Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Paralimpiadi » Anche Zanardi è in gara a Tokyo. Grazie agli atleti di Obiettivo3, il team che ha fondato per aiutare i paralimpici

Anche Zanardi è in gara a Tokyo. Grazie agli atleti di Obiettivo3, il team che ha fondato per aiutare i paralimpici

Il campione dei motori e dell'handbike è impegnato nella lunga riabilitazione dopo l'incidente di 14 mesi fa. Grazie al suo "Esempio" e al sostegno del team da lui creato quattro atleti sono in gara a Tokyo. Il team manager Pierino Dainese: "Dobbiamo tutto alla sua dedizione al suo immancabile umorismo e ai suoi insegnamenti”

Sofia Francioni
25 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Alex Zanardi vince ancora. Ai nastri di partenza, le Paralimpiadi di Tokyo 2020 si giocano infatti nel segno indelebile del campione paraciclista. Sono ben quattro gli atleti, formati dal suo team Obiettivo3, arrivati in Giappone a caccia dell’Olimpo. Le paracicliste Ana Vitelaru e Katia Aere, il triatleta Pieralberto Buccoliero e la canoista Veronica Silvia Biglia. Molti di più i nomi ispirati dal suo esempio. Ancora una volta, dunque, Zanardi è riuscito a compiere un’impresa sportiva.

 

Alex Zanardi

“La scintilla di Alex”

“Una soddisfazione enorme per Obiettivo3”, fondato dal campione nel 2017, ma anche per chi questi ragazzi li ha guidati fin dai primi passi, come il team manager Pierino Dainese. “Questo è l’ennesimo grande successo di Zanardi. Per noi, essere riusciti a qualificare quattro atleti alle Paralimpiadi è come aver vinto una medaglia d’oro. Poi, se le medaglie dovessero arrivare davvero, saremmo felicissimi. Ma il nostro successo l’abbiamo già ottenuto e dietro questo successo c’è stato un lungo lavoro di squadra acceso dalla scintilla di Zanardi“.
Il campione, ci informa Dainese, “comunica con la famiglia, ma non riesce ancora a parlare con l’esterno. Ha iniziato la riabilitazione” e la sua icona resta incrollabile. “Bisogna ringraziarlo per la dedizione che ha rivolto a ognuno di noi. E dire grazie per il suo esempio, per il suo immancabile umorismo e per i suoi insegnamenti”.

Pierino Dainese

Una speranza per tanti

Anche Dainese, infatti, è in sedia a rotelle e anche lui, come tanti altri, è cresciuto nel solco del suo esempio. “Ho praticato il paraciclismo al suo fianco e negli anni ho visto il movimento crescere”. Il grande merito di Zanardi, però, non è stato solo quello di rendere gli invisibili, visibili; ma soprattutto quello di essere un caposaldo, una speranza per tanti. “Non si è mai tirato indietro per aiutare. Non ha mai perso occasione per motivare qualcuno, anche a distanza. Nei viaggi che ho fatto con lui in auto, mi è capitato tante volte di sentirlo chiamare delle persone, che magari erano ancora in ospedale, per supportarle e per dir loro che, nonostante quello che era successo, c’era ancora tanto da fare”.

Obiettivo: tre alle Paralimpiadi

Una quotidiana dedizione che ha portato Zanardi a superare addirittura i suoi obiettivi. Dal nome dell’associazione, la speranza del campione nel 2017 era infatti quella di reclutare il maggior numero di atleti possibili e portarne almeno tre (Obiettivo3) alle Paralimpiadi di Tokyo. Traguardo centrato, oltre le migliori aspettative. “Obiettivo3 nasce per aiutare economicamente le persone costrette a rinunciare a una disciplina sportiva perché non hanno i mezzi economici per praticarla. Le handbike, ad esempio, hanno un costo molto alto e la nostra associazione le fornisce agli atleti in comodato d’uso”. Proprio com’è successo alle atlete paralimpiche Vitelaru e Aere. “Buccoliero, invece, è stato uno dei primi a entrare nell’associazione e a dare una mano come coach ad altri ragazzi”, spiega ancora Dainese. Mentre per Biglia l’impegno è stato puramente economico: “Veronica è una canoista, l’abbiamo aiutata perché, essendo una ragazza madre, doveva ‘sbarcare il lunario’. Facendo parte di una Federazione, Obiettivo3 l’ha supportata fornendole una canoa e aiutandola nelle spese per gli allenamenti”.

Ma chi sono gli atleti del team Zanardi a caccia dell’oro alle Paralimpiadi di Tokyo?

Ana Vitelaru

Ana Vitelaru, Alex come meccanico

Nonostante i tanti successi nel basket in carrozzina, la 38enne emiliana di origine rumena, Ana Vitelaru, martedì 31 agosto esordirà nel paraciclismo con la gara a cronometro (categoria H5). Mentre il giorno dopo sarà attesa da quella in linea. Dall’incidente in una stazione ferroviaria che l’ha costretta all’amputazione delle gambe, in pochi anni la Vitelaru ha raggiunto la Nazionale di paraciclismo, vincendo quattro medaglie (due argenti e due bronzi) ai mondiali. Nel video della sua candidatura a Obiettivo3, dichiara: “Zanardi è uno dei migliori meccanici che esistano. Per la mia handbike, ha fatto tutto lui: per il guscio, per le misure, per il telaio. Ha lavorato per settimane soltanto per me. Ne sarò onorata per sempre”.

 

Katia Aere

Katia Aere,  dal nuoto all’handbike

Al fianco di Ana, stessa gara e stessa categoria, ci sarà Katia Aere: atleta friulana di 50 anni, che corona il grande sogno di partecipare ai Giochi Paralimpici dopo una lunga carriera nel nuoto, iniziata avendo paura dell’acqua. Infermiera professionale, sposata con Giuseppe, da ragazza ha coltivato una grande passione per l’atletica leggera, nel salto in alto e nella corsa a ostacoli, prima che un problema alle caviglie la costringesse a smettere. Nel 2003, poi, un’improvvisa malattia autoimmune ne mina il fisico e la obbliga a cure lunghe e complesse. Tra le terapie consigliate c’è anche l’idrokinesi, che inizialmente Katia rifiuta a causa della sua fobia per l’acqua. Ma una volta convintasi a sottoporsi all’idrokinesiterapia, il mondo si capovolge: a 40 anni impara a nuotare, le piace, diventa agonista e inizia a sbaragliare il campo, conquistando record su record e incamerando 28 titoli italiani in vasca, iniziando così a sognare le Paralimpiadi. Un sogno che si alimenta quando, nell’estate 2018, una cara amica l’accompagna a Maniago, le presenta Alex Zanardi e lo staff di Obiettivo3. L’emozione che le regala provare l’handbike la porta indietro di quasi 20 anni, la sensazione del vento che soffia in faccia la conquista subito e la convince ad affiancare agli allenamenti in piscina, anche quelli con l’handbike. Nel paraciclismo si mette subito in luce conquistando la Nazionale e due medaglie di bronzo ai mondiali 2021.

 

Veronica Biglia, la “mapà” della canoa

La canoista piemontese Veronica Silvia Biglia sarà invece in gara a Tokyo da giovedì 2 settembre per le batterie della categoria VL2. Ma è dal 2016, a livello europeo, che a bordo della sua canoa salpa da un successo all’altro. All’età di 24 anni, resta incinta ed è una ragazza madre o, come si definisce lei stessa, un “mapà“, una mamma single. Subito dopo il parto, nel giugno 2013, contrae la mielite trasversa, la sindrome clinica immuno-mediata del sistema nervoso centrale, che provoca un danno neuronale al midollo spinale. Così, in carrozzina, inizia un percorso riabilitativo che la porta a imbattersi nello sport. Sono gli anni in cui cresce la sua piccola Emily e gli anni in cui incontra un nuovo amore, quello per la canoa. Questa disciplina la fa sentire subito bene e a proprio agio, a gennaio 2016 inizia ad allenarsi a livello agonistico e dopo soli due mesi vince il primo dei suoi 15 titoli italiani. Al suo attivo ha anche un bronzo in Coppa del Mondo oltre alla qualificazione, già in tasca, per le Paralimpiadi di Tokyo.

Pier Buccoliero, coach e  paratriathleta

Infine, Pier Alberto Buccoliero, uno dei padri fondatori di Obiettivo3, sarà in gara il 29 agosto nel paratriathlon categoria Ptwc. 33 anni, nel 2009 a causa di un grave incidente contrae una paraplegia incompleta ed è costretto a congedarsi dalla Marina militare come allievo. La passione per lo sport nasce subito dopo l’infortunio e nel giro di poco tempo Buccoliero conquista successi importanti in più discipline: già dal 2010 si distingue nel canottaggio ottenendo diversi podi in più gare. Poco dopo il passaggio alla canoa, sport completamente diverso ma in cui eccelle da subito, diventando nel 2016 il primo azzurro nella storia a conseguire ben due titoli mondiali. Infine le esperienze nel parabob e nel triathlon, che lo vedono nuovamente collezionare ottimi risultati fin dagli esordi. Nel 2017 scopre Obiettivo3 e ben presto diventa una figura di riferimento nel progetto, rivestendo sia il ruolo di coach che quello di atleta. Nel suo percorso sportivo più recente il paratleta si avvia anche all’handbike, confermandosi a tutti gli effetti uno sportivo a 360 gradi.

Ana Vitelaru con Alex Zanardi

Zanardi, l’importanza di avere un “Esempio”

“Alex oggi sta combattendo la sua gara, una gara che va avanti da quattordici mesi tra infezioni e problematiche di tutti i tipi”, conclude il team manager Pierino Dainese.

“Il campione continua a mandare lo stesso identico messaggio: che non ci si deve mai fermare di fronte agli ostacoli”.

Le quattro presenze alle Paralimpiadi dei suoi atleti sono un esempio di quanto avere un esempio può fare la differenza.

Potrebbe interessarti anche

L'ex presidente Usa Donald Trump è il primo presidente Usa a essere accusato di reati penali
Attualità

Trump ha pagato il silenzio della pornostar Stormy Daniels: ecco chi è

31 Marzo 2023
Andrea Cappello, Ceo di Wmr Group
Economia

Imprese, il luogo di lavoro esemplare parla veneziano

27 Marzo 2023
Stop ai figli per le coppie gay: l'Europarlamento condanna il governo Meloni
Attualità

Figli di coppie gay, l’Europa condanna l’Italia per lo stop alle registrazioni

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Alex Zanardi vince ancora. Ai nastri di partenza, le Paralimpiadi di Tokyo 2020 si giocano infatti nel segno indelebile del campione paraciclista. Sono ben quattro gli atleti, formati dal suo team Obiettivo3, arrivati in Giappone a caccia dell’Olimpo. Le paracicliste Ana Vitelaru e Katia Aere, il triatleta Pieralberto Buccoliero e la canoista Veronica Silvia Biglia. Molti di più i nomi ispirati dal suo esempio. Ancora una volta, dunque, Zanardi è riuscito a compiere un'impresa sportiva.  
Alex Zanardi

"La scintilla di Alex"

"Una soddisfazione enorme per Obiettivo3", fondato dal campione nel 2017, ma anche per chi questi ragazzi li ha guidati fin dai primi passi, come il team manager Pierino Dainese. "Questo è l’ennesimo grande successo di Zanardi. Per noi, essere riusciti a qualificare quattro atleti alle Paralimpiadi è come aver vinto una medaglia d’oro. Poi, se le medaglie dovessero arrivare davvero, saremmo felicissimi. Ma il nostro successo l’abbiamo già ottenuto e dietro questo successo c’è stato un lungo lavoro di squadra acceso dalla scintilla di Zanardi". Il campione, ci informa Dainese, "comunica con la famiglia, ma non riesce ancora a parlare con l'esterno. Ha iniziato la riabilitazione" e la sua icona resta incrollabile. "Bisogna ringraziarlo per la dedizione che ha rivolto a ognuno di noi. E dire grazie per il suo esempio, per il suo immancabile umorismo e per i suoi insegnamenti".
Pierino Dainese

Una speranza per tanti

Anche Dainese, infatti, è in sedia a rotelle e anche lui, come tanti altri, è cresciuto nel solco del suo esempio. "Ho praticato il paraciclismo al suo fianco e negli anni ho visto il movimento crescere". Il grande merito di Zanardi, però, non è stato solo quello di rendere gli invisibili, visibili; ma soprattutto quello di essere un caposaldo, una speranza per tanti. "Non si è mai tirato indietro per aiutare. Non ha mai perso occasione per motivare qualcuno, anche a distanza. Nei viaggi che ho fatto con lui in auto, mi è capitato tante volte di sentirlo chiamare delle persone, che magari erano ancora in ospedale, per supportarle e per dir loro che, nonostante quello che era successo, c’era ancora tanto da fare".

Obiettivo: tre alle Paralimpiadi

Una quotidiana dedizione che ha portato Zanardi a superare addirittura i suoi obiettivi. Dal nome dell’associazione, la speranza del campione nel 2017 era infatti quella di reclutare il maggior numero di atleti possibili e portarne almeno tre (Obiettivo3) alle Paralimpiadi di Tokyo. Traguardo centrato, oltre le migliori aspettative. "Obiettivo3 nasce per aiutare economicamente le persone costrette a rinunciare a una disciplina sportiva perché non hanno i mezzi economici per praticarla. Le handbike, ad esempio, hanno un costo molto alto e la nostra associazione le fornisce agli atleti in comodato d’uso". Proprio com’è successo alle atlete paralimpiche Vitelaru e Aere. "Buccoliero, invece, è stato uno dei primi a entrare nell’associazione e a dare una mano come coach ad altri ragazzi", spiega ancora Dainese. Mentre per Biglia l’impegno è stato puramente economico: "Veronica è una canoista, l’abbiamo aiutata perché, essendo una ragazza madre, doveva 'sbarcare il lunario'. Facendo parte di una Federazione, Obiettivo3 l’ha supportata fornendole una canoa e aiutandola nelle spese per gli allenamenti". Ma chi sono gli atleti del team Zanardi a caccia dell’oro alle Paralimpiadi di Tokyo?
Ana Vitelaru

Ana Vitelaru, Alex come meccanico

Nonostante i tanti successi nel basket in carrozzina, la 38enne emiliana di origine rumena, Ana Vitelaru, martedì 31 agosto esordirà nel paraciclismo con la gara a cronometro (categoria H5). Mentre il giorno dopo sarà attesa da quella in linea. Dall’incidente in una stazione ferroviaria che l’ha costretta all’amputazione delle gambe, in pochi anni la Vitelaru ha raggiunto la Nazionale di paraciclismo, vincendo quattro medaglie (due argenti e due bronzi) ai mondiali. Nel video della sua candidatura a Obiettivo3, dichiara: "Zanardi è uno dei migliori meccanici che esistano. Per la mia handbike, ha fatto tutto lui: per il guscio, per le misure, per il telaio. Ha lavorato per settimane soltanto per me. Ne sarò onorata per sempre".  
Katia Aere

Katia Aere,  dal nuoto all'handbike

Al fianco di Ana, stessa gara e stessa categoria, ci sarà Katia Aere: atleta friulana di 50 anni, che corona il grande sogno di partecipare ai Giochi Paralimpici dopo una lunga carriera nel nuoto, iniziata avendo paura dell’acqua. Infermiera professionale, sposata con Giuseppe, da ragazza ha coltivato una grande passione per l’atletica leggera, nel salto in alto e nella corsa a ostacoli, prima che un problema alle caviglie la costringesse a smettere. Nel 2003, poi, un'improvvisa malattia autoimmune ne mina il fisico e la obbliga a cure lunghe e complesse. Tra le terapie consigliate c’è anche l’idrokinesi, che inizialmente Katia rifiuta a causa della sua fobia per l’acqua. Ma una volta convintasi a sottoporsi all'idrokinesiterapia, il mondo si capovolge: a 40 anni impara a nuotare, le piace, diventa agonista e inizia a sbaragliare il campo, conquistando record su record e incamerando 28 titoli italiani in vasca, iniziando così a sognare le Paralimpiadi. Un sogno che si alimenta quando, nell’estate 2018, una cara amica l’accompagna a Maniago, le presenta Alex Zanardi e lo staff di Obiettivo3. L’emozione che le regala provare l’handbike la porta indietro di quasi 20 anni, la sensazione del vento che soffia in faccia la conquista subito e la convince ad affiancare agli allenamenti in piscina, anche quelli con l’handbike. Nel paraciclismo si mette subito in luce conquistando la Nazionale e due medaglie di bronzo ai mondiali 2021.  

Veronica Biglia, la "mapà" della canoa

La canoista piemontese Veronica Silvia Biglia sarà invece in gara a Tokyo da giovedì 2 settembre per le batterie della categoria VL2. Ma è dal 2016, a livello europeo, che a bordo della sua canoa salpa da un successo all’altro. All’età di 24 anni, resta incinta ed è una ragazza madre o, come si definisce lei stessa, un "mapà", una mamma single. Subito dopo il parto, nel giugno 2013, contrae la mielite trasversa, la sindrome clinica immuno-mediata del sistema nervoso centrale, che provoca un danno neuronale al midollo spinale. Così, in carrozzina, inizia un percorso riabilitativo che la porta a imbattersi nello sport. Sono gli anni in cui cresce la sua piccola Emily e gli anni in cui incontra un nuovo amore, quello per la canoa. Questa disciplina la fa sentire subito bene e a proprio agio, a gennaio 2016 inizia ad allenarsi a livello agonistico e dopo soli due mesi vince il primo dei suoi 15 titoli italiani. Al suo attivo ha anche un bronzo in Coppa del Mondo oltre alla qualificazione, già in tasca, per le Paralimpiadi di Tokyo.

Pier Buccoliero, coach e  paratriathleta

Infine, Pier Alberto Buccoliero, uno dei padri fondatori di Obiettivo3, sarà in gara il 29 agosto nel paratriathlon categoria Ptwc. 33 anni, nel 2009 a causa di un grave incidente contrae una paraplegia incompleta ed è costretto a congedarsi dalla Marina militare come allievo. La passione per lo sport nasce subito dopo l’infortunio e nel giro di poco tempo Buccoliero conquista successi importanti in più discipline: già dal 2010 si distingue nel canottaggio ottenendo diversi podi in più gare. Poco dopo il passaggio alla canoa, sport completamente diverso ma in cui eccelle da subito, diventando nel 2016 il primo azzurro nella storia a conseguire ben due titoli mondiali. Infine le esperienze nel parabob e nel triathlon, che lo vedono nuovamente collezionare ottimi risultati fin dagli esordi. Nel 2017 scopre Obiettivo3 e ben presto diventa una figura di riferimento nel progetto, rivestendo sia il ruolo di coach che quello di atleta. Nel suo percorso sportivo più recente il paratleta si avvia anche all’handbike, confermandosi a tutti gli effetti uno sportivo a 360 gradi.

Ana Vitelaru con Alex Zanardi

Zanardi, l'importanza di avere un "Esempio"

"Alex oggi sta combattendo la sua gara, una gara che va avanti da quattordici mesi tra infezioni e problematiche di tutti i tipi", conclude il team manager Pierino Dainese. “Il campione continua a mandare lo stesso identico messaggio: che non ci si deve mai fermare di fronte agli ostacoli". Le quattro presenze alle Paralimpiadi dei suoi atleti sono un esempio di quanto avere un esempio può fare la differenza.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto