento spaziale. Così la giovane aspirante astronauta fu costretta ad accantonare il suo sogno. Ma non mise da parte la sua voglia di volare e di lottare per vedere riconosciuti i diritti delle donne pilote. Negli anni è diventata la prima istruttrice di volo in una base militare americana, prima donna a completare l’accademia dell’aviazione, prima donna a capo di un’agenzia federale di controllo e analisi dei voli e la prima a essere nominata Air Safety Investigator, una sorta di super detective che si che  indagava su incidenti aerei. "Ho insegnato a volare a più di 3000 ragazze", racconta. E quando nel 1999 Eileen Collins diventò la primo comandante donna di una missione Shuttle, fu una sorta di prima rivincita anche per Funk. Una rivincita che si compirà veramente tra pochi giorni, quando, nell'anniversario dello sbarco sulla luna, anche Wally potrà finalmente godersi quella visita tra le stelle che ha sognato per tanti anni.    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto